Dimensione: 3360
Commento: Link a Super Boot Manager
|
Dimensione: 4316
Commento: Importata versione leuci-giulio/agg-burg
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
<<BR>> | |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443984; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04";)>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443984; rilasci="15.10 14.04 12.04";)>> |
Linea 8: | Linea 9: |
'''Burg''' è un bootloader derivato da '''[[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]]''' che aggiunge alcune funzioni tra le quali una facile gestione dei temi. In questa guida verrà spiegato come installarlo e configurarlo. | In questa guida viene illustrata la procedura per installare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Boot_loader| boot loader]] '''Burg'''. <<BR>> Derivato da '''[[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]''', presenta una schermata in modalità grafica anziché testuale e permette di aggiungere alcune funzionalità tra le quali una facile gestione dei temi. |
Linea 12: | Linea 13: |
Per installare '''Burg''' è necessario impostare dei [[Repository|repository]] esterni. | 0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Aggiungere i PPA]] '''n-muench''', digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi: {{{ sudo add-apt-repository ppa:n-muench/burg}}} {{{ sudo apt-get update}}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://burg | burg]]. |
Linea 14: | Linea 18: |
* Per '''Ubuntu 10.04''' e '''Ubuntu 10.10''': aggiungere il seguente PPA digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{ sudo add-apt-repository ppa:bean123ch/burg && sudo apt-get update }}} |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Durante l'installazione verrà chiesto di scrivere il nuovo boot loader '''Burg''' nell'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record|MBR]]. È possibile saltare questo passaggio, mantenendo così '''GRUB'''. Per abilitare '''Burg''' in seguito consultare [[#ripristino|questo paragrafo]]''. || |
Linea 18: | Linea 20: |
* Per '''Ubuntu 11.04''' e '''Ubuntu 11.10''': aggiungere il seguente PPA digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{ sudo add-apt-repository ppa:n-muench/burg && sudo apt-get update }}} |
Una volta installato, all'accensione del computer la schermata di '''Burg''' sostituirà quella di '''GRUB'''.<<BR>> Sarà dunque possibile: * selezionare il sistema operativo da avviare, o altre voci presenti, tramite i tasti direzionali; * premere il tasto '''F2''' per selezionare il tema da adoperare dalla lista di quelli installati. |
Linea 22: | Linea 25: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] quindi il pacchetto [[apt://burg | burg]]. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Qualora al riavvio Burg non venga visualizzato ma compaia la schermata di GRUB, seguire [[#ripristino|questa procedura]].'''|| |
Linea 26: | Linea 29: |
Attraverso il software '''Burg Manager''' sarà disponibile una comoda interfaccia grafica per gestire il boot loader.<<BR>> Scaricare ed [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti `.deb` di [[http://buc.billeragroup.net/?page_id=15|buc]] e [[http://www.sourceslist.eu/blog/super-boot-manager-buc-version-download-e-installazione/|Super Boot Manager]] facendo attenzione a selezionare i pacchetti relativi alla propria architettura (32-bit o 64-bit). |
0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{ sudo burg-emu -D}}} 0. Comparirà una finestra con l'anteprima della schermata di '''Burg'''. Sarà dunque possibile premere i tasti: * '''F2''' per cambiare tema. * '''F3''' per cambiare la risoluzione. * '''F1''' per visualizzare la lista delle altre opzioni. |
Linea 29: | Linea 36: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Burg''' è inoltre compatibile con lo strumento '''[[AmministrazioneSistema/GrubCustomizer|Grub Customizer]]'''.|| | |
Linea 30: | Linea 38: |
0. Avviare '''Burg Manager''' dal menù '''''Applicazioni → Strumenti di Sistema → Burg Manager'''''. 0. Selezionare il disco su cui si desidera installare burg e fare clic su '''burg-install'''. |
= Installare nuovi temi = |
Linea 33: | Linea 40: |
Sebbene i seguenti capitoli riportino procedure da interfaccia grafica, è consigliabile alla fine di qualsiasi settaggio digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{ | Oltre ai temi già compresi, è possibile aggiungerne di nuovi scaricabili da Internet. 0. Se il tema è presente all'interno di un archivio compresso, [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|estrarre]] il contenuto nella '''Home'''. 0. Copiare la cartella estratta e tutto il suo contenuto all'interno della directory `/boot/burg/themes` aperta con con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ |
Linea 37: | Linea 47: |
= Selezione S.O. iniziale, timeout e risoluzione = | <<Anchor(ripristino)>> = Ripristino e aggiornamento = |
Linea 39: | Linea 50: |
Selezionando il tab '''Parametri''' sarà possibile scegliere: * quale sistema operativo rendere predefinito all'avvio, * la durata del ''timeout'' (tempo di visualizzazione della lista dei sistemi prima dell'avvio), * la risoluzione grafica (alcuni temi potrebbero non supportarle tutte, vedere il paragrafo successivo). |
Analogamente a '''GRUB''', è possibile ripristinare '''Burg''' dopo procedure che abbiano modificato l'MBR (ad esempio l'installazione di Windows in dual boot), oppure aggiornare la lista dei dispositivi e dei sistemi operativi presenti nel computer.<<BR>> Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ sudo burg-install /dev/sda}}} {{{ sudo update-burg}}} |
Linea 44: | Linea 55: |
= Installare temi = '''Burg''' contiene alcuni temi predefiniti, è tuttavia possibile aggiungerne di nuovi.<<BR>> Selezionare il tab '''Installazione temi''', quindi fare doppio clic sul tema che si desidera installare. Per provare i temi è possibile sotto al tab '''Burg-installer''' selezionare '''burg-emu'''. Si avvierà una finestra di emulazione, nella quale è possibile premere i tasti '''F2''' per cambiare i temi ed '''F3''' per le relative risoluzioni. = Rimozione di burg = Se si desidera rimuovere '''Burg''', selezionare '''''Rimuovere burg → Rimuovi burg'''''. Da qui è possibile ripristinare '''GRUB''' selezionando '''Ripristina grub'''. |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'esempio sopra fa riferimento all'installazione di Burg sul primo disco rigido /dev/sda.'''|| = Rimozione = 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Rimuovere]] il pacchetto ''burg''. 0. [[AmministrazioneSistema/Grub#predefinito|Ripristinare GRUB]]. |
Linea 56: | Linea 62: |
* [[http://www.sourceslist.eu/burg-2/burg-manager-configurare-e-installare-il-burg-non-e-mai-stato-cosi-semplice/|Sito del progetto]] * [[AmministrazioneSistema/Grub|Guida a Grub]] |
* [[https://code.google.com/archive/p/burg/| Sito ufficiale]] * [[AmministrazioneSistema/Grub|Guida a GRUB]] |
Linea 61: | Linea 66: |
CategoryAmministrazione | CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene illustrata la procedura per installare il boot loader Burg.
Derivato da GRUB, presenta una schermata in modalità grafica anziché testuale e permette di aggiungere alcune funzionalità tra le quali una facile gestione dei temi.
Installazione
Aggiungere i PPA n-muench, digitando nel terminale i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:n-muench/burg
sudo apt-get update
Installare il pacchetto burg.
Durante l'installazione verrà chiesto di scrivere il nuovo boot loader Burg nell'MBR. È possibile saltare questo passaggio, mantenendo così GRUB. Per abilitare Burg in seguito consultare questo paragrafo.
Una volta installato, all'accensione del computer la schermata di Burg sostituirà quella di GRUB.
Sarà dunque possibile:
- selezionare il sistema operativo da avviare, o altre voci presenti, tramite i tasti direzionali;
premere il tasto F2 per selezionare il tema da adoperare dalla lista di quelli installati.
Qualora al riavvio Burg non venga visualizzato ma compaia la schermata di GRUB, seguire questa procedura. |
Configurazione
Digitare nel terminale il comando:
sudo burg-emu -D
Comparirà una finestra con l'anteprima della schermata di Burg. Sarà dunque possibile premere i tasti:
F2 per cambiare tema.
F3 per cambiare la risoluzione.
F1 per visualizzare la lista delle altre opzioni.
Burg è inoltre compatibile con lo strumento Grub Customizer. |
Installare nuovi temi
Oltre ai temi già compresi, è possibile aggiungerne di nuovi scaricabili da Internet.
Se il tema è presente all'interno di un archivio compresso, estrarre il contenuto nella Home.
Copiare la cartella estratta e tutto il suo contenuto all'interno della directory /boot/burg/themes aperta con con i privilegi di amministrazione.
Digitare nel terminale:
sudo update-burg
Ripristino e aggiornamento
Analogamente a GRUB, è possibile ripristinare Burg dopo procedure che abbiano modificato l'MBR (ad esempio l'installazione di Windows in dual boot), oppure aggiornare la lista dei dispositivi e dei sistemi operativi presenti nel computer.
Digitare nel terminale:
sudo burg-install /dev/sda
sudo update-burg
Rimozione
Rimuovere il pacchetto burg.