Dimensione: 4788
Commento:
|
Dimensione: 4922
Commento: + Ren'Py
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 29: | Linea 29: |
Segnaliamo i siti [[http://www.ubuntugames.org/|Ubuntu Games]], [[http://www.playlinux.net/|Playlinux]] e [[http://www.happypenguin.org/|Happy Penguin]] per l'enorme quantità di guide e di giochi recensiti. | ## Segnaliamo i siti [[http://www.ubuntugames.org/|Ubuntu Games]], [[http://www.playlinux.net/|Playlinux]] e [[http://www.happypenguin.org/|Happy Penguin]] per l'enorme quantità di guide e di giochi recensiti. |
Linea 40: | Linea 40: |
* [[Programmazione/RenPy|Ren'Py]]: Piattaforma per la creazione di avventure grafiche in '''[[Programmazione/Python|Python]]'''. |
Giochi
Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Videogiochi del forum. |
Introduzione
[GNU] comprende anche dei giochi, e così è stato fin dall’inizio: Unix comprendeva dei giochi, perciò era naturale che così fosse anche per GNU. |
(Richard M. Stallman, Software Libero, Pensiero Libero, Vol I, pg. 27) |
Benchè GNU/Linux nasca come clone libero di Unix, uno dei sistemi operativi più seriosi in circolazione, può essere usato anche per passare piacevoli ore in attività ludiche.
Ubuntu mette a disposizione dell'utente una ampia scelta di giochi, dai sempreverdi solitari fino a più moderni giochi orientati alla rete:
Selezionando il menu Applicazioni → Giochi è possibile accedere a quelli già installati nel sistema.
Selezionando Applicazioni → Ubuntu Software Center e scegliendo la sezione Giochi è possibile visionare e installare tutti i giochi presenti nei repository di Ubuntu.
Tanti altri, pur non essendo preinstallati o presenti nei repository di Ubuntu sono nativamente disponibili per Gnu/Linux. Altri ancora pur non essendo nativi per Gnu/Linux possono essere utilizzati per mezzo di appositi emulatori.
Giochi presenti nel wiki
Consulta in questa pagina la lista dei giochi presenti sul nostro wiki.
Piattaforme
Steam: Piattaforma di distribuzione digitale di software sviluppata e creata dalla Valve Corporation.
Lutris: Piattaforma universale di giochi nativi per GNU/Linux e per Windows (tramite Wine), con supporto ai migliori emulatori.
Desura: Piattaforma di distribuzione commerciale di giochi per pc.
Ren'Py: Piattaforma per la creazione di avventure grafiche in Python.
Emulatori
Console
Dolphin: Emulatore per Gamecube, Wii e Triforce.
Epsxe: Emulatore che permette di giocare con i giochi originali della PlayStation.
iDeaS: Emulatore per Nintendo DS.
Mednafen: Emulatore a riga di comando per svariate piattaforme di gioco.
Mupen64Plus: Emulatore per Nintendo64.
PCSX2: Emulatore che permette di giocare con i giochi originali della PlayStation 2.
VBA Express: Emulatore per usare i giochi per Game Boy Advance su Ubuntu.
Zsnes: Emulatore per usare i giochi per SNESS su Ubuntu.
MAME: Emulatore per piattaforme di gioco arcade.
Windows
I giochi per Windows possono essere eseguiti su Ubuntu, ma necessitano di un emulatore o di uno strumento compatibile.
Emulatori
DOSBox: Per i vecchi giochi DOS...
ScummVM: È un motore per giocare le avventure Lucas Arts scritte con SCUMM, un linguaggio di programmazione creato da Ron Gilbert.
DOSemu: Per i vecchi giochi DOS...
Wine e Cedega
Wine e Cedega (un fork commerciale di Wine) sono degli strumenti che forniscono uno "strato" compatibile per poter eseguire i giochi.
Wine: Software libero e funziona per alcuni giochi.
PlayOnLinux: Interfaccia grafica di Wine che consente l'esecuzione e l'installazione di applicazioni, in particolare giochi.
Cedega: A pagamento, funziona per molti giochi.
Tra quelli segnalati consigliamo Play on Linux, in quanto consente con estrema semplicità di installare i giochi nativi per Windows.
Consulta in questa pagina la lista dei giochi nativi per Windows presenti sul nostro wiki.