Dimensione: 3015
Commento:
|
← Versione 118 del 07/12/2023 20.33.45 ⇥
Dimensione: 10047
Commento: sospeso progetto stickers
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki | |
Linea 2: | Linea 3: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| = Nuovi progetti = |
<<Include(../Header)>> <<Indice(align=right depth=2)>> |
Linea 6: | Linea 6: |
Se hai un'idea nuova e non la trovi elencata nella sezione '''[#progetti Progetti]''', leggi il documento [:GruppoPromozione/NuoviProgetti:Nuovi progetti] che cerca di spiegare la metodologia in uso nel gruppo per avviare un progetto nuovo e contattaci attraverso la mailing list. | = Proporre una nuova idea = |
Linea 8: | Linea 8: |
Se sei interessato anche a svilupparla in prima persona, avrai il nostro supporto! | Se hai un'idea nuova e non la trovi elencata nella sezione '''[[#progetti|Progetti]]''', verifica che non sia tra le [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/IdeeScartate|idee già scartate]]. Nel caso non sia presente in entrambe le liste, leggi il documento [[GruppoPromozione/NuoviProgetti|Nuovi progetti]], che cerca di spiegare la metodologia in uso nel gruppo per avviare un progetto nuovo, e quindi contattaci attraverso la mailing list. Per avere una visione della ''roadmap'' del gruppo, potete consultare la pagina su [[https://blueprints.launchpad.net/ubuntu-it/+spec/promozione-goal|Launchpad]]. |
Linea 10: | Linea 10: |
[[Anchor(progetti)]] | <<Anchor(conduzione)>> = Conduzione progetti = |
Linea 12: | Linea 13: |
Nelle tabelle sottostanti, possono esserci progetti marcati in rosso; essi sono nello stato di aver bisogno innanzitutto di una guida. Questo paragrafo intende chiarificare il processo per avviare un progetto privo di una guida. È opportuno sottolineare che, nel caso vi troviate alle prime esperienze nella comunità Ubuntu, è generalmente sconsigliato iniziare la contribuzione a Ubuntu proprio dalla conduzione di un progetto; la partecipazione ad alcuni progetti per familiarizzare con il metodo di lavoro, e il funzionamento della comunità, è assolutamente consigliato. Innanzitutto, ci sono sostanzialmente due tipologie di progetti marcati in rosso, che possono necessitare di una guida: * progetti orfani, di solito indicatici con "Necessita guida"; * progetti da analizzare. I '''progetti orfani''', sono progetti che sono stati analizzati, avviati e, dopo un certo periodo, la/le persona/e che se ne occupavano non hanno potuto proseguire le attività. Questi progetti, hanno bisogno sostanzialmente di forza lavoro, e di persone motivate, mentre hanno già una indicazione chiara di come svolgere il progetto. Se siete interessati a proporvi come guida di un progetto di questo tipo, contattate un amministratore per chiedere consiglio e per concordare un periodo di affiancamento. I '''progetti da analizzare''' invece, sono spesso idee aggiunte nella tabella come soltanto un titolo, magari mutuate dalla comunità internazionale o da altri progetti di Software Libero. Per candidarsi a condurre un progetto non analizzato, occorre seguire la stessa procedura dei [[GruppoPromozione/NuoviProgetti|nuovi progetti]], iniziando a svolgere un minimo di studio di fattibilità e proponendo un analisi al gruppo. In questi casi è consigliato di non avere fretta, se un progetto è fermo, in lista probabilmente nasconde delle difficoltà o delle criticità a cui non avete pensato. Evitate di mettervi a tradurre pagine wiki, o addirittura iniziare il lavoro senza aver svolto la procedura dei [[GruppoPromozione/NuoviProgetti|nuovi progetti]], perderete soltanto tempo. In questo caso, il consiglio del [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Il_Codice_di_Condotta|Codice di Condotta]] più importante è proprio "quando non siete sicuri, chiedete". Nel canale IRC del gruppo promozione troverete quasi sempre qualche membro, provate a domandare. Un consiglio non si nega a nessuno :) = Aree operative = Il Gruppo Promozione opera nelle seguenti macro-aree: * Promozione; * Comunicazione; * Eventi; * Advocacy. Ogni area è composta da progetti specifici, che richiedono conoscenze e attitudini diverse, per cui sono previsti programmi di mentoring differenziati. <<Anchor(progetti)>> |
|
Linea 13: | Linea 43: |
== Area promozione == L'area di Promozione, si occupa dei progetti atti a promuovere Ubuntu presso gli utenti di altri sistemi operativi. Cura iniziative di diffusione, quali l'invio dei CD, degli Stickers, ecc. Non ci sono particolare requisiti per accedere ai progetti di quest'area, solo tempo libero e tanta voglia di fare. |
|
Linea 14: | Linea 46: |
Di seguito l'elenco delle idee che ci sono venute al momento. Per avere una visione della ''roadmap'' del gruppo, potete consultare la pagina su [https://blueprints.launchpad.net/ubuntu-it/+spec/promozione-goal Launchpad]. | ||<tablestyle="width:100%" rowbgcolor="#f0f5fa" : 20%>'''Progetto'''||<: 50%>'''Descrizione'''||<: 10%>'''Stato'''||<: 20%>'''Coordinatore'''|| ||[[../StickerUbuntu|Stickers Ubuntu]]||Distribuzione sticker Ubuntu||<#ed3232>Sospeso|| || ||[[../ProgettoCDUbuntu|ProgettoCDUbuntu]]||Distribuire i cd di Ubuntu a chi non ha una connessione veloce ||<#0cb13e>Attivo || SalvatorePalma || ||[[../VenditoriUbuntu|Ubuntu Preinstallato]]||Creazione di un elenco di rivenditori hardware che forniscono Ubuntu preinstallata||<#ed3232>Sospeso|| || ||[[../DiffondiUbuntu|Diffondi Ubuntu]]||materiale pubblicitario cartaceo in Italiano relativo a Ubuntu e alla comunità italiana||<#0cb13e>Attivo|| SalvatorePalma (DarioCavedon SilviaBindelli)|| ||[[../hangoutPresentazioneComunita|#contribuiamo]]||Serie di appuntamenti in Live Hangout volti a presentare la comunità italiana di Ubuntu e i suoi diversi gruppi di lavoro, con lo scopo di coinvolgere nuovi contributori||<#0cb13e>Attivo|||| |
Linea 16: | Linea 53: |
||<tablestyle="width:100%" rowbgcolor="#f0f5fa" : 20%>'''Progetto'''||<:>'''Descrizione'''||<:>'''Stato'''||<:>'''Coordinatore'''|| ||[:../DiffondiUbuntu:Diffondi Ubuntu]||Pagine per webmaster/blogger che volessero inserire bottoni o banner per pubblicizzare ubuntu||<#0cb13e>Avviato||AntonioPiccinno || ||[:../StickerUbuntu:Stickers Ubuntu]||Distribuzione sticker Ubuntu||<#0cb13e>Avviato||SalvatorePalma || ||[:../ProgettoCDUbuntu:ProgettoCDUbuntu]||Distribuire i cd di Ubuntu a chi non ha una connessione veloce ||<#0cb13e>Avviato|| SalvatorePalma FedericoGallini || ||[:../MaterialeInformativo:Materiale informativo]||Creazione di materiale cartaceo che illustri Ubuntu||<#0cb13e>Avviato ||MiloCasagrande || ||[:../UbuntuStand:Ubuntu Stand]||Creazione di materiale per allestire stand a fiere, eventi||<#ed3232>Analisi funzionale|| || ||[:/VenditoriUbuntu:Venditori Ubuntu]||Creazione di un elenco di rivenditori hardware che forniscono Ubuntu preinstallata||<#fdfa03>Preparazione Pagina Wiki||FabioBuda || ||[:../UbuntuScreencast:Ubuntu Screencast]||Creare screencast su Ubuntu||<#fdfa03>Preparazione Pagina Wiki|| DanielSchwitzgebel || ||[:/LugPartnership:Lug Partnership]||Trovare una forma di collaborazione con i LUG||<#ed3232>Analisi funzionale||PaoloSammicheli|| ||[:/UbuntuFeedback:Ubuntu feedback]||Form, sondaggi e altro per raccogliere feedback da utenti/gruppi di utenti||<#ed3232>Da avviare|| || ||[:../UbuntuUfficioStampa:Ubuntu ufficio stampa]||Aprire un canale per comunicare con i media e avere spazio in essi||<#ed3232>Analisi funzionale||RemoQuintino || ||[:../UbuntuDay:Ubuntu Day]||Iniziative congressuali su Ubuntu||<#ed3232>Da avviare|| || ||[:../UbuntuAtSchool:Ubuntu@School]||Iniziative per divulgare Ubuntu tra gli studenti||<#ed3232>Da avviare|| || ||[:../EdubuntuAtSchool:Edubuntu@School]||Iniziative per divulgare Edubuntu nella didattica||<#ed3232>Da avviare|| || ||[:../DietroLe5:DietroLe5]||Interviste ai vari membri della comunità italiana||<#0cb13e>Avviato||MaurizioMoriconi || ||[:./NewsletterItaliana:Newsletter]||Creazione della Newsletter della Comunità italiana di Ubuntu||<#0cb13e>Avviato||MiloCasagrande || |
== Area comunicazione == L'area Comunicazione, si occupa della comunicazione con i media nuovi e tradizionali, e di curare strumenti editoriali quali la Newsletter Italiana, Dietro le Quinte, ecc. Per accedere a questo tipo di progetti, è necessario una buona conoscenza della lingua Inglese e un'ottima conoscenza di quella Italiana, e tanta voglia di imparare. ||<tablestyle="width:100%" rowbgcolor="#f0f5fa" : 20%>'''Progetto'''||<: 50%>'''Descrizione'''||<: 10%>'''Stato'''||<: 20%>'''Coordinatore'''|| ||[[../DietroLe5|DietroLe5]]||Interviste ai vari membri della comunità italiana||<#0cb13e>Avviato||[[NewsletterItaliana|Redazione Newsletter]] || ||[[../UbuntuScreencast|Ubuntu Screencast]]||Creare screencast su Ubuntu||<#0cb13e>Avviato||PaoloRotolo || ||[[../NoiSiamoUbuntu|Noi siamo Ubuntu]] || Blog di interviste ad utenti di Ubuntu ||<#0cb13e>Avviato||DarioCavedon, [[NewsletterItaliana|Redazione Newsletter]] || ||[[../Video-Newsletter|Video Newsletter]] || Realizzare video che riportino le novità trattate dalla Newsletter Italiana ||<#ed3232>Sospeso||PaoloRotolo, SalvatorePalma [[NewsletterItaliana|Redazione Newsletter]] || ||[[../SocialMedia|Social Media]] || Gestire le risorse ''sociali'' della Comunità, creare e pubblicare la [[NewsletterItaliana/Archivio|Newsletter italiana]] ||<#0cb13e>Avviato|| [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|Amministratori del gruppo]] || ||[[../Contest|Contest]] || Creare e organizzare contest e concorsi ||<#0cb13e>Avviato|| AndreaColangelo, DarioCavedon, RiccardoPadovani || == Area eventi == L'area Eventi, organizza conferenze, meeting e avvenimenti. Coadiuva inoltre gli altri gruppi della comunità nazionale nell'organizzare avvenimenti a tema. Per accedere ai progetti di quest'area, occorre esperienza nell'organizzazione di eventi e la [[Consiglio/Membership|membership]] Ubuntu-it. Un calendario unico degli eventi della comunità è disponibile nella pagina [[GruppoPromozione/Eventi|eventi]]. ||<tablestyle="width:100%" rowbgcolor="#f0f5fa" : 20%>'''Progetto'''||<: 50%>'''Descrizione'''||<: 10%>'''Stato'''||<: 20%>'''Coordinatore'''|| ||[[UbuntuItMeeting|Ubuntu-it Meeting]]||Incontro semestrale della comunità Italiana||<#0cb13e>Avviato|| || ||[[../UbuntuJam|UbuntuJam]]||Organizzazione di sessioni di contribuzione ad Ubuntu||<#0cb13e>Avviato|| || ||[[UbuntuItMeeting|DUCC-IT]]||Debian-Ubuntu Community Conference, cadenza annuale||<#0cb13e>Avviato|| || || Ubuntu Hour || Un'ora di Ubuntu. Iniziativa internazionale da avviare in Italia ||<#fdfa03> Da analizzare || || ||[[../UbuntuParty|UbuntuParty]]||Giornata dedicata ad Ubuntu aperta al grande pubblico||<#0cb13e>Avviato||DarioCavedon || ||[[../UbuntuDay|Ubuntu Day]]||Iniziative congressuali su Ubuntu||<#ed3232>Da analizzare|| || || [[/CommunitySprint|Community Sprint]] || Riunioni per discutere di problemi specifici o argomenti ridotti. Riservati ai membri dei gruppi coinvolti ma aperti al pubblico. Date e luoghi saranno pubblicati nei canali della comunità e tenuti in luoghi accessibili||<#0cb13e>Avviato|| || || Release party || Organizzare un ciclo di feste per ogni rilascio ||<#ed3232> Da analizzare || || == Area advocacy == L'area Advocacy, si occupa delle relazioni e delle sinergie con gli altri gruppi di promozione del Software Libero e della promozione in ambiti specifici (scuole, biblioteche, università, associazioni di volontariato, ecc). Per accedere ai progetti di quest'area occorre un minimo di esperienza di comunità e la [[Consiglio/Membership|membership]] Ubuntu-it. ||<tablestyle="width:100%" rowbgcolor="#f0f5fa" : 20%>'''Progetto'''||<: 50%>'''Descrizione'''||<: 10%>'''Stato'''||<: 20%>'''Coordinatore'''|| ||[[../ProgettoRelatori|Progetto Relatori]]||Gruppo di relatori per conferenze||<#0cb13e>Avviato||[[https://launchpad.net/~ubuntu-it-consiglio|Consiglio della comunità]]|| ||[[../AssociazioniConsumatori|AssociazioniConsumatori]]||Promozione di Ubuntu presso le associazioni dei consumatori||<#ed3232>Sospeso|| || ||[[../UbuntuVolontariato|UbuntuVolontariato]]||Versione Italiana del progetto internazionale UbuntuNGO||<#ed3232>Sospeso|| || ||[[../ContattoLug|Contatto Lug]]||Proposta di collaborazione con i LUG||<#0cb13e>Avviato||DarioCavedon|| ||[[/UbuntuWomen|Ubuntu Women-it]]||Lista di mentoring e discussione per le utenti Italiane di Ubuntu||<#0cb13e>Avviato||FlaviaWeisghizzi SilviaBindelli|| ||[[../UbuntuScuola|Ubuntu@School]]||Iniziative per divulgare Ubuntu tra gli studenti||<#ed3232>Sospeso|| || ||[[../EdubuntuScuola|Edubuntu@School]]||Iniziative per divulgare Edubuntu nella didattica||<#ed3232>Sospeso|| || ||[[../UbuntImprese|UbuntImprese]]||Pubblicazione di casi pratici sull'uso di Ubuntu e software libero in impresa.||<#ed3232>Sospeso|| || || Biblioteche || Diffondere l'uso di Ubuntu nelle biblioteche, in collaborazione con i LUG. Non si tratta di usare Ubuntu nella biblioteca, ma di diffonderne l'uso tra chi va in biblioteca. ||<#ed3232>Da analizzare|| || || Lobby politica || Coadiuvare altre associazioni nello svolgere lobby politica (es: Assoli con Caro Candidato) ||<#ed3232>Da analizzare|| || ---- CategoryComunitaPromozione |
PROSSIMO INCONTRO : da definire (riunioni precedenti) |
Proporre una nuova idea
Se hai un'idea nuova e non la trovi elencata nella sezione Progetti, verifica che non sia tra le idee già scartate. Nel caso non sia presente in entrambe le liste, leggi il documento Nuovi progetti, che cerca di spiegare la metodologia in uso nel gruppo per avviare un progetto nuovo, e quindi contattaci attraverso la mailing list. Per avere una visione della roadmap del gruppo, potete consultare la pagina su Launchpad.
