Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/DispositiviPartizioni/Swap/SwapfileSuBtrfs"
Differenze tra le versioni 1 e 14 (in 13 versioni)
Versione 1 del 09/04/2020 23.20.51
Dimensione: 1462
Autore: emanuc
Commento:
Versione 14 del 10/04/2020 19.16.16
Dimensione: 5063
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= swapfile su filesystem Btrfs =
== Supporto dal kernel 5.0, Per chi installa Ubuntu dall'ISO 18.04.3, Ubuntu 19.10 o superiori. ==
## page was renamed from bozza
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=639146; rilasci="18.04 19.10 20.04";)>>
Linea 4: Linea 8:
 1.#1 Montiamo la radice del filesystem:
 || sudo mount -t btrfs /dev/sdXY /mnt ||
 1.#2 Creiamo un subvolume per la swap:
 || sudo btrfs subvolume create /mnt/@swap ||
 1.#3 Impostiamo il flag NOCOW (importante per far funzionare lo swapfile su Btrfs) al subvolume:
 || sudo chattr -R +C /mnt/@swap ||
 1.#4 Impostiamo il subvolume per disattivare la compressione:
 || sudo btrfs property set /mnt/@swap compression none ||
 1.#5 Adesso andiamo a creare lo swapfile:
 || sudo truncate -s 0 /mnt/@swap/swapfile ||
 || fallocate -l 512M /mnt/@swap/swapfile ||
 (512 mb sono di esempio, la dimensione si può impostare in base alle esigenze viste sopra)
 || sudo chmod 600 /mnt/@swap/swapfile ||
 || sudo mkswap /mnt/@swap/swapfile ||
 1.#6 Adesso posssiamo smontare il filesystem:
 || sudo umount /mnt ||
 1.#7 Aggiungiamo il mount del subvolume swap e l'attivazione dello swapfile:
 || sudo nano /etc/fstab ||
 || UUID /swap btrfs defaults,subvol=@swap ||
 L'installer di Ubuntu se non si sceglie una partizione di swap, in automatico crea lo swapfile, anche su
 Btrfs, ma ovviamente non funziona perché su Btrfs lo swapfile deve essere nocow.
 Modifichiamo la linea relativa allo swapfile e lo puntiamo sulla cartella dove abbiamo creato lo
 swapfile:
 || /swap/swapfile none swap defaults 0 0 ||
= Introduzione =

Questa guida contiene le istruzioni per creare e abilitare uno '''[[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti#Creazione_automatica_di_un_file_di_swap|swapfile]]''' qualora Ubuntu sia installato su filesystem '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Btrfs|Btrfs]]'''.

Queste indicazioni si rivelano utili per risolvere il bug <<Bug(ubuntu 1818811)>>, a causa del quale in un'installazione di Ubuntu su filesystem Btrfs, pur venendo creato regolarmente uno swapfile, quest'ultimo non risulta attivo poiché non opportunamente configurato.

= Prerequisiti =

{{{#!wiki note
Il supporto per swapfile su filesystem Btrfs è disponibile con la versione del kernel 5.0 o superiore. Si necessita pertanto di Ubuntu 18.04.3 (escluse le point release precedenti) oppure Ubuntu 19.10 o superiori.<<BR>>
Per conoscere quale versione del kernel è in uso consultare [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#uname|questa pagina]].
}}}

Per verificare che la swap '''non''' sia attiva digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{
free
}}}

Se l'output è simile al seguente{{{
              total used free shared buff/cache available
Mem: 8068144 2366460 3443144 421680 2258540 5009428
Swap: 0 0 0
}}}
dove i valori della seconda riga sono uguali a '''0''', ciò conferma che lo swapfile non è attivo.

= Preparativi =

 0. Montare il fylesystem digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo mount -t btrfs /dev/sdXY /mnt
}}}
 modificando «`sdXY`» con il nome della partizione (ad esempio «`sda1`»).
 0. Creare un subvolume per la swap digitando:{{{
sudo btrfs subvolume create /mnt/@swap
}}}
 0. Nel subvolume appena creato impostare il flag '''NOCOW''' (importante per far funzionare lo swapfile su Btrfs):{{{
sudo chattr -R +C /mnt/@swap
}}}
 0. Disattivare la compressione per il subvolume:{{{
sudo btrfs property set /mnt/@swap compression none
}}}

= Creazione dello swapfile =

 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi per creare lo swapfile (nell'esempio seguente saranno assegnati 2000 MB al file di swap; è possibile modificare il valore «`2000M`» , nel secondo comando, a seconda delle proprie esigenze):{{{
sudo truncate -s 0 /mnt/@swap/swapfile
}}} {{{
fallocate -l 2000M /mnt/@swap/swapfile
}}} {{{
sudo chmod 600 /mnt/@swap/swapfile
}}} {{{
sudo mkswap /mnt/@swap/swapfile
}}}
 0. Giunti a questo punto sarà possibile smontare il filesystem:{{{
sudo umount /mnt
}}}

= Modifica del file fstab =

Per attivare lo swapfile appena creato bisogna infine impostarlo come swap all'avvio del sistema.

