Dimensione: 6631
Commento: importata pagina da wilecoyote/Prova1
|
Dimensione: 7360
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Grafica/ImmaginiInPdf ## page was renamed from Grafica/ConvertireJpgInPdf |
|
Linea 11: | Linea 13: |
Questa guida illustra le procedure utili a convertire uno o più file di immagini in qualsiasi formato in un unico file `.pdf`. | Questa guida illustra alcune procedure, da terminale e da interfaccia grafica, utili per convertire uno o più file di immagini, in qualsiasi formato, in un unico file `.pdf`. |
Linea 13: | Linea 15: |
= Preparativi = | = Installazione = |
Linea 15: | Linea 17: |
== Installazione == | A seconda della procedura desiderata, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti, se non presenti: * '''Tramite terminale''': [[apt://imagemagick | imagemagick]] (solitamente preinstallato in '''Ubuntu''' e tutte le derivate ufficiali, eccetto '''Lubuntu'''). |
Linea 17: | Linea 21: |
In Lubuntu è necessario preventivamente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://imagemagick | imagemagick]]. | * '''Tramite interfaccia grafica''': [[apt://converseen |converseen]]. |
Linea 19: | Linea 23: |
Negli altri *buntu '''Imagemagick''' è preinstallato. | = Configurazione = |
Linea 21: | Linea 25: |
== Configurazione == 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/ImageMagick-6/policy.xml` per i rilasci dal 16.04 in poi, o il file `/etc/ImageMagick/policy.xml` per i rilasci fino al 14.04. |
0. A seconda della versione in uso, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il seguente file: * Ubuntu 16.04 e successive: `/etc/ImageMagick-6/policy.xml` * Ubuntu 14.04: `/etc/ImageMagick/policy.xml` |
Linea 32: | Linea 36: |
= Esecuzione = | = Utilizzo = |
Linea 34: | Linea 38: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Prima di seguire la procedura è consigliato ordinare i file di origine assegnando loro dei nomi numerici {{{(es. 01.jpeg, 02.jpeg, 03.jpeg)}}} e spostandoli in una cartella dedicata. || | {{{#!wiki tip Prima di seguire una delle procedure riportate, è consigliabile ordinare i file di origine assegnando loro dei nomi numerici (es. `01.jpeg`, `02.jpeg`, `03.jpeg`) e spostarli in una cartella dedicata.}}} |
Linea 36: | Linea 41: |
== Tramite terminale == === Usando comando === |
== Comandi da terminale == |
Linea 41: | Linea 44: |
0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|spostarsi]] nella directory che contiene le immagini da convertire. | 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella directory che contiene le immagini da convertire. |
Linea 44: | Linea 47: |
}}} Sostituendo alla dicitura «formato immagine» il formato dell'immagine, es. `png`, `jpeg`, `tiff`, ecc., e «Risultato.pdf» il nome del file che si vuole creare. |
}}}Sostituendo la dicitura «`<formatoimmagine>`» con il formato dell'immagine (ad esempio `png`, `jpeg`, `tiff` ecc.) e «`Risultato.pdf`» con il nome del file che si vuole creare. |
Linea 47: | Linea 49: |
=== Usando script === | == Utilizzo tramite script == |
Linea 49: | Linea 51: |
Questo script è utile per mantenere le corrette proporzioni delle immagini, nel caso serva stamparle come formato `.pdf` su foglio di dimensioni A4. | Il seguente [[Programmazione/Script|script]] è particolarmente utile per mantenere le corrette proporzioni delle immagini per la stampa in formato `.pdf` su foglio di dimensioni A4. |
Linea 51: | Linea 53: |
0. Aprire un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e copiare lo script:{{{ | 0. Aprire un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e copiare al suo interno lo script:{{{ #! |
Linea 132: | Linea 135: |
0. Salvare col nome `img2pdf` e chiudere lo script. | 0. Salvare col nome `img2pdf` e chiudere il file. |
Linea 136: | Linea 140: |
0. Creare la directory d'allocazione:{{{ | 0. Creare la directory di allocazione:{{{ |
Linea 148: | Linea 152: |
== Utilizzo interfaccia grafica == | |
Linea 149: | Linea 154: |
== Tramite interfaccia grafica == === Impostazioni === Queste impostazioni sono da fare solo dopo il primo avvio, dai successivi rimangono memorizzate |
=== Impostazioni al primo avvio === |
Linea 156: | Linea 157: |
0. Fare clic su '''File → settings''', nel menù a tendina selezionare '''Italiano''', premere '''Ok'''. 0. Scorrere il '''Pannello delle azioni''' fino a '''Opzioni di output''', fare clic su '''[…]''' e selezionare la directory '''Immagini''', fare clic su '''Nuova cartella''' e digitare '''Converseen''', fare clic su '''OK'''. |
0. Per utilizzare il programma in lingua italiana seguire il menu '''File → settings''', quindi nel menu a tendina '''Language''' selezionare '''Italiano''' e premere '''Ok'''. Infine chiudere e riavviare il programma. 0. Scorrere il '''Pannello delle azioni''' fino a '''Opzioni di output''' fare clic su '''[…]''' e selezionare la directory '''Immagini'''. 0. Fare clic su '''Nuova cartella''', digitare '''Converseen''' e fare clic su '''OK'''. <<BR>> {{{#!wiki note In questo modo le immagini convertite saranno disponibili nella directory `/home/<nomeutente>/Immagini/Converseen`.}}} |
Linea 162: | Linea 167: |
0. Fare clic su '''Apri immagini''', selezionare la directory che contiene le immagini da convertire, selezionare tutto il contenuto. | 0. Fare clic su '''Apri immagini''', selezionare la directory che contiene le immagini da convertire e selezionare tutto il contenuto. |
Linea 165: | Linea 170: |
0. Fare clic sull'icona '''Converti''', nella finestrella di controllo terminata la conversione fare clic su '''Chiudi'''. | 0. Fare clic sull'icona '''Converti'''. 0. Terminata la conversione, fare clic su '''Chiudi''' nella finestrella di controllo. |
Linea 167: | Linea 173: |
<<BR>> Le immagini convertite sono rese disponibili nella directory `/home/<nomeutente>/Immagini/Converseen`. |
{{{#!wiki tip In alcuni casi (ad esempio se lo sfondo della pagina è trasparente) l'immagine creata viene mostrata con sfondo nero. Per correggere il problema in '''Converseen''' spuntare in basso a destra la casella '''Sostituisci lo sfondo trasparente''', quindi cliccare accanto a '''Scegli colore''' e scegliere un colore di sfondo a piacere (per le necessità più comuni si consiglia il bianco). }}} |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida illustra alcune procedure, da terminale e da interfaccia grafica, utili per convertire uno o più file di immagini, in qualsiasi formato, in un unico file .pdf.
Installazione
A seconda della procedura desiderata, installare i seguenti pacchetti, se non presenti:
Tramite terminale: imagemagick (solitamente preinstallato in Ubuntu e tutte le derivate ufficiali, eccetto Lubuntu).
Tramite interfaccia grafica: converseen.
Configurazione
A seconda della versione in uso, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il seguente file:
Ubuntu 16.04 e successive: /etc/ImageMagick-6/policy.xml
Ubuntu 14.04: /etc/ImageMagick/policy.xml
Cercare la riga:
<policy domain="coder" rights="none" pattern="PDF" />
Modificare la riga in:
<!--policy domain="coder" rights="none" pattern="PDF" /-->
- Salvare e chiudere il file.
Utilizzo
Prima di seguire una delle procedure riportate, è consigliabile ordinare i file di origine assegnando loro dei nomi numerici (es. 01.jpeg, 02.jpeg, 03.jpeg) e spostarli in una cartella dedicata.
Comandi da terminale
Avviare il terminale.
Spostarsi nella directory che contiene le immagini da convertire.
Convertire tutti i file nel formato .pdf con il seguente comando:
convert *.<formatoimmagine> Risultato.pdf
Sostituendo la dicitura «<formatoimmagine>» con il formato dell'immagine (ad esempio png, jpeg, tiff ecc.) e «Risultato.pdf» con il nome del file che si vuole creare.
Utilizzo tramite script
Il seguente script è particolarmente utile per mantenere le corrette proporzioni delle immagini per la stampa in formato .pdf su foglio di dimensioni A4.
