Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak"
Differenze tra le versioni 1 e 5 (in 4 versioni)
Versione 1 del 14/03/2017 12.39.55
Dimensione: 3472
Commento: Copia da andreas-xavier/Prova6
Versione 5 del 02/06/2018 15.13.01
Dimensione: 4802
Commento: + gnome-software-plugin-flatpak
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=618795"; rilasci="16.10 16.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=618795"; rilasci="18.04 17.10 16.04")>>
Linea 10: Linea 10:
'''Flatpak''' è un progetto recente finalizzato alla creazione di un formato di packaging portabile e potenzialmente funzionante in ogni distribuzione GNU-Linux. '''Flatpak''' è un progetto recente finalizzato alla creazione di un formato di packaging portabile e potenzialmente funzionante in ogni distribuzione GNU/Linux.
Linea 25: Linea 25:
La funzione '''Flatpak''' è compatibile con Ubuntu 16.04 e 16.10. Benché in quest'ultima versione sia disponibile nei repository ufficiali il relativo pacchetto, se ne consiglia l'installazione via PPA per avere una versione più aggiornata. == Ubuntu 17.10 e successivi ==

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://flatpak|flatpak]].

In alternativa è possibile installare il pacchetto da PPA per ottenere versioni più recenti. In tal caso utilizzare la procedura per Ubuntu 16.04, indicata nel paragrafo successivo.

== Ubuntu 16.04 ==
Linea 52: Linea 58:
= Integrazione con Ubuntu Software (17.10 e successive) =

È possibile installare programmi da sorgenti flatpak utilizzando '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]]'''. Per abilitare questa funzionalità seguire i passaggi di seguito descritti:

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-software-plugin-flatpak|gnome-software-plugin-flatpak]] ed eventuali dipendenze.
 0. Abilitare le sorgenti flatpak digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo
}}}
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Ubuntu Software''' e riavviarlo se richiesto dal programma. Quindi selezionare la scheda '''Aggiornamenti''' e premere il tasto in alto a sinistra per aggiornare la lista dei software disponibili.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I programmi disponibili in formato flatpak saranno riconoscibili aprendo la descrizione e consultando la sezione '''Sorgente''' in '''Dettagli'''.'' ||


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Flatpak è un progetto recente finalizzato alla creazione di un formato di packaging portabile e potenzialmente funzionante in ogni distribuzione GNU/Linux.

Nato inizialmente con il nome di xdg-app, è supportato dai team di sviluppo di GNOME Foundation e Red Hat.

Descrizione e funzionamento

Un pacchetto flatpak, utilizzando un sistema di sandboxing, consente l'utilizzo del software in maniera slegata dalle altre applicazioni, permettendo così alcuni vantaggi:

  • si possono avere alcune versioni più recenti dei programmi senza aggiornare il sistema operativo
  • si possono far convivere contemporaneamente due versioni diverse dello stesso programma
  • installazione di singoli pacchetti senza compromettere la sicurezza e la stabilità del sistema.

I pacchetti flatpak sono pertanto concettualmente simili agli Snap, ma a differenza di questi ultimi non portano al loro interno tutte le dipendenze necessarie, utilizzando un sistema di runtime. Il loro utilizzo è ancora prevalentemente incentrato sugli utilizzi desktop anziché server.

Abilitare Flatpak

Ubuntu 17.10 e successivi

Installare il pacchetto flatpak.

In alternativa è possibile installare il pacchetto da PPA per ottenere versioni più recenti. In tal caso utilizzare la procedura per Ubuntu 16.04, indicata nel paragrafo successivo.

Ubuntu 16.04

  1. Digitare nel terminale i comandi:

    sudo add-apt-repository ppa:alexlarsson/flatpak 

    sudo apt update
  2. Installare il pacchetto flatpak.

Installazione dei pacchetti

  1. Assicurarsi che il proprio computer sia connesso a Internet.
  2. In base al programma che si intende installare, digitare nel terminale i comandi consultabili in questa pagina nella tab Command Line, aventi solitamente la seguente sintassi:

    flatpak install --from url.nome.pacchetto

    dove url.nome.pacchetto sta ad indicare l'indirizzo di download del pacchetto.

Attualmente tutti i pacchetti sono reperibili da fonti di terze parti, esterne ad Ubuntu.

Per utilizzare alcune applicazioni potrebbe essere necessario installare e/o sostituire componenti importanti del sistema (ad esempio il server grafico Wayland al posto di X11).

Altre funzionalità

L'elenco completo delle funzionalità è visualizzabile digitando nel terminale:

flatpak --help

Integrazione con Ubuntu Software (17.10 e successive)

È possibile installare programmi da sorgenti flatpak utilizzando Ubuntu Software. Per abilitare questa funzionalità seguire i passaggi di seguito descritti:

  1. Installare il pacchetto gnome-software-plugin-flatpak ed eventuali dipendenze.

  2. Abilitare le sorgenti flatpak digitando in un terminale:

    flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo
  3. Avviare Ubuntu Software e riavviarlo se richiesto dal programma. Quindi selezionare la scheda Aggiornamenti e premere il tasto in alto a sinistra per aggiornare la lista dei software disponibili.

I programmi disponibili in formato flatpak saranno riconoscibili aprendo la descrizione e consultando la sezione Sorgente in Dettagli.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione