Dimensione: 9002
Commento: 2a bozza gikbuntu
|
← Versione 78 del 02/05/2022 16.22.13 ⇥
Dimensione: 3945
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AmministrazioneSistema/Burg | |
Linea 3: | Linea 4: |
<<BR>> <<Include(StrumentiWiki/MacroCestino)>> |
|
Linea 4: | Linea 7: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,443984.0.html; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04";)>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443984; rilasci="15.10 14.04 12.04";)>> |
Linea 8: | Linea 11: |
'''Burg''' è un bootloader derivato da '''[[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]]''' che aggiunge alcune funzioni tra le quali una facile gestione dei temi. In questa guida verrà spiegato come installarlo e configurarlo. | In questa guida viene illustrata la procedura per installare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Boot_loader| boot loader]] '''Burg'''. <<BR>> Derivato da '''[[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]''', presenta una schermata in modalità grafica anziché testuale e permette di aggiungere alcune funzionalità tra le quali una facile gestione dei temi. {{{#!wiki important La presente guida non è valida per i sistemi con tecnologia [[AmministrazioneSistema/Uefi| UEFI]].}}} |
Linea 12: | Linea 18: |
Per installare '''Burg''' è necessario impostare dei [[Repository|repository]] esterni. | 0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Aggiungere i PPA]] '''n-muench''', digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi: {{{ sudo add-apt-repository ppa:n-muench/burg}}} {{{ sudo apt-get update}}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://burg | burg]]. |
Linea 14: | Linea 23: |
* Per '''Ubuntu 10.04''' e '''Ubuntu 10.10''': aggiungere il seguente PPA digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{ sudo add-apt-repository ppa:bean123ch/burg && sudo apt-get update }}} |
{{{#!wiki note Durante l'installazione verrà chiesto di scrivere il nuovo boot loader '''Burg''' nell'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record|MBR]]. È possibile saltare questo passaggio, mantenendo così '''GRUB'''. Per abilitare '''Burg''' in seguito consultare [[#ripristino|questo paragrafo]].}}} |
Linea 18: | Linea 26: |
* Per '''Ubuntu 11.04''' e '''Ubuntu 11.10''': aggiungere il seguente PPA digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{ sudo add-apt-repository ppa:n-muench/burg && sudo apt-get update }}} |
Una volta installato, all'accensione del computer la schermata di '''Burg''' sostituirà quella di '''GRUB'''.<<BR>> Sarà dunque possibile: * selezionare il sistema operativo da avviare, o altre voci presenti, tramite i tasti direzionali; * premere il tasto '''F2''' per selezionare il tema da adoperare dalla lista di quelli installati. |
Linea 22: | Linea 31: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] quindi il pacchetto [[apt://burg | burg]]. | {{{#!wiki important Qualora al riavvio Burg non venga visualizzato ma compaia la schermata di GRUB, seguire [[#ripristino|questa procedura]].}}} |
Linea 24: | Linea 34: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se si desidera utilizzare un'interfaccia grafica per configurare il boot loader, procedere con la lettura del seguente capitolo, altrimenti saltare direttamente all'utilizzo da [[#rigacomando|riga di comando]]. || | = Configurazione = |
Linea 26: | Linea 36: |
= Utilizzo da interfaccia grafica = | 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ sudo burg-emu -D}}} 0. Comparirà una finestra con l'anteprima della schermata di '''Burg'''. Sarà dunque possibile premere i tasti: * '''F2''' per cambiare tema. * '''F3''' per cambiare la risoluzione. * '''F1''' per visualizzare la lista delle altre opzioni. |
Linea 28: | Linea 43: |
Attraverso il software '''Burg Manager''' sarà disponibile una comoda interfaccia grafica per gestire il boot loader.<<BR>> Scaricare ed [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti `.deb` di [[http://buc.billeragroup.net/?page_id=15|buc]] e [[http://www.sourceslist.eu/burg-2/burg-manager-configurare-e-installare-il-burg-non-e-mai-stato-cosi-semplice/|Burg Manager]] facendo attenzione a selezionare i pacchetti relativi alla propria architettura (32-bit o 64-bit). |
{{{#!wiki tip '''Burg''' è inoltre compatibile con lo strumento '''[[AmministrazioneSistema/GrubCustomizer|Grub Customizer]]'''.}}} |
Linea 31: | Linea 46: |
Sebbene questo capitolo riporti procedure da interfaccia grafica, per maggiore scrupolo è consigliabile alla fine di qualsiasi settaggio digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{ | = Installare nuovi temi = Oltre ai temi già compresi, è possibile aggiungerne di nuovi scaricabili da Internet. 0. Se il tema è presente all'interno di un archivio compresso, [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|estrarre]] il contenuto nella '''Home'''. 0. Copiare la cartella estratta e tutto il suo contenuto all'interno della directory `/boot/burg/themes` aperta con con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ |
Linea 35: | Linea 55: |
== Configurazione == | <<Anchor(ripristino)>> = Ripristino e aggiornamento = |
Linea 37: | Linea 58: |
0. Avviare '''Burg Manager''' dal menù '''''Applicazioni→Strumenti di Sistema→Burg Manager''''' 0. Selezionare il disco su cui si desidera installare burg e fare clic su '''burg-install'''. |
Analogamente a '''GRUB''', è possibile ripristinare '''Burg''' dopo procedure che abbiano modificato l'MBR (ad esempio l'installazione di Windows in dual boot), oppure aggiornare la lista dei dispositivi e dei sistemi operativi presenti nel computer.<<BR>> Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo burg-install /dev/sda}}} {{{ sudo update-burg}}} |
Linea 40: | Linea 63: |
== Selezione S.O. iniziale, timeout e risoluzione == Selezionando il tab '''Parametri''' sarà possibile scegliere: * quale sistema operativo rendere come predefinito all'avvio, * la durata del ''timeout'' (tempo di visualizzazione della lista dei sistemi prima dell'avvio) * la risoluzione grafica (alcuni temi potrebbero non supportarle tutte, vedere il paragrafo successivo). == Installare temi == '''Burg''' contiene alcuni temi predefiniti, è tuttavia possibile aggiungerne di nuovi.<<BR>> Selezionare il tab '''Installazione temi''', quindi fare doppio clic sul tema che si desidera installare. Per provare i temi è possibile sotto al tab '''Burg-installer''' selezionare '''burg-emu'''. Si avvierà una finestra di emulazione, nella quale è possibile premere i tasti '''F2''' per cambiare i temi ed '''F3''' per le relative risoluzioni. == Rimozione di burg == Se si desidera rimuovere '''Burg''', selezionare '''''Rimuovere burg → Rimuovi burg'''''. Da qui è possibile ripristinare '''GRUB''' selezionando '''Ripristina grub'''. <<Anchor(rigacomando)>> = Utilizzo da riga di comando = Dopo aver installato il pacchetto ''burg'', per rendere '''Burg''' il boot loader predefinito: 0. digitare il comando: {{{ sudo burg-install "(hd0)" }}} 0. aggiornare le voci di menù con il comando: {{{ sudo update-burg }}} Più in generale quest'ultimo comando è necessario dopo ogni modifica ai file di configurazione. == Temi e menù di sistema == Per abilitare il menù di sistema è necessario installare un tema. I temi sono disponibili installando i pacchetti: [[apt://burg-themes,burg-themes-common|burg-themes, burg-themes-common]].<<BR>> In alternativa è possibile scaricare dalla rete temi alternativi ed estrarli nella directory `/boot/burg`. Per selezionare i temi, premere all'avvio il tasto '''t''' alla schermata di '''Burg''' e scegliere dalla lista il tema che si preferisce.<<BR>> Possibili opzioni richiamabili durante la schermata di '''Burg''' sono: ||<tablestyle="width:100%" : 20% style="background-color:#FB8B00;">'''Opzione''' ||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Descrizione''' || ||<:>'''e''' || Modifica la voce presente in `/boot/burg/burg.cfg` riguardante il sistema operativo selezionato. || ||<:>'''t''' || Modifica il tema. || ||<:>'''c''' || Apre una finestra di terminale. || ||<:>'''2''' || Apre due finestre di terminale. || ||<:>'''F5''' || Equivalente a '''Ctrl+X''', usato per salvare le modifiche. || ||<:>'''F6''' || Sposta la selezione all'elemento successivo. || ||<:>'''F8''' || Cambia il boot loader da modalità grafica a modalità testuale || ||<:>'''F9''' || Arresta il sistema. || ||<:>'''F10''' || Arresta il sistema. || ||<:>'''F9''' || Riavvia il sistema. || ||<:>'''ESC''' || Ritorna alla finestra principale di Burg. || <<BR>><<BR>> '''**********************************************************'''<<BR>> '''******************** DA CONTROLLARE ********************'''<<BR>> '''**********************************************************'''<<BR>> <<BR>><<BR>> == Password == Per abilitare la protezione con password, aggiungere il seguente comando all'inizio del file `grub.cfg`: {{{ set superusers=admin password --md5 admin '$1$A1tpOB3$bTHEMeIVvBbQsLZIWmJp/.' password user1 user1 }}} La variabile superusers imposta i super users. I comando password imposta la password for singolo utente. Con l'opzione --md5, la password deve esser la password, altrimenti è solo testo. Per generare una passsword md5, usare il comando: {{{ grub-mkpasswd admin }}} Il cui output è del tipo: {{{ $1$A1tpOB3$bTHEMeIVvBbQsLZIWmJp/. }}} E' possibile usare anche il comando openssl per generarla: {{{ openssl passwd -1 -salt 1234567 admin }}} Il cui output è del tipo: {{{ $1$1234567$ergpnZu0mLdD77Dbmwjpb1 }}} Per proteggere certe voci di avvio, aggiungere l'opzione --users nella dichiarazione del menuentry: {{{ menuentry Item1 --users user1 { true } }}} Solo user1 e i super utenti possono accedere a questa voce di avvio . Nella definizione delle scorciatoie da tastiera, è possibile aggiungere * all'inizio del comando così che solo i super utenti possano accedervi. == Save default == Per abilitare save default, occorre generare un file di ambiente usando grub-editenv: {{{ sudo grub-editenv /boot/grub/grubenv create }}} La posizione predefinita per i file di ambiente è grubenv nella cartella di grub, anche se è possibile sovrascriverla con variabile envfile. Il comando load_env legge il file di ambiente da disco. Per abilitare save default per tutti gli oggetti, è possibile impostare savedefault=1 in grub.cfg, per saltare qualche oggetto, aggiungere nell'istruzione del menuentry l'opzione --nosave. Se si desidera solo salvare alcuni oggetti, è possibile saltare savedefault=1, ma aggiungere l'opzione --save nell'oggetto che si desidera salvare. Per esempio: {{{ set envfile=/boot/grub/grubenv set savedefault=1 load_env menuentry Item1 --nosave { true } menuentry Item2 --save { true } }}} E' possibile impostare l'oggetto predefinito usando il file config, per esemopio, per avviare il primo oggetto, aggiungere questa linea a /etc/default/grub: {{{ GRUB_DEFAULT=0 }}} Per avviare l'oggetto salvato dall'ultimo avvio: {{{ GRUB_DEFAULT=saved }}} Non dimenticare di usare grub-mkconfig/update-grub per aggiornare il reale `grub.cfg`. == Timeout == E' possibile utilizzare la variabile timeout per abilitare l'avvio automatico se nessun tasto è premuto in N secondi: {{{ set timeout=5 }}} Se timeout è impostato a 0, si avvierà immediatamente, altrimenti è possibile fermarlo premendo un qualsiasi tasto all'avvio. In the case of timeout=0, the menu is not drawn unless auto boot process is halt. Timeout può essere impostato nel file config usando la variable GRUB_TIMEOUT. = Risoluzione problemi = '''Burg''' non troverà un `grub.cfg`. Le versioni più recenti usano `burg.cfg` |
{{{#!wiki important L'esempio sopra fa riferimento all'installazione di Burg sul primo disco rigido /dev/sda.}}} = Rimozione = 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Rimuovere]] il pacchetto ''burg''. 0. [[AmministrazioneSistema/Grub#predefinito|Ripristinare GRUB]]. |
Linea 199: | Linea 71: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/Burg|Documento originale]] * [[http://code.google.com/p/burg/|Sito del progetto]] * [[https://launchpad.net/burg|Burg su Launchpad]] * [[http://www.burgloader.com/bbs|Forum di Burg]] * [[http://groups.google.com/group/burg-devel|Mailing list di Burg]] * [[http://code.google.com/p/burg/wiki/Screenshots|Schermate di Burg]] |
* [[https://code.google.com/archive/p/burg/| Sito ufficiale]] * [[AmministrazioneSistema/Grub|Guida a GRUB]] |
Linea 208: | Linea 75: |
CategoryHomepage | CategoryDaCancellare |
STOP! Perché questa guida si trova sotto la pagina Cestino?. Una guida può essere cestinata dal Gruppo Documentazione se contiene istruzioni compatibili solo con rilasci non più supportati di Ubuntu oppure perché non si ha certezza che lo siano per i rilasci attualmente supportati. Queste pagine richiedono un aggiornamento e una verifica delle istruzioni contenute. Se vuoi riesumare una di queste guide contatta il Gruppo Documentazione nella board sul forum. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene illustrata la procedura per installare il boot loader Burg.
Derivato da GRUB, presenta una schermata in modalità grafica anziché testuale e permette di aggiungere alcune funzionalità tra le quali una facile gestione dei temi.
La presente guida non è valida per i sistemi con tecnologia UEFI.
Installazione
Aggiungere i PPA n-muench, digitando nel terminale i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:n-muench/burg
sudo apt-get update
Installare il pacchetto burg.
Durante l'installazione verrà chiesto di scrivere il nuovo boot loader Burg nell'MBR. È possibile saltare questo passaggio, mantenendo così GRUB. Per abilitare Burg in seguito consultare questo paragrafo.
Una volta installato, all'accensione del computer la schermata di Burg sostituirà quella di GRUB.
Sarà dunque possibile:
- selezionare il sistema operativo da avviare, o altre voci presenti, tramite i tasti direzionali;
premere il tasto F2 per selezionare il tema da adoperare dalla lista di quelli installati.
Qualora al riavvio Burg non venga visualizzato ma compaia la schermata di GRUB, seguire questa procedura.
Configurazione
Digitare nel terminale il comando:
sudo burg-emu -D
Comparirà una finestra con l'anteprima della schermata di Burg. Sarà dunque possibile premere i tasti:
F2 per cambiare tema.
F3 per cambiare la risoluzione.
F1 per visualizzare la lista delle altre opzioni.
Burg è inoltre compatibile con lo strumento Grub Customizer.
Installare nuovi temi
Oltre ai temi già compresi, è possibile aggiungerne di nuovi scaricabili da Internet.
Se il tema è presente all'interno di un archivio compresso, estrarre il contenuto nella Home.
Copiare la cartella estratta e tutto il suo contenuto all'interno della directory /boot/burg/themes aperta con con i privilegi di amministrazione.
Digitare nel terminale:
sudo update-burg
Ripristino e aggiornamento
Analogamente a GRUB, è possibile ripristinare Burg dopo procedure che abbiano modificato l'MBR (ad esempio l'installazione di Windows in dual boot), oppure aggiornare la lista dei dispositivi e dei sistemi operativi presenti nel computer.
Digitare nel terminale:
sudo burg-install /dev/sda
sudo update-burg
L'esempio sopra fa riferimento all'installazione di Burg sul primo disco rigido /dev/sda.
Rimozione
Rimuovere il pacchetto burg.