Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage"
Differenze tra le versioni 2 e 37 (in 35 versioni)
Versione 2 del 25/01/2016 16.29.50
Dimensione: 4694
Commento:
Versione 37 del 13/09/2016 13.56.35
Dimensione: 3047
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
#LANGUAGE it #language it
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=1 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=558222"; rilasci="14.04")>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?txxxx"; rilasci="16.04 14.04 12.04")>>
Linea 8: Linea 8:
Questa guida spiega come installare su Ubuntu e derivate applicazioni disponibili in formato '''[[https://en.wikipedia.org/wiki/AppImage_(packaging_method)|AppImage]]'''.
Linea 9: Linea 10:
In questa pagina sono descritte le istruzioni abilitare le icone sulla '''Scrivania''' dell'ambiente grafico '''Pantheon''', valide per '''Ubuntu''' e derivate. Lo scopo del progetto '''!AppImage''' è di rendere disponibile software attraverso file portabili e autoinstallanti, eseguibili dall'utente in tutta facilità senza [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], compatibili con tutte le distribuzioni GNU-Linux.
Linea 11: Linea 12:
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Si fa presente che la procedura qui illustrata constituisce un mero ''workaround'', non esente da imperfezioni. Infatti prevede l'installazione di un secondo file manager che ovviamente andrà ad inficiare sull'uniformità dell'ambiente di lavoro. La disinstallazione del file manager comporterà la perdita delle configurazioni ottenute. Inoltre non è garantito il mantenimento di queste impostazioni in caso di futuri aggiornamenti di '''Pantheon'''.|| Questi file si presentano hanno estensione `.Appimage`.

||<tablestyle="text-align: justify; width:66%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'uso di queste applicazioni da fonti non verificate potrebbe comportare danni al sistema.'''||
Linea 14: Linea 17:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il file manager '''Nautilus''' e il tool '''Strumento di personalizzazione''' di Gnome, senza pacchetti raccomandati, digitando i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i comandi:{{{
sudo apt-get install nautilus --no-install-recommends
sudo apt-get install gnome-tweak-tool --no-install-recommends
}}
 0. Scaricare il pacchetto `.Appimage` che si intende installare nella propria '''Home'''.
 0. Eseguire clic destro sul file e selezionare '''Proprietà'''.
 0. Assicurarsi che l'utente in uso abbia i permessi di lettura e scrittura sul file.
Linea 19: Linea 21:
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Non dimenticare il parametro `--no-install-recommends`, onde evitare di installare un gran numero pacchetti e dipendenze inutili ai fini della procedura .|| = Eseguire di file AppImage =
Linea 21: Linea 23:
= Configurazione =  0. Eseguire clic destro sul file e selezionare '''Proprietà'''.
 0. Inserire il flag nella casella relativa ai permessi di esecuzione, con diciture differenti a seconda dell'[[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] in uso ('''Permetti di eseguire il file come programma''', '''Rendi eseguibile''' ecc.). Oppure, in alternativa, aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando#Percorsi|spostarsi]] nella cartella dove è stato scaricato il file e digitare {{{
chmod a+x eseguibile.AppImage
}}}
 sostituendo la dicitura `eseguibile.Appimage` con il nome del file.
 0. Cliccare sul file per eseguire l'applicazione.
Linea 23: Linea 30:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Strumento di personalizzazione''' e selezionare la sezione '''Scrivania'''.
 0. Abilitare il tasto '''Icone sulla scrivania''' e porre il flag sulle eventuali icone che si desidera mostrare ('''Home''', '''Server di rete''', '''Cestino''' e '''Volumi montati'''. Chiudere il programma.
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il gestore di file nella '''Home''' e rinominare la nuova cartella `~/Desktop` in `~/Scrivania`.
 0. Sempre nel gestore di file, premere la combinazione di tasti '''Ctrl + H''' per visualizzare le cartelle nascoste e entrare nella directory `~/.config/`.
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.config/user-dirs.dirs`. e aggiungere la riga:{{{
XDG_DESKTOP_DIR="$HOME/Scrivania"
}}
 Salvare e chiudere il file.
 0. Selezionare da menu '''''Impostazioni di sistema → Applicazioni'''''. Quindi nella sezione '''Avvio''' cliccare sul segno '''+''' in basso, digitare nel campo '''Inserisci un comando personalizzato''':{{{
nautilus -n
}}
 e premere il tasto Invio. Chiudere infine il programma.
 0. Riavviare il sistema per applicare le modifiche.
Per rimuovere l'applicazione è sufficiente eliminare il file ed eventuali cartelle visibili o nascoste nella propria '''Home''' (quest'ultime solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H''')..
Linea 37: Linea 32:
= Funzionamento =
Dopo questa procedura sarà possibile:
 * Aggiungere alla Scrivania le icone '''Home''', '''Server di rete''', '''Cestino''' e '''Volumi montati''' (abilitandole con il tool '''Strumento di personalizzazione''' di Gnome), spostare file e/o cartelle con il normale trascinamento da file manager, includere avviatori di programmi trascinandoli direttamente dal menu.
 * Usufruire del menu contestuale del tasto destro del mouse, sia per file e altre icone (è inclusa la funzione '''Svuota Cestino'''), sia in uno spazio vuoto (è inclusa la funzione '''Cambia sfondo della Scrivania)'''.
 * Le cartelle aperte dalla Scrivania saranno aperte e gestite da '''Nautilus''' (è comunque possibile creare avviatori di '''File''', file manager nativo).
= Installare pacchetti AppImage =
Linea 43: Linea 34:
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Qualora si abbia installato il client del servizio cloud '''Dropbox''', la relativa cartella verrà gestita da '''Nautilus'''. Con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] è possibile modificare questo comportamento rinominando il file `/usr/bin/nautilus`, eliminando poi tutte le voci '''nautilus.desktop''' all'interno del file `/usr/share/applications/mimeinfo.cache` aperto con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]], infine modificando con il nuovo nome assegnato il comando '''nautilus -n''' impostato in precedenza per l'avvio automatico. Tuttavia si sconsiglia di apportare questa modifica, specialmente se si intende utilizzare '''Nautilus''' in altre sessioni.|| Alcuni programmi disponibili in formato '''!AppImage''' permettono l'installazione completa, in modo tale che siano integrati nel sistema, con relative [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|icone di avvio]] nel menu. A tale scopo seguire seguente la procedura:

 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]].
 0. [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando#Percorsi|spostarsi]] nella cartella dove è stato scaricato il file.
 0. Digitare il comando {{{
./ eseguibile.AppImage install
}}}
 sostituendo la dicitura `eseguibile.Appimage` con il nome del file.
Linea 47: Linea 45:
 * [[AmbienteGrafico/pantheon|Guida all'installazione di Pantheon]]  * [[http://appimage.org/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[https://github.com/probonopd/AppImageKit|Github]]
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]]
Linea 50: Linea 50:
CategoryGrafica CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega come installare su Ubuntu e derivate applicazioni disponibili in formato AppImage.

Lo scopo del progetto AppImage è di rendere disponibile software attraverso file portabili e autoinstallanti, eseguibili dall'utente in tutta facilità senza privilegi di amministrazione, compatibili con tutte le distribuzioni GNU-Linux.

Questi file si presentano hanno estensione .Appimage.

L'uso di queste applicazioni da fonti non verificate potrebbe comportare danni al sistema.

Operazioni preliminari

  1. Scaricare il pacchetto .Appimage che si intende installare nella propria Home.

  2. Eseguire clic destro sul file e selezionare Proprietà.

  3. Assicurarsi che l'utente in uso abbia i permessi di lettura e scrittura sul file.

Eseguire di file AppImage

  1. Eseguire clic destro sul file e selezionare Proprietà.

  2. Inserire il flag nella casella relativa ai permessi di esecuzione, con diciture differenti a seconda dell'ambiente grafico in uso (Permetti di eseguire il file come programma, Rendi eseguibile ecc.). Oppure, in alternativa, aprire un terminale, spostarsi nella cartella dove è stato scaricato il file e digitare

    chmod a+x eseguibile.AppImage

    sostituendo la dicitura eseguibile.Appimage con il nome del file.

  3. Cliccare sul file per eseguire l'applicazione.

Per rimuovere l'applicazione è sufficiente eliminare il file ed eventuali cartelle visibili o nascoste nella propria Home (quest'ultime solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H)..

Installare pacchetti AppImage

Alcuni programmi disponibili in formato AppImage permettono l'installazione completa, in modo tale che siano integrati nel sistema, con relative icone di avvio nel menu. A tale scopo seguire seguente la procedura:

  1. Aprire un terminale.

  2. spostarsi nella cartella dove è stato scaricato il file.

  3. Digitare il comando

    ./ eseguibile.AppImage install

    sostituendo la dicitura eseguibile.Appimage con il nome del file.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione