Dimensione: 10969
Commento:
|
← Versione 32 del 03/03/2019 17.45.34 ⇥
Dimensione: 9289
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | ## page was renamed from Hardware/StampantiScanner/CanonLBP2900 #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(rilasci="8.04")>> |
Linea 5: | Linea 11: |
Questo articolo vuole essere una guida in italiano, aggiornata all' utilizzo della stampante laser LBP 2900 e sue simili sotto ubuntu utilizzando i driver ufficiali Canon E' una traduzione riadattata dell' articolo : https://wiki.ubuntu.com/Canon_LBP_2900_HowTo l' articolo originale funziona perfettamente su Dapper , e tramite alcuni accorgimenti anche su Edgy a 32 bit , non ho provato personalmente su Edgy a 64 bit. = Prerequisiti per tutti i S.O. = bisogna installare o aver gia' installato il pacchetto "alien" per convertire i file rpm in deb per installare alien, o da synaptic, oppure da riga di comando : {{{ $ sudo aptitude install alien }}} aver gia' scaricato il file "Driver.tar.gz" dal sito Canon all' indirizzo : http://software.canon-europe.com/products/0010177.asp = Prerequisiti per S.O. a 64 bit = premesso, che non ho provato personalmente, l' autore dell' articolo originale dice : E' necessario installare le librerie IA32, usando synaptic installare : - i32-libs - i32-libs-gtk - i32-kde - i32-libs-openoffice.org potrebbe esser necessario installare pure lib32asaund2, lib32gcc1, lib32stdc++6 and lib32z1 li avevo gia' installati per altre necessita'! Inoltre durante l' installazione i driver canon richiedono le librerie libcups.so.2 e libgnutls.so.13 che devono essere fornite manualmente perche' non incluse in nessuno dei pacchetti amd64 ia32* o lib32* !! stranamente invece la libreria libgnutls.so.12 e' fornita nel pacchetto ia32-libs-openoffice.org Personalmente ho preso queste due librerie direttamente dalla directory /usr/lib32 di una macchina con su' installato dapper 32 bit! in alternativa e' possibile estrarre le due librerie direttamente dai pacchetti 32bit di libcupsys2 e libgnutls ATTENZIONE : durante la procedura di seguito descritta, quando dovrete convertire i pacchetti canon rpm in formato deb tramite alien, probabilmente non riuscirete a farlo, potrete eventualmente farlo o su una macchina con installato ubuntu a 32 bit (edgy o dapper non fa' differenza), o da un' installazione chroot!! oppure trovatevi un' amico che lo faccia per voi!!! quando poi dovrete installare i pacchetti deb, usate l' opzione --force-all di dpkg in modo da forzare l' installazione degli applicativi 32 bit sulla vostra macchina 64 bit. {{{ $ sudo dpkg -i --force-all cndrvcups-common_1.30-2_i386.deb cndrvcups-capt_1.30-2_i386.deb }}} anche se questa procedura, nella mia macchina ha funzionato, declino ogni responsabilita'!!! = scompattiamo i driver ed installiamoli = Una volta scaricati i driver, essendo che la Canon li fornisce in versione RPM per redhat, bisogna scompattarli e farli diventare DEB quindi {{{ $ tar -xvf Driver.tar.gz }}} ed otterremo una directory con all' interno due file che dovremo convertire con alien : {{{ $ sudo alien -c cndrvcups-capt-1.30-1.i386.rpm $ sudo alien -c cndrvcups-common-1.30-1.i386.rpm }}} quindi installiamoli : {{{ $ sudo dpkg -i cndrvcups-common_1.30-2_i386.deb cndrvcups-capt_1.30-2_i386.deb }}} essendo che il processo di formazione dei pacchetti deb tramite alien non e' perfetto, dobbiamo realizzare un po' di lavoro a manina, quindi creiamo due directory, una coda fifo (First In - First out , ossia una coda dove i primi dati entrati saranno anche i primi ad uscire), e rendiamo la coda utilizzabile da tutti gli utenti {{{ $ sudo mkdir /var/ccpd $ sudo mkdir /var/captmon $ sudo mkfifo /var/ccpd/fifo0 $ sudo chmod 777 /var/ccpd/fifo0 }}} inoltre se stiamo lavorando su edgy , dobbiamo rendere l' utente root proprietario della coda, altrimenti piu' avavti avremmo un' errore di Unable to copy PPD file in step {{{ $ sudo chown root /var/ccpd/fifo0 }}} = riavviamo il server di stampa = Per rendere efficace l' installazione dei driver, abbiamo necessita' di fermare e riavviare il server di stampa CUPS {{{ $ sudo /etc/init.d/cupsys stop }}} controlliamo che realmente il server si sia fermato vedendo se e' ancora tra i programmi in esecuzione (filtrando solo le righe che riportano la parola "cupsd" {{{ $ sudo ps ax | grep cupsd }}} se l' output che riceviamo contiene solo una riga, stile : {{{ username 24738 0.0 0.0 2896 836 pts/0 S+ 21:21 0:00 grep cupsd }}} vuol dire che il server si e' realmente fermato, se invece otteniamo 2 righe , stile : {{{ cupsys 24897 0.0 0.1 4336 1976 ? SNs 07:35 0:04 /usr/sbin/cupsd username 24738 0.0 0.0 2896 836 pts/0 S+ 21:21 0:00 grep cupsd }}} per qualche oscuro mistero, il server non si e' fermato e dobbiamo procedere a killare il processo manualmente , tramite il comando {{{ $ sudo killall cupsd }}} una volta fermato il server di stampa CUPS, dobbiamo riavviarlo: {{{ sudo /etc/init.d/cupsys start }}} = Identificare il Driver di stampa corretto e registrarlo = Siccome nel pacchetto scaricato dal sito canon ed installato, vi sono i driver per piu' stampanti, dovremo vedere quale e' il nome di quello a noi necessario per poi indicarlo al sistema |
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una stampante laser '''Canon LBP 2900'''. A seconda dei driver presenti sul sito della canon si pensa che questa guida funzioni anche con le stampanti Canon LBP 1120, 1210, 3000, 3200, 3210, 3300, 3600, 5000. Funziona anche con architetture a 64 bit. Funziona anche con Hardy 8.04. = Preparativi = == Installazione di alien == Consultare la [[AmministrazioneSistema/Alien|relativa guida]]. == Scaricare i driver == Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto presente a [[http://it.software.canon-europe.com/software/0028622.asp?model=|questo indirizzo]]. In alternativa scegliere i driver appropriati per la propria stampante Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale per scompattare l'archivio: {{{ cd ~/ tar -xvf Driver.tar.gz }}} (oppure scompattare l'archivio manualmente) Con la nuova versione dei driver è già presente il pacchetto .deb, per cui il seguente passaggio è superfluo e può essere saltato. Per convertire i pacchetti *.rpm appena scompattati nel formato .deb è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{ sudo alien -c cndrvcups-capt-*.i386.rpm sudo alien -c cndrvcups-common-*.i386.rpm }}} == Per le architetture a 64 bit == {{{#!wiki important La procedura per l'architettura 64 bit NON è stata verificata. }}} Per poter installare i driver su un sistema a 64 bit, sembra sia necessario installare le librerie per l'architettura a 32 bit. I pacchetti da installare sono: {{{ i32-libs i32-libs-gtk i32-kde i32-libs-openoffice.org }}} Potrebbe anche essere necessario installare i seguenti pacchetti: {{{ lib32asaund2 lib32gcc1 lib32stdc++6 lib32z1 }}} Durante l'installazione, i driver Canon le librerie `libcups.so.2` e `libgnutls.so.13`. È necessario passare manualmente queste librerie in quanto non sono incluse in alcuno dei pacchetti di amd64. La libreria `libgnutls.so.12` è fornita dal pacchetto ''ia32-libs-openoffice.org''. Per trovare le librerie necessarie, controllare su un sistemaa 32 bit la directory `/usr/lib`. In alternativa, è possibile estrarre le due librerie direttamente dai pacchetti ''libcupsys2'' e ''libgnutls''. Durante la procedura di seguito descritta, la conversione dei pacchetti `.rpm` potrebbe non funzionare. È possibile farlo su un computer con installata una versione di Ubuntu a 32 bit o da un ''chroot''. Nel processo di installazione dei pacchetti `.deb`, usare l'opzione `--force-all` di '''dpkg''' in modo da forzare l'installazione degli applicativi 32 bit sulla versione a 64 bit: {{{ sudo dpkg -i --force-all cndrvcups-common_1.30-2_i386.deb cndrvcups-capt_1.30-2_i386.deb }}} = Installazione = #Credo che manchino i comandi per fermare il server di stampa. Oppure sono superflui? È possibile installare i pacchetti `.deb` con [[AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico|GDebi]], facendo semplicemente doppio-clic su di essi. Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{ sudo ln -s /etc/init.d/cups /etc/init.d/cupsys sudo /etc/init.d/cupsys stop sudo killall cupsd sudo mkdir /var/ccpd sudo mkdir /var/captmon sudo mkfifo /var/ccpd/fifo0 sudo chmod 777 /var/ccpd/fifo0 sudo chmod -R a+rX /usr/share/cups/model }}} Nel caso in cui la versione di Ubuntu sia la 6.10 o 7.04, è necessario rendere l'utente root il proprietario della coda altrimenti si potrebbe ricevere un errore tipo "''Unable to copy PPD file in step''": {{{ sudo chown root /var/ccpd/fifo0 }}} = Riavviare il server di stampa = Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{ sudo /etc/init.d/cupsys restart }}} = Configurazione della stampante = Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: |
Linea 171: | Linea 100: |
rispondera con qualcosa di simile : |
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente: {{{ |
Linea 174: | Linea 103: |
Linea 176: | Linea 104: |
Linea 178: | Linea 105: |
Linea 180: | Linea 106: |
Linea 182: | Linea 107: |
Linea 184: | Linea 108: |
Linea 186: | Linea 109: |
Linea 188: | Linea 110: |
Linea 190: | Linea 111: |
Linea 192: | Linea 112: |
Linea 194: | Linea 113: |
Linea 196: | Linea 114: |
Linea 198: | Linea 115: |
Linea 200: | Linea 116: |
Linea 202: | Linea 117: |
Linea 204: | Linea 118: |
per alcune stampanti, vi sono 2 file di driver disponibili K.ppd e J.ppd provate prima con il file K per chi sta' configurando il driver sotto ubuntu edgy, siccome il S.O. cerca il driver nel path /usr/share/ppd/ bisogna preventivamente creare un link sinbolico con : {{{ $ cd /usr/share/ppd/ $ sudo ln -s /usr/share/cups/model/CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd }}} poi, usando il comando {{{ $ sudo /usr/sbin/lpadmin -p [modello stampante] -m [nome file driver stampante] -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E }}} con i dati relativi alla nostra stampante, quindi per la Canon LBP2900 {{{ $ sudo /usr/sbin/lpadmin -p LBP2900 -m CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E |
}}} Per alcune stampanti sono disponibili due driver: * `*K.ppd` * `*J.ppd` Provare prima con il file `K.ppd`. Se la versione di Ubuntu è la 6.10 o 7.04, il sistema cercherà i driver nella directory `/usr/share/ppd/`. È necessario quindi creare un collegamento simbolico ai driver: {{{ cd /usr/share/ppd/ sudo ln -s /usr/share/cups/model/CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd }}} poi, usando il comando {{{ sudo /usr/sbin/lpadmin -p [modello stampante] -m [nome file driver stampante] -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E }}} con i dati relativi alla nostra stampante, quindi per la Canon LBP2900 {{{ sudo /usr/sbin/lpadmin -p LBP2900 -m CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E |
Linea 232: | Linea 140: |
siete gia' a meta' opera, potete andare a controllare nel menu' Sistema -> amministrazione -> stampa e li' gia' vedrete la vostra stampante!!! registrate quindi la stampante presso il daemon ccpd, usando il seguente comando: {{{ $ sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p [printer model] -o /dev/usblp0 }}} che per noi sara' : {{{ $ sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p LBP2900 -o /dev/usblp0 }}} = sostituzione del file /etc/init.d/ccpd = dovendo modificare pesantemente il file in questione e' piu' agevole sostituire direttamente il suo contenuto, per far cio' conviene copiare e incollare il contenuto riportato sotto, in un file vuoto creato col vostro editor testi preferito, salvarlo con un nome di fantasia, e poi dopo aver fatto una copia di riserva del file originale, sostituirlo! |
Andare nel menu' Sistema -> Amministrazione -> Stampa e li' gia' vedrete la vostra stampante!!! Registrare quindi la stampante presso il daemon ccpd, digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p LBP2900 -o /dev/usb/lp0 }}} Aprire il file `/etc/init.d/ccpd` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] Affinché la stampante funzioni correttamente, è necessario modificare il file `/etc/init.d/ccpd` e copiare il contenuto riportato qui sotto: |
Linea 297: | Linea 196: |
per fare il la copia di riserva e sostituire il file originale {{{ $ sudo mv /etc/init.d/ccpd ccpdold $ sudo cp [nome di fantasia] /etc/init.d/ccpd }}} e dare al file i permessi di esecuzione |
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: |
Linea 310: | Linea 201: |
= avviare il server ad ogni accensione = dopo esser arrivati sin qui' il server di stampa ancora non e' funzionante, bisogna avviarlo col comando {{{ $ sudo /etc/init.d/ccpd start }}} ma ad ogni riaccensione della macchina dovremmo avviarlo manualmente, e cio' non e' cosa buona, quindi inseriamolo tra le cose che partono in automatico {{{ $ sudo update-rc.d ccpd defaults 20 }}} spegniamo la stampante, riavviamo il computer, e dopo aver fatto il login, accendiamo la stampante, e testiamo se tutto funziona a meraviglia. = test finali = per controllare che tutto sia ok, diamo {{{ $ sudo ccpdadmin }}} che ci rispondera' con qualcosa del tipo : |
Infine digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{ sudo /etc/init.d/ccpd start sudo update-rc.d ccpd defaults 20 }}} Spegnere la stampante e riavviare il computer. Una volta riacceso accendere la stampante = Prove finali = Per controllare che tutto funzioni correttamente, in un terminale digitare: {{{ sudo ccpdadmin }}} Il comando precedente dovrebbe mostrare qualche cosa tipo: |
Linea 352: | Linea 232: |
effettuiamo una seconda prova con {{{ $ captstatusui -P [modello stampante] }}} che per noi sara' : {{{ $ captstatusui -P LBP2900 }}} si aprira' una finestra che ci dira' che la nostra stampante e' pronta a stampare!!!! se ottenete un messaggio d' errore ignoratelo! aprite un file e stampate!! == messaggi d' errore e problemi == nella mia installazione a 32 bit e in quella dell' autore dell' articolo a 64 bit, arrivato alla fase finale dove si deve dare il comando {{{ $ captstatusui -P [printer model] }}} abbiamo avuto un' errore di : captstatusui: error while loading shared libraries: libgtk-1.2.so.0: cannot open shared object file: No such file or directory ma siccome ad entrambi il sistema satmpa non ci siamo curati di risolvere il problema!!! aggiunta : nella mia versione a 32 bit, se stampo e si inceppa la carta, non riesco piu' a stampare se non riavviando il pc!! ## da questo punto in poi non modificare! |
Provare ora con: {{{ captstatusui -P LBP2900 }}} Dovrebbe comparire una finestra indicante il corretto funzionamento della stampante. = Risoluzione dei problemi = Nel caso in cui si riscontrino problemi: * fermare completamente il server di stampa: {{{ sudo /etc/init.d/cupsys stop }}} * controllare che il server si sia fermato verificando tra i programmi in esecuzione: {{{ sudo ps ax | grep cupsd }}} * se l'output contiene una sola riga simile a: {{{ username 24738 0.0 0.0 2896 836 pts/0 S+ 21:21 0:00 grep cupsd }}} il server è realmente fermo, altrimenti procedere col comando: {{{ sudo killall cupsd }}} * avviare il server di stampa: {{{ sudo /etc/init.d/cupsys start }}} Nel caso in cui il seguente comando:{{{ captstatusui -P LBP2900}}} restituisse "captstatusui Socket Error", digitare:{{{ sudo killall captfilter sudo /etc/init.d/ccpd restart && sudo /etc/init.d/cupsys restart}}} = Ulteriori Risorse = * [[Ufficio/EditorDiTesto|Guida agli editor di testo]] * [[Programmazione/Chroot|Guida alla creazione di un chroot]] * [[https://help.ubuntu.com/community/HardwareSupportComponentsPrinters/CanonPrinters/Canon_LBP_2900#head-e109347bd30b06ed734b0ec06635722ac0e04312|Pagina imtermazionale]] |
Linea 393: | Linea 267: |
CategoryNuoviDocumenti CategoryInTraduzione | CategoryHardware CategoryDaRevisionare CategoryDaRevisionare |
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una stampante laser Canon LBP 2900. A seconda dei driver presenti sul sito della canon si pensa che questa guida funzioni anche con le stampanti Canon LBP 1120, 1210, 3000, 3200, 3210, 3300, 3600, 5000. Funziona anche con architetture a 64 bit. Funziona anche con Hardy 8.04.
Preparativi
Installazione di alien
Consultare la relativa guida.
Scaricare i driver
Scaricare nella propria Home il pacchetto presente a questo indirizzo. In alternativa scegliere i driver appropriati per la propria stampante
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale per scompattare l'archivio:
cd ~/ tar -xvf Driver.tar.gz
(oppure scompattare l'archivio manualmente)
Con la nuova versione dei driver è già presente il pacchetto .deb, per cui il seguente passaggio è superfluo e può essere saltato.
Per convertire i pacchetti *.rpm appena scompattati nel formato .deb è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo alien -c cndrvcups-capt-*.i386.rpm sudo alien -c cndrvcups-common-*.i386.rpm
Per le architetture a 64 bit
La procedura per l'architettura 64 bit NON è stata verificata.
Per poter installare i driver su un sistema a 64 bit, sembra sia necessario installare le librerie per l'architettura a 32 bit. I pacchetti da installare sono:
i32-libs i32-libs-gtk i32-kde i32-libs-openoffice.org
Potrebbe anche essere necessario installare i seguenti pacchetti:
lib32asaund2 lib32gcc1 lib32stdc++6 lib32z1
Durante l'installazione, i driver Canon le librerie libcups.so.2 e libgnutls.so.13. È necessario passare manualmente queste librerie in quanto non sono incluse in alcuno dei pacchetti di amd64. La libreria libgnutls.so.12 è fornita dal pacchetto ia32-libs-openoffice.org. Per trovare le librerie necessarie, controllare su un sistemaa 32 bit la directory /usr/lib. In alternativa, è possibile estrarre le due librerie direttamente dai pacchetti libcupsys2 e libgnutls.
Durante la procedura di seguito descritta, la conversione dei pacchetti .rpm potrebbe non funzionare. È possibile farlo su un computer con installata una versione di Ubuntu a 32 bit o da un chroot.
Nel processo di installazione dei pacchetti .deb, usare l'opzione --force-all di dpkg in modo da forzare l'installazione degli applicativi 32 bit sulla versione a 64 bit:
sudo dpkg -i --force-all cndrvcups-common_1.30-2_i386.deb cndrvcups-capt_1.30-2_i386.deb
Installazione
#Credo che manchino i comandi per fermare il server di stampa. Oppure sono superflui?
È possibile installare i pacchetti .deb con GDebi, facendo semplicemente doppio-clic su di essi.
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo ln -s /etc/init.d/cups /etc/init.d/cupsys sudo /etc/init.d/cupsys stop sudo killall cupsd sudo mkdir /var/ccpd sudo mkdir /var/captmon sudo mkfifo /var/ccpd/fifo0 sudo chmod 777 /var/ccpd/fifo0 sudo chmod -R a+rX /usr/share/cups/model
Nel caso in cui la versione di Ubuntu sia la 6.10 o 7.04, è necessario rendere l'utente root il proprietario della coda altrimenti si potrebbe ricevere un errore tipo "Unable to copy PPD file in step":
sudo chown root /var/ccpd/fifo0
Riavviare il server di stampa
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo /etc/init.d/cupsys restart
Configurazione della stampante
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
$ ls /usr/share/cups/model/ | grep CNCUPS
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:
CNCUPSLBP1120CAPTJ.ppd CNCUPSLBP1120CAPTK.ppd CNCUPSLBP1210CAPTJ.ppd CNCUPSLBP1210CAPTK.ppd CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd CNCUPSLBP3000CAPTJ.ppd CNCUPSLBP3000CAPTK.ppd CNCUPSLBP3200CAPTJ.ppd CNCUPSLBP3200CAPTK.ppd CNCUPSLBP3210CAPTJ.ppd CNCUPSLBP3210CAPTK.ppd CNCUPSLBP3300CAPTJ.ppd CNCUPSLBP3300CAPTK.ppd CNCUPSLBP3600CAPTJ.ppd CNCUPSLBP5000CAPTJ.ppd CNCUPSLBP5000CAPTK.ppd
Per alcune stampanti sono disponibili due driver:
*K.ppd
*J.ppd
Provare prima con il file K.ppd.
Se la versione di Ubuntu è la 6.10 o 7.04, il sistema cercherà i driver nella directory /usr/share/ppd/. È necessario quindi creare un collegamento simbolico ai driver:
cd /usr/share/ppd/ sudo ln -s /usr/share/cups/model/CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd
poi, usando il comando
sudo /usr/sbin/lpadmin -p [modello stampante] -m [nome file driver stampante] -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E
con i dati relativi alla nostra stampante, quindi per la Canon LBP2900
sudo /usr/sbin/lpadmin -p LBP2900 -m CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E
registrare il driver della stampante presso lo spooler di stampa!
Andare nel menu' Sistema -> Amministrazione -> Stampa e li' gia' vedrete la vostra stampante!!!
Registrare quindi la stampante presso il daemon ccpd, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p LBP2900 -o /dev/usb/lp0
Aprire il file /etc/init.d/ccpd con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione Affinché la stampante funzioni correttamente, è necessario modificare il file /etc/init.d/ccpd e copiare il contenuto riportato qui sotto:
# # ccpd startup script for Canon Printer Daemon for CUPS # # Modified for Debian GNU/Linux # by Raphael Doursenaud <rdoursenaud@free.fr>. DAEMON=/usr/sbin/ccpd LOCKFILE=/var/lock/subsys/ccpd PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin NAME=ccpd DESC="Canon Printer Daemon for CUPS" test -f $DAEMON || exit 0 case $1 in start) echo -n "Starting $DESC: $NAME" start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON echo "." ;; stop) echo -n "Stopping $DESC: $NAME" start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON echo "." ;; status) echo "$DESC: $NAME:" `pidof $NAME` ;; restart) echo -n "Restarting $DESC: $NAME" start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON sleep 1 start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON echo "." ;; *) echo "Usage: ccpd {start|stop|status}" exit 1 ;; esac exit 0
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo chmod a+x /etc/init.d/ccpd
Infine digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo /etc/init.d/ccpd start sudo update-rc.d ccpd defaults 20
Spegnere la stampante e riavviare il computer. Una volta riacceso accendere la stampante
Prove finali
Per controllare che tutto funzioni correttamente, in un terminale digitare:
sudo ccpdadmin
Il comando precedente dovrebbe mostrare qualche cosa tipo:
Usage: ccpdadmin [-p Printer-name -o Printer-dev-path] ccpdadmin [-x Remove-Printer-name] CUPS_ConfigPath = /etc/cups/ LOG Path = None UI Port = 39787 Entry Num : Spooler : Backend : FIFO path : Device Path : Status ---------------------------------------------------------------------------- [0] : LBP2900 : ccp : /var/ccpd/fifo0 : /dev/usblp0 :
Provare ora con:
captstatusui -P LBP2900
Dovrebbe comparire una finestra indicante il corretto funzionamento della stampante.
Risoluzione dei problemi
Nel caso in cui si riscontrino problemi:
fermare completamente il server di stampa:
sudo /etc/init.d/cupsys stop
controllare che il server si sia fermato verificando tra i programmi in esecuzione:
sudo ps ax | grep cupsd
se l'output contiene una sola riga simile a:
username 24738 0.0 0.0 2896 836 pts/0 S+ 21:21 0:00 grep cupsd
il server è realmente fermo, altrimenti procedere col comando:
sudo killall cupsd
avviare il server di stampa:
sudo /etc/init.d/cupsys start
Nel caso in cui il seguente comando:
captstatusui -P LBP2900
restituisse "captstatusui Socket Error", digitare:
sudo killall captfilter sudo /etc/init.d/ccpd restart && sudo /etc/init.d/cupsys restart
Ulteriori Risorse
CategoryHardware CategoryDaRevisionare CategoryDaRevisionare