Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 6 del 09/03/2012 16.31.36

Nascondi questo messaggio


Introduzione

All'interno del wiki sono state introdotte alcune regole per uniformare lo stile delle pagine che compongono la documentazione. Nella seguente pagina è presente un breve elenco delle regole più frequentemente utilizzate.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina GuidaWiki. Per chi volesse approfondire diversi aspetti generali legati alla documentazione, si segnala la pagina RegoleStilistiche, un grande archivio di informazioni aggiornate negli anni dagli editori del wiki.

In generale

Alcune indicazioni sul come scrivere una pagina:

  1. Scrivere in italiano: utilizzare al meglio delle proprie possibilità le regole della lingua italiana.

  2. Scrivere in modo impersonale: evitare espressioni come "installa il programma", "copia il testo", "scarica il file". Bensì utilizzare espressioni come "installare il programma", "copiare il testo", "scaricare il file".

  3. Scrivere in modo conciso: trattandosi di documentazione tecnica, per fare in modo che i passaggi da eseguire risultino quanto più chiari, è preferibile evitare periodi eccessivamente lunghi. Spesso può essere utile l'utilizzo di elenchi puntati/numerati per schematizzare i passaggi.

  4. Sfruttare le guide esistenti: piuttosto che duplicare sulla propria guida una procedura presente in un'altra pagina, è preferibile inserire un link alla guida esistente.

Frasi di uso comune

Segue un elenco di esempi riguardanti le frasi più frequentemente utilizzate.

Installare un programma

Esempio:

Installare il pacchetto amule-adunanza.

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://amule-adunanza | amule-adunanza]].

Utilizzando questa forma si mettono a disposizione le comode funzionalità di AptURL e si offre un link alle diverse modalità di installazione dei programmi senza doverle rispiegare.

Avviare un programma

Esempio:

Avviare il programma dal menù Applicazioni → Internet → Broser web Chromium.

Avviare il programma dal menù '''''Applicazioni → Internet → Broser web Chromium'''''.

oppure:

Il programma sarà disponibile nel menù Applicazioni → Internet → Broser web Chromium.

Ovviamente le frasi possono essere riadattate a seconda del contesto.

Comandi da terminale

Esempio:

Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

Digitare i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:

Editor di testo

Esempio:

Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/security/limits.conf

Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/security/limits.conf`

Formato dei nomi

Segue un elenco dei formati utilizzati per indicare nomi di programmi, file, pacchetti, ecc..

Nomi dei programmi

Grassetto, esempio:

In questa guida viene spiegato come modificare Firefox.

In questa guida viene spiegato come modificare '''Firefox'''.

Nomi dei pacchetti

Corsivo, esempio:

il pacchetto bcmwl-kernel-source può essere reperito nella cartella...

il pacchetto ''bcmwl-kernel-source'' può essere reperito nella cartella...

Nomi di file/cartelle

Larghezza fissa, esempio:

spostarsi nella cartella /usr/share/doc

spostarsi nella cartella `/usr/share/doc`

Voce di menù

Grassetto, esempio:

Selezionare il menù Modifica.

Selezionare il menù '''Modifica'''.

Percorso dei menù

Corsivo + grassetto, esempio:

Selezionare il menù Visualizza → Disponi oggetti → Per nome .

Selezionare il menù '''''Visualizza → Disponi oggetti → Per nome '''''.

Nomi delle estensioni

Larghezza fissa, esempio:

Salvare il pacchetto .deb

Salvare il pacchetto `.deb`


CategoryComunitaDocumentazione