⇤ ← Versione 1 del 10/05/2020 14.53.53
Dimensione: 12146
Commento:
|
Dimensione: 11974
Commento: Seconda stesura
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 12: | Linea 12: |
Utile anche per eseguire il [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|partizionamento manuale]] propedeutico all'installazione di Kubuntu sul disco rigido. | Utile anche per eseguire il [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|partizionamento manuale]] propedeutico all'installazione di '''Kubuntu''' sul disco rigido. |
Linea 20: | Linea 20: |
Tenere sempre a mente che '''Partition``Manager''' non può operare su partizioni montate, oppure presenti sul disco rigido su cui risiede la propria installazione di Kubuntu. | Tenere sempre a mente che '''Partition``Manager''' non può operare su partizioni montate, oppure presenti sul disco rigido su cui risiede la propria installazione di '''Kubuntu'''. |
Linea 22: | Linea 22: |
In questi casi, avviare una [[Installazione/CreazioneLiveUsb|LiveUSB]] o [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|LiveDVD]] di Kubuntu. | In questi casi, avviare una [[Installazione/CreazioneLiveUsb|LiveUSB]] o [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|LiveDVD]] di '''Kubuntu'''. |
Linea 35: | Linea 35: |
== Kubuntu 16.04 18.04 == | == Pacchetti nel repository == |
Linea 46: | Linea 46: |
||<#f7f7f7> '''fat12''' || [[apt://dosfstools|dosfstools]] (solo 20.04) || | |
Linea 61: | Linea 62: |
== Kubuntu 20.04 == In questo rilascio sono supportati ulteriori file system, per supportarli [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto corrispondente al file system come da seguente tabella: ||<tablestyle="width:40%;" rowstyle="background-color: #cccccc;" :50%>'''File system''' ||<:50%>'''Pacchetto richiesto''' || ||<#f7f7f7> '''fat12''' || [[apt://dosfstools|dosfstools]] || ||<#f7f7f7> '''ocfs2''' || ocfs2-tools || ||<#f7f7f7> '''reiser4''' || reiser4progs || ||<#f7f7f7> '''reiserfs''' || reiserfsprogs || ||<#f7f7f7> '''xfs''' || xfsprogs + xfsdump || ||<#f7f7f7> '''zfs''' || zfsutils-linux || |
|
Linea 106: | Linea 95: |
0. Alla voce '''Scegli il tipo di tabella delle partizioni che vuoi creare''' scegliere dal menù a tendina rispettivamente '''MS-Dos''' o '''GPT''', in funzione se il sistema è BIOS o UEFI. 0. Fare clic su '''Applica'''. |
0. Alla voce '''Scegli il tipo di tabella delle partizioni che vuoi creare''' mettere la spunta rispettivamente a '''MS-Dos''' o '''GPT''', in funzione se il sistema è BIOS o UEFI. 0. Fare clic su '''Crea nuova tabella delle partizioni'''. |
Linea 117: | Linea 106: |
Lo standard '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table|GPT]]]''' non ha limite di numero di partizioni ''primarie''. La creazione viene trattata nel paragrafo [[#primaria|Partizione primaria]]. | Lo standard '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table|GPT]]''' non ha limite di numero di partizioni ''primarie''. La creazione viene trattata nel paragrafo [[#primaria|Partizione primaria]]. |
Linea 123: | Linea 112: |
||<style="border:none; ">Nell'immagine si va a ritagliare nello spazio non allocato una porzione da '''250MB''', da destinare alla partizione ''EFI''.<<BR>><<BR>>Fare clic col destro sulla partizione e selezionare '''Nuova''', trascinare con il mouse la freccia nera di destra verso sinistra per ottenere la dimensione desiderata o scrivere nella casella '''Dimensione:''' la dimensione richiesta, .<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''OK'''.||<style="border:none; "> <<Immagine(./efiboot.png,450,center)>> || | ||<style="border:none; ">Nell'immagine si va a ritagliare nello spazio non allocato una porzione da '''500MB''', da destinare alla partizione ''EFI''.<<BR>><<BR>>Fare clic col destro sulla partizione e selezionare '''Nuova''', scrivere nella casella '''Dimensione:''' la dimensione richiesta, nella casella '''File system''' selezionare '''fat32'''.<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''OK'''.||<style="border:none; "> <<Immagine(./efiboot.png,450,center)>> || |
Linea 129: | Linea 118: |
||<style="border:none; ">Nell'immagine si va a sottrarre spazio alla partizione '''/dev/sda1''' in formato ''ext4'', per creare lo spazio non allocato in cui creare la nuova partizione ''primaria''.<<BR>><<BR>>Fare clic col destro sulla partizione e selezionare '''Ridimensiona/Sposta''', trascinare con il mouse la freccia nera di destra verso sinistra per ottenere la dimensione desiderata o scrivere nella casella '''Dimensione:''' la dimensione richiesta .<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''Ridimensiona'''.||<style="border:none; "> <<Immagine(./ridimensionamento.png,450,center)>>|| | ||<style="border:none; ">Nell'immagine si va a sottrarre spazio alla partizione '''/dev/sdc1''' in formato ''ext4'', per creare lo spazio non allocato in cui creare la nuova partizione ''primaria''.<<BR>><<BR>>Fare clic col destro sulla partizione e selezionare '''Ridimensiona/Sposta''', scrivere nella casella '''Dimensione:''' lo spazio da lasciare alla partizione esistente mentre nella casella '''Spazio libero dopo:''' la dimensione dello spazio.<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''OK'''.||<style="border:none; "> <<Immagine(./ridimensionamento.png,450,center)>>|| |
Linea 131: | Linea 120: |
||<style="border:none; ">Nell'immagine si va a creare la partizione ''primaria'' '''/dev/sda3''' nello spazio non allocato.<<BR>><<BR>>Fare clic col destro sulla partizione e selezionare '''Nuova''', trascinare la freccia nera di destra con il mouse verso sinistra per ottenere la dimensione desiderata o scrivere nella casella '''Dimensione:''' la dimensione richiesta .<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''OK'''.||<style="border:none; "> <<Immagine(./creazione.png,450,center)>>|| | ||<style="border:none; ">Nell'immagine si va a creare la partizione ''primaria'' '''/dev/sdc2''' nello spazio non allocato.<<BR>><<BR>>Fare clic col destro sullo spazio non allocato e selezionare '''Nuova''', scrivere nella casella '''Dimensione:''' la dimensione richiesta, nella casella '''File system''' selezionare '''ext4'''.<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''OK'''.||<style="border:none; "> <<Immagine(./creazione.png,450,center)>>|| |
Linea 133: | Linea 122: |
||<style="border:none; ">Nell'immagine è mostrata la nuova situazione con la partizione '''/dev/sda1''' ridimensionata e lo spazio non allocato nel quale è stata creata la partizione '''/dev/sda3'''.||<style="border:none; "> <<Immagine(./partizionata.png,540,center)>>|| | ||<style="border:none; ">Nell'immagine è mostrata la nuova situazione con la partizione '''/dev/sdc1''' ridimensionata e lo spazio non allocato nel quale è stata creata la partizione '''/dev/sdc2'''.||<style="border:none; "> <<Immagine(./partizionata.png,540,center)>>|| |
Linea 138: | Linea 127: |
||<style="border:none; ">Nell'immagine si va a sottrarre spazio alla partizione ''primaria'' '''/dev/sda3''' in formato ''ext4'' per creare lo spazio non allocato in cui creare la partizione ''estesa''.<<BR>><<BR>>Fare clic col destro sulla partizione e selezionare '''Ridimensiona/Sposta''', selezionare con il mouse lo spazio non allocato liberato, fare clic col tasto destro e scegliere '''Nuova'''.<<BR>><<BR>> Nel menù a tendina selezionare '''Partizione estesa''' e fare quindi clic su '''OK'''.||<style="border:none; "><<Immagine(./partizione_estesa.png,450,center)>>|| | ||<style="border:none; ">Nell'immagine si va a sottrarre spazio alla partizione ''primaria'' '''/dev/sdc3''' in formato ''ext4'' per creare lo spazio non allocato in cui creare la partizione ''estesa''.<<BR>><<BR>>Fare clic col destro sulla partizione e selezionare '''Ridimensiona/Sposta''', scrivere nella casella '''Dimensione:''' lo spazio da lasciare alla partizione esistente mentre nella casella '''Spazio libero dopo:''' la dimensione dello spazio in cui creare la partizione ''estesa''.<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''OK'''.<<BR>><<BR>>Fare clic col destro sullo spazio non allocato e selezionare '''Nuova''', mettere la spunta su '''Estesa'''.<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''OK'''.||<style="border:none; "><<Immagine(./partizione_estesa.png,450,center)>>|| |
Linea 140: | Linea 129: |
||<style="border:none; ">Nell'immagine si va a creare le partizioni ''logiche'' all'interno della partizione ''estesa'', con le stesse modalità delle [[#primaria|partizioni primarie]] con il limite di potere selezionare solo '''Partizione logica'''.||<style="border:none; "><<Immagine(./logica.png,200,center)>>|| | ||<style="border:none; ">Nell'immagine si va a creare le partizioni ''logiche'' all'interno della partizione ''estesa'', con le stesse modalità delle [[#primaria|partizioni primarie]] con il limite di potere selezionare solo '''Partizione logica'''.||<style="border:none; "><<Immagine(./logica.png,450,center)>>|| ||<style="border:none; ">Nell'immagine è mostrata la nuova situazione con la partizione '''/dev/sdc3''' ridimensionata seguita dalla partizione '''/dev/sdc4''' '''estesa''' e dalle partizioni '''/dev/sdc5''' e '''/dev/sdc6''' '''logiche'''.||<style="border:none; "> <<Immagine(./partizionato.png,540,center)>>|| |
Linea 148: | Linea 139: |
Questa funzione necessita di un secondo rigido esterno di capacità maggiore di circa il 10% della partizione salvata, ad esempio il file immagine di backup d'una partizione di 40 GB necessita di almeno 44 GB. | Questa funzione necessita di un secondo rigido esterno di capacità maggiore di circa il 10% della partizione salvata, ad esempio il file immagine di backup d'una partizione di 40 GB necessita d'almeno 44 GB. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il programma PartitionManager serve per creare, modificare, cancellare e ridimensionare partizioni e filesystem, tramite interfaccia grafica.
Utile anche per eseguire il partizionamento manuale propedeutico all'installazione di Kubuntu sul disco rigido.
Operando sulle partizioni si corre il rischio in caso di errore di perdere i dati presenti sul disco rigido. È fortemente raccomandato di fare una copia di backup dei propri dati prima di proseguire.
Nozioni basiche
Tenere sempre a mente che PartitionManager non può operare su partizioni montate, oppure presenti sul disco rigido su cui risiede la propria installazione di Kubuntu.
In questi casi, avviare una LiveUSB o LiveDVD di Kubuntu.
Per familiarizzare con la terminologia delle partizioni, conoscere le caratteristiche e scegliere quelle più appropriate per le proprie necessità leggere la guida Partizioni.
Per creare manualmente la tabella delle partizioni leggere la guida Tabella delle partizioni.
Installazione
Il programma è preinstallato in Kubuntu, nel caso fosse stato rimosso installare il pacchetto partitionmanager
PartitionManager supporta numerosi tipi di file system, tramite l'installazione dei pacchetti coi programmi necessari per gestire i corrispondenti file system.
Pacchetti nel repository
Installare il pacchetto corrispondente al file system come da seguente tabella:
File system |
Pacchetto richiesto |
btrfs |
|
exfat |
|
ext2 |
|
ext3 |
|
ext4 |
|
f2fs |
|
fat12 |
dosfstools (solo 20.04) |
fat16 |
|
fat32 |
|
hfs |
|
hfsplus |
|
hpfs |
|
jfs |
|
linux-swap |
|
lvm2 pv |
|
nilfs2 |
|
ntfs |
|
ocfs2 |
|
reiser4 |
|
reiserfs |
|
xfs |
|
zfs |
Pacchetti da terze parti
Il pacchetto col programma per supportare il filesystem ufs, usualmente usato con GNU/kFreeBSD e simili, non è più presente nei repository ma in caso di necessità si può scaricare e installare una versione obsoleta da Launchpad.
Per scaricare e installare il pacchetto ufsutils digitare nel terminale i seguenti comandi:
wget https://launchpad.net/ubuntu/+archive/primary/+files/ufsutils_8.2-3_amd64.deb sudo dpkg -i ufsutils_8.2-3_amd64.deb
Per verificare quali file system sono supportati e quali opzioni offrono, avviare il programma e selezionare il menù Strumenti → File system Supportati.
Avvio del programma
Avviare il programma PartitionManager.
