Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Notebook/DellPrecision3590"
Differenze tra le versioni 5 e 13 (in 8 versioni)
Versione 5 del 14/01/2019 21.55.35
Dimensione: 5284
Commento:
Versione 13 del 15/01/2019 21.34.29
Dimensione: 7665
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 12: Linea 12:
Linea 15: Linea 14:
Questa guida rapida ti insegnerà ad usare il wiki di Ubuntu-it.<<BR>>
Poiché
stai leggendo questa pagina stai probabilmente valutando di contribuire ad Ubuntu. Grazie in anticipo per ciò che farai e buon divertimento!
Questa guida rapida ti insegnerà ad usare il wiki di Ubuntu-it, ti consigliamo di aggiungerla ai preferiti del tuo browser, per averla sempre a portata di mano.
Linea 18: Linea 16:
Ti consigliamo di aggiungere questa pagina ai preferiti del tuo browser, per averla sempre a portata di mano. Ricordati inoltre sarà sempre possibile rimediare a che qualsiasi pasticcio farai dato che tutte le modifiche vengono registrate, una bella tranquillità, no? ;) Ricordati inoltre che sarà sempre possibile rimediare a qualsiasi "pasticcio", dato che tutte le modifiche vengono registrate e sono reversibili. Una bella tranquillità, no? ;)

= Prima di iniziare! =

Poche e semplici "regole" per scrivere al meglio:

 0. '''Evviva la lingua italiana''': utilizza al meglio le regole della lingua italiana, evitando quando possibile termini inglesi.
 0. '''Scrivi in modo impersonale''': evita espressioni come "installa il programma", "copiate il testo", "scarica il file". Utilizza invece espressioni come "installare il programma", "copiare il testo", "scaricare il file".
 0. '''Scrivi in modo conciso''': per fare in modo che i passaggi da eseguire risultino chiari, evita periodi eccessivamente lunghi. Utilizza quando possibile elenchi elenchi puntati o numerati per schematizzare i passaggi.
 0. '''Sfrutta le guide esistenti''': piuttosto che duplicare sulla tua guida una procedura presente in un'altra pagina, è preferibile inserire un link alla guida esistente.
 0. '''Copiare è una virtù''': le comunità di Software Libero condividono i codici sorgenti di tutto ciò che producono: programmi, disegni, testi, presentazioni. Lo stesso vale per il wiki! Se navigando nel wiki vedi uno stile grafico che ti piace guarda il codice e copialo! Nel Menu a tendina '''Altre azioni:''' che trovi in alto seleziona '''Mostra il testo grezzo''', verrà visualizzato il sorgente della pagina da copiare a volontà! Non siamo a scuola, qua copiare è una virtù ;)
Linea 22: Linea 30:
Per cominciare, una bella tabella riassuntiva che spiega come scrivere in '''grassetto''', in '''corsivo''' e via dicendo. Una bella tabella riassuntiva che spiega come scrivere in '''grassetto''', in ''corsivo'', come creare collegamenti e via dicendo.
Linea 24: Linea 32:
||<rowstyle="background-color:#cccccc;" :15%>'''Oggetto''' ||<:>'''Come si scrive''' ||<:46%>'''Esempio''' ||
||<#f7f7f7> '''Grassetto''' || usa l'apice singolo tre volte prima e dopo il testo || {{{'''Grassetto'''}}} ||
||<#f7f7f7> ''Corsivo'' || usa l'apice singolo due volte prima e dopo il testo || {{{''Corsivo''}}} ||
||<#f7f7f7> '''''Grassetto e Corsivo''''' || usa l'apice singolo cinque volte prima e dopo il testo || {{{'''''Grassetto e Corsivo'''''}}} ||
||<-3 style="border:none;">||
||<#f7f7f7> [[http://www.ubuntu-it.org|Collegamento esterno]] || racchiudi testo e collegamento tra parentesi quadre doppie, separati dal carattere pipe "|" || {{{[[http://www.ubuntu-it.org | Collegamento esterno]]}}} ||
||<#f7f7f7> [[Documentazione|Collegamento interno]] || racchiudi testo e !NomeDellaPagina tra parentesi quadre doppie, separati dal carattere pipe "|" || {{{[[Documentazione | Collegamento interno]]}}} ||
||<-3 style="border:none;">||
||<#f7f7f7> Elenco puntato || usa il carattere asterisco "*" preceduto da uno o più spazi || {{{ * primo elemento}}}<<BR>>{{{ * secondo elemento}}}<<BR>>{{{ * primo elemento indentato}}}<<BR>>{{{ * secondo elemento indentato}}}<<BR>>{{{ * terzo elemento}}} ||
||<#f7f7f7> Elenco numerato || usa il carattere zero seguito da un punto, preceduti da uno o più spazi || {{{ 0. primo elemento}}}<<BR>> {{{ 0. secondo elemento}}}<<BR>> {{{ 0. primo elemento indentato}}}<<BR>> {{{ 0. secondo elemento indentato}}}<<BR>> {{{ 0. terzo elemento}}} ||
||<-3 style="border:none;">||
||<#f7f7f7> Titolo di capitolo || racchiudi il testo tra due caratteri uguale "=" (non lasciare spazi all'inizio della riga) || {{{= Titolo di capitolo =}}} ||
||<#f7f7f7> Titolo di paragrafo || racchiudi il testo tra due coppie di caratteri uguale "=" (non lasciare spazi all'inizio della riga) || {{{== Titolo di paragrafo ==}}} ||
||<-3 style="border:none;">||
||<#f7f7f7> Riquadro di testo || racchiudi il teso tra due parentesi graffe triple || {{{ {{{Riquadro di testo}}} }}} ||
||<#f7f7f7> Ritorno <<BR>>a capo || usa il tag break {{{<<BR>>}}} || {{{Ritorno <<BR>>a capo}}} ||
Linea 25: Linea 49:
||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Grandi/info.png}} ||<style="border:none;">Per maggiori informazioni su questo paragrafo consulta la pagina [[GuidaWiki/Editor|GuidaWiki/Editor]].||
Linea 26: Linea 51:
== Grassetto == = Frasi di uso comune =
Linea 28: Linea 53:
Per ottenere l'effetto '''grassetto''' si deve mettere l'apice singolo tre volte prima e dopo la parte interessata come nel seguente esempio:{{{
'''Grassetto'''
Ecco una serie di frasi usate di frequente nelle guide wiki. Usale senza timore adeguandole ai contenuti della tua guida.
Linea 31: Linea 55:
'''Esempio di frase tutta in grassetto'''  * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gimp|gimp]]
 {{{
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gimp|gimp]]
Linea 34: Linea 60:
== Corsivo ==

Per ottenere l'effetto ''corsivo'' si deve mettere l'apice singolo due volte prima e dopo la parte interessata, come nel seguente esempio:{{{
''Corsivo''

''Esempio di frase tutta in corsivo''
 * Selezionare il menù '''''Strumenti → Macro → Esegui'''''
 {{{
Selezionare il menù '''''Strumenti → Macro → Esegui'''''
Linea 42: Linea 65:

== Grassetto e corsivo ==

Per ottenere l'effetto '''''grassetto corsivo''''' si deve applicare sia il grassetto che il corsivo mettendo l'apice singolo cinque volte, tre per il grassetto e due per il corsivo, prima e dopo la parte interessata, come nel seguente esempio:{{{
'''''Grassetto corsivo'''''

'''''Esempio di frase tutta in grassetto corsivo'''''
 * [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il browser '''Chromium'''
 {{{
[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il browser '''Chromium'''
Linea 51: Linea 70:
== Collegamenti ==

Per fare collegamenti di ipertesto '''esterni al wiki''' si deve racchiudere il collegamento tra parentesi quadre doppie. L'indirizzo del collegamento e il testo da mostrare deve essere separato dal carattere pipe (|), come nel seguente esempio: {{{
[[http://www.ubuntu-it.org|Visita ubuntu]]
}}}
il risultato ottenuto sarà: [[http://www.ubuntu-it.org|Visita ubuntu]]

Se il collegamento che dobbiamo utilizzare è '''interno al wiki''' allora la giusta sintassi sarà simile alla seguente:{{{
[[GuidaWiki/Standard | Regole standard]]
}}}
il risultato ottenuto sarà: [[GuidaWiki/Standard | Regole standard]]


== Elenchi puntati ==

Per creare elenchi puntati si usa il carattere asterisco. La linea che include l'elenco puntato deve iniziare con uno spazio. Ulteriori spazi creano una gerarchia nell'elenco. Con una sintassi come la seguente:
{{{
 * primo elemento
 * secondo elemento
  * primo elemento indentato
  * secondo elemento indentato
 * terzo elemento
 * Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:
 {{{
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:
Linea 75: Linea 75:
il risultato ottenuto sarà simile al seguente:

 * primo elemento
 * secondo elemento
  * primo elemento indentato
  * secondo elemento indentato
 * terzo elemento

== Elenchi numerati ==

Per creare elenchi numerati si usa il carattere zero seguito dal punto. Alla numerazione penserà automaticamente il wiki. La linea che include l'elenco numerato deve iniziare con uno spazio. Ulteriori spazi creano una gerarchia nell'elenco. Con una sintassi come la seguente:
{{{
 0. primo elemento
 0. secondo elemento
  0. primo elemento indentato
  0. secondo elemento indentato
 0. terzo elemento
 * Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/security/limits.conf`
 {{{
 Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/security/limits.conf`
Linea 94: Linea 80:
il risultato ottenuto sarà simile al seguente:

 0. primo elemento
 0. secondo elemento
  0. primo elemento indentato
  0. secondo elemento indentato
 0. terzo elemento


== Titoli di capitoli ==

I titoli dei capitoli hanno due funzioni. Si ha il testo grande in grassetto, e si produce una voce nell'indice. Per ottenerli occorre racchiudere il testo con il carattere uguale posto all'inizio della riga senza lasciare spazi: {{{
= Titolo 1 =
 * [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.gz` nella propria '''Home'''
 {{{
[[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.gz` nella propria '''Home'''
Linea 109: Linea 85:
== Titoli di paragrafi ==

I titoli dei paragrafi sono identici ai titoli dei capitoli, cambia solo la gerarchia: in un capitolo ci possono essere diversi paragrafi. Per ottenerli occorre racchiudere il testo con il doppio uguale posto all'inizio della riga senza lasciare spazi: {{{

== Paragrafo 1 ==
 * Aprire un [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]
 {{{
Aprire un [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]
Linea 116: Linea 90:
== Riquadri di testo == ||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Grandi/info.png}} ||<style="border:none;">Per maggiori informazioni su questo paragrafo consulta la pagina [[GuidaWiki/Standard|GuidaWiki/Standard]].||
Linea 118: Linea 92:
Per creare dei riquadri di testo, come questi usati per gli esempi, occorre racchiudere il testo con una tripla parentesi graffa aperta all'inizio e chiusa alla fine. La sintassi del wiki all'interno dei riquadri di testo non funziona quindi se utilizzare uno dei metodi sopra descritti dentro il riquadro verranno mostrati cosi' come sono:
{{{{
= Formato dei nomi =
Linea 121: Linea 94:
{{{
Riquadro di testo
}}}
Per concludere una semplice tabella esplicativa dei "formati" con cui scrivere i nomi nella documentazione.
Linea 125: Linea 96:
}}}} ||<rowstyle="background-color:#cccccc;" :15%>'''Oggetto''' ||<:>'''Come si scrive''' ||<:46%>'''Esempio''' ||
||<#f7f7f7> '''Nomi dei programmi''' || '''Firefox''' (grassetto) || {{{'''Firefox'''}}} ||
||<#f7f7f7> '''Nomi dei pacchetti''' || ''bcmwl-kernel-source'' (corsivo) || {{{''bcmwl-kernel-source''}}} ||
||<#f7f7f7> '''Nomi di file e cartelle''' || `/usr/share/doc` (larghezza fissa) || {{{`/usr/share/doc`}}} ||
||<#f7f7f7> '''Voce di menù''' || '''Modifica''' (grassetto) || {{{'''Modifica'''}}} ||
||<#f7f7f7> '''Percorso dei menù''' || '''''Visualizza → Disponi → Per nome ''''' (grassetto + corsivo) || {{{'''''Visualizza → Disponi → Per nome '''''}}} ||
||<#f7f7f7> '''Nomi delle estensioni''' || `.deb` (larghezza fissa) || {{{`.deb`}}} ||
Linea 127: Linea 104:
== Ritorno a capo ==

Per forzare il ritorno a capo del testo si può utilizzare il tag break, descritto di seguito.

{{{
<<BR>>
}}}

= L'undicesimo consiglio =
== Copiare è una virtù ==
Le comunità di Software Libero si condividono i codici sorgenti di tutto ciò che producono: programmi, disegni, testi, presentazioni. Lo stesso vale per il wiki! Se navigando nel wiki vedi uno stile grafico che ti piace guarda il codice e copialo! Nel Menu a tendina '''Altre azioni:''' che trovi in alto seleziona '''Mostra il testo grezzo''' serve proprio a questo! Guarda il sorgente delle pagine ben fatte e copia a volontà! Non siamo a scuola, qua copiare è una virtù ;)
||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Grandi/info.png}} ||<style="border:none;">Per maggiori informazioni su questo paragrafo consulta la pagina [[GuidaWiki/Standard|GuidaWiki/Standard]].||


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida rapida ti insegnerà ad usare il wiki di Ubuntu-it, ti consigliamo di aggiungerla ai preferiti del tuo browser, per averla sempre a portata di mano.

Ricordati inoltre che sarà sempre possibile rimediare a qualsiasi "pasticcio", dato che tutte le modifiche vengono registrate e sono reversibili. Una bella tranquillità, no? ;)

Prima di iniziare!

Poche e semplici "regole" per scrivere al meglio:

  1. Evviva la lingua italiana: utilizza al meglio le regole della lingua italiana, evitando quando possibile termini inglesi.

