Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchettiMuon"
Differenze tra le versioni 5 e 17 (in 12 versioni)
Versione 5 del 29/02/2020 15.16.13
Dimensione: 9609
Autore: wilecoyote
Commento: Versione prerevisione
Versione 17 del 23/11/2023 01.55.41
Dimensione: 10451
Autore: jeremie2
Commento: Tabelle: rimozione vecchi colori standard
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from InstallareProgrammi/GestorePacchettiMuon
## page was renamed from wilecoyote/GestorePacchettiMuon
Linea 6: Linea 8:
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=638159";rilasci="20.04 18.04 16.04")>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=638159";rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04")>>
Linea 10: Linea 12:
Il '''Gestore pacchetti Muon''' è il gestore grafico di [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|pacchetti]] predefinito in '''Kubuntu''', utile per installare, aggiornare e rimuovere i [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetti Debian]] in formato `.deb`. Questo strumento non permette invece di gestire i formati pacchetti [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak| flatpak]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage| appimage]].. Il '''Gestore pacchetti Muon''' è il gestore grafico di [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|pacchetti]] predefinito in '''Kubuntu''' e '''Lubuntu''', utile per installare, aggiornare e rimuovere i [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetti Debian]] in formato `.deb`. Questo strumento non permette invece di gestire i formati pacchetti [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak| flatpak]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage| appimage]].

Per '''Ubuntu''' e le altre derivate è disponibile nei repository un differente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchettiMuon|gestore pacchetti]] equivalente nelle funzioni
. 
Linea 14: Linea 18:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://muon|muon]]. <<BR>> Il pacchetto è preinstallato, in caso di rimozione voluta o fortuita [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|reinstallare]] il pacchetto [[apt://muon|muon]]. <<BR>>
Linea 17: Linea 21:
{{{#!wiki important
Utilizzando la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10) il programma potrebbe non avviarsi. Per risolvere il problema consultare la [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/ApplicazioniGrafiche#xhost|seguente procedura]] per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.}}}

