Dimensione: 9989
Commento:
|
Dimensione: 10255
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione del browser '''Opera'''. | In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione del browser '''Opera'''.<<BR>> [[http://www.opera.com/|Opera]] è un browser web proprietario e multipiattaforma, distribuito con licenza [[http://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]] e sviluppato dall'azienda '''Opera Software ASA'''. Nelle ultime release utilizza il motore di rendering [[http://it.wikipedia.org/wiki/Blink_%28motore_di_rendering%29|Blink]] (basato su '''[[InternetRete/Navigazione/Chromium|Chromium]]'''). |
Linea 11: | Linea 12: |
[[http://www.opera.com/|Opera]] è un browser web proprietario e multipiattaforma, distribuito con licenza [[http://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]] e sviluppato dall'azienda '''Opera Software ASA'''. <<BR>> Dalla versione stabile '''26''' e '''successive''', '''Opera''' per sistemi Gnu/Linux è disponibile soltanto per [[Architettura64Bit|architettura 64 bit]]. Inoltre utilizza una nuova interfaccia e il motore di rendering [[http://it.wikipedia.org/wiki/Blink_%28motore_di_rendering%29|Blink]]. |
Dalla versione stabile '''35''', '''Opera''' per i sistemi Gnu/Linux è nuovamente disponibile sia per sistemi 32 che per 64 bit. Per i sistemi con architetture !PowerPc e SPARC, invece, occorre installare la vecchia versione con motore di rendering [[http://it.wikipedia.org/wiki/Presto_(motore_di_rendering)|Presto]]. |
Linea 14: | Linea 14: |
Per i sistemi con architetture 32 bit, !PowerPc o SPARC occorre pertanto installare la vecchia versione stabile '''12.16''' o '''precedente''', con motore di rendering [[http://it.wikipedia.org/wiki/Presto_(motore_di_rendering)|Presto]]. <<BR>> Poiché le versioni presentano parecchie differenze (a seconda dell'architettura e dei motori Presto e Blink), la guida mostrerà diverse istruzioni da eseguire in base alla versione scelta. == Funzionalità principali == A seconda del motore e delle relative versioni, il browser '''Opera''' fornisce funzionalità differenti: ||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder :48%>'''[[http://www.opera.com/docs/history/presto/|Opera Presto, versione 12.16 e precedente]] '''|| ||<:1%>|| ||<:48%>'''Opera Blink, versione 26 e successiva '''|| || • Importazione/esportazione dei segnalibri su altri dispositivi<<BR>> • Modalità Opera Turbo per velocizzare la navigazione su reti lente<<BR>> • Installazione di temi e componenti aggiuntivi<<BR>> • Barra degli indirizzi<<BR>> • Barra con motori di ricerca<<BR>> • Client email e chat IRC<<BR>> • Gestione dei !BitTorrent<<BR>> • [[http://help.opera.com/Windows/12.10/it/gestures.html|Gesti del mouse per la navigazione]]<<BR>> • [[http://help.opera.com/Windows/12.10/it/keyboard.html|Scorciatoie da tastiera]]<<BR>> • Supporto HTML 5.0 (dalla 10.50 in poi)<<BR>> • Opera Voice (solo per versioni dalla 7.30 alla 12.00)<<BR>> • Opera Unite (solo per versioni dalla 10.10 alla 12.00)<<BR>> • Opera Widgets (solo per versioni dalla 10.50 alla 12.00)|| ||<#DD4814>|| ||<style="vertical-align:top"> • Sincronizzazione dei segnalibri su altri dispositivi<<BR>> • Modalità Opera Turbo per velocizzare la navigazione su reti lente<<BR>> • Installazione di temi e componenti aggiuntivi<<BR>> • Barra degli indirizzi con motori di ricerca integrati<<BR>> • Lettore file `.pdf` integrato (attraverso Chrome PDF Viewer)<<BR>> • Gesti del mouse per la navigazione<<BR>> • Scorciatoie da tastiera|| |
Poiché le due versioni con Presto e Blink presentano differenti interfaccia e funzionalità, la guida mostrerà diverse istruzioni da eseguire in base al motore di rendering in uso. |
Linea 26: | Linea 17: |
== Versione stabile 32 e 64 bit == 0. Effettuare il download del pacchetto `.deb` da [[http://www.opera.com/it/computer/linux |questo indirizzo]] (il sito riconoscerà l'architettura in uso nel sistema). 0. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian#metodografico|installazione]]. |
|
Linea 27: | Linea 21: |
Per installare '''Opera''' effettuare il download del pacchetto `.deb` da [[http://www.opera.com/it/computer/linux |questo indirizzo]]: si verrà indirizzati al download della versione più recente compatibile con l'hardware utilizzato, riconosciuto automaticamente dal sito ufficiale. <<BR>> Nel caso invece il riconoscimento non dia esito positivo oppure si desideri installare specifiche versioni, usare i seguenti link: | == Altre versioni == 0. Utilizzare i link nella tabella sottostante per eseguire il download della versione di '''Opera''' che si desidera installare (!PowerPc, SPARC, 32 e 64 bit con motore di rendering Presto, versioni developer ecc.). 0. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian#metodografico|installazione]]. |
Linea 29: | Linea 25: |
||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder :48%>'''Opera Presto, versione 12.16 e precedente'''|| ||<:1%>|| ||<:48%>'''Opera Blink, versione 26 e successiva'''|| || • [[http://www.opera.com/download/guide/?os=linux-i386|Opera 12.16 32 bit]]<<BR>> • [[http://www.opera.com/download/guide/?os=linux-i386&list=all|Opera 32 bit (tutte le versioni)]]<<BR>> • [[http://www.opera.com/download/guide/?os=linux-x86-64&list=all|Opera 64 bit (tutte le versioni dalla 12.16 e precedenti)]] (la versione più datata a disposizione tramite gli archivi è la [[http://arc.opera.com/pub/opera/linux/950/final/en/x86_64/|9.50]])<<BR>> • [[http://www.opera.com/download/guide/?os=linux-ppc&list=all|Opera per PowerPc]] (ultima versione disponibile 10.63)<<BR>> • [[http://arc.opera.com/pub/opera/linux/927/final/en/sparc/|SPARC]] (ultima versione disponibile 9.27 tramite gli archivi)|| ||<#DD4814>|| ||<style="vertical-align:top"> • [[http://www.opera.com/it/computer/linux |Opera 64 bit]]<<BR>> • [[http://www.opera.com/download/guide/?os=linux-x86-64&list=all|Opera 64 bit (tutte le versioni dalla 26 alle successive)]]<<BR>> • [[http://deb.opera.com/opera-stable/pool/non-free/o/opera-developer/|Opera 32 bit (in sviluppo)]]|| |
||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder :48%>'''Opera Presto'''|| ||<:1%>|| ||<:48%>'''Opera Presto e Blink'''|| || • [[http://www.opera.com/download/guide/?os=linux-ppc&list=all|Opera per PowerPc]] (ultima versione disponibile 10.63)<<BR>> • [[http://arc.opera.com/pub/opera/linux/927/final/en/sparc/|SPARC]] (ultima versione disponibile 9.27 tramite gli archivi)|| ||<#DD4814>|| ||<style="vertical-align:top"> • [[http://www.opera.com/download/guide/?os=linux-i386&list=all|Opera 32 bit ]] (con Presto fino alla 12.16)<<BR>>• [[http://www.opera.com/download/guide/?os=linux-x86-64&list=all|Opera 64 bit ]] (con Presto fino alla 12.16)<<BR>> • [[http://deb.opera.com/opera-stable/pool/non-free/o/opera-developer/|Opera developer]]<<BR>> || |
Linea 32: | Linea 28: |
Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian#metodografico|installazione]]. Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Opera'''. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Si sconsiglia di utilizzare le versioni developer per scopi diversi dallo sviluppo software. Per maggiori informazioni visitare [[http://www.opera.com/it/developer|questa pagina]].'''|| |
Linea 34: | Linea 30: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile utilizzare versioni developer, tuttavia se ne sconsiglia l'uso per scopi diversi dallo sviluppo software. Per maggiori informazioni visitare [[http://www.opera.com/it/developer|questa pagina]]. || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se si desidera utilizzare Opera con Presto è possibile installare la versione '''12.16''' 32 o 64 bit. Inoltre sono disponibili negli [[http://arc.opera.com/pub/opera/linux/|archivi Opera]] versioni molto datate con motore Elektra (precedente a Presto): la [[http://arc.opera.com/pub/opera/linux/500/|versione 5.0]] per i386 (x86), PowerPC e SPARC, le versioni dalla 3.50 alla 6.10. Nelle versioni precedenti la 3.50 non viene specificato il motore di rendering adoperato.|| |
Linea 36: | Linea 32: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile scaricare versioni molto datate tramite gli [[http://arc.opera.com/pub/opera/linux/|archivi Opera]]. Fra queste sono presenti la [[http://arc.opera.com/pub/opera/linux/500/|versione 5.0]] per i386 (x86), PowerPC e SPARC, le versioni dalla 3.50 alla 6.10 con motore Elektra (precedente a Presto), le versioni precedenti alla 3.50, per le quali non è indicato un nome specifico per il motore di rendering.|| == Aggiornamenti == |
= Aggiornamenti = |
Linea 44: | Linea 38: |
= Funzionalità principali = A seconda del motore e delle relative versioni, il browser '''Opera''' fornisce funzionalità differenti: ||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder :48%>'''[[http://www.opera.com/docs/history/presto/|Opera Presto, versione 12.16 e precedente]] '''|| ||<:1%>|| ||<:48%>'''Opera Blink, versione 26 e successiva '''|| || • Importazione/esportazione dei segnalibri su altri dispositivi<<BR>> • Modalità [[http://www.opera.com/it/turbo|Opera Turbo]] per velocizzare la navigazione su reti lente<<BR>> • Installazione di temi e componenti aggiuntivi<<BR>> • Barra degli indirizzi<<BR>> • Barra con motori di ricerca<<BR>> • Client email e chat IRC<<BR>> • Gestione dei !BitTorrent<<BR>> • [[http://help.opera.com/Windows/12.10/it/gestures.html|Gesti del mouse per la navigazione]]<<BR>> • [[http://help.opera.com/Windows/12.10/it/keyboard.html|Scorciatoie da tastiera]]<<BR>> • Supporto HTML 5.0 (dalla 10.50 in poi)<<BR>> • Opera Voice (solo per versioni dalla 7.30 alla 12.00)<<BR>> • Opera Unite (solo per versioni dalla 10.10 alla 12.00)<<BR>> • Opera Widgets (solo per versioni dalla 10.50 alla 12.00)|| ||<#DD4814>|| ||<style="vertical-align:top"> • Sincronizzazione dei segnalibri su altri dispositivi<<BR>> • Modalità [[http://www.opera.com/it/turbo|Opera Turbo]] per velocizzare la navigazione su reti lente<<BR>> • Installazione di temi e componenti aggiuntivi<<BR>> • Barra degli indirizzi con motori di ricerca integrati<<BR>> • Lettore file `.pdf` integrato (attraverso Chrome PDF Viewer)<<BR>> • Gesti del mouse per la navigazione<<BR>> • Scorciatoie da tastiera • Accelerazione hardware|| |
|
Linea 48: | Linea 51: |
Per installare ''flash'' seguire le indicazioni contenute nella [[InternetRete/Flash#Installazione|relativa guida]]. | * '''Flash''': Per installare ''flash'' seguire le indicazioni contenute nella [[InternetRete/Flash#Installazione|relativa guida]]. * '''Java e Silverlight''': [[https://blog.chromium.org/2014/11/the-final-countdown-for-npapi.html|analogamente a Chrome/ium]], nelle versioni più recenti di '''Opera''' non non sono più supportati i [[https://it.wikipedia.org/wiki/NPAPI|Plugin NPAPI]]. Per consentire o impedire ai siti l'esecuzione di javascript selezionare '''''Opera → Impostazioni → Siti web → !JavaScript''''' e mettere la spunta sull'opzione desiderata. |
Linea 65: | Linea 69: |
Oppure recarsi alla pagina '''opera://themes''', dalla quale è possibile visualizzare eventuali temi già installati, gestirli oppure aggiungerne di nuovi.<<BR>> | In alternativa è possibile visualizzare eventuali temi già installati, gestirli oppure aggiungerne di nuovi, digitando '''opera://themes''' nella barra degli indirizzi.<<BR>> |
Linea 87: | Linea 91: |
* [[http://forums.opera.com/|Forum di Opera]] | |
Linea 88: | Linea 93: |
* [[http://www.operasoftware.com/eula/browser/|Eula]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione del browser Opera.
Opera è un browser web proprietario e multipiattaforma, distribuito con licenza freeware e sviluppato dall'azienda Opera Software ASA. Nelle ultime release utilizza il motore di rendering Blink (basato su Chromium).
Dalla versione stabile 35, Opera per i sistemi Gnu/Linux è nuovamente disponibile sia per sistemi 32 che per 64 bit. Per i sistemi con architetture PowerPc e SPARC, invece, occorre installare la vecchia versione con motore di rendering Presto.
Poiché le due versioni con Presto e Blink presentano differenti interfaccia e funzionalità, la guida mostrerà diverse istruzioni da eseguire in base al motore di rendering in uso.
Installazione
Versione stabile 32 e 64 bit
Effettuare il download del pacchetto .deb da questo indirizzo (il sito riconoscerà l'architettura in uso nel sistema).
Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua installazione.
Altre versioni
Utilizzare i link nella tabella sottostante per eseguire il download della versione di Opera che si desidera installare (PowerPc, SPARC, 32 e 64 bit con motore di rendering Presto, versioni developer ecc.).
Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua installazione.
Opera Presto |
|
|
Opera Presto e Blink |
|
• Opera per PowerPc (ultima versione disponibile 10.63) |
|
|
• Opera 32 bit (con Presto fino alla 12.16) |
Si sconsiglia di utilizzare le versioni developer per scopi diversi dallo sviluppo software. Per maggiori informazioni visitare questa pagina. |
Se si desidera utilizzare Opera con Presto è possibile installare la versione 12.16 32 o 64 bit. Inoltre sono disponibili negli archivi Opera versioni molto datate con motore Elektra (precedente a Presto): la versione 5.0 per i386 (x86), PowerPC e SPARC, le versioni dalla 3.50 alla 6.10. Nelle versioni precedenti la 3.50 non viene specificato il motore di rendering adoperato. |
Aggiornamenti
Dopo l'installazione il repository stabile di Opera verrà automaticamente aggiunto alle sorgenti software. Pertanto, effettuando i normali aggiornamenti di sistema, Opera sarà sempre aggiornato all'ultima versione stabile disponibile per la propria architettura.
Funzionalità principali
A seconda del motore e delle relative versioni, il browser Opera fornisce funzionalità differenti:
|
|
Opera Blink, versione 26 e successiva |
||
• Importazione/esportazione dei segnalibri su altri dispositivi |
|
|
• Sincronizzazione dei segnalibri su altri dispositivi |
Personalizzazione
Installazione plugin comuni
Flash: Per installare flash seguire le indicazioni contenute nella relativa guida.
Java e Silverlight: analogamente a Chrome/ium, nelle versioni più recenti di Opera non non sono più supportati i Plugin NPAPI. Per consentire o impedire ai siti l'esecuzione di javascript selezionare Opera → Impostazioni → Siti web → JavaScript e mettere la spunta sull'opzione desiderata.
Installazione estensioni
Sono disponibili per Opera molti componenti aggiuntivi. Per installarli seguire da menu il percorso:
Opera Presto, versione 12.16 e precedente : selezionare Opera → Estensioni → Scarica nuove Estensioni.
Opera Blink, versione 26 e successiva: selezionare Opera → Gestione delle Estensioni.
Recandosi alla pagina opera://extensions sarà possibile visualizzare eventuali estensioni già installate e gestirle, oppure aggiungerne di nuove.
Per maggiori informazioni riguardo alle estensioni disponibili per Opera, visitare questa pagina.
Installazione temi
Opera Presto, versione 12.16 e precedente : selezionare Opera → Aspetto → Tab Temi.
Opera Blink, versione 26 e successiva: selezionare Opera → Temi.
In alternativa è possibile visualizzare eventuali temi già installati, gestirli oppure aggiungerne di nuovi, digitando opera://themes nella barra degli indirizzi.
Per maggiori informazioni riguardo tutti i temi disponibili per Opera, visitare questa pagina. Una volta aperto il tema desiderato, fare clic su Aggiungi a Opera in alto a destra nella pagina per installare il tema.
Si segnala infine che sono disponibili dei temi appositamente dedicati agli ambienti grafici Gnome e Kde.
Scelta della lingua
Una volta completata l'installazione è possibile impostare la lingua desiderata per il browser e le pagine web, se necessario.
Opera Presto, versione 12.16 e precedente |
|
|
Opera Blink, versione 26 e successiva |
|
1. Avviare il programma e da menu recarsi in Opera → Impostazioni → Preferenze, oppure premere i tasti CTRL+F12. |
|
|
1. Avviare il programma e da menu recarsi in Opera → Impostazioni, oppure premere i tasti ALT+P, oppure recarsi alla pagina opera://settings. |
Impostare Opera come browser o client email predefinito
Per impostare Opera come browser web predefinito, aprire il Centro di controllo di Ubuntu. Nella sezione Applicazioni preferite selezionare la tab Internet. Infine selezionare la voce Opera nel menu a tendina Browser Web.
Opera Presto, versione 12.16 e precedente: permette anche con analoga procedura d'impostare Opera come client email predefinito selezionando la voce Opera nel menu a tendina Lettore di email.