Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "FrancescoMuriana/Prove1"
Differenze tra le versioni 1 e 10 (in 9 versioni)
Versione 1 del 07/06/2012 23.49.27
Dimensione: 5001
Commento: importazione guida UbuntuSoftwareCenter
Versione 10 del 13/11/2013 19.11.17
Dimensione: 11042
Autore: f-muriana
Commento: 1) guida verificata per ubuntu 12.04 2) è possibile solo l'installazione solo manuale 3) non c'è più differenza tra sharedQt e staticQt
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from MatteoLazzari/Prove100 ## page was renamed from BrowserOpera
Linea 3: Linea 3:
#LANGUAGE it
<<BR>>

<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,450452"; rilasci="10.10 10.04"; help="http://help.ubuntu-it.org/10.10/ubuntu/add-applications/it/")>>
#language it
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=233353"; rilasci="12.04")>>
Linea 10: Linea 9:
'''Ubuntu Software Center''' è il gestore di pacchetti predefinito di '''Ubuntu''' a partire dalla versione 10.04. E' progettato per gestire in maniera semplice e veloce i [[Repository|repository]] e l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione dei programmi. In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione del browser '''Opera'''.
Linea 12: Linea 11:
Prima della sua introduzione, queste attività richiedevano la navigazione in diversi menù e la medesima operazione poteva essere eseguita in più modi. Sebbene questa possibilità sia ancora disponibile, l''''Ubuntu Software Center''' si propone di fornire agli utenti un unico programma in grado di gestire tutte le esigenze riguardo alla gestione del software. = Installazione =
Linea 14: Linea 13:
= Avvio = Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto `.deb` presente a [[http://www.opera.com/download/guide/?os=linux|questo indirizzo]]. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico|installazione]].
Linea 16: Linea 15:
Il Software Center è disponibile in '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center'''''. Una volta avviato, verrà visualizzata la schermata seguente: = Installazione plugin =
Linea 18: Linea 17:
{{{#!html
<br style=clear:both>
== Plugin a 64 bit ==

Per ottenere il supporto ad '''Adobe Acroread''' installare i seguenti pacchetti `.deb`:
''[[http://packages.medibuntu.org/pool/non-free/a/acroread/acroread_8.1.3-0medibuntu0.8.10.2_amd64.deb|acroread]]'',
''[[http://packages.medibuntu.org/pool/non-free/a/acroread/acroread-escript_8.1.3-0medibuntu0.8.10.2_amd64.deb|acroread-escript]]'' e ''[[http://packages.medibuntu.org/pool/non-free/a/acroread/mozilla-acroread_8.1.3-0medibuntu0.8.10.2_amd64.deb|mozilla-acroread]]''.

Per ottenere il supporto a '''Flash 9''', scaricare il pacchetto `.deb` di flashplugin-nonfree a [[http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/multiverse/f/flashplugin-nonfree/flashplugin-nonfree_10.0.15.3ubuntu1~intrepid1_amd64.deb|questo indirizzo]] e procedere alla sua installazione.

