|
Dimensione: 4155
Commento:
|
Dimensione: 7918
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read All:read Known:read | #format wiki |
| Linea 4: | Linea 4: |
| <<Include(NuoviStrumentiWiki/LineaGrigiaHeader)>> <<Include(NuoviStrumentiWiki/MacroIndice)>> |
<<Include(GruppoDocumentazione/Header2)>> |
| Linea 7: | Linea 6: |
| = Per chi è appena arrivato = | <<Include(GruppoDocumentazione/Header3)>> |
| Linea 9: | Linea 8: |
| * '''[[ScopriUbuntu|Scopri Ubuntu]]''': scopri le caratteristiche del sistema operativo e le giuste procedure per '''passare a Ubuntu'''. * '''[[Programmi|Programmi]]''': una lunga lista comparativa dei '''software disponibili per Ubuntu'''. * '''[[Rilasci|Rilasci]]''': scopri le '''versioni supportate''' e scaricabili di Ubuntu. * '''[[Installazione/InstallareUbuntu|Installare Ubuntu]]''': guida passo passo, dalla modalità [[Installazione/InstallareUbuntu#preinst|live]] per testare l'[[AmbienteGrafico/Unity/Glossario|interfaccia]] e l'hardware, all'installazione vera e propria sul computer. * '''[[Installazione/PostInstallazione|Completare l'installazione]]''': assicurarsi che tutto funzioni, [[Multimedia/FormatiProprietari|multimedia]] (mp3, DVD...), [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|driver]], [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|lingua]], [[AmministrazioneSistema/Grub|boot loader]], ecc. * '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare/aggiornare programmi]]''': i metodi di installazione e aggiornamento software, dall'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|app store]] al manager degli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti]]. * '''[[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Ricevere aiuto]]''': i nostri '''canali di supporto''' ai quali rivolgersi per dubbi e domande. |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=614247")>> |
| Linea 17: | Linea 12: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per consultare in rete il '''manuale di utilizzo''' allegato al sistema operativo, visita [[http://help.ubuntu-it.org|questa pagina]].|| | = Introduzione = |
| Linea 19: | Linea 14: |
| = Aree tematiche = | Questa guida rapida ti insegnerà ad usare il wiki di Ubuntu-it, ti consigliamo di aggiungerla ai preferiti del tuo browser, per averla sempre a portata di mano. |
| Linea 21: | Linea 16: |
| {{{#!html | Ricordati inoltre che sarà sempre possibile rimediare a qualsiasi "pasticcio", dato che tutte le modifiche vengono registrate e sono reversibili. Una bella tranquillità, no? ;) |
| Linea 23: | Linea 18: |
| <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico">Ambiente Grafico</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema">Amministrazione Sistema</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi">Giochi</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica">Grafica</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware">Hardware</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione">Installazione</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete">Internet e rete</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia">Multimedia</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione">Programmazione</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Radioamatori">Radioamatori</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Server">Server</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza">Sicurezza</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuPhone">Ubuntu Phone e Tablet</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio">Ufficio</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione">Virtualizzazione</a> |
= Prima di iniziare! = Poche e semplici "regole" per scrivere al meglio: 0. '''Evviva la lingua italiana''': utilizza al meglio le regole della lingua italiana, evitando quando possibile termini inglesi. 0. '''Scrivi in modo impersonale''': evita espressioni come "installa il programma", "copiate il testo", "scarica il file". Utilizza invece espressioni come "installare il programma", "copiare il testo", "scaricare il file". 0. '''Scrivi in modo conciso''': per fare in modo che i passaggi da eseguire risultino chiari, evita periodi eccessivamente lunghi. Utilizza quando possibile elenchi elenchi puntati o numerati per schematizzare i passaggi. 0. '''Sfrutta le guide esistenti''': piuttosto che duplicare sulla tua guida una procedura presente in un'altra pagina, è preferibile inserire un link alla guida esistente. 0. '''Copiare è una virtù''': le comunità di Software Libero condividono i codici sorgenti di tutto ciò che producono: programmi, disegni, testi, presentazioni. Lo stesso vale per il wiki! Se navigando nel wiki vedi uno stile grafico che ti piace guarda il codice e copialo! Nel Menu a tendina '''Altre azioni:''' che trovi in alto seleziona '''Mostra il testo grezzo''', verrà visualizzato il sorgente della pagina da copiare a volontà! Non siamo a scuola, qua copiare è una virtù ;) = Formattazione del testo = Una bella tabella riassuntiva che spiega come scrivere in '''grassetto''', in ''corsivo'', come creare collegamenti e via dicendo. ||<rowstyle="background-color:#cccccc;" :15%>'''Oggetto''' ||<:>'''Come si scrive''' ||<:46%>'''Esempio''' || ||<#f7f7f7> '''Grassetto''' || usa l'apice singolo tre volte prima e dopo il testo || {{{'''Grassetto'''}}} || ||<#f7f7f7> ''Corsivo'' || usa l'apice singolo due volte prima e dopo il testo || {{{''Corsivo''}}} || ||<#f7f7f7> '''''Grassetto e Corsivo''''' || usa l'apice singolo cinque volte prima e dopo il testo || {{{'''''Grassetto e Corsivo'''''}}} || ||<-3 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7> [[http://www.ubuntu-it.org|Collegamento esterno]] || racchiudi testo e collegamento tra parentesi quadre doppie, separati dal carattere pipe "|" || {{{[[http://www.ubuntu-it.org | Collegamento esterno]]}}} || ||<#f7f7f7> [[Documentazione|Collegamento interno]] || racchiudi testo e !NomeDellaPagina tra parentesi quadre doppie, separati dal carattere pipe "|" || {{{[[Documentazione | Collegamento interno]]}}} || ||<-3 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7> Elenco puntato || usa il carattere asterisco "*" preceduto da uno o più spazi || {{{ * primo elemento}}}<<BR>>{{{ * secondo elemento}}}<<BR>>{{{ * primo elemento indentato}}}<<BR>>{{{ * secondo elemento indentato}}}<<BR>>{{{ * terzo elemento}}} || ||<#f7f7f7> Elenco numerato || usa il carattere zero seguito da un punto, preceduti da uno o più spazi || {{{ 0. primo elemento}}}<<BR>> {{{ 0. secondo elemento}}}<<BR>> {{{ 0. primo elemento indentato}}}<<BR>> {{{ 0. secondo elemento indentato}}}<<BR>> {{{ 0. terzo elemento}}} || ||<-3 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7> Titolo di capitolo || racchiudi il testo tra due caratteri uguale "=" (non lasciare spazi all'inizio della riga) || {{{= Titolo di capitolo =}}} || ||<#f7f7f7> Titolo di paragrafo || racchiudi il testo tra due coppie di caratteri uguale "=" (non lasciare spazi all'inizio della riga) || {{{== Titolo di paragrafo ==}}} || ||<-3 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7> Riquadro di testo || racchiudi il teso tra due parentesi graffe triple || {{{ {{{Riquadro di testo}}} }}} || ||<#f7f7f7> Ritorno <<BR>>a capo || usa il tag break {{{<<BR>>}}} || {{{Ritorno <<BR>>a capo}}} || ||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Grandi/info.png}} ||<style="border:none;">Per maggiori informazioni su questo paragrafo consulta la pagina [[GuidaWiki/Editor|GuidaWiki/Editor]].|| = Frasi di uso comune = Ecco una serie di frasi usate di frequente nelle guide wiki. Usale senza timore adeguandole ai contenuti della tua guida. * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gimp|gimp]] {{{ [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gimp|gimp]] |
| Linea 40: | Linea 60: |
| {{{#!html <br style=clear:both> |
* Selezionare il menù '''''Strumenti → Macro → Esegui''''' {{{ Selezionare il menù '''''Strumenti → Macro → Esegui''''' |
| Linea 44: | Linea 65: |
| = Pubblicazioni = * [[http://wiki.ubuntu-it.org/LibriLinux|Libri su Linux]]: pagina dedicata alle pubblicazioni consigliate dagli utenti. * [[http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=358&Itemid=33|Ubuntu Facile]]: videoguide a Ubuntu. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se utilizzi il sistema operativo '''Kubuntu''', ti consigliamo di installare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/AptUrl|AptUrl]] per garantirti una migliore esperienza di consultazione di questo wiki. || {{{#!html <hr class="portale-footer" /> <hr class="portale" /> |
* [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il browser '''Chromium''' {{{ [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il browser '''Chromium''' |
| Linea 56: | Linea 70: |
| * Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: }}} * Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/security/limits.conf` {{{ Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/security/limits.conf` }}} ||<#f7f7f7>'''Archivi compressi''' || [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.gz` nella propria '''Home''' || {{{[[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.gz` nella propria '''Home'''}}} || ||<-3 style="border:none;">|| == File manager == * Aprire un [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. {{{ Aprire un [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. }}} = Formato dei nomi = Segue un elenco dei formati utilizzati per indicare nomi di programmi, file, pacchetti, ecc.. == Nomi dei programmi == * '''Grassetto''': In questa guida viene spiegato come modificare '''Firefox'''. {{{ In questa guida viene spiegato come modificare '''Firefox'''. }}} == Nomi dei pacchetti == * ''Corsivo'': il pacchetto ''bcmwl-kernel-source'' può essere reperito nella cartella... {{{ il pacchetto ''bcmwl-kernel-source'' può essere reperito nella cartella... }}} == Nomi di file/cartelle == * `Larghezza fissa`: spostarsi nella cartella `/usr/share/doc` {{{ spostarsi nella cartella `/usr/share/doc` }}} == Voce di menù == * '''Grassetto''': Selezionare il menù '''Modifica'''. {{{ Selezionare il menù '''Modifica'''. }}} == Percorso dei menù == * '''''Corsivo + grassetto''''': Selezionare il menù '''''Visualizza → Disponi oggetti → Per nome '''''. {{{ Selezionare il menù '''''Visualizza → Disponi oggetti → Per nome '''''. }}} Il simbolo a forma di freccia "'''→'''" si ottiene tramite la combinazione dei tasti '''Alt Gr''' + '''i'''. == Nomi delle estensioni == * `Larghezza fissa`, esempio: Salvare il pacchetto `.deb` {{{ Salvare il pacchetto `.deb` }}} ||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Grandi/info.png}} ||<style="border:none;">Per maggiori informazioni su questo paragrafo consulta la pagina [[GuidaWiki/Standard|GuidaWiki/Standard]].|| |
|
| Linea 57: | Linea 164: |
| CategoryHomepage | CategoryComunita |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida rapida ti insegnerà ad usare il wiki di Ubuntu-it, ti consigliamo di aggiungerla ai preferiti del tuo browser, per averla sempre a portata di mano.
Ricordati inoltre che sarà sempre possibile rimediare a qualsiasi "pasticcio", dato che tutte le modifiche vengono registrate e sono reversibili. Una bella tranquillità, no?
Prima di iniziare!
Poche e semplici "regole" per scrivere al meglio:
Evviva la lingua italiana: utilizza al meglio le regole della lingua italiana, evitando quando possibile termini inglesi.
Scrivi in modo impersonale: evita espressioni come "installa il programma", "copiate il testo", "scarica il file". Utilizza invece espressioni come "installare il programma", "copiare il testo", "scaricare il file".
Scrivi in modo conciso: per fare in modo che i passaggi da eseguire risultino chiari, evita periodi eccessivamente lunghi. Utilizza quando possibile elenchi elenchi puntati o numerati per schematizzare i passaggi.
Sfrutta le guide esistenti: piuttosto che duplicare sulla tua guida una procedura presente in un'altra pagina, è preferibile inserire un link alla guida esistente.