Scegliere il disco rigido su cui operare nel pannello a sinistra, se non mostrato selezionare il menù Impostazioni → Pannelli mostrati → Dispositivi.
Facoltativamente verificare l'integrità fisica del disco rigido selezionando il menù Dispositivo → Stato SMART.
Fare clic con il tasto destro sulla partizione o spazio non allocato, su cui si desidera operare e selezionare l'opzione Smonta.
Ora sarà possibile eseguire le operazioni desiderate.
Partizioni
Il numero di partizioni varia a seconda del tipo di tabella delle partizioni in uso o da impostare.
Nel caso di disco rigido nuovo o cancellato totalmente, preventivamente è necessario creare la tabella delle partizioni.
Tabella delle partizioni
Selezionare il menù Dispositivo → Nuova tabella delle partizioni.
Alla voce Scegli il tipo di tabella delle partizioni che vuoi creare mettere la spunta rispettivamente a MS-Dos o GPT, in funzione se il sistema è BIOS o UEFI.
Fare clic su Crea nuova tabella delle partizioni.
Partizionare sistema MBR
Lo standard MBR limita il numero di partizioni primarie a 4. La creazione viene trattata nel paragrafo Partizione primaria.
Per superare questa limitazione una delle 4 partizioni primarie deve essere creata come estesa, poi al suo interno sarà possibile creare svariate partizioni logiche. La creazione viene trattata nel paragrafo Partizione estesa e logica.
Partizionare sistema GPT
Lo standard GPT non ha limite di numero di partizioni primarie. La creazione viene trattata nel paragrafo Partizione primaria.
Nel caso di disco rigido nuovo o cancellato totalmente, preventivamente è necessario creare una partizione EFI di boot.
Partizione EFI
Nell'immagine si va a ritagliare nello spazio non allocato una porzione da 500MB, da destinare alla partizione EFI. |
Partizione primaria
Nell'immagine si va a sottrarre spazio alla partizione /dev/sdc1 in formato ext4, per creare lo spazio non allocato in cui creare la nuova partizione primaria. |
Nell'immagine si va a creare la partizione primaria /dev/sdc2 nello spazio non allocato. |
Nell'immagine è mostrata la nuova situazione con la partizione /dev/sdc1 ridimensionata e lo spazio non allocato nel quale è stata creata la partizione /dev/sdc2. |
Partizione estesa e logica
Nell'immagine si va a sottrarre spazio alla partizione primaria /dev/sdc3 in formato ext4 per creare lo spazio non allocato in cui creare la partizione estesa. |
Nell'immagine si va a creare le partizioni logiche all'interno della partizione estesa, con le stesse modalità delle partizioni primarie con il limite di potere selezionare solo Partizione logica. |
Nell'immagine è mostrata la nuova situazione con la partizione /dev/sdc3 ridimensionata seguita dalla partizione /dev/sdc4 estesa e dalle partizioni /dev/sdc5 e /dev/sdc6 logiche. |
Backup
PartitionManager può creare un file immagine integrale non compresso d'ogni partizione utile come backup, e ripristinare dal file immagine archiviato la corrispondente partizione danneggiata.
Questa funzione necessita di un secondo rigido esterno di capacità maggiore di circa il 10% della partizione salvata, ad esempio il file immagine di backup d'una partizione di 40 GB necessita d'almeno 44 GB.
Il ripristino della partizione dal file immagine sovrascriverà ogni dato presente cancellandolo. Se vi sono dati da conservare, prima recuperare i dati d'interesse tramite una LiveUSB o LiveDVD di Kubuntu, e poi procedere al ripristino.
Salvataggio
Scegliere il disco rigido su cui operare nella finestra a sinistra, se non mostrata selezionare il menù Visualizza → Dispositivi.
Fare clic con il tasto destro sulla partizione da salvare e selezionare il menù Partizione → Copia di sicurezza.
- Alla richiesta selezionare la locazione ove archiviare il file immagine.
- Attendere la fine della procedura.
Ripristino
Scegliere il disco rigido su cui operare nella finestra a sinistra, se non mostrata selezionare il menù Visualizza → Dispositivi.
Fare clic con il tasto destro sulla partizione da ripristinare e selezionare il menù Partizione → Ripristina.
- Alla richiesta selezionare la locazione e il nome del file immagine.
- Attendere la fine della procedura.