Dimensione: 10645
Commento:
|
← Versione 54 del 23/11/2023 05.25.31 ⇥
Dimensione: 8484
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from CristianCozzolino/Prove2 | |
Linea 4: | Linea 5: |
[[BR]] ||<tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#eae5da;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] || ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Compaq||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Presario C765EL||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Memoria RAM:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> 2048 MB||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Processore:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Pentium Dual Core||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Scheda video:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Intel GM965/GL960||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione utilizzata:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope» ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#eae5da;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] || |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=352308"; rilasci="10.04";)>> |
Linea 14: | Linea 9: |
||<style="border:none;">[[Immagine(CristianCozzolino/Prove2/compaq_presarioC765EL.jpg,150,)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 9.04''' «'''Jaunty Jackalope'''» sul portatile '''Compaq Presario C765EL'''.|| | ||<style="border:none;"><<Immagine(./compaq_presarioC765EL.jpg,170,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Compaq Presario C765EL'''.|| |
Linea 16: | Linea 11: |
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione. | ||<-2:> {*} '''Scheda tecnica'''|| || '''Marca:''' || Compaq || || '''Modello:''' || Presario C765EL || || '''Memoria RAM:''' || 2 GiB || || '''Processore:''' || Pentium Dual Core T2370 || || '''Scheda video:''' || Intel GM965/GL960 || || '''Schermo:''' || 15.4" || |
Linea 22: | Linea 23: |
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando: {{{ |
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:{{{ |
Linea 27: | Linea 27: |
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente: {{{ |
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:{{{ |
Linea 48: | Linea 47: |
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ |
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ |
Linea 53: | Linea 51: |
Il risultato sarà simile al seguente: {{{ |
Il risultato sarà simile al seguente:{{{ |
Linea 108: | Linea 105: |
Linea 110: | Linea 106: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''Pentium Dual Core''.''' || |
|
Linea 115: | Linea 109: |
Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi: * Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo: ''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK} * Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente. |
== Scheda video == |
Linea 120: | Linea 111: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.'' || == Scheda video == |
|
Linea 126: | Linea 114: |
''Riconosciuta automaticamente'' {OK} | La scheda audio viene riconosciuta automaticamente. Tuttavia se vengono collegate delle cuffie al laptop, l'audio non viene escluso dalle casse. Per risolvere questo problema procedere come segue: * Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/modprobe.d/alsa-base.conf` e aggiungere in fondo la seguente riga:{{{ options snd-hda-intel model=laptop }}} salvare il file appena modificato. * Digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo alsa force-reload }}} |
Linea 131: | Linea 132: |
Linea 134: | Linea 136: |
Consultare la [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/AtherosAr242x relativa guida]. | Consultare la [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/AtherosAr242x|relativa guida]]. |
Linea 137: | Linea 140: |
Riconosciuto automaticamente. Lo scrolling orizzontale non funziona in modo predefinito.[[BR]] | |
Linea 139: | Linea 141: |
Per abilitarlo effettuare i seguenti passi: 0. Scaricare il seguente file da [attachment:11-x11-synaptics.fdi qui] e salvarlo nella propria home directory. 0. Aprire un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] e spostare il file precedentemente creato in `/etc/hal/fdi/policy`: {{{ sudo mv 11-x11-synaptics.fdi /etc/hal/fdi/policy}}} 0. Riavviare '''hal''': {{{ sudo /etc/init.d/hal restart}}} oppure riavviare direttamente la sessione o il sistema stesso. |
Il touchpad viene riconosciuto automaticamente, mentre lo scrolling orizzontale non funziona in modo predefinito. Per abilitarlo procedere come segue: Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare il seguente comando:{{{ synclient HorizEdgeScroll=1 }}} Per rendere permanente la modifica aggiungere lo stesso comando alle applicazioni eseguite automaticamente all'avvio del sistema, come descritto nella [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|relativa guida]]. |
Linea 150: | Linea 149: |
Alcuni tasti speciali non vengono riconosciuti dal sistema. Per quanto riguarda il tasto relativo all'attivazione/disattivazione del wireless questo viene riconosciuto, ma la spia luminosa non cambia colore dal rosso al blu se premuto. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Quest'ultimo problema dovrebbe risolversi con l'uscita di Ubuntu 10.04 «Lucid Lynx».'' || |
Alcuni tasti speciali non vengono riconosciuti dal sistema. Il tasto relativo all'attivazione/disattivazione della funzionalità wireless è affetto da malfunzionamenti. Invece la combinazione di tasti '''Fn+F5''' (Sleep) è disattivata su '''Ubuntu 10.04''', come descritto in <<Bug(ubuntu 639954)>>. |
Linea 153: | Linea 153: |
0. Abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali e installare i pacchetti [apt://xbindkeys xbindkeys] e [apt://xbindkeys-config xbindkeys-config]. 0. Aprire un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] e digitare il comando: {{{ xbindkeys-config}}} in conseguenza del quale si aprirà una nuova finestra. 0. A questo punto premere il pulsante «'''New'''» in basso. 0. Nel pannello '''Edit''' occorre fornire alcune informazioni relative al tasto prescelto e all'azione da abbinare a quest'ultimo:[[BR]] * '''Name''': il nome con cui individuare il tasto speciale * '''Key''': qui verrà inserito il 'keycode' del tasto che si ottiene facendo clic sul pulsante «'''Get Key'''» e premendo il tasto prescelto * '''Action''': il comando da associare alla pressione del tasto speciale 0. Fare clic sul pulsante «'''Save & Apply & Exit'''». Quella che seguono sono i dati da inserire relativi ai tasti speciali non riconosciuti in modo predefinito: |
|
Linea 166: | Linea 154: |
||<tablestyle="width:90%;" : 5% #FB8B00>'''Name''' ||<: 10% #FB8B00>'''Action''' ||<: 15% #FB8B00>'''Note''' || ||<:>Browser||<:>firefox||Occorre fare le opportune sostituzioni in caso si utilizzi un altro browser per navigare|| ||<:>||<:>||<:>|| ||<:>||<:>||<:>|| ||<:>||<:>||<:>|| ||<:>||<:>||<:>|| |
0. Abilitare il [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali e installare i pacchetti: [[apt://xbindkeys | xbindkeys]] e [[apt://xbindkeys-config | xbindkeys-config]]. 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare il comando:{{{ xbindkeys-config }}} 0. Nella finestra appena aperta selezionare il pulsante '''New''' in basso. 0. Nel pannello '''Edit''' occorre fornire alcune informazioni relative al tasto prescelto e all'azione da abbinare a quest'ultimo: * '''Name''': il nome con cui individuare il tasto speciale, * '''Key''': qui verrà inserito il keycode del tasto che si ottiene facendo clic sul pulsante '''Get Key''' e premendo il tasto prescelto, * '''Action''': il comando da associare alla pressione del tasto speciale. 0. Fare clic sul pulsante '''Save & Apply & Exit'''. Quelli che seguono sono i dati da inserire relativi ai tasti speciali non riconosciuti in modo predefinito: ||<tablestyle="max-width:90%;" :1%>'''Name'''||<:9%>'''Action'''||<:15%>'''Note'''|| ||'''Browser'''||firefox||sostituire opportunamente firefox con un altro nome in caso si utilizzi un altro browser per navigare|| ||'''Help''' ||xfbrowser4 /usr/share/xubuntu-docs/about/xubuntu-index.html||l'help è relativo all'ambiente Xfce; fare le opportune sostituzioni in caso si utilizzi Gnome o Kde|| ||'''Iberna'''||gksu pm-hibernate|| || 0. Rendere effettive le modifiche apportate aggiungendo '''xbindkeys''' alle applicazioni eseguite automaticamente all'avvio del sistema seguendo la [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|relativa guida]], ricordandosi di inserire il comando:{{{ xbindkeys }}} nel campo '''Comando'''. |
Linea 174: | Linea 180: |
Digitando il comando '''lsusb''' in un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] la webcam dovrebbe essere individuata da una riga simile a questa: {{{ Bus 001 Device 002: ID 04f2:b057 Chicony Electronics Co., Ltd}}} La webcam non viene riconosciuta da '''Camorama'''. Per provarla installare invece il programma [apt://cheese cheese] |
Digitando all'interno di una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{ lsusb }}} la webcam dovrebbe essere individuata da una riga simile a questa:{{{ Bus 001 Device 002: ID 04f2:b057 Chicony Electronics Co., Ltd }}} La webcam non viene riconosciuta da '''Camorama'''. Per provarla installare invece il programma [[apt://cheese | cheese]]. |
Linea 181: | Linea 191: |
* [http://www.compaq.com/country/index.html Sito ufficiale del produttore] | * [[http://www.compaq.com/country/index.html|Sito ufficiale del produttore]] |
Linea 183: | Linea 193: |
CategoryHomepage | CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di Ubuntu e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile Compaq Presario C765EL. |
|
|
Marca: |
Compaq |
Modello: |
Presario C765EL |
Memoria RAM: |
2 GiB |
Processore: |
Pentium Dual Core T2370 |
Scheda video: |
Intel GM965/GL960 |
Schermo: |
15.4" |
Rilevamento dell'hardware
Dispositivi connessi
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
lspci
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 Memory Controller Hub (rev 03) 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile GM965/GL960 Integrated Graphics Controller (rev 03) 00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile GM965/GL960 Integrated Graphics Controller (rev 03) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03) 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 1 (rev 03) 00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03) 00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03) 00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03) 00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03) 00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev f3) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801HEM (ICH8M) LPC Interface Controller (rev 03) 00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) SATA IDE Controller (rev 03) 00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller (rev 03) 01:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. AR242x 802.11abg Wireless PCI Express Adapter (rev 01) 02:01.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
Processore
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
cat /proc/cpuinfo
Il risultato sarà simile al seguente:
processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 15 model name : Intel(R) Pentium(R) Dual CPU T2370 @ 1.73GHz stepping : 13 cpu MHz : 800.000 cache size : 1024 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 0 cpu cores : 2 apicid : 0 initial apicid : 0 fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts pni dtes64 monitor ds_cpl est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm lahf_lm bogomips : 3457.64 clflush size : 64 power management: processor : 1 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 15 model name : Intel(R) Pentium(R) Dual CPU T2370 @ 1.73GHz stepping : 13 cpu MHz : 800.000 cache size : 1024 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 1 cpu cores : 2 apicid : 1 initial apicid : 1 fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts pni dtes64 monitor ds_cpl est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm lahf_lm bogomips : 3457.94 clflush size : 64 power management:
Configurazione dei componenti
Scheda video
Riconosciuta automaticamente
Scheda audio
La scheda audio viene riconosciuta automaticamente. Tuttavia se vengono collegate delle cuffie al laptop, l'audio non viene escluso dalle casse.
Per risolvere questo problema procedere come segue:
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/modprobe.d/alsa-base.conf e aggiungere in fondo la seguente riga:
options snd-hda-intel model=laptop
salvare il file appena modificato.Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo alsa force-reload
Interfacce di rete
Ethernet
Riconosciuta automaticamente
Wireless
Consultare la relativa guida.
Touchpad
Il touchpad viene riconosciuto automaticamente, mentre lo scrolling orizzontale non funziona in modo predefinito. Per abilitarlo procedere come segue:
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
synclient HorizEdgeScroll=1
Per rendere permanente la modifica aggiungere lo stesso comando alle applicazioni eseguite automaticamente all'avvio del sistema, come descritto nella relativa guida.
Tasti rapidi
Alcuni tasti speciali non vengono riconosciuti dal sistema. Il tasto relativo all'attivazione/disattivazione della funzionalità wireless è affetto da malfunzionamenti. Invece la combinazione di tasti Fn+F5 (Sleep) è disattivata su Ubuntu 10.04, come descritto in #639954 .
La procedura che segue è necessaria per permettere di associare ai tasti mancanti la loro specifica funzione:
Abilitare il componente universe dei repository ufficiali e installare i pacchetti: xbindkeys e xbindkeys-config.
Aprire un terminale e digitare il comando:
xbindkeys-config
Nella finestra appena aperta selezionare il pulsante New in basso.
Nel pannello Edit occorre fornire alcune informazioni relative al tasto prescelto e all'azione da abbinare a quest'ultimo:
Name: il nome con cui individuare il tasto speciale,
Key: qui verrà inserito il keycode del tasto che si ottiene facendo clic sul pulsante Get Key e premendo il tasto prescelto,
Action: il comando da associare alla pressione del tasto speciale.
Fare clic sul pulsante Save & Apply & Exit. Quelli che seguono sono i dati da inserire relativi ai tasti speciali non riconosciuti in modo predefinito:
Name
Action
Note
Browser
firefox
sostituire opportunamente firefox con un altro nome in caso si utilizzi un altro browser per navigare
Help
xfbrowser4 /usr/share/xubuntu-docs/about/xubuntu-index.html
l'help è relativo all'ambiente Xfce; fare le opportune sostituzioni in caso si utilizzi Gnome o Kde
Iberna
gksu pm-hibernate
Rendere effettive le modifiche apportate aggiungendo xbindkeys alle applicazioni eseguite automaticamente all'avvio del sistema seguendo la relativa guida, ricordandosi di inserire il comando:
xbindkeys
nel campo Comando.
Webcam
Digitando all'interno di una finestra di terminale il comando:
lsusb
la webcam dovrebbe essere individuata da una riga simile a questa:
Bus 001 Device 002: ID 04f2:b057 Chicony Electronics Co., Ltd
La webcam non viene riconosciuta da Camorama. Per provarla installare invece il programma cheese.