Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Notebook/DellInspiron3793-0C1PF2"
Differenze tra le versioni 20 e 23 (in 3 versioni)
Versione 20 del 09/06/2019 07.44.53
Dimensione: 4617
Autore: corradoventu
Commento:
Versione 23 del 22/03/2020 12.27.29
Dimensione: 6098
Autore: corradoventu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from FrancescoMuriana/Prove1 ## page was renamed from AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Snap
## page was renamed from andreas-xavier/Prova
Linea 4: Linea 5:
<<Indice>>
<<Informazioni(rilasci="19.10 19.04 18.04 16.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59072")>> 
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=610481"; rilasci="18.04 17.10 16.04 14.04")>>
Linea 9: Linea 11:
'''Déjà Dup''' è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Duplicity|Duplicity]], uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati e incrementali. Questa guida illustra le azioni principali che possono essere effettuate con i pacchetti di tipo '''snap'''.
Linea 11: Linea 13:
'''Déjà Dup''' consente dunque di salvare le proprie copie di backup in locale o in rete. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati. Dalla versione desktop 16.04 LTS, Ubuntu ha introdotto il supporto ai nuovi pacchetti in formato '''snap''', precedentemente compatibili soltanto con [[https://developer.ubuntu.com/en/snappy/|Snappy Ubuntu Core]].<<BR>>
Questi pacchetti sono file con estensione `.snap` e possono essere utilizzati accanto ai tradizionali [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetti debian]] (`.deb`).
Linea 13: Linea 16:
= Installazione = Oltre che in Ubuntu, il supporto ai pacchetti '''snap''' è presente o in sviluppo in altre importanti distribuzioni GNU/Linux, fra le quali Arch, CentOS, Debian, Fedora e OpenSUSE.
Linea 15: Linea 18:
A partire da '''Ubuntu 11.10''' il programma è preinstallato nel sistema per alcuni 'sapori' di Ubuntu. Se manca è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://deja-dup | deja-dup]]. == Descrizione ==
Linea 17: Linea 20:
= Configurazione = Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione solitamente usati sui sistemi GNU/Linux (file `.deb`, `.rpm`, `.aur` ecc.) gli '''snap''' offrono diversi vantaggi.
 * Ogni pacchetto integra in sé tutte le dipendenze necessarie per installare e eseguire la relativa app.
 * Indipendenza di ogni pacchetto, in modo tale che la sua installazione, rimozione, upgrade e downgrade riduca al minimo le conseguenze sul sistema.
 * Aggiornamento automatico in background dei pacchetti.
 * Utilizzo di un sistema di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sandbox|sandboxing]] affinché un eventuale problema con il pacchetto non vada a compromettere la stabilità dell'intero sistema.
 * Uso delle ''interfacce'', che consentono al pacchetto di interagire direttamente con l'hardware e le parti di software interessate (rete, ambiente desktop, server grafico ecc.).
 * Potenziale semplificazione del lavoro di sviluppatori e manutentori.
 * Potenziale futura adozione di uno standard di pacchettizzazione universale, comune a tutti i sistemi GNU/Linux.
Linea 19: Linea 29:
Avviare il programma andando su '''''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di controllo]] → Backup'''''. (fino al 16.04)<<BR>>
Avviare il programma dalla dash - cartella utility - (dal 18.04 in poi)<<BR>>
Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione solitamente usati sui sistemi GNU/Linux gli '''snap''' occupano molto più spazio disco.
Linea 22: Linea 31:
== Note ==
 * la prima volta che lo usate vi chiederà di installare il pacchetto '''Duplicity'''
 * oltre a questa pagina trovate molte informazioni utili nell''''help''' di Dejà Dup

== Panoramica ==

In questa schermata è possibile visualizzare le attuali impostazioni del programma, di seguito specificate

 * Backup automatici.
 * Posizione di backup.
 * Cartelle incluse nel backup.
 * Cartelle da ignorare.
 * Backup più recenti.
 * Prossimo backup automatico.

== Archiviazione ==

In questa schermata è possibile impostare la destinazione del backup.

E' possibile selezionare:

 *'''Cartella locale''': per specificare una posizione del disco nella quale verrà salvato il backup.
 *'''Cartelle remote''': per specificare una posizione remota nella quale verrà salvato il backup.

== Cartelle ==

In questa schermata è possibile specificare quali cartelle includere e quali escludere dal backup.

== Pianificazione ==

In questa schermata è possibile impostare i backup automatici, selezionando vari intervalli di tempo e la frequenza di archiviazione dei vecchi backup.

= Eseguire il backup =

 * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Esegui backup ora'''. Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni.
 * Successivamente verrà proposto l'utilizzo opzionale di una password per cifrare il backup.
 * Infine, '''Continua''' avvierà il backup.
 * Attendere il completamento del backup e fare clic su '''Chiudi'''.