Copiare è una virtù: le comunità di Software Libero condividono i codici sorgenti di tutto ciò che producono: programmi, disegni, testi, presentazioni. Lo stesso vale per il wiki! Se navigando nel wiki vedi uno stile grafico che ti piace guarda il codice e copialo! Nel Menu a tendina Altre azioni: che trovi in alto seleziona Mostra il testo grezzo, verrà visualizzato il sorgente della pagina da copiare a volontà! Non siamo a scuola, qua copiare è una virtù
Formattazione del testo
Una bella tabella riassuntiva che spiega come scrivere in grassetto, in corsivo, come creare collegamenti e via dicendo.
Oggetto |
Come si scrive |
Esempio |
Grassetto |
usa l'apice singolo tre volte prima e dopo il testo |
'''Grassetto''' |
Corsivo |
usa l'apice singolo due volte prima e dopo il testo |
''Corsivo'' |
Grassetto e Corsivo |
usa l'apice singolo cinque volte prima e dopo il testo |
'''''Grassetto e Corsivo''''' |
racchiudi testo e collegamento tra parentesi quadre doppie, separati dal carattere pipe "|" |
[[http://www.ubuntu-it.org | Collegamento esterno]] |
|
racchiudi testo e NomeDellaPagina tra parentesi quadre doppie, separati dal carattere pipe "|" |
[[Documentazione | Collegamento interno]] |
|
Elenco puntato |
usa il carattere asterisco "*" preceduto da uno o più spazi |
* primo elemento |
Elenco numerato |
usa il carattere zero seguito da un punto, preceduti da uno o più spazi |
0. primo elemento |
Titolo di capitolo |
racchiudi il testo tra due caratteri uguale "=" (non lasciare spazi all'inizio della riga) |
= Titolo di capitolo = |
Titolo di paragrafo |
racchiudi il testo tra due coppie di caratteri uguale "=" (non lasciare spazi all'inizio della riga) |
== Titolo di paragrafo == |
Riquadro di testo |
racchiudi il teso tra due parentesi graffe triple |
{{{Riquadro di testo }}} |
Ritorno |
usa il tag break <<BR>> |
Ritorno <<BR>>a capo |
|
Per maggiori informazioni su questo paragrafo consulta la pagina GuidaWiki/Editor. |
Frasi di uso comune
Ecco una serie di frasi usate di frequente nelle guide wiki. Usale senza timore adeguandole ai contenuti della tua guida.
Installare il pacchetto gimp
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gimp|gimp]]
Selezionare il menù Strumenti → Macro → Esegui
Selezionare il menù '''''Strumenti → Macro → Esegui'''''
Avviare il browser Chromium
[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il browser '''Chromium'''
Digitare nel terminale il seguente comando:
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/security/limits.conf
Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/security/limits.conf`
Archivi compressi |
Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.gz nella propria Home |
[[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.gz` nella propria '''Home''' |
File manager
Aprire un file manager con i privilegi di amministrazione.
Aprire un [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]].
Formato dei nomi
Segue un elenco dei formati utilizzati per indicare nomi di programmi, file, pacchetti, ecc..
Nomi dei programmi
Grassetto:
In questa guida viene spiegato come modificare Firefox.
In questa guida viene spiegato come modificare '''Firefox'''.
Nomi dei pacchetti
Corsivo:
il pacchetto bcmwl-kernel-source può essere reperito nella cartella...
il pacchetto ''bcmwl-kernel-source'' può essere reperito nella cartella...
Nomi di file/cartelle
Larghezza fissa:
spostarsi nella cartella /usr/share/doc
spostarsi nella cartella `/usr/share/doc`
Voce di menù
Grassetto:
Selezionare il menù Modifica.
Selezionare il menù '''Modifica'''.
Percorso dei menù
Corsivo + grassetto:
Selezionare il menù Visualizza → Disponi oggetti → Per nome .
Selezionare il menù '''''Visualizza → Disponi oggetti → Per nome '''''.
Il simbolo a forma di freccia "→" si ottiene tramite la combinazione dei tasti Alt Gr + i.
Nomi delle estensioni
Larghezza fissa, esempio:
Salvare il pacchetto .deb
Salvare il pacchetto `.deb`
|
Per maggiori informazioni su questo paragrafo consulta la pagina GuidaWiki/Standard. |