Aprire un editor di testo e copiare al suo interno lo script:
#!/bin/bash # dipende da: bc imagemagick poppler-utils # in Ubuntu dovrebbero essere pre-installati :<<FORMULE Pixels ÷ DPI = Inches Pixels ÷ Inches = DPI DPI x Inches = Pixels formato A4 in pollici: 8.27 x 11.69 FORMULE # dal formato A4 tolgo 1" per i margini (sup + inf; dx + sn): 0.5 + 0.5 wInches=7.27 hInches=10.69 CLIError="\n Errore negli argomenti. La sintassi deve essere:\n \n $(basename $0) </PERCORSO/IMMAGINE> [</PERCORSO/ALTRAIMMAGINE>] [...] \n" if [[ ! -f $1 ]]; then echo -e $CLIError exit fi nomefile=$(basename "$1") tempdir="/tmp/${nomefile%.*}/" outfile=$(dirname "$1")/${nomefile%.*}.pdf #crea la cartella dei file temporanei e ci si sposta mkdir -p "$tempdir" for infile in "$@"; do #infile="${path}$infile" # estrae le dimensioni in pixel dell'immagine read w h <<<$(identify -ping -format '%w %h' "$infile") # calcola il DPI nella pagina A4 DPI=$(bc <<< "($w/$wInches+0.5)/1") # floating point arrotondato all'intero # calcola il n° di pixel verticali nella pagina A4 con quel DPI PPP=$(bc <<< "($DPI*10.69+0.5)/1") # floating point arrotondato all'intero # calcola il n° di pagine A4 necessarie # se restano pixel va aggiunta un'ultima pagina resto=$((h%PPP)) [ $resto = 0 ] || ceiling=1; NPimg=$((h/PPP+ceiling)) # a partire dall'immagine ne crea tante quante sono le pagine necessarie offset=0 ((NPtot+=NPimg)) for i in $(seq -f '%03g' $((1+NPtot-NPimg)) $NPtot); do convert "$infile" -crop ${w}x${PPP}+0+$offset "$tempdir${i}.png" # mette una cornice bianca di 0.5 inches per lato convert "$tempdir${i}.png" -bordercolor white \ -border $((DPI/2)) "$tempdir${i}.png" ((offset+=PPP)) done # aggiunge all'ultima pagina il necessario margine bianco inferiore finale=$((PPP-resto)) convert "$tempdir${i}.png" -gravity south \ -background white -splice 0x$finale "$tempdir${i}.png" done # poi le converte in formato pdf for png in "$tempdir"*.png; do convert $png -page A4 ${png/.*}.pdf done if [ $h -le $PPP -a $# = 1 ] # quando h <= PPP il PDF ha una sola pagina then cp "$tempdir${i}.pdf" "$outfile" else pdfunite "$tempdir"*.pdf "$outfile" fi
Salvare col nome img2pdf e chiudere il file.
Dare i permessi d'esecuzione allo script:
chmod +x img2pdf
Creare la directory di allocazione:
sudo mkdir -p /usr/local/bin
Copiare il file nella directory creata digitando il comando:
sudo cp img2pdf /usr/local/bin/
Usare lo script con la seguente sintassi:
img2pdf nomeimmagine.<formatoimmagine>.
o se trattasi di più immagini con la sintassi:
img2pdf *.<formatoimmagine>
Utilizzo interfaccia grafica
Impostazioni al primo avvio
Avviare il programma Converseen.
Per utilizzare il programma in lingua italiana seguire il menu File → settings, quindi nel menu a tendina Language selezionare Italiano e premere Ok. Infine chiudere e riavviare il programma.
Scorrere il Pannello delle azioni fino a Opzioni di output fare clic su […] e selezionare la directory Immagini.
Fare clic su Nuova cartella, digitare Converseen e fare clic su OK.
In questo modo le immagini convertite saranno disponibili nella directory /home/<nomeutente>/Immagini/Converseen.
Chiudere e riavviare Converseen.
Utilizzo
Fare clic su Apri immagini, selezionare la directory che contiene le immagini da convertire e selezionare tutto il contenuto.
Spuntare nella finestra le immagini da convertire, oppure in alto fare clic sull'icona Spunta tutto.
Impostare sotto la finestra nel menù a tendina Converti in: PDF - (Portable Document Format).
Fare clic sull'icona Converti.
Terminata la conversione, fare clic su Chiudi nella finestrella di controllo.
Per chiudere il programma premere Ctrl+X.
In alcuni casi (ad esempio se lo sfondo della pagina è trasparente) l'immagine creata viene mostrata con sfondo nero. Per correggere il problema in Converseen spuntare in basso a destra la casella Sostituisci lo sfondo trasparente, quindi cliccare accanto a Scegli colore e scegliere un colore di sfondo a piacere (per le necessità più comuni si consiglia il bianco).