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/fstab`.
 0. Individuare la riga relativa allo swapfile creato automaticamente durante l'installazione e modificarla con il nuovo percorso come nel seguente esempio (solitamente è sufficiente modificare la voce `/swapfile` in `/swap/swapfile`):{{{
/swap/swapfile none swap defaults 0 0 }}}
 0. Aggiungere un'ulteriore riga per il mount del subvolume della cartella swap:{{{
UUID=yourUUID /swap btrfs defaults,subvol=@swap
}}}
 modificando «`yourUUID`» con l'UUID della partizione dove risiede la '''root''' di sistema ('''/''').
 {{{#!wiki tip
Di solito l'UUID è già riportato nello stesso file `/etc/fstab`. Consultare [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni#blkid|questa guida]] per maggiori informazioni
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.
 0. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.

= Verifica =

 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{
free
}}}
 0. Se la swap è attiva si avrà un output simile al seguente, dove nella prima colonna della seconda riga è indicato un valore diverso da '''0''':{{{
              total used free shared buff/cache available
Mem: 8068144 2366460 3443144 421680 2258540 5009428
Swap: 7520252 0 7520252
}}}

= Eliminazione del vecchio swapfile (facoltativo) =

Una volta accertati che lo swapfile appena creato funzioni regolarmente, è possibile rimuovere quello precedente.
A tal fine:
 
 0. Digitare il comando{{{
ls /
}}}
 e accertarsi che nell'output venga elencata la voce `swapfile`.
 0. Infine eliminare il file digitando:{{{
sudo rm /swapfile
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [[https://help.ubuntu.com/community/btrfs|Btrfs su Ubuntu]] (pagina internazionale)
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti| Swap: domande frequenti]]

----
CategoryHomepage


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida contiene le istruzioni per creare e abilitare uno swapfile qualora Ubuntu sia installato su filesystem Btrfs.

Queste indicazioni si rivelano utili per risolvere il bug #1818811 , a causa del quale in un'installazione di Ubuntu su filesystem Btrfs, pur venendo creato regolarmente uno swapfile, quest'ultimo non risulta attivo poiché non opportunamente configurato.

Prerequisiti

Il supporto per swapfile su filesystem Btrfs è disponibile con la versione del kernel 5.0 o superiore. Si necessita pertanto di Ubuntu 18.04.3 (escluse le point release precedenti) oppure Ubuntu 19.10 o superiori.
Per conoscere quale versione del kernel è in uso consultare questa pagina.

Per verificare che la swap non sia attiva digitando nel terminale il seguente comando:

free

Se l'output è simile al seguente

              total        used        free      shared  buff/cache   available
Mem:        8068144     2366460     3443144      421680     2258540     5009428
Swap:             0           0           0

dove i valori della seconda riga sono uguali a 0, ciò conferma che lo swapfile non è attivo.

Preparativi

  1. Montare il fylesystem digitando nel terminale il seguente comando:

    sudo mount -t btrfs /dev/sdXY /mnt

    modificando «sdXY» con il nome della partizione (ad esempio «sda1»).

  2. Creare un subvolume per la swap digitando:

    sudo btrfs subvolume create /mnt/@swap
  3. Nel subvolume appena creato impostare il flag NOCOW (importante per far funzionare lo swapfile su Btrfs):

    sudo chattr -R +C /mnt/@swap
  4. Disattivare la compressione per il subvolume:

    sudo btrfs property set /mnt/@swap compression none

Creazione dello swapfile

  1. Digitare nel terminale i seguenti comandi per creare lo swapfile (nell'esempio seguente saranno assegnati 2000 MB al file di swap; è possibile modificare il valore «2000M» , nel secondo comando, a seconda delle proprie esigenze):

    sudo truncate -s 0 /mnt/@swap/swapfile

    fallocate -l 2000M /mnt/@swap/swapfile

    sudo chmod 600 /mnt/@swap/swapfile

    sudo mkswap /mnt/@swap/swapfile
  2. Giunti a questo punto sarà possibile smontare il filesystem:

    sudo umount /mnt

Modifica del file fstab

Per attivare lo swapfile appena creato bisogna infine impostarlo come swap all'avvio del sistema.

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/fstab.

  2. Individuare la riga relativa allo swapfile creato automaticamente durante l'installazione e modificarla con il nuovo percorso come nel seguente esempio (solitamente è sufficiente modificare la voce /swapfile in /swap/swapfile):

    /swap/swapfile none swap defaults 0 0 
  3. Aggiungere un'ulteriore riga per il mount del subvolume della cartella swap:

    UUID=yourUUID /swap btrfs defaults,subvol=@swap

    modificando «yourUUID» con l'UUID della partizione dove risiede la root di sistema (/).

    Di solito l'UUID è già riportato nello stesso file /etc/fstab. Consultare questa guida per maggiori informazioni

  4. Salvare e chiudere il file.
  5. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.

Verifica

  1. Digitare nel terminale il comando:

    free
  2. Se la swap è attiva si avrà un output simile al seguente, dove nella prima colonna della seconda riga è indicato un valore diverso da 0:

                  total        used        free      shared  buff/cache   available
    Mem:        8068144     2366460     3443144      421680     2258540     5009428
    Swap:       7520252           0     7520252

Eliminazione del vecchio swapfile (facoltativo)

Una volta accertati che lo swapfile appena creato funzioni regolarmente, è possibile rimuovere quello precedente. A tal fine:

  1. Digitare il comando

    ls /

    e accertarsi che nell'output venga elencata la voce swapfile.

  2. Infine eliminare il file digitando:

    sudo rm /swapfile

Ulteriori risorse


CategoryHomepage