  2. Scrivi in modo impersonale: evita espressioni come "installa il programma", "copiate il testo", "scarica il file". Utilizza invece espressioni come "installare il programma", "copiare il testo", "scaricare il file".

  3. Scrivi in modo conciso: per fare in modo che i passaggi da eseguire risultino chiari, evita periodi eccessivamente lunghi. Utilizza quando possibile elenchi elenchi puntati o numerati per schematizzare i passaggi.

  4. Sfrutta le guide esistenti: piuttosto che duplicare sulla tua guida una procedura presente in un'altra pagina, è preferibile inserire un link alla guida esistente.

  5. Copiare è una virtù: le comunità di Software Libero condividono i codici sorgenti di tutto ciò che producono: programmi, disegni, testi, presentazioni. Lo stesso vale per il wiki! Se navigando nel wiki vedi uno stile grafico che ti piace guarda il codice e copialo! Nel Menu a tendina Altre azioni: che trovi in alto seleziona Mostra il testo grezzo, verrà visualizzato il sorgente della pagina da copiare a volontà! Non siamo a scuola, qua copiare è una virtù ;)

Formattazione del testo

Una bella tabella riassuntiva che spiega come scrivere in grassetto, in corsivo, come creare collegamenti e via dicendo.

Oggetto

Come si scrive

Esempio

Grassetto

usa l'apice singolo tre volte prima e dopo il testo

'''Grassetto'''

Corsivo

usa l'apice singolo due volte prima e dopo il testo

''Corsivo''

Grassetto e Corsivo

usa l'apice singolo cinque volte prima e dopo il testo

'''''Grassetto e Corsivo'''''

Collegamento esterno

racchiudi testo e collegamento tra parentesi quadre doppie, separati dal carattere pipe "|"

[[http://www.ubuntu-it.org | Collegamento esterno]]

Collegamento interno

racchiudi testo e NomeDellaPagina tra parentesi quadre doppie, separati dal carattere pipe "|"

[[Documentazione | Collegamento interno]]

Elenco puntato

usa il carattere asterisco "*" preceduto da uno o più spazi

 * primo elemento
 * secondo elemento
  * primo elemento indentato
  * secondo elemento indentato
 * terzo elemento

Elenco numerato

usa il carattere zero seguito da un punto, preceduti da uno o più spazi

 0. primo elemento
 0. secondo elemento
  0. primo elemento indentato
  0. secondo elemento indentato
 0. terzo elemento

Titolo di capitolo

racchiudi il testo tra due caratteri uguale "=" (non lasciare spazi all'inizio della riga)

= Titolo di capitolo =

Titolo di paragrafo

racchiudi il testo tra due coppie di caratteri uguale "=" (non lasciare spazi all'inizio della riga)

== Titolo di paragrafo ==

Riquadro di testo

racchiudi il teso tra due parentesi graffe triple

 {{{Riquadro di testo }}}

Ritorno
a capo

usa il tag break <<BR>>

Ritorno <<BR>>a capo

Icone/Grandi/info.png

Per maggiori informazioni su questo paragrafo consulta la pagina GuidaWiki/Editor.

Frasi di uso comune

Ecco una serie di frasi usate di frequente nelle guide wiki. Usale senza timore adeguandole ai contenuti della tua guida.

  • Installare il pacchetto gimp

    [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gimp|gimp]]
  • Selezionare il menù Strumenti → Macro → Esegui

    Selezionare il menù '''''Strumenti → Macro → Esegui'''''
  • Avviare il browser Chromium

    [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il browser '''Chromium'''
  • Digitare nel terminale il seguente comando:

    Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:
  • Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/security/limits.conf

     Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/security/limits.conf`
  • Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.gz nella propria Home

    [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.gz` nella propria '''Home'''
  • Aprire un file manager con i privilegi di amministrazione

    Aprire un [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]

Icone/Grandi/info.png

Per maggiori informazioni su questo paragrafo consulta la pagina GuidaWiki/Standard.

Formato dei nomi

Per concludere una semplice tabella esplicativa dei "formati" con cui scrivere i nomi nella documentazione.

Oggetto

Come si scrive

Esempio

Nomi dei programmi

Firefox (grassetto)

'''Firefox'''

Nomi dei pacchetti

bcmwl-kernel-source (corsivo)

''bcmwl-kernel-source''

Nomi di file e cartelle

/usr/share/doc (larghezza fissa)

`/usr/share/doc`

Voce di menù

Modifica (grassetto)

'''Modifica'''

Percorso dei menù

Visualizza → Disponi → Per nome (grassetto + corsivo)

'''''Visualizza → Disponi → Per nome '''''

Nomi delle estensioni

.deb (larghezza fissa)

`.deb`

Icone/Grandi/info.png

Per maggiori informazioni su questo paragrafo consulta la pagina GuidaWiki/Standard.


CategoryComunita