= Eseguire il ripristino =

 * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Ripristina...'''.
 * Nella schermata successiva selezionare la posizione ove si trova il backup da ripristinare.
 * In seguito verrà chiesto quale backup fatto in precedenza si vuole ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia).
 * Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su '''Avanti'''.
 * Verrà chiesto se ripristinare i file nelle posizioni originali o in una cartella apposita (utile per potere selezionare dei documenti specifici da ripristinare).
 * Facendo clic su '''Avanti''' comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su '''Avanti''' per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password.
 * Attendere il completamento del ripristino e fare clic su '''Chiudi'''.

= Eliminare vecchi backup =

Ad oggi '''Déjà Dup''' non consente di eliminare i vecchi backup ma li elimina automaticamente se il percorso di archiviazione ha poco spazio libero. E' possibile tuttavia eliminare i vecchi backup utilizzando '''duplicity''' da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]].

Il comando da utilizzare è:{{{
duplicity remove-older-than DATA --force "POSIZIONE"
{{{#!wiki tip
È possibile far coesistere nel sistema due diverse versioni di uno stesso programma, una installata dai tradizionali [[Repository|repository]] e un'altra in formato '''snap'''.
Linea 79: Linea 35:
dove «DATA» è la data in formato americano fino a quando si vogliono eliminare i backup, mentre «POSIZIONE» è il percorso dove '''Déjà Dup''' memorizza i backup. = Abilitare Snapd =
Linea 81: Linea 37:
Supponendo che i backup siano memorizzati su un hard disk esterno che abbia posizione `/media/hdd_esterno/backup/` e che si vogliano eliminare tutti i backup antecedenti al 1° gennaio 2013, il comando da digitare sarà:{{{
duplicity remove-older-than 2013-01-01 --force "file:///media/hdd_esterno/backup/"
}}}
'''Snapd''' è lo strumento per installare, configurare, ripristinare o rimuovere i pacchetti '''snap''':

 * '''Ubuntu 16.04 e rilasci successivi''': il supporto ai pacchetti '''snap''' è abilitato in maniera predefinita.
 * '''Ubuntu 14.04''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://snapd|snapd]] ed eventuali pacchetti dipendenti, quindi riavviare il sistema.

<<Anchor(comandi)>>
= Comandi principali =

Quello che segue è un breve elenco dei principali comandi eseguibili tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:

||||<style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi'''||
||<#f7f7f7 25%> '''snap changes''' || Visualizza la cronologia delle azioni compiute sui pacchetti. ||
||<#f7f7f7> '''snap find''' ''nome-pacchetto'' || Cerca uno specifico pacchetto. ||
||<#f7f7f7> '''snap help''' || Mostra l'elenco dei comandi disponibili. ||
||<#f7f7f7> '''snap info''' ''nome-pacchetto'' || Mostra informazioni dettagliate riguardo ad uno snap. ||
||<#f7f7f7> '''snap install''' ''nome-pacchetto'' || Installa un nuovo pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
||<#f7f7f7> '''snap interfaces''' || Elenca le interfacce del sistema e i programmi che le utilizzano. ||
||<#f7f7f7> '''snap list''' || Visualizza la lista dei pacchetti installati. ||
||<#f7f7f7> '''snap login''' ''mia@e-ma``il.com'' || Autentica su snap e sullo store tramite account [[InternetRete/Navigazione/UbuntuOne|Ubuntu One]]. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
||<#f7f7f7> '''snap refresh''' || Verifica la disponibilità di aggiornamenti dei pacchetti, eseguendoli se necessario. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
||<#f7f7f7> '''snap refresh''' ''nome-pacchetto'' || Aggiorna uno specifico pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
||<#f7f7f7> '''snap remove''' ''nome-pacchetto'' || Rimuove uno specifico pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
||<#f7f7f7> '''snap version''' || Visualizza la versione di '''snap''' e '''snapd'''. ||
||<#f7f7f7> '''man snap''' || Visualizza il manuale completo di '''snap'''. ||

= Utilizzo tramite Ubuntu Software =

È possibile installare e rimuovere i programmi distribuiti tramite pacchetti '''snap''' anche da '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware| Ubuntu Software]]'''.

= Utilizzo tramite Snap store =

A partire da Ubuntu 20.04 si possono gestire i pacchetti '''snap''' anche da '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware| Ubuntu Software]]'''.


In Ubuntu 17.10 e successive, per sapere se un programma presente in '''Ubuntu Software''' è in formato '''snap''', è sufficiente cliccare sul programma stesso, quindi verificare che nella descrizione sia presente la dicitura «'''Snap Store'''» in corrispondenza della voce '''Sorgente'''. In caso contrario sarà invece presente una dicitura relativa al [[Repository|repository]] in cui è presente il programma (ad esempio «'''ubuntu-bionic-universe'''»).

Per le altre funzionalità avanzate per gestire i pacchetti '''snap''' si rimanda al [[#comandi|paragrafo]] precedente.
Linea 86: Linea 76:
   * [[https://wiki.gnome.org/Apps/DejaDup|Sito ufficiale]]
 * [[https://launchpad.net/deja-dup|Pagina launchpad]]

 * [[https://developer.ubuntu.com/snapcraft|Snapcraft]]
 * [[http://snapcraft.io/docs/| Documentazione ufficiale]]
 * [[https://github.com/ubuntu-core/snappy|Github]]
 * [[https://tutorials.ubuntu.com/tutorial/basic-snap-usage#0|Tutorial per utilizzo di base]]
Linea 91: Linea 83:
CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida illustra le azioni principali che possono essere effettuate con i pacchetti di tipo snap.

Dalla versione desktop 16.04 LTS, Ubuntu ha introdotto il supporto ai nuovi pacchetti in formato snap, precedentemente compatibili soltanto con Snappy Ubuntu Core.
Questi pacchetti sono file con estensione .snap e possono essere utilizzati accanto ai tradizionali pacchetti debian (.deb).

Oltre che in Ubuntu, il supporto ai pacchetti snap è presente o in sviluppo in altre importanti distribuzioni GNU/Linux, fra le quali Arch, CentOS, Debian, Fedora e OpenSUSE.

Descrizione

Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione solitamente usati sui sistemi GNU/Linux (file .deb, .rpm, .aur ecc.) gli snap offrono diversi vantaggi.

  • Ogni pacchetto integra in sé tutte le dipendenze necessarie per installare e eseguire la relativa app.
  • Indipendenza di ogni pacchetto, in modo tale che la sua installazione, rimozione, upgrade e downgrade riduca al minimo le conseguenze sul sistema.
  • Aggiornamento automatico in background dei pacchetti.
  • Utilizzo di un sistema di sandboxing affinché un eventuale problema con il pacchetto non vada a compromettere la stabilità dell'intero sistema.

  • Uso delle interfacce, che consentono al pacchetto di interagire direttamente con l'hardware e le parti di software interessate (rete, ambiente desktop, server grafico ecc.).

  • Potenziale semplificazione del lavoro di sviluppatori e manutentori.
  • Potenziale futura adozione di uno standard di pacchettizzazione universale, comune a tutti i sistemi GNU/Linux.

Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione solitamente usati sui sistemi GNU/Linux gli snap occupano molto più spazio disco.

È possibile far coesistere nel sistema due diverse versioni di uno stesso programma, una installata dai tradizionali repository e un'altra in formato snap.

Abilitare Snapd

Snapd è lo strumento per installare, configurare, ripristinare o rimuovere i pacchetti snap:

  • Ubuntu 16.04 e rilasci successivi: il supporto ai pacchetti snap è abilitato in maniera predefinita.

  • Ubuntu 14.04: installare il pacchetto snapd ed eventuali pacchetti dipendenti, quindi riavviare il sistema.

Comandi principali

Quello che segue è un breve elenco dei principali comandi eseguibili tramite terminale:

Comandi

snap changes

Visualizza la cronologia delle azioni compiute sui pacchetti.

snap find nome-pacchetto

Cerca uno specifico pacchetto.

snap help

Mostra l'elenco dei comandi disponibili.

snap info nome-pacchetto

Mostra informazioni dettagliate riguardo ad uno snap.

snap install nome-pacchetto

Installa un nuovo pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione.

snap interfaces

Elenca le interfacce del sistema e i programmi che le utilizzano.

snap list

Visualizza la lista dei pacchetti installati.

snap login mia@e-mail.com

Autentica su snap e sullo store tramite account Ubuntu One. Necessita dei privilegi di amministrazione.

snap refresh

Verifica la disponibilità di aggiornamenti dei pacchetti, eseguendoli se necessario. Necessita dei privilegi di amministrazione.

snap refresh nome-pacchetto

Aggiorna uno specifico pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione.

snap remove nome-pacchetto

Rimuove uno specifico pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione.

snap version

Visualizza la versione di snap e snapd.

man snap

Visualizza il manuale completo di snap.

Utilizzo tramite Ubuntu Software

È possibile installare e rimuovere i programmi distribuiti tramite pacchetti snap anche da Ubuntu Software.

Utilizzo tramite Snap store

A partire da Ubuntu 20.04 si possono gestire i pacchetti snap anche da Ubuntu Software.

In Ubuntu 17.10 e successive, per sapere se un programma presente in Ubuntu Software è in formato snap, è sufficiente cliccare sul programma stesso, quindi verificare che nella descrizione sia presente la dicitura «Snap Store» in corrispondenza della voce Sorgente. In caso contrario sarà invece presente una dicitura relativa al repository in cui è presente il programma (ad esempio «ubuntu-bionic-universe»).

Per le altre funzionalità avanzate per gestire i pacchetti snap si rimanda al paragrafo precedente.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione