Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Audio/PulseAudio/AbilitareSurround"
Differenze tra le versioni 51 e 87 (in 36 versioni)
Versione 51 del 09/10/2007 11.23.25
Dimensione: 5521
Commento:
Versione 87 del 03/03/2019 12.54.56
Dimensione: 5685
Autore: jeremie2
Commento: Prove tabelle per mobile
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/Audio/SurroundUbuntu
Linea 4: Linea 5:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=138015"; rilasci="8.04")>>
Linea 9: Linea 11:
In questa pagina vengono illustrati due validi metodi utili per abilitare il ''surround'' su '''Ubuntu'''. In questa pagina vengono illustrati due validi metodi utili per abilitare il ''surround'' su '''Ubuntu'''.<<BR>>
Se avvengono problemi con la presente guida sarebbe carino rivolgerti tutti verso [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=200642|questo]] topic.
Linea 15: Linea 18:
alsamixer -V all
}}}

Per modificare i valori dei cursori è sufficiente usare i tasti freccia e il tasto «'''m'''» per abilitare e disabilitare le varie opzioni. Modificare i valori di '''alsamixer''' come nella seguente tabella:  ||||<tablestyle="width:40%" style="background-color:#FB8B00;":>'''Configurazione'''||
|| «PCM» || 77 ||
|| «
Surround» || 77 ||
|| «
Surround» || Shared ||
|| «
Center» || 77 ||
|| «
Channel» || 6ch o 4ch ||
|| «Duplicate» || ON ||
alsamixer -Dhw
}}}

Per modificare i valori dei cursori è sufficiente usare i tasti freccia e il tasto '''m''' per abilitare e disabilitare le varie opzioni. Modificare i valori di '''alsamixer''' come nella seguente tabella:

||<
style="min-width:200px; "#cccccc:-2> '''Configurazione'''||
||<#f7f7f7> '''PCM''' || 77 ||
||<#f7f7f7> '''
Surround''' || 77 ||
||<#f7f7f7> '''
Surround''' || Shared    ||
||<#f7f7f7> '''
Center''' || 77 ||
||<#f7f7f7> '''
Channel''' || 6ch o 4ch ||
||<#f7f7f7> '''Duplicate''' || ON        ||
Linea 29: Linea 33:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa soluzione va adottata solo nel caso nel mixer non sia presente la voce «surround»'''. || {{{#!wiki important
Questa soluzione va adottata nel caso che nel mixer non sia presente la voce surround.}}}
Linea 36: Linea 41:
Dunque fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> Audio''' e togliere la spunta ad «'''Abilitare mixaggio audio via software (ESD)'''».

Aprire il file `/etc/asound.conf` con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] e modificarlo come segue:
Dunque fare clic su '''''Sistema → Preferenze → Audio''' e, nella sulla scheda '''Suoni''', togliere il segno di spunta alla voce '''Abilitare mixaggio audio via software (ESD)'''.

Aprire il file `~/.asoundrc` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e modificarlo come segue:
Linea 75: Linea 80:
sudo /etc/init.d/alsa-utils restart
}}}

Per ri-abilitare i suoni di sistema è sufficiente lanciare '''esd''' oppure andare nuovamente in '''''Sistema -> Preferenze -> Audio''' e mettere la spunta ad «'''Abilitare mixaggio audio via software (ESD)'''».
sudo invoke-rc.d alsa-utils restart
}}}

Per riabilitare i suoni di sistema è sufficiente lanciare '''esd''' oppure andare nuovamente in '''''Sistema Preferenze Audio''' e mettere nuovamente la spunta all'opzione '''Abilitare mixaggio audio via software (ESD)''' nella scheda '''Suoni'''.
Linea 89: Linea 94:
In questa sezione vengono elencati alcuni problemi noti con le relative soluzioni. Inoltre, è possibile scaricare da [attachment:asound.conf qui] un file di configurazione {{{/etc/asound.conf}}} di esempio. In questa sezione vengono elencati alcuni problemi noti con le relative soluzioni. Inoltre, è possibile scaricare da [[attachment:asound.conf|questo indirizzo]] un file di configurazione `/etc/asound.conf` di esempio.
Linea 93: Linea 98:
Alza il valore di «PCM» in '''alsamixer'''.

[[Anchor(Soluzioneskype)]]
Alza il valore di '''PCM''' in '''alsamixer'''.

<<Anchor(Soluzioneskype)>>
Linea 98: Linea 103:
Aprire il file `/etc/asound.conf` con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo al file le righe relative alla versione di [:InternetRete/Telefonia/Skype:Skype] in uso:

 * '''skype''' 1.3 {{{
Aprire il file `~/.asoundrc` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere in fondo al file le righe relative alla versione di [[InternetRete/Telefonia/Skype|Skype]] in uso:

 * '''skype''' 1.3: {{{
Linea 144: Linea 149:
 * '''skype''' 1.4 {{{  * '''skype''' 1.4 e successive: {{{
Linea 186: Linea 191:
Una volta apportate le modifiche salvare e chiudere, dunque aprire '''skype''' e accedere al proprio account. Andare su '''''Opzioni -> Sound Devices''''' e applicare le impostazioni come descritto nella seguente tabella:
||<style="background-color:#FB8B00 ; ":>'''Opzioni''' ||<style="background-color:#FB8B00; ":>'''Output''' ||
|| «'''Sound In'''» || Skype ||
|| «'''Sound Out'''» || Skype ||
|| «'''Ringing'''» || Skype ||

Per verificare il funzionamento del programma fare clic su «'''Make A test call'''».

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non è possibile usare'' '''skype''' ''in parallelo ad altre applicazioni multimediali.'' ||
Una volta apportate le modifiche salvare e chiudere, dunque aprire '''skype''' e accedere al proprio account. Andare su '''''Opzioni → Sound Devices''''' e applicare le impostazioni come descritto nella seguente tabella:

||<style="min-width:100px;" #cccccc:>'''Opzioni''' ||<#cccccc:>'''Output''' ||
||<#f7f7f7 50%> '''Sound In''' || Skype ||
||<#f7f7f7> '''Sound Out''' || Skype ||
||<#f7f7f7> '''Ringing''' || Skype ||

Per verificare il funzionamento del programma fare clic su '''Make A test call'''.

{{{#!wiki note
Non è possibile utilizzare'' '''skype''' ''in parallelo ad altre applicazioni multimediali.}}}
Linea 198: Linea 205:
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=40290.0 Topic originale]
 * [http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=184814& Topic sul forum internazionale]
 * [http://forum.skype.com/index.php?showtopic=48195& Topic sul forum di Skype]
 * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=40290|Documento originale]]
 * [[http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=184814&|Topic sul forum internazionale]]
 * [[http://forum.skype.com/index.php?showtopic=48195&|Topic sul forum di Skype]]
Linea 202: Linea 209:
CategoryMultimedia CategoryMultimedia CategoryHardware CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina vengono illustrati due validi metodi utili per abilitare il surround su Ubuntu.
Se avvengono problemi con la presente guida sarebbe carino rivolgerti tutti verso questo topic.

Cambiare i valori in alsamixer

Aprire un terminale e digitare il seguente comando:

alsamixer -Dhw

Per modificare i valori dei cursori è sufficiente usare i tasti freccia e il tasto m per abilitare e disabilitare le varie opzioni. Modificare i valori di alsamixer come nella seguente tabella:

Configurazione

PCM

77

Surround

77

Surround

Shared

Center

77

Channel

6ch o 4ch

Duplicate

ON

Modificare il file di configurazione

Questa soluzione va adottata nel caso che nel mixer non sia presente la voce surround.

Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

sudo killall esd

Dunque fare clic su Sistema → Preferenze → Audio e, nella sulla scheda Suoni, togliere il segno di spunta alla voce Abilitare mixaggio audio via software (ESD).

Aprire il file ~/.asoundrc con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e modificarlo come segue:

pcm.!default {
        type plug
        slave.pcm "surround51"
        slave.channels 6
        route_policy duplicate
}

pcm.!spdif {
        type plug
        slave.pcm "hw:0,1"
}

pcm.analog {
        type plug
        slave analog_slave;
}

pcm_slave.analog_slave {
        pcm surround51;
        format S32_LE;
}

Fare attenzione a non modificare le altre righe presenti all'interno del file. È probabile che ve ne siano alcune simili alle seguenti:

pcm.card0 {
type hw
card 0
}

Infine, salvare il file e chiudere l'editor.

Aprire un terminale e digitare il seguente comando per riavviare alsa:

sudo invoke-rc.d alsa-utils restart

Per riabilitare i suoni di sistema è sufficiente lanciare esd oppure andare nuovamente in Sistema → Preferenze → Audio e mettere nuovamente la spunta all'opzione Abilitare mixaggio audio via software (ESD) nella scheda Suoni.

Verificare la configurazione

Aprire un terminale e lanciare il seguente comando:

speaker-test -Dplug:surround51 -c6 -l1 -twav

Risoluzione dei problemi

In questa sezione vengono elencati alcuni problemi noti con le relative soluzioni. Inoltre, è possibile scaricare da questo indirizzo un file di configurazione /etc/asound.conf di esempio.

Volume basso

Alza il valore di PCM in alsamixer.

Dispositivo audio di Skype non funzionante

Aprire il file ~/.asoundrc con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere in fondo al file le righe relative alla versione di Skype in uso:

  • skype 1.3:

    ##Skype
    pcm.skype {
    type asym
    playback.pcm "skypeout"
    capture.pcm "skypein"
    }
    
    pcm.skypein {
    type route
    slave {
     pcm "skypedsnoop"
     format S16_LE
    }
    
    ttable {
     0 {0 0.5}
     1 {0 0.5}
    }
    
    }
    
    pcm.skypeout {
    type plug
    slave {
     pcm "dmix"
    }
    }
    
    pcm.skypedsnoop {
    type dsnoop
    ipc_key 1133
    slave {
     pcm "hw:0,0"
     period_size 256
     periods 16
     buffer_size 16384
    }
    bindings {
     0 0
    }
    }
  • skype 1.4 e successive:

    ##Skype
    pcm.snd_card {
            type hw
            card 0
    }
    
    pcm.dmixer {
            type dmix
            ipc_key 1024
            slave.pcm "snd_card"
            slave {
                    period_size 256
                    buffer_size 2048
                    rate 44100
            }
    }
    
    pcm.dsnooper {
            type dsnoop
            ipc_key 2048
            slave.pcm "snd_card"
    
            slave {
                    period_size 256
                    buffer_size 2048
                    rate 44100
            }
    }
    
    pcm.duplex {
            type asym
            playback.pcm "dmixer"
            capture.pcm "dsnooper"
    }
    
    pcm.!skype {
            type plug
            slave.pcm "duplex"
    }

Una volta apportate le modifiche salvare e chiudere, dunque aprire skype e accedere al proprio account. Andare su Opzioni → Sound Devices e applicare le impostazioni come descritto nella seguente tabella:

Opzioni

Output

Sound In

Skype

Sound Out

Skype

Ringing

Skype

Per verificare il funzionamento del programma fare clic su Make A test call.

Non è possibile utilizzare skype in parallelo ad altre applicazioni multimediali.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia CategoryHardware CategoryDaRevisionare