== Plugin a 32 bit ==

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''ia32-libs'' presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo aptitude install ia32-libs
Linea 22: Linea 31:
<<Immagine(./sc.png,700,center)>> Aprire un terminale e installare i pacchetti necessari per ogni plugin, attraverso il comando '''dpkg''', in questo modo:
{{{
sudo dpkg -i --force-architecture package.deb
}}}
avendo cura di sostituire `package.deb` con il nome del pacchetto desiderato.
Linea 24: Linea 37:
= Descrizione interfaccia = = Utilizzo =
Linea 26: Linea 39:
L'interfaccia, molto semplice, è composta nel seguente modo:
 * Nell'area principale, è possibile visualizzare le applicazioni disponibili ordinate per categoria. Facendo clic sulla categoria di interesse verranno mostrate le eventuali sottocategorie e l'elenco delle applicazioni. La sezione denominata '''In evidenza''', mostra le applicazioni più popolari di '''Ubuntu''' mentre '''Novità''' mostra le ultime applicazioni disponibili. La maggior parte delle interazioni con il programma avviene in questa parte dell'interfaccia.
 * Nel pannello laterale sulla sinistra, espandendolo, sarà possibile visualizzare le fonti di provenienza del software disponibile. Inizialmente, saranno presenti solo i sottomenù '''Fornito da Ubuntu''' e '''Partners di Canonical''' ma [[Repository/Ubuntu#aggiungere|aggiungendo]] qualsiasi PPA (Personal Package Archives) anche questi appariranno in questa sezione. Facendo clic su una di queste sorgenti è possibile ordinare i programmi a seconda del repository dal quale viene fornito. Un altra discriminante in questa sezione è tra il '''Software installato''' e la totalità del software disponibile presente presente in '''Scarica software'''. Infine, '''Cronologia''' mostra tutti gli eventi connessi alla gestione dei programmi: precedenti installazioni, aggiornamenti e rimozioni.
 * La barra di navigazione posta in alto, oltre a contenere i tasti di navigazione, presenta anche una barra di ricerca che consente di trovare le applicazioni digitando delle parole chiave.
 * La barra dei menù è composta da File, Modifica, Visualizza e Aiuto.
 * Una barra di stato posta in basso che indica il totale delle applicazioni disponibili.
Per avviare '''Opera''' fare clic su '''''Applicazioni → Internet → Opera''''', oppure digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
opera
}}}
Linea 33: Linea 43:
= Cercare un pacchetto = Se '''Opera''' non è presente nei menu, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `~/.opera/filehandler.ini`, inserendo in fondo le seguenti righe:
{{{
Opera Preferences version 2.0
; Do not edit this file while Opera is running
; This file is stored in UTF-8 encoding
[Settings]
Default File Handler=gnome-open ,1
Default Directory Handler=gnome-open ,1
}}}
Linea 35: Linea 53:
Per cercare un pacchetto all'interno del parco software a disposizione, digitare nella barra di ricerca la parola chiave desiderata. Durante la digitazione compariranno le corrispondenze trovate. = Temi per Opera =
Linea 37: Linea 55:
= Installare un pacchetto = Premere '''SHIFT + F12''' all'interno del browser, in modo che vengano mostrate i temi a disposizione, per avere una panoramica completa per tutti i temi messi a disposizione per '''Opera''', andare a [[http://my.opera.com/community/customize/skins/|questo indirizzo]].
Linea 39: Linea 57:
 * Posizionarsi sul pacchetto che si desidera installare.
 * Fare clic su '''Ulteriori informazioni''' se si desiderano dettagli aggiuntivi sul programma.
 * In ogni caso, fare clic su '''Installa'''.
 * Verrà richiesta la password di [[Sudo|amministratore]] e l'installazione avrà inizio.
 * Durante l'installazione apparirà una barra di progresso e nel menù di sinistra una scheda chiamata '''In elaborazione''' che visualizzerà tutte le attività in corso.
== Temi di GNOME ==
Linea 45: Linea 59:
Nel caso in cui si desiderasse installare più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma è installato correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda. Di seguito sono riportate le skin per l'ambiente [[AmbienteGrafico/Gnome|Gnome]]:
Linea 47: Linea 61:
= Rimuovere un pacchetto =  * [[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=4741|Tango pe Ubuntu]]
 * [[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3255|GNOME Opera]]
 * [[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3465|Tango CL]]
 * [[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=4236|Ubuntu Dapper]]
Linea 49: Linea 66:
 * Fare clic su '''Software installato''' nel riquadro di sinistra per visualizzare il software attualmente installato sul sistema.
 * Evidenziando uno di questi programmi, verrà visualizzato un pulsante '''Rimuovi'''.
 * È sufficiente fare clic su questo pulsante, inserire la password e l'applicazione verrà rimossa.
Una volta caricata la pagina web, in '''Opera''' selezionare «'''Download Skin'''» per installare il tema.
Linea 53: Linea 68:
Nel caso in cui si desidera rimuovere più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma viene rimosso correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda. == Temi di Kde ==
Linea 55: Linea 70:
= Gestire le sorgenti software = Di seguito sono riportate le skin per l'ambiente [[AmbienteGrafico/Kde|Kde]]:
Linea 57: Linea 72:
Fare riferimento alla [[Repository/Ubuntu|relativa guida]].  * [[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3116|KDE-HiCrysal]]
 * [[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3336|PlastikOpera]]
 * [[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=1717|Keramik]]

Una volta caricata la pagina web, in '''Opera''' selezionare «'''Download Skin'''» per installare il tema.

= Scelta della lingua =
Una volta completata l'installazione è possibile installare il supporto per la lingua desiderata, per farlo è necessario eseguire questa procedura:
 0. Scaricare da [[http://www.opera.com/download/languagefiles/|questa pagina]] il file in formato `.lng` relativo alla lingua e alla versione di '''Opera''' desiderate;
 0. Copiare il file appena scaricato nella cartella `~/usr/share/opera/locale`, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
sudo mv nome_file.lng /usr/share/opera/locale/nome_file.lng
}}} Sostituire la dicitura «nome_file» con il nome del file scaricato in precedenza.
 0. Andare in '''''Strumenti → Preferenze''''', fare clic su «'''Dettagli...'''». Apparirà una finestra, fare clic su «'''Sfoglia'''» e selezionare la lingua desiderata.

= Integrazione con Pidgin =

In '''''Strumenti → Preferenza → Avanzate → Programmi''''', fare clic su «'''Aggiungi'''», inserendo il nome del nuovo protocollo all'interno del campo «'''Protocollo'''» nella finestra che si apre. Mettere il segno di spunta a «'''Apri con un'altra applicazione'''» e digitare nel campo sottostante:
{{{
/usr/bin/purple-url-handler
}}}

= Integrazione di protocollo con KDE =

In '''''Strumenti → Preferenza → Avanzate → Programmi''''', fare clic su «'''Aggiungi'''», inserendo il nome del nuovo protocollo all'intenrno del campo «'''Protocollo'''» nella finestra che si apre. In '''Azione''' mettere il segno di spunta a «'''Apri con un'altra applicazione'''» Quindi, se si desidera utilizzare il programma che si è scelto come predefinito in '''KDE''', occorre digitare nel campo sottostante:
{{{
kfmclient exec
}}}
Questo script consentirà di aprire l'url del file che utilizza quel determinato tipo di protocollo con la relativa applicazione predefinita di '''KDE''', senza bisogno di specificare un programma, dato che lo script stesso andrà a cercare il programma dalla lista presente in '''kcontrol'''.

= Impostare Opera come browser predefinito =

Per far diventare '''Opera''' il browser e client di posta predefinito in '''Ubuntu''', andare in '''''Sistema → Preferenze → Applicazioni Preferite'''''. Nella scheda «'''Browser Web'''» selezionare dal menù a tendina l'opzione«'''Opera'''» e «'''Open link in new tab'''».
Nella scheda «'''Client di posta'''» selezionare dal menù a tendina l'opzione «'''Personalizzato'''» e nel campo «'''Comando'''» digitare:{{{
opera -newmail "%s"
}}}

= Installare Flash 9 =

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''libxine1-all-plugins'', reperibile dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] per vedere i filmati all'interno del browser con '''Totem'''.

 0. Scaricare a [[http://www.divshare.com/download/launch/3965502-175|questo indirizzo]] il pacchetto sorgente flash player.

 0. Scompattare l'archivio appena scaricato, digitando il seguente comando:
 {{{
tar xvzf install_flash_player_9_linux_tar.gz
}}}

 0. Posizionarsi nella cartella `~/install_flash_player_9_linux`:
 {{{
cd install_flash_player_9_linux
}}}

 0. Copiare il file `flashplayer.xpt` e `libflashplayer.so` all'interno della cartella `/usr/lib/opera/plugins`.
 {{{
sudo cp flashplayer.xpt /usr/lib/opera/plugins
sudo cp libflashplayer.so /usr/lib/opera/plugins
}}}

= Risoluzione dei problemi =

== Problemi con Java ==

Se durante l'esecuzione di '''Opera''' da terminale compaiono i seguenti messaggi di errore:{{{
ERROR: ld.so: object 'libjvm.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
ERROR: ld.so: object 'libawt.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
}}}

Basta modificare il percorso di '''Java''' in '''''Strumenti → Preferenze → Avanzate → Contenuti → Opzioni di Java''''', il quale dovrebbe apparire così:{{{
/usr/lib/jvm/java-1.5.0-sun-1.5.0.06/jre/lib/i386/
}}}

La versione runtime di '''Java''' installata potrebbe essere differente da questa. Qualsiasi cambiamento non sarà operativo prima di aver riavviato il browser.
Per provare la Java Virtual Machine (JVM) visitare [[http://www.java.com/en/download/help/testvm.xml|questo link]].

== Problemi con i plugin ==

Perché '''Opera''' riconosca un plugin, esso deve seguire il percorso dei plugin di '''Opera'''. Si possono specificare cartelle aggiuntive in cui cercare i plugin andando in '''''Strumenti → Preferenze → Avanzate → Contenuti → Opzioni del Plug-in...'''''. Aggiungere le cartelle desiderate e fare clic su «'''Trova nuovo...'''». Potrebbe essere necessario riavviare '''Opera''' per attivare il plugin.

Inoltre con '''''Strumenti → Preferenze → Avanzate → Download''''' è possibile raggiungere un elenco delle estensioni supportate da '''Opera''' (solo deselezionando l'opzione «'''''Nascondi i tipi gestiti da Opera'''''» si avrà l'elenco completo). Una volta selezionata una voce dal menu «'''Tipo MIME'''» fare clic su «'''Modifica'''» per modificarla.

=== Problemi con il plugin Acroread ===

Il plugin di '''Acroread''' non funziona in modo predefinito in '''Opera''' 8.x. Funziona invece per le versioni più recenti cosicché la seguente procedura potrebbe non essere necessaria. Modificare lo script d'avvio di '''Opera''' perchè funzioni. Per far ciò, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/usr/bin/opera`, sostituire le linee:{{{
OPERA_LD_PRELOAD="${LD_PRELOAD}"
export OPERA_LD_PRELOAD
}}}

con:{{{
LD_PRELOAD="libXm.so.2:${LD_PRELOAD}"
export LD_PRELOAD
OPERA_LD_PRELOAD="${LD_PRELOAD}"
export OPERA_LD_PRELOAD
}}}

A questo punto è necessario andare in '''''Strumenti → Preferenze → Avanzate → Download''''' e:
 0. Selezionare l'estensione desiderata (pdf).
 0. Fare clic su «'''Modifica'''» e in fondo, selezionare il plugin di '''nppdef.so''', che dovrebbe essere fra le opzioni.

== Problemi con Flash ==

Il lettore '''Flash Macromedia''' usa '''OSS''' come output sonoro, perciò, se qualche altra applicazione sta usando il suono, o `/dev/dsp` non esiste, non sarà disponibile il suono. Per risolvere il problema, è necessario avviare '''Opera''' con un wrapper sonoro, così che il suono inviato a `/dev/dsp` sarà prima catturato dal demone. È necessario anche [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti ''arts'' o ''esound-clients'', reperibile dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]].

Si potrà così avviare '''Opera''' con il wrapper corrispondente:{{{
esddsp opera
}}}

oppure:{{{
artsdsp opera
}}}

'''Arts''' è il demone predefinito sotto '''KDE''', ''esd'' lo è sotto '''GNOME'''.<<BR>>
Entrambi possono essere avviati inseme:{{{
artsdsp esd &
}}}

oppure:{{{
esddsp artswrapper &
}}}
Linea 61: Linea 193:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/SoftwareCenterFAQ|Documento originale]]
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]]
 * [[Repository|Repository]]: cosa sono e come gestirli
 * [[https://help.ubuntu.com/community/OperaBrowser|Documento originale ]]
Linea 66: Linea 196:
CategoryAmministrazione CategoryInternet

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione del browser Opera.

Installazione

Scaricare nella propria Home il pacchetto .deb presente a questo indirizzo. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua installazione.

Installazione plugin

Plugin a 64 bit

Per ottenere il supporto ad Adobe Acroread installare i seguenti pacchetti .deb: acroread, acroread-escript e mozilla-acroread.

Per ottenere il supporto a Flash 9, scaricare il pacchetto .deb di flashplugin-nonfree a questo indirizzo e procedere alla sua installazione.

Plugin a 32 bit

Installare il pacchetto ia32-libs presente nel componente universe dei repository ufficiali, digitare in una finestra di terminale:

sudo aptitude install ia32-libs

Aprire un terminale e installare i pacchetti necessari per ogni plugin, attraverso il comando dpkg, in questo modo:

sudo dpkg -i --force-architecture package.deb

avendo cura di sostituire package.deb con il nome del pacchetto desiderato.

Utilizzo

Per avviare Opera fare clic su Applicazioni → Internet → Opera, oppure digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

opera

Se Opera non è presente nei menu, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file ~/.opera/filehandler.ini, inserendo in fondo le seguenti righe:

Opera Preferences version 2.0
; Do not edit this file while Opera is running
; This file is stored in UTF-8 encoding
[Settings]
Default File Handler=gnome-open ,1
Default Directory Handler=gnome-open ,1

Temi per Opera

Premere SHIFT + F12 all'interno del browser, in modo che vengano mostrate i temi a disposizione, per avere una panoramica completa per tutti i temi messi a disposizione per Opera, andare a questo indirizzo.

Temi di GNOME

Di seguito sono riportate le skin per l'ambiente Gnome:

Una volta caricata la pagina web, in Opera selezionare «Download Skin» per installare il tema.

Temi di Kde

Di seguito sono riportate le skin per l'ambiente Kde:

Una volta caricata la pagina web, in Opera selezionare «Download Skin» per installare il tema.

Scelta della lingua

Una volta completata l'installazione è possibile installare il supporto per la lingua desiderata, per farlo è necessario eseguire questa procedura:

  1. Scaricare da questa pagina il file in formato .lng relativo alla lingua e alla versione di Opera desiderate;

  2. Copiare il file appena scaricato nella cartella ~/usr/share/opera/locale, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo mv nome_file.lng /usr/share/opera/locale/nome_file.lng
    Sostituire la dicitura «nome_file» con il nome del file scaricato in precedenza.
  3. Andare in Strumenti → Preferenze, fare clic su «Dettagli...». Apparirà una finestra, fare clic su «Sfoglia» e selezionare la lingua desiderata.

Integrazione con Pidgin

In Strumenti → Preferenza → Avanzate → Programmi, fare clic su «Aggiungi», inserendo il nome del nuovo protocollo all'interno del campo «Protocollo» nella finestra che si apre. Mettere il segno di spunta a «Apri con un'altra applicazione» e digitare nel campo sottostante:

/usr/bin/purple-url-handler

Integrazione di protocollo con KDE

In Strumenti → Preferenza → Avanzate → Programmi, fare clic su «Aggiungi», inserendo il nome del nuovo protocollo all'intenrno del campo «Protocollo» nella finestra che si apre. In Azione mettere il segno di spunta a «Apri con un'altra applicazione» Quindi, se si desidera utilizzare il programma che si è scelto come predefinito in KDE, occorre digitare nel campo sottostante:

kfmclient exec

Questo script consentirà di aprire l'url del file che utilizza quel determinato tipo di protocollo con la relativa applicazione predefinita di KDE, senza bisogno di specificare un programma, dato che lo script stesso andrà a cercare il programma dalla lista presente in kcontrol.

Impostare Opera come browser predefinito

Per far diventare Opera il browser e client di posta predefinito in Ubuntu, andare in Sistema → Preferenze → Applicazioni Preferite. Nella scheda «Browser Web» selezionare dal menù a tendina l'opzione«Opera» e «Open link in new tab». Nella scheda «Client di posta» selezionare dal menù a tendina l'opzione «Personalizzato» e nel campo «Comando» digitare:

opera -newmail "%s"

Installare Flash 9

Installare il pacchetto libxine1-all-plugins, reperibile dal componente universe dei repository ufficiali per vedere i filmati all'interno del browser con Totem.

  1. Scaricare a questo indirizzo il pacchetto sorgente flash player.

  2. Scompattare l'archivio appena scaricato, digitando il seguente comando:
    tar xvzf install_flash_player_9_linux_tar.gz
  3. Posizionarsi nella cartella ~/install_flash_player_9_linux:

    cd install_flash_player_9_linux
  4. Copiare il file flashplayer.xpt e libflashplayer.so all'interno della cartella /usr/lib/opera/plugins.

    sudo cp flashplayer.xpt /usr/lib/opera/plugins
    sudo cp libflashplayer.so /usr/lib/opera/plugins

Risoluzione dei problemi

Problemi con Java

Se durante l'esecuzione di Opera da terminale compaiono i seguenti messaggi di errore:

ERROR: ld.so: object 'libjvm.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
ERROR: ld.so: object 'libawt.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored. 

Basta modificare il percorso di Java in Strumenti → Preferenze → Avanzate → Contenuti → Opzioni di Java, il quale dovrebbe apparire così:

/usr/lib/jvm/java-1.5.0-sun-1.5.0.06/jre/lib/i386/

La versione runtime di Java installata potrebbe essere differente da questa. Qualsiasi cambiamento non sarà operativo prima di aver riavviato il browser. Per provare la Java Virtual Machine (JVM) visitare questo link.

Problemi con i plugin

Perché Opera riconosca un plugin, esso deve seguire il percorso dei plugin di Opera. Si possono specificare cartelle aggiuntive in cui cercare i plugin andando in Strumenti → Preferenze → Avanzate → Contenuti → Opzioni del Plug-in.... Aggiungere le cartelle desiderate e fare clic su «Trova nuovo...». Potrebbe essere necessario riavviare Opera per attivare il plugin.

Inoltre con Strumenti → Preferenze → Avanzate → Download è possibile raggiungere un elenco delle estensioni supportate da Opera (solo deselezionando l'opzione «Nascondi i tipi gestiti da Opera» si avrà l'elenco completo). Una volta selezionata una voce dal menu «Tipo MIME» fare clic su «Modifica» per modificarla.

Problemi con il plugin Acroread

Il plugin di Acroread non funziona in modo predefinito in Opera 8.x. Funziona invece per le versioni più recenti cosicché la seguente procedura potrebbe non essere necessaria. Modificare lo script d'avvio di Opera perchè funzioni. Per far ciò, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /usr/bin/opera, sostituire le linee:

OPERA_LD_PRELOAD="${LD_PRELOAD}"
export OPERA_LD_PRELOAD 

con:

LD_PRELOAD="libXm.so.2:${LD_PRELOAD}"
export LD_PRELOAD
OPERA_LD_PRELOAD="${LD_PRELOAD}"
export OPERA_LD_PRELOAD 

A questo punto è necessario andare in Strumenti → Preferenze → Avanzate → Download e:

  1. Selezionare l'estensione desiderata (pdf).
  2. Fare clic su «Modifica» e in fondo, selezionare il plugin di nppdef.so, che dovrebbe essere fra le opzioni.

Problemi con Flash

Il lettore Flash Macromedia usa OSS come output sonoro, perciò, se qualche altra applicazione sta usando il suono, o /dev/dsp non esiste, non sarà disponibile il suono. Per risolvere il problema, è necessario avviare Opera con un wrapper sonoro, così che il suono inviato a /dev/dsp sarà prima catturato dal demone. È necessario anche installare i pacchetti arts o esound-clients, reperibile dal componente universe dei repository ufficiali.

Si potrà così avviare Opera con il wrapper corrispondente:

esddsp opera

oppure:

artsdsp opera

Arts è il demone predefinito sotto KDE, esd lo è sotto GNOME.
Entrambi possono essere avviati inseme:

artsdsp esd &

oppure:

esddsp artswrapper &

Ulteriori risorse


CategoryInternet