La finestra principale del programma mostra l'elenco di tutti i pacchetti installabili nel sistema:
La finestra principale del programma mostra l'elenco di tutti i pacchetti installabili nel sistema:<<Anchor(schede)>>
Linea 25: Linea 26:
{{{#!wiki important
La suddivisione in due metà della finestra a destra avviene alla selezione d'un pacchetto.
{{{#!wiki note
La suddivisione in due metà della finestra a destra avviene alla selezione di un pacchetto.
Linea 29: Linea 30:
<<Anchor(cerca)>>
Linea 31: Linea 33:
Per cercare un pacchetto all'interno dell'elenco, inserire il nome del pacchetto nella '''barra di ricerca''' posta in alto.<<BR>>
Verranno immediatamente restituiti dei risultati, occorre comunque precisare che il risultato elencherà anche i pacchetti in qualche modo correlati con la parola messa in ricerca.
Per cercare un pacchetto all'interno dell'elenco, digitare il nome del pacchetto nella '''barra di ricerca''' posta in alto.<<BR>>
Verranno immediatamente restituiti dei risultati. Occorre comunque precisare che il risultato elencherà anche i pacchetti in qualche modo correlati con la parola messa in ricerca.
Linea 38: Linea 40:
{{{#!wiki note
Una volta selezionato uno filtro nella parte sinistra (ad esempio '''Per stato''' e '''Aggiornabili'''), occorre selezionare il criterio '''Tutto''' prima di una nuova ricerca. In caso contrario i nomi dei pacchetti digitati nella barra ricerca daranno esito solo per i pacchetti che soddisfano il criterio selezionato precedentemente.
}}}
Linea 42: Linea 48:
 0. Premere sul nome del pacchetto che si è deciso di installare.
 0. Selezionare nell'apparsa finestra sottostante l'opzione '''Installazione''' per segnare il pacchetto.
 0. Se il pacchetto selezionato richiede ulteriori pacchetti da installare, il programma elencherà quali sono e se s'accetta l'installazione, in caso di diniego l'operazione verrà annullata.
 0. Premere su '''Applica le modifiche''' per installare il pacchetto.
 0. Digitare la password del [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/ApplicazioniGrafiche|superutente]] alla richiesta.
 0. Fare clic sul nome del pacchetto che si è deciso di installare.
 0. Apparirà una finestra. Selezionare l'opzione '''Installazione''' per segnare il pacchetto.
 0. Il programma elencherà eventuali ulteriori pacchetti da installare. Se non se ne accetta l'installazione, l'operazione verrà annullata.
 0. Fare clic su '''Applica le modifiche''' per installare il pacchetto.
 0. Digitare la password di [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|amministratore]] alla richiesta.
Linea 48: Linea 54:
Linea 53: Linea 60:
 0. Premere sul nome del pacchetto che si è deciso di rimuovere.
 0. Selezionare nell'apparsa finestra sottostante l'opzione '''Rimozione''' per segnare il pacchetto.
 0. Se il pacchetto selezionato richiede ulteriori pacchetti da rimuovere, il programma elencherà quali sono e se s'accetta la rimozione, in caso di diniego l'operazione verrà annullata.
 0. Premere su '''Applica le modifiche''' per rimuovere il pacchetto.
 0. Digitare la password del [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/ApplicazioniGrafiche|superutente]] alla richiesta.
 0. Fare clic sul nome del pacchetto che si è deciso di rimuovere.
 0. Apparirà una finestra. Selezionare l'opzione '''Rimozione''' per segnare il pacchetto.
 0. Il programma elencherà eventuali ulteriori pacchetti da rimuovere. Se non se ne accetta la rimozione, l'operazione verrà annullata.
 0. Fare clic su '''Applica le modifiche''' per rimuovere il pacchetto.
 0. Digitare la password di [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|amministratore]] alla richiesta.
Linea 59: Linea 66:
Linea 62: Linea 70:
Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema dei file di configurazione. <<BR>>
Per verificare quali pacchetti devono essere rimossi per eliminare questi file, selezionare '''Configurazione residua'''. <<BR>>
I pacchetti elencati sotto tale voce possono essere rimossi definitamente in sicurezza.
Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema dei file di configurazione. Per verificare quali pacchetti devano essere rimossi per eliminare questi file, selezionare '''Configurazione residua'''.<<BR>>
I pacchetti elencati sotto tale voce possono essere rimossi definitivamente in sicurezza.
Linea 72: Linea 79:
Linea 78: Linea 86:
 0. Premere su '''Controlla aggiornamenti''' e attendere il termine dello scaricamento delle informazioni sui pacchetti.
 0. In caso di disponibilità di nuove versioni di pacchetti, verranno elencati nella finestra principale quelli che è possibile aggiornare.
 0. Se disponibili aggiornamenti premere su '''Aggiornamento completo'''.
 0. Digitare la password del [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/ApplicazioniGrafiche|superutente]] alla richiesta.
 0. Fare clic su '''Controlla aggiornamenti''' e attendere il termine dello scaricamento delle informazioni sui pacchetti.
 0. Se disponibili, le nuove versioni dei pacchetti verranno elencati nella finestra principale. Per aggiornarli fare clic su '''Aggiornamento completo'''.
 0. Digitare la password di [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|amministratore]] alla richiesta.
Linea 86: Linea 93:
È possibile vedere le proprietà di ogni pacchetto, a tale scopo selezionare il pacchetto desiderato e l'informazione cercata, da scegliere tra quelle disponibili nella sottostante finestra, ordinate per schede: Per visualizzare le proprietà di un pacchetto, selezionare il pacchetto stesso. Le informazioni vengono riportate ordinate per schede nella finestra sottostante:
 * '''Dettagli''': contiene una concisa descrizione del pacchetto.
 * '''Dettagli tecnici''': contiene tutte le informazioni base del pacchetto come lo '''Stato''' (se il pacchetto è installato o meno), il '''Responsabile''' , la '''Versione''' installata o disponibile, le '''Dimensioni''' e altro.
 * '''Dipendenze''': molti pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare (altri pacchetti da installare) per poter essere installati correttamente. In questa scheda vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto.
 * '''File installati''': in questa scheda sono elencate tutte le directory e i file installati dal pacchetto. Mostrata solo per pacchetti installati.
 * '''Versioni''': in questa scheda sono elencate tutte le versione disponibili. Mostrata solo per pacchetti con più revisioni.
 * '''Elenco modifiche''': contiene l'elenco delle modifiche intercorse nelle varie versioni del pacchetto.
Linea 88: Linea 101:
 * '''Dettagli''': contiene una circoncisa descrizione del pacchetto.
 * '''Dettagli tecnici''': contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, per esempio, lo '''Stato''' (se il pacchetto è installato o meno), il '''Responsabile''' , la '''Versione''' installata o disponibile, le '''Dimensioni''' e altre informazioni.
 * '''Dipendenze''': quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare (altri pacchetti da installare) per poter essere installati correttamente, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto.
 * '''File installati''': in questa scheda sono elencate tutte le directory e i file installati dal pacchetto, mostrata solo per i pacchetti installati.
 * '''Versioni''': in questa scheda sono elencate tutte le versione disponibili, mostrata solo per i pacchetti con più verisioni.
 * '''Elenco modifiche''': contiene l'elenco delle modifiche intercorse nelle varie versioni del pacchetto.

= Individuare nome del pacchetto sorgente =

Per individuare il nome del pacchetto sorgente procedere come segue:

 0. Fare clic sul nome del pacchetto per far apparire la schermata inferiore e selezionare la scheda '''''Dettagli tecnici'''''.
 0. Individuare e appuntare il nome del componente dei repository (Componente) e la versione del pacchetto (Versione installata). Ignorare i numeri eventualmente presenti prima del carattere «:».
Linea 97: Linea 112:
Se vengono rilevati dei pacchetti danneggiati, il programma impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti.

Per riparare dei pacchetti difettosi, chiudere il programma, avviare un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e dare il seguente comando: {{{
Nel caso venissero rilevati dei pacchetti danneggiati, il programma impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti. Per riparare i pacchetti danneggiati:
 0. Chiudere il programma.
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
Linea 103: Linea 118:
Linea 109: Linea 125:
 0. [[#Cercare un pacchetto| Cercare il pacchetto]] desiderato.
 0. Selezionare il pacchetto nell'apparsa finestra sottostante.
 0. Selezionare la versione desiderata del pacchetto e in basso a destra premere su '''Forza versione'''.
 0. Premere su '''Applica le modifiche''' per sostituire la versione.
 0. Digitare la password del [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/ApplicazioniGrafiche|superutente]] alla richiesta.
 0. [[#cerca|Cercare il pacchetto]] desiderato.
 0. Selezionare il pacchetto nella finestra sottostante.
 0. Selezionare la versione desiderata del pacchetto e in basso a destra fare clic su '''Forza versione'''.
 0. Fare clic su '''Applica le modifiche''' per sostituire la versione.
 0. Digitare la password di [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|amministratore]] alla richiesta.
Linea 119: Linea 135:
Linea 121: Linea 138:
La cache, localizzata in `/var/cache/apt/archives`, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere.
La cache, localizzata in `/var/cache/apt/archives`, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, possono essere rimossi.
Linea 127: Linea 143:
 0. Spuntare la voce  '''Elimina i vecchi pacchetti in cache ogni''' e impostare nel menù a tendina il numero dei giorni.
 0. Premere su '''Applica''' e '''Ok'''.
 0. Spuntare la voce '''Elimina i vecchi pacchetti in cache ogni''' e impostare nel menù a tendina il numero dei giorni.
 0. Fare clic su '''Applica''' e quindi su '''Ok'''.
Linea 137: Linea 153:
Linea 139: Linea 156:
Quella è la lista delle scorciatoie da tastiera predefinite: Questa è la lista delle scorciatoie da tastiera predefinite:
Linea 141: Linea 158:
||||<style="background-color:#cccccc;":> '''Tasti di scelta rapida''' || ||||<:> '''Tasti di scelta rapida''' ||
Linea 146: Linea 163:
Ulteriori scorciatoie possono essere impostate in '''''Impostazioni → Configura le scorciatoie...''''' Ulteriori scorciatoie possono essere impostate in '''''Impostazioni → Configura le scorciatoie...'''''.

= Risoluzione problemi =

== Sessione Wayland ==

Utilizzando la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10) il programma potrebbe non avviarsi. Per risolvere il problema consultare la seguente procedura per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Il Gestore pacchetti Muon è il gestore grafico di pacchetti predefinito in Kubuntu e Lubuntu, utile per installare, aggiornare e rimuovere i pacchetti Debian in formato .deb. Questo strumento non permette invece di gestire i formati pacchetti snap, flatpak e appimage.

Per Ubuntu e le altre derivate è disponibile nei repository un differente gestore pacchetti equivalente nelle funzioni.

Installazione

Il pacchetto è preinstallato, in caso di rimozione voluta o fortuita reinstallare il pacchetto muon.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.

La finestra principale del programma mostra l'elenco di tutti i pacchetti installabili nel sistema:

La suddivisione in due metà della finestra a destra avviene alla selezione di un pacchetto.

Cercare un pacchetto

Per cercare un pacchetto all'interno dell'elenco, digitare il nome del pacchetto nella barra di ricerca posta in alto.
Verranno immediatamente restituiti dei risultati. Occorre comunque precisare che il risultato elencherà anche i pacchetti in qualche modo correlati con la parola messa in ricerca.

Questo metodo di ricerca è quindi indicato sia quando non si conosce con esattezza il nome di un pacchetto o sia quando per diversi motivi si cercano informazioni riguardanti un gruppo di pacchetti.

In alcuni casi il nome del pacchetto può non essere immediato da ricordare. Ad esempio se non si ricorda il nome icedtea-plugin (pacchetto per i plugin java nei browser), per risalire ad esso è possibile mettere in ricerca parole correlate proprio come: plugin java browser.

Una volta selezionato uno filtro nella parte sinistra (ad esempio Per stato e Aggiornabili), occorre selezionare il criterio Tutto prima di una nuova ricerca. In caso contrario i nomi dei pacchetti digitati nella barra ricerca daranno esito solo per i pacchetti che soddisfano il criterio selezionato precedentemente.

Installare un pacchetto

Per installare un pacchetto procedere come segue:

  1. Fare clic sul nome del pacchetto che si è deciso di installare.
  2. Apparirà una finestra. Selezionare l'opzione Installazione per segnare il pacchetto.

  3. Il programma elencherà eventuali ulteriori pacchetti da installare. Se non se ne accetta l'installazione, l'operazione verrà annullata.
  4. Fare clic su Applica le modifiche per installare il pacchetto.

  5. Digitare la password di amministratore alla richiesta.

  6. Attendere il completamento della procedura d'installazione.

Rimuovere un pacchetto

Per rimuovere un pacchetto procedere come segue:

  1. Fare clic sul nome del pacchetto che si è deciso di rimuovere.
  2. Apparirà una finestra. Selezionare l'opzione Rimozione per segnare il pacchetto.

  3. Il programma elencherà eventuali ulteriori pacchetti da rimuovere. Se non se ne accetta la rimozione, l'operazione verrà annullata.
  4. Fare clic su Applica le modifiche per rimuovere il pacchetto.

  5. Digitare la password di amministratore alla richiesta.

  6. Attendere il completamento della procedura di rimozione.

Rimuovere i file residui dei pacchetti

Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema dei file di configurazione. Per verificare quali pacchetti devano essere rimossi per eliminare questi file, selezionare Configurazione residua.
I pacchetti elencati sotto tale voce possono essere rimossi definitivamente in sicurezza.

Rimuovere i pacchetti inutilizzati

Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema altri pacchetti inutilizzati.
Per verificare quali pacchetti possano essere rimossi automaticamente, selezionare Stato → Installato (rimovibile automaticamente).
I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari per il corretto funzionamento del sistema e possono essere rimossi con sicurezza.

Mantenere il sistema aggiornato

Nelle nuove versioni di Ubuntu il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di aggiornamenti. Nel caso si volesse verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti, avviare lo strumento Gestore aggiornamenti.

Tuttavia, in caso di bisogno, è possibile utilizzare anche il Gestore pacchetti per lo stesso scopo. Per aggiornare il sistema con Muon:

  1. Fare clic su Controlla aggiornamenti e attendere il termine dello scaricamento delle informazioni sui pacchetti.

  2. Se disponibili, le nuove versioni dei pacchetti verranno elencati nella finestra principale. Per aggiornarli fare clic su Aggiornamento completo.

  3. Digitare la password di amministratore alla richiesta.

  4. Attendere il completamento della procedura di aggiornamento.

Proprietà pacchetti

Per visualizzare le proprietà di un pacchetto, selezionare il pacchetto stesso. Le informazioni vengono riportate ordinate per schede nella finestra sottostante:

  • Dettagli: contiene una concisa descrizione del pacchetto.

  • Dettagli tecnici: contiene tutte le informazioni base del pacchetto come lo Stato (se il pacchetto è installato o meno), il Responsabile , la Versione installata o disponibile, le Dimensioni e altro.

  • Dipendenze: molti pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare (altri pacchetti da installare) per poter essere installati correttamente. In questa scheda vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto.

  • File installati: in questa scheda sono elencate tutte le directory e i file installati dal pacchetto. Mostrata solo per pacchetti installati.

  • Versioni: in questa scheda sono elencate tutte le versione disponibili. Mostrata solo per pacchetti con più revisioni.

  • Elenco modifiche: contiene l'elenco delle modifiche intercorse nelle varie versioni del pacchetto.

Individuare nome del pacchetto sorgente

Per individuare il nome del pacchetto sorgente procedere come segue:

  1. Fare clic sul nome del pacchetto per far apparire la schermata inferiore e selezionare la scheda Dettagli tecnici.

  2. Individuare e appuntare il nome del componente dei repository (Componente) e la versione del pacchetto (Versione installata). Ignorare i numeri eventualmente presenti prima del carattere «:».

Pacchetti danneggiati

Nel caso venissero rilevati dei pacchetti danneggiati, il programma impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti. Per riparare i pacchetti danneggiati:

  1. Chiudere il programma.
  2. Digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo apt install -f

Al termine della procedura sarà possibile riavviare il programma e tornare ad usarlo.

Forzare una versione

A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo procedere come segue:

  1. Cercare il pacchetto desiderato.

  2. Selezionare il pacchetto nella finestra sottostante.
  3. Selezionare la versione desiderata del pacchetto e in basso a destra fare clic su Forza versione.

  4. Fare clic su Applica le modifiche per sostituire la versione.

  5. Digitare la password di amministratore alla richiesta.

  6. Attendere il completamento della procedura di cambio versione.

Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.

Pulire la cache

La cache, localizzata in /var/cache/apt/archives, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, possono essere rimossi. Per rimuovere tali pacchetti procedere come segue:

  1. Avviare il Gestore pacchetti.

  2. Fare clic su Impostazioni → Configura il Gestore di pacchetti Muon....

  3. Spuntare la voce Elimina i vecchi pacchetti in cache ogni e impostare nel menù a tendina il numero dei giorni.

  4. Fare clic su Applica e quindi su Ok.

Scorciatoie da tastiera

Questa è la lista delle scorciatoie da tastiera predefinite:

Tasti di scelta rapida

Ctrl+R

Controlla aggiornamenti dei pacchetti disponibili

Ctrl+Q

Chiude il programma

Ctrl+Z

Annulla

Ulteriori scorciatoie possono essere impostate in Impostazioni → Configura le scorciatoie....

Risoluzione problemi

Sessione Wayland

Utilizzando la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10) il programma potrebbe non avviarsi. Per risolvere il problema consultare la seguente procedura per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione