|
Dimensione: 3047
Commento:
|
← Versione 68 del 11/05/2024 14.31.43 ⇥
Dimensione: 6810
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| ## page was renamed from andreas-xavier/Prova2 | |
| Linea 4: | Linea 5: |
| <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?txxxx"; rilasci="16.04 14.04 12.04")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=614424"; rilasci="24.04 22.04 20.04 18.04 16.04 14.04")>> |
| Linea 8: | Linea 9: |
| Questa guida spiega come installare su Ubuntu e derivate applicazioni disponibili in formato '''[[https://en.wikipedia.org/wiki/AppImage_(packaging_method)|AppImage]]'''. | Questa guida spiega come installare su Ubuntu e derivate applicazioni disponibili in formato '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/AppImage|AppImage]]'''. |
| Linea 10: | Linea 11: |
| Lo scopo del progetto '''!AppImage''' è di rendere disponibile software attraverso file portabili e autoinstallanti, eseguibili dall'utente in tutta facilità senza [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], compatibili con tutte le distribuzioni GNU-Linux. | Lo scopo del progetto '''!AppImage''' è di rendere disponibile software attraverso file portabili e autoinstallanti, eseguibili dall'utente in tutta facilità senza [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]], compatibili con tutte le distribuzioni GNU/Linux. |
| Linea 12: | Linea 13: |
| Questi file si presentano hanno estensione `.Appimage`. | Questi file si presentano con estensione `.Appimage`. |
| Linea 14: | Linea 15: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:66%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'uso di queste applicazioni da fonti non verificate potrebbe comportare danni al sistema.'''|| | {{{#!wiki tip In [[https://appimage.github.io/apps/| questa pagina]] è presente un elenco di software disponibili in formato '''!AppImage'''. }}} {{{#!wiki important Si raccomanda l'esecuzione, l'installazione e l'utilizzo di queste applicazioni solo se provenienti da fonti verificate. }}} <<Anchor(approfondimenti)>> == Vantaggi e svantaggi di AppImage == Attualmente l'utilizzo di questo formato comporta i seguenti vantaggi: * Semplicità e rapidità di utilizzo: non occorrono installazione o compilazione; per eseguirli in un ambiente desktop basta solo un clic. * Possibilità di utilizzare programmi senza installare eventuali dipendenze, che sarebbero necessarie con i package manager tradizionali. * Facilità di distribuire pacchetti di grandi dimensioni. * Praticità per sviluppare e distribuire software utilizzabile su ogni distribuzione GNU/Linux, indipendentemente dal sistema di pacchetti adottato (file `.deb`, `.rpm`, `.aur` ecc.). Al contempo presenta le seguenti limitazioni: * Al di là delle singole applicazioni, difficoltà nel pacchettizzare un intero sistema di base. * Assenza di un gestore di pacchetti in grado, fra le altre cose, di aggiornare il software. * Assenza di uno strumento per creare pacchetti. * Per come sono concepiti, i file relativi alle applicazioni '''!AppImage''' non sono presenti o linkati nella root di sistema (per esempio in `/usr/bin`). Ciò comporta, nei sistemi con più utenti, che ognuno di essi deve reperire e/o installare il software separatamente nella propria '''Home'''. * Assenza di un repository centralizzato che effettui controlli di sicurezza sui pacchetti distribuiti, che sono rilasciati direttamente dagli sviluppatori. |
| Linea 17: | Linea 40: |
0. Prima di procedere al download dell'eseguibile `.Appimage`, reperire informazioni sul software desiderato per assicurarsi che sia supportato dal sistema in uso (architettura 32 o 64 bit, versione di Ubuntu, se sono richieste particolari impostazioni di sistema ecc.). |
|
| Linea 21: | Linea 46: |
| = Eseguire di file AppImage = | <<Anchor(esecuzione)>> = Eseguire file AppImage = |
| Linea 24: | Linea 50: |
| 0. Inserire il flag nella casella relativa ai permessi di esecuzione, con diciture differenti a seconda dell'[[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] in uso ('''Permetti di eseguire il file come programma''', '''Rendi eseguibile''' ecc.). Oppure, in alternativa, aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando#Percorsi|spostarsi]] nella cartella dove è stato scaricato il file e digitare {{{ chmod a+x eseguibile.AppImage |
0. Inserire il flag nella casella relativa ai permessi di esecuzione, con diciture differenti a seconda dell'[[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] in uso ('''Permetti di eseguire il file come programma''', '''Rendi eseguibile''' ecc.). In alternativa può essere utilizzata la procedura tramite riga di comando: 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi tramite riga di comando]] nella cartella dove è stato scaricato il file. 0. Digitare il comando: {{{ chmod a+x file.AppImage |
| Linea 27: | Linea 59: |
| sostituendo la dicitura `eseguibile.Appimage` con il nome del file. 0. Cliccare sul file per eseguire l'applicazione. |
sostituendo la dicitura `file.Appimage` con il nome del file (ad esempio `krita-3.0.1-x86_64.Appimage`). |
| Linea 30: | Linea 61: |
| Per rimuovere l'applicazione è sufficiente eliminare il file ed eventuali cartelle visibili o nascoste nella propria '''Home''' (quest'ultime solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H''').. | Sarà quindi possibile cliccare sul file per eseguire l'applicazione. Per rimuovere l'applicazione è sufficiente eliminare il file `.Appimage` ed eventuali relative cartelle visibili o nascoste nella propria '''Home''' (quest'ultime solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H'''). |
| Linea 34: | Linea 67: |
| Alcuni programmi disponibili in formato '''!AppImage''' permettono l'installazione completa, in modo tale che siano integrati nel sistema, con relative [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|icone di avvio]] nel menu. A tale scopo seguire seguente la procedura: | Come ulteriore opzione, alcuni programmi disponibili in formato '''!AppImage''' permettono l'installazione completa, in modo tale da essere integrati nel sistema, con relative [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|icone di avvio]] nel menu. |
| Linea 36: | Linea 69: |
| 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]. 0. [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando#Percorsi|spostarsi]] nella cartella dove è stato scaricato il file. |
{{{#!wiki note Si tenga presente che la procedura descritta in questa guida non è universale, ma dipende dal contenuto e dalla struttura del file `.Appimage`. Pertanto è da considerarsi come puramente illustrativa. Per maggiori informazioni consultare la documentazione relativa ai singoli progetti. }}} Seguire i seguenti passaggi: 0. Reperire informazioni sul software desiderato per assicurarsi che supporti l'installazione. 0. Se necessario, rendere eseguibile il file come descritto nel [[#esecuzione|precedente paragrafo]]. 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|spostarsi]] nella cartella dove è stato scaricato il file. |
| Linea 39: | Linea 79: |
| ./ eseguibile.AppImage install | ./file.AppImage install |
| Linea 41: | Linea 81: |
| sostituendo la dicitura `eseguibile.Appimage` con il nome del file. | sostituendo la dicitura `file.Appimage` con il nome del file (ad esempio `scribus-1.5.1-linux-x86_64.AppImage`). {{{#!wiki tip Alcune applicazioni dispongono di parametri grazie ai quali si può avere una lista delle opzioni e/o dei comandi disponibili (ad esempio `*option*`, `man` o `--help`). }}} {{{#!wiki tip Qualora questa funzionalità non fosse prevista, è sempre possibile creare un [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#ln| collegamento]] o un'[[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|icona d'avvio]] al file `.Appimage` desiderato. }}} = Soluzione dei problemi = == AppImage non funzionanti (23.04 e successivi) == Alcuni pacchetti '''!AppImage''' potrebbero non funzionare in Ubuntu 23.04 e successivi. Infatti il problema potrebbe essere causato dall'utilizzo delle librerie [[https://it.wikipedia.org/wiki/FUSE|FUSE]] 3 in questo rilascio di Ubuntu. Per risolvere è sufficiente abilitare il supporto a FUSE 2. A tale scopo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti pacchetti: * Ubuntu 23.04: [[apt://libfuse2|libfuse2]] * Ubuntu 24.04: [[apt://libfuse2t64|libfuse2t64]] |
| Linea 47: | Linea 105: |
| * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]] | * [[https://appimage.github.io/|Homepage su Github]] * [[https://github.com/AppImage/AppImageUpdate|AppImageUpdate]] (strumento per mantenere aggiornati gli !AppImage) * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap| PacchettiSnap]] |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come installare su Ubuntu e derivate applicazioni disponibili in formato AppImage.
Lo scopo del progetto AppImage è di rendere disponibile software attraverso file portabili e autoinstallanti, eseguibili dall'utente in tutta facilità senza privilegi di amministrazione, compatibili con tutte le distribuzioni GNU/Linux.
Questi file si presentano con estensione .Appimage.
In questa pagina è presente un elenco di software disponibili in formato AppImage.
Si raccomanda l'esecuzione, l'installazione e l'utilizzo di queste applicazioni solo se provenienti da fonti verificate.
Vantaggi e svantaggi di AppImage
Attualmente l'utilizzo di questo formato comporta i seguenti vantaggi:
- Semplicità e rapidità di utilizzo: non occorrono installazione o compilazione; per eseguirli in un ambiente desktop basta solo un clic.
- Possibilità di utilizzare programmi senza installare eventuali dipendenze, che sarebbero necessarie con i package manager tradizionali.
- Facilità di distribuire pacchetti di grandi dimensioni.
Praticità per sviluppare e distribuire software utilizzabile su ogni distribuzione GNU/Linux, indipendentemente dal sistema di pacchetti adottato (file .deb, .rpm, .aur ecc.).
Al contempo presenta le seguenti limitazioni:
- Al di là delle singole applicazioni, difficoltà nel pacchettizzare un intero sistema di base.
- Assenza di un gestore di pacchetti in grado, fra le altre cose, di aggiornare il software.
- Assenza di uno strumento per creare pacchetti.
Per come sono concepiti, i file relativi alle applicazioni AppImage non sono presenti o linkati nella root di sistema (per esempio in /usr/bin). Ciò comporta, nei sistemi con più utenti, che ognuno di essi deve reperire e/o installare il software separatamente nella propria Home.
- Assenza di un repository centralizzato che effettui controlli di sicurezza sui pacchetti distribuiti, che sono rilasciati direttamente dagli sviluppatori.
Operazioni preliminari
Prima di procedere al download dell'eseguibile .Appimage, reperire informazioni sul software desiderato per assicurarsi che sia supportato dal sistema in uso (architettura 32 o 64 bit, versione di Ubuntu, se sono richieste particolari impostazioni di sistema ecc.).
Scaricare il pacchetto .Appimage che si intende installare nella propria Home.
Eseguire clic destro sul file e selezionare Proprietà.
- Assicurarsi che l'utente in uso abbia i permessi di lettura e scrittura sul file.
Eseguire file AppImage
Eseguire clic destro sul file e selezionare Proprietà.
Inserire il flag nella casella relativa ai permessi di esecuzione, con diciture differenti a seconda dell'ambiente grafico in uso (Permetti di eseguire il file come programma, Rendi eseguibile ecc.).
In alternativa può essere utilizzata la procedura tramite riga di comando:
Aprire un terminale.
Spostarsi tramite riga di comando nella cartella dove è stato scaricato il file.
Digitare il comando:
chmod a+x file.AppImage
sostituendo la dicitura file.Appimage con il nome del file (ad esempio krita-3.0.1-x86_64.Appimage).
Sarà quindi possibile cliccare sul file per eseguire l'applicazione.
Per rimuovere l'applicazione è sufficiente eliminare il file .Appimage ed eventuali relative cartelle visibili o nascoste nella propria Home (quest'ultime solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H).
Installare pacchetti AppImage
Come ulteriore opzione, alcuni programmi disponibili in formato AppImage permettono l'installazione completa, in modo tale da essere integrati nel sistema, con relative icone di avvio nel menu.
Si tenga presente che la procedura descritta in questa guida non è universale, ma dipende dal contenuto e dalla struttura del file .Appimage. Pertanto è da considerarsi come puramente illustrativa. Per maggiori informazioni consultare la documentazione relativa ai singoli progetti.
Seguire i seguenti passaggi:
- Reperire informazioni sul software desiderato per assicurarsi che supporti l'installazione.
Se necessario, rendere eseguibile il file come descritto nel precedente paragrafo.
Aprire un terminale e spostarsi nella cartella dove è stato scaricato il file.
Digitare il comando
./file.AppImage install
sostituendo la dicitura file.Appimage con il nome del file (ad esempio scribus-1.5.1-linux-x86_64.AppImage).
Alcune applicazioni dispongono di parametri grazie ai quali si può avere una lista delle opzioni e/o dei comandi disponibili (ad esempio *option*, man o --help).
Qualora questa funzionalità non fosse prevista, è sempre possibile creare un collegamento o un'icona d'avvio al file .Appimage desiderato.
Soluzione dei problemi
AppImage non funzionanti (23.04 e successivi)
Alcuni pacchetti AppImage potrebbero non funzionare in Ubuntu 23.04 e successivi. Infatti il problema potrebbe essere causato dall'utilizzo delle librerie FUSE 3 in questo rilascio di Ubuntu.
Per risolvere è sufficiente abilitare il supporto a FUSE 2. A tale scopo installare uno dei seguenti pacchetti:
Ubuntu 23.04: libfuse2
Ubuntu 24.04: libfuse2t64
Ulteriori risorse
AppImageUpdate (strumento per mantenere aggiornati gli AppImage)