Conduzione progetti
Nelle tabelle sottostanti, possono esserci progetti marcati in rosso; essi sono nello stato di aver bisogno innanzitutto di una guida.
Questo paragrafo intende chiarificare il processo per avviare un progetto privo di una guida.
È opportuno sottolineare che, nel caso vi troviate alle prime esperienze nella comunità Ubuntu, è generalmente sconsigliato iniziare la contribuzione a Ubuntu proprio dalla conduzione di un progetto; la partecipazione ad alcuni progetti per familiarizzare con il metodo di lavoro, e il funzionamento della comunità, è assolutamente consigliato.
Innanzitutto, ci sono sostanzialmente due tipologie di progetti marcati in rosso, che possono necessitare di una guida:
- progetti orfani, di solito indicatici con "Necessita guida";
- progetti da analizzare.
I progetti orfani, sono progetti che sono stati analizzati, avviati e, dopo un certo periodo, la/le persona/e che se ne occupavano non hanno potuto proseguire le attività. Questi progetti, hanno bisogno sostanzialmente di forza lavoro, e di persone motivate, mentre hanno già una indicazione chiara di come svolgere il progetto. Se siete interessati a proporvi come guida di un progetto di questo tipo, contattate un amministratore per chiedere consiglio e per concordare un periodo di affiancamento.
I progetti da analizzare invece, sono spesso idee aggiunte nella tabella come soltanto un titolo, magari mutuate dalla comunità internazionale o da altri progetti di Software Libero. Per candidarsi a condurre un progetto non analizzato, occorre seguire la stessa procedura dei nuovi progetti, iniziando a svolgere un minimo di studio di fattibilità e proponendo un analisi al gruppo. In questi casi è consigliato di non avere fretta, se un progetto è fermo, in lista probabilmente nasconde delle difficoltà o delle criticità a cui non avete pensato. Evitate di mettervi a tradurre pagine wiki, o addirittura iniziare il lavoro senza aver svolto la procedura dei nuovi progetti, perderete soltanto tempo.
In questo caso, il consiglio del Codice di Condotta più importante è proprio "quando non siete sicuri, chiedete". Nel canale IRC del gruppo promozione troverete quasi sempre qualche membro, provate a domandare. Un consiglio non si nega a nessuno
Aree operative
Il Gruppo Promozione opera nelle seguenti macro-aree:
- Promozione;
- Comunicazione;
- Eventi;
- Advocacy.
Ogni area è composta da progetti specifici, che richiedono conoscenze e attitudini diverse, per cui sono previsti programmi di mentoring differenziati.
Progetti
Area promozione
L'area di Promozione, si occupa dei progetti atti a promuovere Ubuntu presso gli utenti di altri sistemi operativi. Cura iniziative di diffusione, quali l'invio dei CD, degli Stickers, ecc. Non ci sono particolare requisiti per accedere ai progetti di quest'area, solo tempo libero e tanta voglia di fare.
