Dimensione: 3743
Commento:
|
Dimensione: 6237
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## questo modello va applicato rigorosamente | ## page was renamed from AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Snap ## page was renamed from andreas-xavier/Prova |
Linea 3: | Linea 4: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 5: | Linea 6: |
||<-4:tableclass="table-Notebook" tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 12px;"> {*} '''Scheda tecnica'''|| ||<10%>||<25%> ||<40%> ||<5%>|| || || '''Marca:''' || Marca || || || || '''Modello:''' || Modello || || || || '''Memoria RAM:''' || Quantità MiB/GiB || || || || '''Processore:''' || Marca Modello || || || || '''Scheda video:''' || Marca Modello || || || || '''Schermo:''' || Dimensione || || || || '''Versione di Ubuntu:'''|| XX.YY || || || || '''Per segnalazioni:''' || [[ SOSTITUISCI_QUI_CON_LINK_DISCUSSIONE_FORUM | discussione sul forum]] || || ||<-4><<BR>>|| |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=610481"; rilasci="18.04 17.10 16.04 14.04")>> |
Linea 17: | Linea 9: |
||<style="border:none;"><<Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu (o altra versione Kubuntu/Xubuntu/ecc..)''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Marca Modello'''.|| | = Introduzione = |
Linea 19: | Linea 11: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si raccomanda di indicare possibilmente il nome completo del notebook (es.: '''Asus P2520LA-XO0281D''' e non semplicemente '''Asus P2520LA''').<<BR>> Si noti che molti produttori sono soliti riportare sulla parte superiore del portatile il solo numero di serie. Il nome completo del modello è spesso scritto nella parte inferiore, oppure nella manualistica allegata o disponibile su Internet.'' || | Questa guida illustra le azioni principali che possono essere effettuate con i pacchetti di tipo '''snap'''. |
Linea 21: | Linea 13: |
= Installazione = | Dalla versione desktop 16.04 LTS, Ubuntu ha introdotto il supporto ai nuovi pacchetti in formato '''snap''', precedentemente compatibili soltanto con [[https://developer.ubuntu.com/en/snappy/|Snappy Ubuntu Core]].<<BR>> Questi pacchetti sono file con estensione `.snap` e possono essere utilizzati accanto ai tradizionali [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetti debian]] (`.deb`). |
Linea 23: | Linea 16: |
Consultare la [[Installazione/InstallareUbuntu|relativa guida]]. | Oltre che in Ubuntu, il supporto ai pacchetti '''snap''' è presente o in sviluppo in altre importanti distribuzioni GNU/Linux, fra le quali Arch, CentOS, Debian, Fedora e OpenSUSE. |
Linea 25: | Linea 18: |
Se necessario, inserire informazioni aggiuntive sulla procedura di installazione. | == Descrizione == |
Linea 27: | Linea 20: |
= Rilevamento dell'hardware = | Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione solitamente usati sui sistemi GNU/Linux (file `.deb`, `.rpm`, `.aur` ecc.) gli '''snap''' offrono diversi vantaggi. * Ogni pacchetto integra in sé tutte le dipendenze necessarie per installare e eseguire la relativa app. * Indipendenza di ogni pacchetto, in modo tale che la sua installazione, rimozione, upgrade e downgrade riduca al minimo le conseguenze sul sistema. * Aggiornamento automatico in background dei pacchetti. * Utilizzo di un sistema di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sandbox|sandboxing]] affinché un eventuale problema con il pacchetto non vada a compromettere la stabilità dell'intero sistema. * Uso delle ''interfacce'', che consentono al pacchetto di interagire direttamente con l'hardware e le parti di software interessate (rete, ambiente desktop, server grafico ecc.). * Potenziale semplificazione del lavoro di sviluppatori e manutentori. * Potenziale futura adozione di uno standard di pacchettizzazione universale, comune a tutti i sistemi GNU/Linux. |
Linea 29: | Linea 29: |
== Dispositivi connessi == | Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione solitamente usati sui sistemi GNU/Linux gli '''snap''' occupano molto più spazio disco. |
Linea 31: | Linea 31: |
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando: {{{ lspci |
{{{#!wiki tip È possibile far coesistere nel sistema due diverse versioni di uno stesso programma, una installata dai tradizionali [[Repository|repository]] e un'altra in formato '''snap'''. |
Linea 36: | Linea 35: |
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente: {{{ inserisci output lspci }}} |
= Abilitare Snapd = |
Linea 41: | Linea 37: |
== Processore == | '''Snapd''' è lo strumento per installare, configurare, ripristinare o rimuovere i pacchetti '''snap''': |
Linea 43: | Linea 39: |
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ cat /proc/cpuinfo }}} |
* '''Ubuntu 16.04 e rilasci successivi''': il supporto ai pacchetti '''snap''' è abilitato in maniera predefinita. * '''Ubuntu 14.04''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://snapd|snapd]] ed eventuali pacchetti dipendenti, quindi riavviare il sistema. |
Linea 48: | Linea 42: |
Il risultato sarà simile al seguente: {{{ incollare l'output del comando precedente }}} |
<<Anchor(comandi)>> = Comandi principali = |
Linea 53: | Linea 45: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''modello processore''.''' || | Quello che segue è un breve elenco dei principali comandi eseguibili tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: |
Linea 55: | Linea 47: |
= Configurazione dei componenti = | ||||<style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi'''|| ||<#f7f7f7 25%> '''snap changes''' || Visualizza la cronologia delle azioni compiute sui pacchetti. || ||<#f7f7f7> '''snap find''' ''nome-pacchetto'' || Cerca uno specifico pacchetto. || ||<#f7f7f7> '''snap help''' || Mostra l'elenco dei comandi disponibili. || ||<#f7f7f7> '''snap info''' ''nome-pacchetto'' || Mostra informazioni dettagliate riguardo ad uno snap. || ||<#f7f7f7> '''snap install''' ''nome-pacchetto'' || Installa un nuovo pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || ||<#f7f7f7> '''snap interfaces''' || Elenca le interfacce del sistema e i programmi che le utilizzano. || ||<#f7f7f7> '''snap list''' || Visualizza la lista dei pacchetti installati. || ||<#f7f7f7> '''snap login''' ''mia@e-ma``il.com'' || Autentica su snap e sullo store tramite account [[InternetRete/Navigazione/UbuntuOne|Ubuntu One]]. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || ||<#f7f7f7> '''snap refresh''' || Verifica la disponibilità di aggiornamenti dei pacchetti, eseguendoli se necessario. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || ||<#f7f7f7> '''snap refresh''' ''nome-pacchetto'' || Aggiorna uno specifico pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || ||<#f7f7f7> '''snap remove''' ''nome-pacchetto'' || Rimuove uno specifico pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || ||<#f7f7f7> '''snap version''' || Visualizza la versione di '''snap''' e '''snapd'''. || ||<#f7f7f7> '''man snap''' || Visualizza il manuale completo di '''snap'''. || |
Linea 57: | Linea 62: |
Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi: * Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo: ''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK} * Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente. |
= Utilizzo tramite Ubuntu Software = |
Linea 62: | Linea 64: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.'' || | È possibile installare e rimuovere i programmi distribuiti tramite pacchetti '''snap''' anche da '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware| Ubuntu Software]]'''. |
Linea 64: | Linea 66: |
== Scheda video == | = Utilizzo tramite Snap store = |
Linea 66: | Linea 68: |
== Scheda audio == | A partire da Ubuntu 20.04 si possono gestire i pacchetti '''snap''' anche da '''Snap Store''' che presenta una interfaccia grafica identica a '''Ubuntu Software''' e può gestire sia i pacchetti '''snap''' che i tradizionali .deb. ma non i flatpak che vanno comunque gestiti da '''Ubuntu Software'''. |
Linea 68: | Linea 71: |
== Interfacce di rete == | |
Linea 70: | Linea 72: |
== Touchpad == | In Ubuntu 17.10 e successive, per sapere se un programma presente in '''Ubuntu Software''' è in formato '''snap''', è sufficiente cliccare sul programma stesso, quindi verificare che nella descrizione sia presente la dicitura «'''Snap Store'''» in corrispondenza della voce '''Sorgente'''. In caso contrario sarà invece presente una dicitura relativa al [[Repository|repository]] in cui è presente il programma (ad esempio «'''ubuntu-bionic-universe'''»). |
Linea 72: | Linea 74: |
== Tasti rapidi == == Bluetooth == |
Per le altre funzionalità avanzate per gestire i pacchetti '''snap''' si rimanda al [[#comandi|paragrafo]] precedente. |
Linea 78: | Linea 78: |
* [link Sito ufficiale del produttore] | * [[https://developer.ubuntu.com/snapcraft|Snapcraft]] * [[http://snapcraft.io/docs/| Documentazione ufficiale]] * [[https://github.com/ubuntu-core/snappy|Github]] * [[https://tutorials.ubuntu.com/tutorial/basic-snap-usage#0|Tutorial per utilizzo di base]] |
Linea 80: | Linea 84: |
CategoryHardware | CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida illustra le azioni principali che possono essere effettuate con i pacchetti di tipo snap.
Dalla versione desktop 16.04 LTS, Ubuntu ha introdotto il supporto ai nuovi pacchetti in formato snap, precedentemente compatibili soltanto con Snappy Ubuntu Core.
Questi pacchetti sono file con estensione .snap e possono essere utilizzati accanto ai tradizionali pacchetti debian (.deb).
Oltre che in Ubuntu, il supporto ai pacchetti snap è presente o in sviluppo in altre importanti distribuzioni GNU/Linux, fra le quali Arch, CentOS, Debian, Fedora e OpenSUSE.
Descrizione
Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione solitamente usati sui sistemi GNU/Linux (file .deb, .rpm, .aur ecc.) gli snap offrono diversi vantaggi.
- Ogni pacchetto integra in sé tutte le dipendenze necessarie per installare e eseguire la relativa app.
- Indipendenza di ogni pacchetto, in modo tale che la sua installazione, rimozione, upgrade e downgrade riduca al minimo le conseguenze sul sistema.
- Aggiornamento automatico in background dei pacchetti.
Utilizzo di un sistema di sandboxing affinché un eventuale problema con il pacchetto non vada a compromettere la stabilità dell'intero sistema.
Uso delle interfacce, che consentono al pacchetto di interagire direttamente con l'hardware e le parti di software interessate (rete, ambiente desktop, server grafico ecc.).
- Potenziale semplificazione del lavoro di sviluppatori e manutentori.
- Potenziale futura adozione di uno standard di pacchettizzazione universale, comune a tutti i sistemi GNU/Linux.
Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione solitamente usati sui sistemi GNU/Linux gli snap occupano molto più spazio disco.
È possibile far coesistere nel sistema due diverse versioni di uno stesso programma, una installata dai tradizionali repository e un'altra in formato snap.
Abilitare Snapd
Snapd è lo strumento per installare, configurare, ripristinare o rimuovere i pacchetti snap:
Ubuntu 16.04 e rilasci successivi: il supporto ai pacchetti snap è abilitato in maniera predefinita.
Ubuntu 14.04: installare il pacchetto snapd ed eventuali pacchetti dipendenti, quindi riavviare il sistema.
Comandi principali
Quello che segue è un breve elenco dei principali comandi eseguibili tramite terminale:
Comandi |
|
snap changes |
Visualizza la cronologia delle azioni compiute sui pacchetti. |
snap find nome-pacchetto |
Cerca uno specifico pacchetto. |
snap help |
Mostra l'elenco dei comandi disponibili. |
snap info nome-pacchetto |
Mostra informazioni dettagliate riguardo ad uno snap. |
snap install nome-pacchetto |
Installa un nuovo pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap interfaces |
Elenca le interfacce del sistema e i programmi che le utilizzano. |
snap list |
Visualizza la lista dei pacchetti installati. |
snap login mia@e-mail.com |
Autentica su snap e sullo store tramite account Ubuntu One. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap refresh |
Verifica la disponibilità di aggiornamenti dei pacchetti, eseguendoli se necessario. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap refresh nome-pacchetto |
Aggiorna uno specifico pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap remove nome-pacchetto |
Rimuove uno specifico pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap version |
Visualizza la versione di snap e snapd. |
man snap |
Visualizza il manuale completo di snap. |
Utilizzo tramite Ubuntu Software
È possibile installare e rimuovere i programmi distribuiti tramite pacchetti snap anche da Ubuntu Software.
Utilizzo tramite Snap store
A partire da Ubuntu 20.04 si possono gestire i pacchetti snap anche da Snap Store che presenta una interfaccia grafica identica a Ubuntu Software e può gestire sia i pacchetti snap che i tradizionali .deb. ma non i flatpak che vanno comunque gestiti da Ubuntu Software.
In Ubuntu 17.10 e successive, per sapere se un programma presente in Ubuntu Software è in formato snap, è sufficiente cliccare sul programma stesso, quindi verificare che nella descrizione sia presente la dicitura «Snap Store» in corrispondenza della voce Sorgente. In caso contrario sarà invece presente una dicitura relativa al repository in cui è presente il programma (ad esempio «ubuntu-bionic-universe»).
Per le altre funzionalità avanzate per gestire i pacchetti snap si rimanda al paragrafo precedente.