Dimensione: 4018
Commento: Un primo salvataggio.
|
← Versione 28 del 23/11/2023 02.15.04 ⇥
Dimensione: 8711
Commento: Tabelle: rimozione vecchi colori standard
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from LeoIannacone/Prove/MagicSysReq ## page was upgraded by wilecoyote #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(deepth=2)>> <<Informazioni(rilasci="20.04 18.04 16.04 14.04";forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=639126")>> |
|
Linea 2: | Linea 10: |
La combinazione di tasti '''Magic Sys Req''' è una modalità di comunicazione con il ''kernel'' di '''Linux''' che permette di eseguire diversi comandi a basso livello utilizzando semplicemente la sequenza di tasti «'''Alt'''+'''R Sist'''+'''''tasto'''''» (equivalente anche a «'''Alt'''+'''Stamp'''+'''''tasto'''''»). Questo evento ha priorità assoluta su tutti gli altri processi attivi sul sistema, a prescindere anche dallo stato in cui si trova il sistema stesso. Proprio per questa proprietà, la combinazione '''Magic Sys Req''' viene spesso usata per recuperare sistemi bloccati o per riavviare il '''PC''' senza corrompere il proprio ''filesystem''. | |
Linea 4: | Linea 11: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si possiede un kernel compilato da se, è opportuno verificare se è stata abilitata in fase di compilazione l'opzione `CONFIG_MAGIC_SYSRQ`, senza la quale la combinazione di tasti non potrebbe funzionare.'' || | Il kernel '''Linux''' offre una modalità di comunicazione a basso livello che permette l'esecuzione di comandi importanti, come l'arresto del sistema, con una semplice combinazione di tasti, chiamata '''!MagicSysReq''', composta da '''Alt+R Sist+''Tasto''''' (equivalente a '''Alt+Stamp+''Tasto''''' nella maggior parte delle tastiere). L'evento generato dalla pressione di questi tasti, ha priorità assoluta su tutti gli altri processi attivi sul sistema, a prescindere anche dallo stato attuale del sistema stesso. Proprio per questa proprietà, la combinazione '''!MagicSysReq''' viene spesso usata per recuperare o riavviare un sistema bloccato in modalità sicura, senza corrompere i ''filesystem''. Normalmente tale combinazione funziona sempre, anche quando sembra che la tastiera non risponda, lo schermo sia bloccato, '''Ctrl+Alt+Canc''' non genera nessun cambiamento e sia impossibile accedere alle varie console virtuali. {{{#!wiki note Se si utilizza un kernel non precompilato, è opportuno verificare che sia stata abilitata l'opzione '''!CONFIG_MAGIC_SYSRQ''', senza la quale la combinazione di tasti non può funzionare.}}} = Abilitazione delle combinazioni di tasti = Per motivi di sicurezza potrebbe essere opportuno abilitare o disabilitare le '''!MagicSysReq''' in base alle proprie necessità. Per attivare digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ sudo su -c 'echo 1 > /proc/sys/kernel/sysrq' }}} Per disattivare digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ sudo su -c 'echo 0 > /proc/sys/kernel/sysrq' }}} Per verificare lo stato d'attivazione digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ cat /proc/sys/kernel/sysrq }}} Nel caso appaia un valore numerico differente da '''''1''''' o '''''0''''', per significato e impostazione consultare il paragrafo [[#parziale|Attivazione parziale]]. == Impostazioni permanenti == Per rendere permanenti le impostazioni seguire questi passaggi. 0. Aprire coi [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/sysctl.conf`. 0. Rimuovere il {{{#}}} all'inizio della riga '''#kernel.sysrq=n''' e sostituirne il numero '''n''' col numero '''1'''. 0. Salvare e chiudere il file. {{{#!wiki note Il file `/etc/sysctl.conf` è presente anche come collegamento simbolico nella directory `/etc/sysctl.d/` col nome di `99-sysctl.conf`. }}} = Lista delle combinazioni = la seguente tabella mostra la lista di tasti usati colla combinazione '''Alt+Stamp''' colle tastiere di tipo [[http://it.wikipedia.org/wiki/Qwerty|QWERTY]]), colle azioni eseguite sul sistema: ||<tablestyle="width:80%;" :5%>'''Tasto''' ||<:95%>'''Significato parametro''' || ||<:> '''0-9''' ||<:>Imposta il livello di log || ||<:> '''B''' ||<:>Riavvia il sistema senza smontare le partizioni o sincronizzare i dischi || ||<:> '''C''' ||<:>Riavvia il servizio kexec e produce un listato del sistema contenente tutte le informazioni sul blocco occorso || ||<:> '''D''' ||<:>Mostra i '''Lock''' attivi || ||<:> '''E''' ||<:>Invia il segnale '''SIGTERM''' a tutti i processi eccetto '''init''' || ||<:> '''F''' ||<:>Termina il processo più esoso per memoria occupata || ||<:> '''G''' ||<:>Usando il '''Kernel Mode Setting''' commuta alla console framebuffer del kernel, in presenza del '''Kernel Debugger (kdb)''' l'attiva || ||<:> '''H''' ||<:>Mostra la guida in un terminale || ||<:> '''I''' ||<:>Invia il segnale '''SIGKILL''' a tutti i processi eccetto '''init''' || ||<:> '''J''' ||<:>Forza lo sblocco dei filesystem bloccati dal '''ioctl FIFREEZE''' || ||<:> '''K''' ||<:>Termina tutti i processi listati nel terminale allo scopo di forzare la chiusura delle applicazioni grafiche || ||<:> '''L''' ||<:>Invia il segnale '''SIGKILL''' a tutti i processi, incluso '''init''' || ||<:> '''M''' ||<:>Mostra nel terminale le informazioni correnti sulla memoria || ||<:> '''N''' ||<:>Azzera il livello del '''Nice''' di tutti i processi prioritari || ||<:> '''O''' ||<:>Arresta il sistema || ||<:> '''P''' ||<:>Invia al terminale le informazioni sui registri e le opzioni selezionate || ||<:> '''Q''' ||<:>Mostra i timer e la fonte clock || ||<:> '''R''' ||<:>Commuta la tastiera dalla modalità ''raw'' alla modalità ''XLATE'' || ||<:> '''S''' ||<:>Sincronizza tutti i filesystem montati || ||<:> '''T''' ||<:>Mostra nel terminale la lista dei processi attivi e le relative informazioni || ||<:> '''U''' ||<:>Rimonta tutti i filesystem in sola lettura || ||<:> '''V''' ||<:>Mostra le informazioni sul processore SMP Voyager || ||<:> '''W''' ||<:>Mostra la lista dei processi bloccati (in stato D) || ||<:> '''X''' ||<:>Mostra i registri dei processori con architettura SPARC-64 || ||<:> '''Y''' ||<:>Produce un listato del buffer ftrace || ||<:> '''Z''' ||<:>Stampa la lista dei tasti '''!MagicSysReq''' attivi || |
Linea 7: | Linea 88: |
= Elenco delle combinazioni = Segue una tabella con le varie combinazioni di tasti e i loro effetti sul sistema. |
##In caso di ''layout'' di tastiera differente, considerare che per l'uso di questi tasti speciali è come se la vostra tastiera fosse ''QWERTY''. Considerare quindi le sostituzioni necessarie per il loro corretto uso. |
Linea 10: | Linea 90: |
||<tablestyle="width:100%" : 10% style="background-color:#FB8B00;">'''Tasto''' ||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Effetto''' || ||<:>'''0...9''' ||imposta il livello di log, che controlla i tipi di messaggi del kernel che vengono stampati alla console|| ||<:>'''b'''||ravvia il sistema senza smontare le partizioni e/o sincronizzare i dischi|| ||<:>'''c'''||riavvia il servizio ''kexec'' produce un dump di sistema che contiene informazioni sul blocco avvenuto|| ||<:>'''e'''||invia il segnale `SIGTERM` a tutti i processi eccetto '''init''' (processo con PID 1)|| ||<:>'''f'''||invoca ''oom_kill'' che termina automaticamente il processo che sta consumando tutta la memoria disponibile|| ||<:>'''h'''||mostra in una console l'``''help''. Qualunque altra lettera non assegnata ad un comando produrrà lo stesso effetto|| ||<:>'''i'''||invia il segnale `SIGKILL` a tutti i processi eccettuato '''init'''|| ||<:>'''k'''||termina tutti i processi nell'attuale ''console'' virtuale (molto usato per ''killare'' applicazioni grafiche)|| ||<:>'''l'''||invia il segnale `SIGKILL` a tutti i processi, incluso '''init'''|| ||<:>'''m'''||mostra nella console informazioni correnti sulla memoria.|| ||<:>'''o'''||arresta il sistema|| ||<:>'''p'''||invia alla console le informazioni sui registri e le ''flag'' correnti|| ||<:>'''r'''||passa la tastiera dalla modalità ''raw'' (quella utilizzata da programmi come '''X11''' e '''svgalib''') alla modalità ''XLATE''|| ||<:>'''s'''||sincronizza tutti i ''filesystem'' montati|| ||<:>'''t'''||invia alla console una lista dei ''task'' attuali e le loro relative informazioni|| ||<:>'''u'''||rimonta tutti i ''filesystem'' in sola lettura|| ||<:>'''v'''||stampa a video informazioni sul processore '''SMP Voyager'''|| |
{{{#!wiki tip Durante l'uso di un [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] tali combinazioni di tasti potrebbero non funzionare correttamente, a causa delle interferenze con le scorciatoie da tastiera gestite dallo stesso ambiente, come ad esempio il tasto '''Stamp''', solitamente associato alla cattura dell'area di lavoro corrente; per tale motivo si consiglia di provare le '''!MagicSysReq''' solo su console virtuali '''tty''' o a sistema bloccato.}}} <<Anchor(parziale)>> = Attivazione parziale = Normalmente la '''!MagicSysReq''' è preimpostata a usare dei parametri limitati, impostati tramite un valore numerico sommabili, in '''Ubuntu''' tipicamente a '''''176'''''. La seguente tabella mostra il significato d'ogni valore numerico: ||<tablestyle="width:80%;" :5%>'''Tasto''' ||<:95%>'''Significato parametro''' || ||<:> '''0''' ||<:>Disabilita completamente '''!MagicSysReq''' || ||<:> '''1''' ||<:>Abilita completamente '''!MagicSysReq''' || ||<:> '''2''' ||<:>Abilita controllo del livello dei log console || ||<:> '''4''' ||<:>Abilita controllo della tastiera || ||<:> '''8''' ||<:>Abilita il debug dei listati dei processori || ||<:> '''16''' ||<:>Abilita comando '''Sync''' || ||<:> '''32''' ||<:>Abilita il rimontaggio in solo lettura || ||<:> '''64''' ||<:>Abilita segnalamento dei processi '''Term''' e '''Kill''' || ||<:> '''128''' ||<:>Permette riavvio/spegnimento || ||<:> '''256''' ||<:>Permette il controlla il livello del '''Nice''' di tutti i task Real Time || Ad esempio, il valore numerico '''''176''''' è la somma corrispondente a '''''128+32+16'''''. |
Linea 30: | Linea 115: |
Se si possiede una macchina senza ''monitor'' o in connessione remota, le '''Magic Sys Req''' possono essere eseguiti sulla linea di comando sul terminale remoto.[[BR]] Per eseguire le combinazioni sopra elencate da linea di comando è sufficiente reindirizzare le varie variabili, tramite il servizio '''echo''', su `/proc/sysrq-trigger`. Ad esempio, se si desidera riavviare il sistema (combinazione: «'''Alt'''+'''R Sist'''+'''b'''») è sufficiente digitare in un terminale con i permessi di super-utente: |
È possibile eseguire una '''!MagicSysReq''' anche su macchine remote. Per eseguire le combinazioni sopra elencate è sufficiente reindirizzare con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] le varie variabili, tramite il comando '''echo''', sul file `/proc/sysrq-trigger`. Per esempio, se si desidera riavviare il sistema con la combinazione '''Alt+Stamp+B''', una volta autenticati, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: |
Linea 33: | Linea 120: |
echo b > /proc/sysrq-trigger | sudo su -c 'echo B > /proc/sysrq-trigger' |
Linea 35: | Linea 122: |
Sostituire la lettera '''b''' con una delle variabili sopracitate per avere l'effetto desiderato. = Abilitazione delle SysRq = Per motivi di sicurezza potrebbe essere opportuno abilitare e/o disabilitare le '''Sys``Rq''' in base alle proprie necessità: * per attivarle, digitare in un terminale il seguente comando con i permessi di super-utente: {{{ echo 1 > /proc/sys/kernel/sysrq }}} * per disattivarle digitare invece: {{{ echo 0 > /proc/sys/kernel/sysrq }}} |
= Utilizzi comuni = Per effettuare un riavvio sicuro su un sistema bloccato è sufficiente utilizzare la serie di combinazioni '''Alt+Stamp+''R E I S U B''''', prestando attenzione a premere i tasti nell'ordine sopra indicato e ad un paio di secondi di distanza l'uno dall'altro. In alcuni casi, dopo l'uso delle combinazioni '''Alt+Stamp+E''' e '''Alt+Stamp+I''', si ottiene nuovamente il controllo del sistema, evitando dunque il riavvio del sistema. = Ulteriori risorse = * [[https://www.kernel.org/doc/Documentation/sysrq.txt|Guida sul sito di Kernel.org]] * [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=617349|Guida sul forum internazionale]] * [[http://en.wikipedia.org/wiki/Magic_SysRq_key|Voce enciclopedica]] ---- CategoryAmministrazione |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il kernel Linux offre una modalità di comunicazione a basso livello che permette l'esecuzione di comandi importanti, come l'arresto del sistema, con una semplice combinazione di tasti, chiamata MagicSysReq, composta da Alt+R Sist+Tasto (equivalente a Alt+Stamp+Tasto nella maggior parte delle tastiere).
L'evento generato dalla pressione di questi tasti, ha priorità assoluta su tutti gli altri processi attivi sul sistema, a prescindere anche dallo stato attuale del sistema stesso.
Proprio per questa proprietà, la combinazione MagicSysReq viene spesso usata per recuperare o riavviare un sistema bloccato in modalità sicura, senza corrompere i filesystem.
Normalmente tale combinazione funziona sempre, anche quando sembra che la tastiera non risponda, lo schermo sia bloccato, Ctrl+Alt+Canc non genera nessun cambiamento e sia impossibile accedere alle varie console virtuali.
Se si utilizza un kernel non precompilato, è opportuno verificare che sia stata abilitata l'opzione !CONFIG_MAGIC_SYSRQ, senza la quale la combinazione di tasti non può funzionare.
Abilitazione delle combinazioni di tasti
Per motivi di sicurezza potrebbe essere opportuno abilitare o disabilitare le MagicSysReq in base alle proprie necessità.
Per attivare digitare nel terminale il seguente comando:
sudo su -c 'echo 1 > /proc/sys/kernel/sysrq'
Per disattivare digitare nel terminale il seguente comando:
sudo su -c 'echo 0 > /proc/sys/kernel/sysrq'
Per verificare lo stato d'attivazione digitare nel terminale il seguente comando:
cat /proc/sys/kernel/sysrq
Nel caso appaia un valore numerico differente da 1 o 0, per significato e impostazione consultare il paragrafo Attivazione parziale.
Impostazioni permanenti
Per rendere permanenti le impostazioni seguire questi passaggi.
Aprire coi privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/sysctl.conf.
Rimuovere il # all'inizio della riga #kernel.sysrq=n e sostituirne il numero n col numero 1.
- Salvare e chiudere il file.
Il file /etc/sysctl.conf è presente anche come collegamento simbolico nella directory /etc/sysctl.d/ col nome di 99-sysctl.conf.
Lista delle combinazioni
la seguente tabella mostra la lista di tasti usati colla combinazione Alt+Stamp colle tastiere di tipo QWERTY), colle azioni eseguite sul sistema:
Tasto |
Significato parametro |
0-9 |
Imposta il livello di log |
B |
Riavvia il sistema senza smontare le partizioni o sincronizzare i dischi |
C |
Riavvia il servizio kexec e produce un listato del sistema contenente tutte le informazioni sul blocco occorso |
D |
Mostra i Lock attivi |
E |
Invia il segnale SIGTERM a tutti i processi eccetto init |
F |
Termina il processo più esoso per memoria occupata |
G |
Usando il Kernel Mode Setting commuta alla console framebuffer del kernel, in presenza del Kernel Debugger (kdb) l'attiva |
H |
Mostra la guida in un terminale |
I |
Invia il segnale SIGKILL a tutti i processi eccetto init |
J |
Forza lo sblocco dei filesystem bloccati dal ioctl FIFREEZE |
K |
Termina tutti i processi listati nel terminale allo scopo di forzare la chiusura delle applicazioni grafiche |
L |
Invia il segnale SIGKILL a tutti i processi, incluso init |
M |
Mostra nel terminale le informazioni correnti sulla memoria |
N |
Azzera il livello del Nice di tutti i processi prioritari |
O |
Arresta il sistema |
P |
Invia al terminale le informazioni sui registri e le opzioni selezionate |
Q |
Mostra i timer e la fonte clock |
R |
Commuta la tastiera dalla modalità raw alla modalità XLATE |
S |
Sincronizza tutti i filesystem montati |
T |
Mostra nel terminale la lista dei processi attivi e le relative informazioni |
U |
Rimonta tutti i filesystem in sola lettura |
V |
Mostra le informazioni sul processore SMP Voyager |
W |
Mostra la lista dei processi bloccati (in stato D) |
X |
Mostra i registri dei processori con architettura SPARC-64 |
Y |
Produce un listato del buffer ftrace |
Z |
Stampa la lista dei tasti MagicSysReq attivi |
Durante l'uso di un ambiente grafico tali combinazioni di tasti potrebbero non funzionare correttamente, a causa delle interferenze con le scorciatoie da tastiera gestite dallo stesso ambiente, come ad esempio il tasto Stamp, solitamente associato alla cattura dell'area di lavoro corrente; per tale motivo si consiglia di provare le MagicSysReq solo su console virtuali tty o a sistema bloccato.
Attivazione parziale
Normalmente la MagicSysReq è preimpostata a usare dei parametri limitati, impostati tramite un valore numerico sommabili, in Ubuntu tipicamente a 176.
La seguente tabella mostra il significato d'ogni valore numerico:
Tasto |
Significato parametro |
0 |
Disabilita completamente MagicSysReq |
1 |
Abilita completamente MagicSysReq |
2 |
Abilita controllo del livello dei log console |
4 |
Abilita controllo della tastiera |
8 |
Abilita il debug dei listati dei processori |
16 |
Abilita comando Sync |
32 |
Abilita il rimontaggio in solo lettura |
64 |
Abilita segnalamento dei processi Term e Kill |
128 |
Permette riavvio/spegnimento |
256 |
Permette il controlla il livello del Nice di tutti i task Real Time |
Ad esempio, il valore numerico 176 è la somma corrispondente a 128+32+16.
Sistemi in remoto
È possibile eseguire una MagicSysReq anche su macchine remote.
Per eseguire le combinazioni sopra elencate è sufficiente reindirizzare con i privilegi di amministrazione le varie variabili, tramite il comando echo, sul file /proc/sysrq-trigger. Per esempio, se si desidera riavviare il sistema con la combinazione Alt+Stamp+B, una volta autenticati, digitare nel terminale il seguente comando:
sudo su -c 'echo B > /proc/sysrq-trigger'
Utilizzi comuni
Per effettuare un riavvio sicuro su un sistema bloccato è sufficiente utilizzare la serie di combinazioni Alt+Stamp+R E I S U B, prestando attenzione a premere i tasti nell'ordine sopra indicato e ad un paio di secondi di distanza l'uno dall'altro.
In alcuni casi, dopo l'uso delle combinazioni Alt+Stamp+E e Alt+Stamp+I, si ottiene nuovamente il controllo del sistema, evitando dunque il riavvio del sistema.