Progetto |
Descrizione |
Stato |
Coordinatore |
Distribuzione sticker Ubuntu |
Sospeso |
|
|
Distribuire i cd di Ubuntu a chi non ha una connessione veloce |
Attivo |
||
Creazione di un elenco di rivenditori hardware che forniscono Ubuntu preinstallata |
Sospeso |
|
|
materiale pubblicitario cartaceo in Italiano relativo a Ubuntu e alla comunità italiana |
Attivo |
||
Serie di appuntamenti in Live Hangout volti a presentare la comunità italiana di Ubuntu e i suoi diversi gruppi di lavoro, con lo scopo di coinvolgere nuovi contributori |
Attivo |
Area comunicazione
L'area Comunicazione, si occupa della comunicazione con i media nuovi e tradizionali, e di curare strumenti editoriali quali la Newsletter Italiana, Dietro le Quinte, ecc. Per accedere a questo tipo di progetti, è necessario una buona conoscenza della lingua Inglese e un'ottima conoscenza di quella Italiana, e tanta voglia di imparare.
Progetto |
Descrizione |
Stato |
Coordinatore |
Interviste ai vari membri della comunità italiana |
Avviato |
||
Creare screencast su Ubuntu |
Avviato |
||
Blog di interviste ad utenti di Ubuntu |
Avviato |
||
Realizzare video che riportino le novità trattate dalla Newsletter Italiana |
Sospeso |
||
Gestire le risorse sociali della Comunità, creare e pubblicare la Newsletter italiana |
Avviato |
||
Creare e organizzare contest e concorsi |
Avviato |
Area eventi
L'area Eventi, organizza conferenze, meeting e avvenimenti. Coadiuva inoltre gli altri gruppi della comunità nazionale nell'organizzare avvenimenti a tema. Per accedere ai progetti di quest'area, occorre esperienza nell'organizzazione di eventi e la membership Ubuntu-it. Un calendario unico degli eventi della comunità è disponibile nella pagina eventi.
Progetto |
Descrizione |
Stato |
Coordinatore |
Incontro semestrale della comunità Italiana |
Avviato |
|
|
Organizzazione di sessioni di contribuzione ad Ubuntu |
Avviato |
|
|
Debian-Ubuntu Community Conference, cadenza annuale |
Avviato |
|
|
Ubuntu Hour |
Un'ora di Ubuntu. Iniziativa internazionale da avviare in Italia |
Da analizzare |
|
Giornata dedicata ad Ubuntu aperta al grande pubblico |
Avviato |
||
Iniziative congressuali su Ubuntu |
Da analizzare |
|
|
Riunioni per discutere di problemi specifici o argomenti ridotti. Riservati ai membri dei gruppi coinvolti ma aperti al pubblico. Date e luoghi saranno pubblicati nei canali della comunità e tenuti in luoghi accessibili |
Avviato |
|
|
Release party |
Organizzare un ciclo di feste per ogni rilascio |
Da analizzare |
|
Area advocacy
L'area Advocacy, si occupa delle relazioni e delle sinergie con gli altri gruppi di promozione del Software Libero e della promozione in ambiti specifici (scuole, biblioteche, università, associazioni di volontariato, ecc). Per accedere ai progetti di quest'area occorre un minimo di esperienza di comunità e la membership Ubuntu-it.
Progetto |
Descrizione |
Stato |
Coordinatore |
Gruppo di relatori per conferenze |
Avviato |
||
Promozione di Ubuntu presso le associazioni dei consumatori |
Sospeso |
|
|
Versione Italiana del progetto internazionale UbuntuNGO |
Sospeso |
|
|
Proposta di collaborazione con i LUG |
Avviato |
||
Lista di mentoring e discussione per le utenti Italiane di Ubuntu |
Avviato |
||
Iniziative per divulgare Ubuntu tra gli studenti |
Sospeso |
|
|
Iniziative per divulgare Edubuntu nella didattica |
Sospeso |
|
|
Pubblicazione di casi pratici sull'uso di Ubuntu e software libero in impresa. |
Sospeso |
|
|
Biblioteche |
Diffondere l'uso di Ubuntu nelle biblioteche, in collaborazione con i LUG. Non si tratta di usare Ubuntu nella biblioteca, ma di diffonderne l'uso tra chi va in biblioteca. |
Da analizzare |
|
Lobby politica |
Coadiuvare altre associazioni nello svolgere lobby politica (es: Assoli con Caro Candidato) |
Da analizzare |
|