Dimensione: 4316
Commento: Importata versione leuci-giulio/agg-burg
|
← Versione 78 del 02/05/2022 16.22.13 ⇥
Dimensione: 3945
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AmministrazioneSistema/Burg | |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Include(StrumentiWiki/MacroCestino)>> | |
Linea 11: | Linea 13: |
{{{#!wiki important La presente guida non è valida per i sistemi con tecnologia [[AmministrazioneSistema/Uefi| UEFI]].}}} |
|
Linea 13: | Linea 18: |
0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Aggiungere i PPA]] '''n-muench''', digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi: {{{ | 0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Aggiungere i PPA]] '''n-muench''', digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi: {{{ |
Linea 18: | Linea 23: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Durante l'installazione verrà chiesto di scrivere il nuovo boot loader '''Burg''' nell'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record|MBR]]. È possibile saltare questo passaggio, mantenendo così '''GRUB'''. Per abilitare '''Burg''' in seguito consultare [[#ripristino|questo paragrafo]]''. || | {{{#!wiki note Durante l'installazione verrà chiesto di scrivere il nuovo boot loader '''Burg''' nell'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record|MBR]]. È possibile saltare questo passaggio, mantenendo così '''GRUB'''. Per abilitare '''Burg''' in seguito consultare [[#ripristino|questo paragrafo]].}}} |
Linea 25: | Linea 31: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Qualora al riavvio Burg non venga visualizzato ma compaia la schermata di GRUB, seguire [[#ripristino|questa procedura]].'''|| | {{{#!wiki important Qualora al riavvio Burg non venga visualizzato ma compaia la schermata di GRUB, seguire [[#ripristino|questa procedura]].}}} |
Linea 29: | Linea 36: |
0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{ | 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ |
Linea 36: | Linea 43: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Burg''' è inoltre compatibile con lo strumento '''[[AmministrazioneSistema/GrubCustomizer|Grub Customizer]]'''.|| | {{{#!wiki tip '''Burg''' è inoltre compatibile con lo strumento '''[[AmministrazioneSistema/GrubCustomizer|Grub Customizer]]'''.}}} |
Linea 43: | Linea 51: |
0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ | 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ |
Linea 51: | Linea 59: |
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ | Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ |
Linea 55: | Linea 63: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'esempio sopra fa riferimento all'installazione di Burg sul primo disco rigido /dev/sda.'''|| | {{{#!wiki important L'esempio sopra fa riferimento all'installazione di Burg sul primo disco rigido /dev/sda.}}} |
Linea 66: | Linea 75: |
CategoryAmministrazione | CategoryDaCancellare |
STOP! Perché questa guida si trova sotto la pagina Cestino?. Una guida può essere cestinata dal Gruppo Documentazione se contiene istruzioni compatibili solo con rilasci non più supportati di Ubuntu oppure perché non si ha certezza che lo siano per i rilasci attualmente supportati. Queste pagine richiedono un aggiornamento e una verifica delle istruzioni contenute. Se vuoi riesumare una di queste guide contatta il Gruppo Documentazione nella board sul forum. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene illustrata la procedura per installare il boot loader Burg.
Derivato da GRUB, presenta una schermata in modalità grafica anziché testuale e permette di aggiungere alcune funzionalità tra le quali una facile gestione dei temi.
La presente guida non è valida per i sistemi con tecnologia UEFI.
Installazione
Aggiungere i PPA n-muench, digitando nel terminale i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:n-muench/burg
sudo apt-get update
Installare il pacchetto burg.
Durante l'installazione verrà chiesto di scrivere il nuovo boot loader Burg nell'MBR. È possibile saltare questo passaggio, mantenendo così GRUB. Per abilitare Burg in seguito consultare questo paragrafo.
Una volta installato, all'accensione del computer la schermata di Burg sostituirà quella di GRUB.
Sarà dunque possibile:
- selezionare il sistema operativo da avviare, o altre voci presenti, tramite i tasti direzionali;
premere il tasto F2 per selezionare il tema da adoperare dalla lista di quelli installati.
Qualora al riavvio Burg non venga visualizzato ma compaia la schermata di GRUB, seguire questa procedura.
Configurazione
Digitare nel terminale il comando:
sudo burg-emu -D
Comparirà una finestra con l'anteprima della schermata di Burg. Sarà dunque possibile premere i tasti:
F2 per cambiare tema.
F3 per cambiare la risoluzione.
F1 per visualizzare la lista delle altre opzioni.
Burg è inoltre compatibile con lo strumento Grub Customizer.
Installare nuovi temi
Oltre ai temi già compresi, è possibile aggiungerne di nuovi scaricabili da Internet.
Se il tema è presente all'interno di un archivio compresso, estrarre il contenuto nella Home.
Copiare la cartella estratta e tutto il suo contenuto all'interno della directory /boot/burg/themes aperta con con i privilegi di amministrazione.
Digitare nel terminale:
sudo update-burg
Ripristino e aggiornamento
Analogamente a GRUB, è possibile ripristinare Burg dopo procedure che abbiano modificato l'MBR (ad esempio l'installazione di Windows in dual boot), oppure aggiornare la lista dei dispositivi e dei sistemi operativi presenti nel computer.
Digitare nel terminale:
sudo burg-install /dev/sda
sudo update-burg
L'esempio sopra fa riferimento all'installazione di Burg sul primo disco rigido /dev/sda.
Rimozione
Rimuovere il pacchetto burg.