Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/KernelBassaLatenza"
Differenze tra le versioni 1 e 6 (in 5 versioni)
Versione 1 del 29/11/2012 14.56.48
Dimensione: 1785
Autore: jeremie2
Commento: In lavorazione
Versione 6 del 03/01/2014 04.04.22
Dimensione: 2625
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(rilasci="10.04 12.04 12.10";forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=421084)>>

= PAGINA IN LAVORAZIONE =
<<Informazioni(rilasci="12.04 12.10 13.04 13.10";forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=543606)>>
Linea 11: Linea 9:
Nei processi del sistema gestiti dal [[http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel|kernel]] esiste una certa ''latenza'' (intervallo di tempo). Nella gran parte dei casi le impostazioni di default sulla priorità dei processi garantiscono un utilizzo regolare del sistema. I problemi possono nascere in alcuni ambiti specifici come ad esempio in quello multimediale con software dedicati all'audio e video editing professionale. La gestione dei processi del sistema da parte del [[http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel|kernel]] è caratterizzata da una certa latenza (intervallo di tempo). In alcuni ambiti specifici, come nell'audio/video editing professionale, si rende necessario poter abbassare questa latenza.
Linea 13: Linea 11:
Si prenda ad esempio il caso dove più tracce audio devono essere riprodotte contemporaneamente e allo stesso tempo ne viene registrata una in presa diretta. Il sistema in situazioni come questa può andare incontro a ritardi sia nella riproduzione che nella registrazione audio. Si prenda ad esempio il caso di più tracce audio riprodotte contemporaneamente con la necessita di registrarne una in presa diretta. Il sistema in situazioni come questa può andare incontro a ritardi sia nella riproduzione che nella registrazione audio.
Linea 15: Linea 13:
Processori e memorie RAM sempre più potenti hanno in parte ridotto problematiche di questo tipo, tuttavia l'installazione di un '''kernel a bassa latenza''' evita di andare incontro a problematiche di questo tipo. Processori e memorie RAM sempre più potenti hanno in parte ridotto problematiche di questo tipo, tuttavia l'installazione di un '''kernel a bassa latenza''' evita di andare incontro a tali rischi.
Linea 21: Linea 19:
== Ubuntu 10.04 == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il menù di [[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]] verrà automaticamente aggiornato in modo che dal prossimo riavvio il nuovo kernel apparirà nella lista dei kernel avviabili.''||
Linea 23: Linea 21:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://linux-rt | linux-rt]] = Configurazione =
Linea 25: Linea 23:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il menù di [[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]] verrà automaticamente aggiornato in modo che dal prossimo riavvio il nuovo kernel<<BR>> apparirà nella lista dei kernel avviabili.''|| Per fare in modo che alcuni software multimediali possano sfruttare a pieno la bassa latenza occorre:
 * settare i parametri ''realtime'' nel file '''/etc/security/limits.d''';
 * assicurarsi che il proprio utente appartenga al '''gruppo realtime'''.

== Parametri realtime ==

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/security/limits.conf`.
 0. Inserire '''prima''' della stringa '''# End of file''' le seguenti stringhe:{{{
@realtime - rtprio 99
@realtime - memlock unlimited
}}}e quindi salvare e chiudere il file.

== Gruppo realtime ==

 0. Se non è già presente (verificare nel file `/etc/group`) aggiungere il '''gruppo realtime''' digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
groupadd realtime
}}}
 0. Aggiungere il proprio utente al '''gruppo realtime''' con il comando:{{{
usermod -a -G realtime yourUserID
}}}sostituento '''yourUserID''' con il nome del proprio utente.
Linea 28: Linea 45:

 * [[Multimedia/Audio|Portale multimediale]]

----
CategoryAmministrazione CategoryMultimedia


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La gestione dei processi del sistema da parte del kernel è caratterizzata da una certa latenza (intervallo di tempo). In alcuni ambiti specifici, come nell'audio/video editing professionale, si rende necessario poter abbassare questa latenza.

Si prenda ad esempio il caso di più tracce audio riprodotte contemporaneamente con la necessita di registrarne una in presa diretta. Il sistema in situazioni come questa può andare incontro a ritardi sia nella riproduzione che nella registrazione audio.

Processori e memorie RAM sempre più potenti hanno in parte ridotto problematiche di questo tipo, tuttavia l'installazione di un kernel a bassa latenza evita di andare incontro a tali rischi.

Installazione

Installare il pacchetto linux-lowlatency.

Il menù di Grub verrà automaticamente aggiornato in modo che dal prossimo riavvio il nuovo kernel apparirà nella lista dei kernel avviabili.

Configurazione

Per fare in modo che alcuni software multimediali possano sfruttare a pieno la bassa latenza occorre:

  • settare i parametri realtime nel file /etc/security/limits.d;

  • assicurarsi che il proprio utente appartenga al gruppo realtime.

Parametri realtime

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/security/limits.conf.

  2. Inserire prima della stringa # End of file le seguenti stringhe:

    @realtime   -  rtprio     99
    @realtime   -  memlock    unlimited
    e quindi salvare e chiudere il file.

Gruppo realtime

  1. Se non è già presente (verificare nel file /etc/group) aggiungere il gruppo realtime digitando in un terminale:

    groupadd realtime
  2. Aggiungere il proprio utente al gruppo realtime con il comando:

    usermod -a -G realtime yourUserID

    sostituento yourUserID con il nome del proprio utente.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryMultimedia