Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/SuperGrubDisk"
Differenze tra le versioni 8 e 9
Versione 8 del 03/06/2016 09.51.33
Dimensione: 2196
Commento: link Installazione/CreazioneLiveUsb
Versione 9 del 07/10/2017 08.07.07
Dimensione: 3383
Commento: + 16.04; chiariti nel dettaglio alcuni passaggi
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=264939"; rilasci="14.04 12.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=264939"; rilasci="16.04 14.04 12.04")>>
Linea 10: Linea 10:
In questo modo sarà possibile avviare qualsiasi sistema operativo presente sul disco e quindi procedere con l'eventuale reinstallazione di '''GRUB'''. '''Super Grub Disk''' permette infatti di avviare qualsiasi sistema operativo presente sul disco. Risulta quindi utile per riparare o reinstallare '''GRUB''' direttamente dal proprio sistema, senza utilizzare la Live di Ubuntu.
Linea 14: Linea 14:
 0. Scaricare il file `.iso` da [[http://www.supergrubdisk.org/category/download/supergrub2diskdownload/super-grub2-disk-stable/|questa pagina]].  0. Scaricare il file `.iso` dal link presente in [[http://www.supergrubdisk.org/category/download/supergrub2diskdownload/super-grub2-disk-stable/|questa pagina]].
Linea 20: Linea 20:
 0. Appena comparsa la prima schermata, selezionare l'opzione '''Boot Manually''' e premere invio.
 0. Nella schermata successiva selezionare '''Operating Systems'''. Verranno elencati tutti i sistemi operativi rilevati da '''Super Grub Disk'''. Selezionare quindi Ubuntu (individuabile dalla versione del kernel Linux) di cui si intende ripristinare il '''GRUB''' e premere invio.
 0. Verrà quindi caricato il sistema operativo. È possibile che non venga mostrata la grafica di avvio («''splash screen''»), ma ciò non avrà effetti sul suo normale funzionamento.
 0. Appena comparsa la prima schermata, muovendosi con le frecce direzionali, selezionare l'opzione '''Boot Manually''' e premere invio.
 0. Nella schermata successiva selezionare '''Operating Systems'''.
 0. Nella schermata verranno elencati tutti i sistemi operativi presenti nel computer e rilevati da '''Super Grub Disk'''. Selezionare quindi il sistema che si desidera avviare (Windows, sistema GNU/Linux o altro sistema operativo rilevato). Di seguito sono descritte le istruzioni utili per ripristinare '''GRUB''' e il normale avvio di Ubuntu.
 0. Nella situazione descritta nel punto precedente, selezionare Ubuntu. Per individuarlo, selezionare una voce simile alla seguente: {{{
Linux /boot/vmlinuz-4.4.14-amd64
}}}
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> È possibile avviare il sistema con versioni del kernel differenti, se necessario. Talvolta può essere anche indicata la partizione su cui è presente il sistema (tramite la dicitura `hd0`,`hd1` ecc.). Qualora venga avviato erroneamente un sistema operativo o una versione del kernel non desiderata, riavviare semplicemente il sistema e ripetere la procedura. ||
 0. Una volta selezionato Ubuntu, premere dunque invio. Verrà quindi caricato il sistema operativo.
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È possibile che non venga mostrata la grafica di avvio («splash screen»), ma ciò non avrà effetti sul suo normale funzionamento.'' ||


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Super Grub Disk è un software utilizzabile tramite CD/USB Live. È da utilizzare nei casi in cui il boot loader sia danneggiato e non sia quindi possibile avviare il sistema o i sistemi installati in multiboot.

Super Grub Disk permette infatti di avviare qualsiasi sistema operativo presente sul disco. Risulta quindi utile per riparare o reinstallare GRUB direttamente dal proprio sistema, senza utilizzare la Live di Ubuntu.

Download e preparazione supporto Live

  1. Scaricare il file .iso dal link presente in questa pagina.

  2. Masterizzare file .iso su CD/DVD o in alternativa creare una penna USB avviabile.

Utilizzo

  1. Avviare la Live di Super Grub Disk.

  2. Appena comparsa la prima schermata, muovendosi con le frecce direzionali, selezionare l'opzione Boot Manually e premere invio.

  3. Nella schermata successiva selezionare Operating Systems.

  4. Nella schermata verranno elencati tutti i sistemi operativi presenti nel computer e rilevati da Super Grub Disk. Selezionare quindi il sistema che si desidera avviare (Windows, sistema GNU/Linux o altro sistema operativo rilevato). Di seguito sono descritte le istruzioni utili per ripristinare GRUB e il normale avvio di Ubuntu.

  5. Nella situazione descritta nel punto precedente, selezionare Ubuntu. Per individuarlo, selezionare una voce simile alla seguente:

    Linux /boot/vmlinuz-4.4.14-amd64

    È possibile avviare il sistema con versioni del kernel differenti, se necessario. Talvolta può essere anche indicata la partizione su cui è presente il sistema (tramite la dicitura hd0,hd1 ecc.). Qualora venga avviato erroneamente un sistema operativo o una versione del kernel non desiderata, riavviare semplicemente il sistema e ripetere la procedura.

  6. Una volta selezionato Ubuntu, premere dunque invio. Verrà quindi caricato il sistema operativo.

    È possibile che non venga mostrata la grafica di avvio («splash screen»), ma ciò non avrà effetti sul suo normale funzionamento.

  7. Una volta effettuato l'accesso ad Ubuntu, procedere con il ripristino del GRUB:

    • per GRUB 2: effettuare i passaggi riportati nella apposita guida per impostare il sistema predefinito all'avvio.

    • per GRUB Legacy: effettuare i passaggi riportati nel secondo metodo della apposita guida.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione