Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap"
Differenze tra le versioni 14 e 17 (in 3 versioni)
Versione 14 del 18/04/2016 09.58.08
Dimensione: 3526
Commento:
Versione 17 del 29/04/2016 10.07.37
Dimensione: 3173
Commento: Prima bozza
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#language it
Linea 2: Linea 4:
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=609965; rilasci="16.04 14.04")>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=xxxxxxxx"; rilasci="16.04")>>
Linea 7: Linea 8:
'''Telegram''' è un software proprietario per la messaggistica istantanea che sfrutta la tecnologia cloud, attualmente ritenuto fra i più sicuri.<<BR>>
Viene rilasciata parte del codice sorgente in modo tale da permettere il libero sviluppo di client per più piattaforme e sistemi operativi. È possibile utilizzarlo contemporaneamente su più dispositivi, quali smartphone, tablet e computer.
<<BR>>
<<BR>>
Il client per Ubuntu è integrato con le notifiche e gli indicatori di sistema. È possibile installarlo sia scaricando il file eseguibile dal sito ufficiale, sia tramite pacchetto disponibile da [[Repository|repository]] dedicati (al momento il più aggiornato è quello '''atareao-team''').
Questa guida illustra le azioni principali che possono essere effettuate con i pacchetti di tipo '''snap'''.
Linea 13: Linea 10:
= Installazione =
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Eseguendo il programma verranno create l'apposita icona nel menu e la cartella nascosta `.TelegramDesktop` nella '''Home''' dell'utente (contenente all'interno i log ed altri file).''||
== File eseguibile ==
 0. Scaricare l'archivio `.tar.xz` da [[https://desktop.telegram.org|questo indirizzo]].
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] nella propria '''Home''' la cartella `Telegram` contenuta nell'archivio scaricato.
Per avviare il programma sarà sufficiente fare clic sul file eseguibile `Telegram` contenuto nell'omonima cartella.
Per disporre inoltre di nuovi aggiornamenti fare clic sul file `Updater` per scaricare la nuova versione.
Ubuntu 16.04 LTS ha introdotto nella versione desktop il supporto ai nuovi pacchetti in formato '''snap''', precedentemente compatibili soltanto dalle versioni [[https://developer.ubuntu.com/en/snappy/|Snappy Ubuntu Core]] e [[UbuntuPhone|Ubuntu per dispositivi mobili]].<<BR>>
Questi pacchetti sono file con estensione `.snap` e possono essere utilizzati accanto a tradizionali [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetti debian]] (`.deb`).
Linea 21: Linea 13:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È anche possibile salvare la cartella su una periferica esterna (ad esempio un pendrive USB) in modo tale da eseguire '''Telegram''' in versione portabile su più computer (dovrà essere installata una distribuzione Gnu-Linux della stessa architettura, 32 o 64 bit). || = Funzionalità =
Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione precedenti (file `.deb`, `.rpm`, `.aur` ecc.) i file `.snap` offrono diversi vantaggi, tra cui:
 * Ogni pacchetto integra in sé tutte le dipendenze necessarie per installare e eseguire la relativa app.
 * Indipendenza di ogni pacchetto, in modo tale che la sua installazione, rimozione, upgrade e downgrade riduca al minimo le conseguenze nel sistema.
 * Utilizzo di un sistema di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sandbox|sandboxing]] affinché un eventuale problema con il pacchetto non vada a compromettere l'intero sistema.
 * Uso delle ''interfaces'', che permettono al pacchetto di interagire direttamente con l'hardware e le parti di software interessati (rete, ambiente desktop, server grafico ecc.).
 
= Comandi principali =
Quello che segue è un breve elenco dei principali comandi eseguibili tramite [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:
Linea 23: Linea 23:
== Da ppa ==
Rispetto a quella precedente, questa modalità permette di disporre degli aggiornamenti automatici e di una maggiore integrazione con il sistema.
||||<style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi'''||
||<20%> '''snap find''' || Visualizza la lista dei pacchetti disponibili dai [[Repository|repository]]. ||
|| '''snap find''' ''packagename'' || Cerca uno specifico pacchetto ||
|| '''snap list''' || Visualizza la lista dei pacchetti installati. ||
|| '''snap install''' ''packagename'' || Installa un nuovo pacchetto. Va eseguito con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
|| '''snap refresh''' ''packagename'' || Aggiorna uno specifico pacchetto. Va eseguito con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
|| '''snap remove''' ''packagename'' || Installa un nuovo pacchetto. Va eseguito con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
|| '''snap changes''' || Visualizza la cronologia delle azioni compiute sui pacchetti. Va eseguito con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
|| '''man snap''' || Visualizza la lista completa dei comandi e relativi parametri disponibili per utilizzare i pacchetti '''snap'''. ||
Linea 26: Linea 33:
 0. Digitare i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere i ppa]] '''atareao-team''':{{{
sudo add-apt-repository ppa:atareao/telegram
}}}
 0. Aggiornare la lista dei pacchetti e installare quindi il programma con i comandi:{{{
sudo apt-get update
}}}{{{
sudo apt-get install telegram
}}}

Terminata l'installazione, sarà possibile [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Telegram'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se '''Telegram''' non dovesse apparire nel menu di sistema, per il primo avvio sarà sufficiente fare clic sul file `/opt/telegram/Telegram` oppure terminare la sessione ed effettuare il login. Inoltre è sempre possibile creare un lanciatore con le istruzioni contenute in [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|questa pagina]]. ||
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Attualmente non è disponibile un tool di tipo grafico per gestire i pacchetti di tipo '''snap'''.''||
Linea 41: Linea 37:
 * [[https://telegram.org|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[https://launchpad.net/~atareao/+archive/ubuntu/telegram|Launchpad]]
 * [[https://developer.ubuntu.com/en/snappy/build-apps/|Snapcraft]]
Linea 44: Linea 40:
CategoryInternet CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida illustra le azioni principali che possono essere effettuate con i pacchetti di tipo snap.

Ubuntu 16.04 LTS ha introdotto nella versione desktop il supporto ai nuovi pacchetti in formato snap, precedentemente compatibili soltanto dalle versioni Snappy Ubuntu Core e Ubuntu per dispositivi mobili.
Questi pacchetti sono file con estensione .snap e possono essere utilizzati accanto a tradizionali pacchetti debian (.deb).

Funzionalità

Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione precedenti (file .deb, .rpm, .aur ecc.) i file .snap offrono diversi vantaggi, tra cui:

  • Ogni pacchetto integra in sé tutte le dipendenze necessarie per installare e eseguire la relativa app.
  • Indipendenza di ogni pacchetto, in modo tale che la sua installazione, rimozione, upgrade e downgrade riduca al minimo le conseguenze nel sistema.
  • Utilizzo di un sistema di sandboxing affinché un eventuale problema con il pacchetto non vada a compromettere l'intero sistema.

  • Uso delle interfaces, che permettono al pacchetto di interagire direttamente con l'hardware e le parti di software interessati (rete, ambiente desktop, server grafico ecc.).

Comandi principali

Quello che segue è un breve elenco dei principali comandi eseguibili tramite terminale:

Comandi

snap find

Visualizza la lista dei pacchetti disponibili dai repository.

snap find packagename

Cerca uno specifico pacchetto

snap list

Visualizza la lista dei pacchetti installati.

snap install packagename

Installa un nuovo pacchetto. Va eseguito con i privilegi di amministrazione.

snap refresh packagename

Aggiorna uno specifico pacchetto. Va eseguito con i privilegi di amministrazione.

snap remove packagename

Installa un nuovo pacchetto. Va eseguito con i privilegi di amministrazione.

snap changes

Visualizza la cronologia delle azioni compiute sui pacchetti. Va eseguito con i privilegi di amministrazione.

man snap

Visualizza la lista completa dei comandi e relativi parametri disponibili per utilizzare i pacchetti snap.

Attualmente non è disponibile un tool di tipo grafico per gestire i pacchetti di tipo snap.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione