Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti"
Differenze tra le versioni 94 e 196 (in 102 versioni)
Versione 94 del 22/07/2009 11.07.07
Dimensione: 8393
Commento:
Versione 196 del 23/11/2023 01.54.41
Dimensione: 10442
Autore: jeremie2
Commento: Tabelle: rimozione vecchi colori standard
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
||<style="border:none; background-color:#FDD99B;"10% |2 >[[Immagine(Icone/Grandi/ubuntu.png,80,center)]] ||<style="border:none; font-size:36px; color:#816647; background-color:#FDD99B; " 100%:>'''UBUNTU'''||<style="border:none; background-color:#FDD99B;"10% |2>[[Immagine(Icone/Grandi/ubuntu.png,80,center)]]||
||<style="border:none; font-size:30px; color:#816647; background-color:#FDD99B;" :>'''''Il futuro del software libero'''''||
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=638409";rilasci="22.04 20.04 18.04 21.04")>>
Linea 7: Linea 7:
[[BR]] [[BR]] [[BR]] [[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
= Introduzione =
Linea 10: Linea 9:
'''Ubuntu''' è un sistema operativo [http://it.wikipedia.org/wiki/Linux Linux] basato su [http://it.wikipedia.org/wiki/Debian Debian], finanziato dalla società [http://it.wikipedia.org/wiki/Canonical_Ltd CANONICAL ltd] e rilasciato come Software libero con licenza [http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License GNU GPL] Il '''Gestore pacchetti Synaptic''' è un gestore grafico di [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|pacchetti]] utile per installare, aggiornare e rimuovere [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetti Debian]] (formato `.deb`) nel sistema. Questo strumento non permette invece di gestire i [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|pacchetti snap]].
<<BR>> In '''Kubuntu''' è preinstallato un differente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchettiMuon|gestore pacchetti]].
Linea 12: Linea 12:
= Caratteristiche principali = = Installazione =
Linea 14: Linea 14:
Di seguito vengono riportate le caratteristiche che fanno di '''Ubuntu''' una valida alternativa ai sistemi operativi proprietari. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://synaptic|synaptic]]. <<BR>>
Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma (verrà richiesta la password).
Linea 16: Linea 17:
== Gratuità == {{{#!wiki important
Utilizzando la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10) il programma potrebbe non avviarsi. Per risolvere il problema consultare la [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/ApplicazioniGrafiche#xhost|seguente procedura]] per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.}}}
Linea 18: Linea 20:
'''Ubuntu''' è un sistema libero e gratuito. Non richiede alcun costo di licenza e si presta all'utilizzo privato e commerciale. La finestra principale del programma mostra l'elenco di tutti i pacchetti installabili nel sistema:
Linea 20: Linea 22:
Il cd di installazione del sistema è liberamente scaricabile, riproducibile e ridistribuibile (anche tramite programmi di condivisione file). <<Immagine(./synaptic_corner.png,580)>>
Linea 22: Linea 24:
'''Scopri dove reperire il cd visitando la pagina''' [http://www.ubuntu-it.org/Ottenere_Ubuntu.shtml ottenere Ubuntu]. <<Anchor(cerca)>>
= Cercare un pacchetto =
Linea 24: Linea 27:
== Sicurezza == <<Anchor(veloce)>>
== Ricerca veloce ==
Linea 26: Linea 30:
I frequenti aggiornamenti di sicurezza fanno di '''Ubuntu''' un sistema estremamente sicuro, questi sono garantiti per 18 mesi, che nelle versioni con supporto a lungo termine (LTS) diventano 3 anni per l'edizione [http://www.ubuntu-it.org/ubuntu/caratteristiche.shtml desktop] e 5 per quella [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=server server].
'''Ubuntu''' è [:Sicurezza/Malware:immune da virus], ''spyware'' o ''malware''. Perdite di dati, rallentamenti del sistema, spese di assistenza per il ripristino del sistema saranno solo un brutto ricordo.
Se si conosce il '''nome esatto''' di un pacchetto, supponendo che nella finestra a sinistra sia selezionata la voce '''Tutti''', è sufficiente:
 0. selezionare uno dei pacchetti a caso (giusto per spostare il focus nella finestra della lista pacchetti);
 0. iniziare a digitare il nome del pacchetto.
Man a mano che si aggiungono le lettere, in base all'ordine alfabetico verranno selezionati i pacchetti fino ad arrivare a quello interessato.<<BR>>Ad esempio, supponendo di cercare il pacchetto '''''gmail-notify''''':
 0. digitando la lettera '''g''' → viene evidenziato il pacchetto ''g++'' (il primo in ordine alfabetico che inizia con la '''g''');
 0. appena composto '''gm''' → viene evidenziato il pacchetto ''gm-notify'';
 0. appena composto '''gma''' → viene infine evidenziato il pacchetto ''gmail-notify''.
Linea 29: Linea 38:
== Stabilità ==
In '''Ubuntu''' il defrag diventa inutile, infatti, come predefinito, utilizza file system auto deframmenntanti (etx3 o ext4), mentre l'installazione o la disinstallazione di nuove applicazioni non bloccano o rallentano il sistema durante l'avvio o la chiusura.In oltre il blocco improvviso di qualche applicazione non provoca quasi mai il blocco dell'intero sistema.
== Tasto di ricerca ==
Linea 32: Linea 40:
== Velocità == Facendo clic sul tasto '''Cerca''' si apre l'apposita finestra in cui inserire i termini di ricerca. Nel sottostante menù a tendina è possibile selezionare il campo di ricerca.
Linea 34: Linea 42:
'''Ubuntu''' è poco esoso di risorse hardware, i requisiti minimi consigliati sono i seguenti: == Barra di ricerca ==
Linea 36: Linea 44:
 * Processore 700 MHz x86
 * 384 MiB di RAM
 * 8 GiB di spazio libero su disco
 * Scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768
 * Scheda audio
 * Connessione Internet
{{{#!wiki note
Disponibile solo per Ubuntu 14.04 LTS.}}}
Linea 43: Linea 47:
Sui moderni computer l'avvio di questo sistema e delle sue applicazioni risulta particolarmente rapido. Per cercare un pacchetto all'interno dell'elenco, inserire il nome del pacchetto nella '''barra di ricerca''' posta in alto.<<BR>>
Verranno immediatamente restituiti dei risultati, occorre comunque precisare che contrariamente alla [[#veloce|ricerca veloce]] il risultato elencherà anche i pacchetti in qualche modo correlati con la parola messa in ricerca.
Linea 45: Linea 50:
== Interoperabilità == Questo metodo di ricerca è quindi indicato sia quando non si conosce con esattezza il nome di un pacchetto o sia quando per diversi motivi si cercano informazioni riguardanti un gruppo di pacchetti.
Linea 47: Linea 52:
Installando '''Ubuntu''' sul proprio computer, non bisogna rinunciare al sistema operativo presente sulla propria macchina. Ubuntu può coesistere insieme ad altri sistemi su uno stesso hard disk in modalità multiboot. Il sistema di installazione è dotato di uno strumento per ridimensionare le partizioni degli altri sistemi presenti in modo da creare spazio per la sua installazione. In alcuni casi il nome del pacchetto può non essere immediato da ricordare. Ad esempio se non si ricorda il nome ''icedtea-plugin'' (pacchetto per i plugin java nei browser), per risalire ad esso è possibile mettere in ricerca parole correlate proprio come: '''plugin java browser'''.
Linea 49: Linea 54:
Inoltre è possibile condividere in una rete stampanti o documenti con sistemi operativi Windows e Unix, scrivere e leggere dati da partizioni fat, ntfs, e modificare documenti Microsoft Office. = Installare un pacchetto =
Linea 51: Linea 56:
== Facilità d'uso == Per installare un pacchetto procedere come segue:
Linea 53: Linea 58:
'''Ubuntu''' si presenta con un' interfaccia amichevole e intuitiva. Chi ha già utilizzato un altro sistema sarà in grado di padroneggiarlo in breve tempo.  0. Fare clic sul quadratino posizionato alla sinistra del pacchetto che si è deciso di installare.
 0. Selezionare l'opzione '''Installa''' per marcare il pacchetto.
 0. Premere '''Applica''' per installare il pacchetto.
Linea 55: Linea 62:
== Grafica curata == Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, il programma avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se installarli.
Linea 57: Linea 64:
Un sistema bello da vedere con '''temi, icone, sfondi''' curati nei minimi particolari. = Rimuovere un pacchetto =
Linea 59: Linea 66:
Questi sono solo alcuni esempi di quello che permette la grafica di '''Ubuntu''': Per rimuovere un pacchetto procedere come segue:
Linea 61: Linea 68:
   [[Immagine(./sfondo4.jpg,380,)]]
   [[Immagine(./sfondo1.jpg,315,)]]
   [[BR]] [[BR]] [[BR]]
   [[Immagine(./sfondo2.jpg,390,)]]
   [[Immagine(./sfondo3.jpg,305,)]]
 0. Fare clic con il '''pulsante destro''' del mouse sul pacchetto (i pacchetti installati sono segnati con un quadratino verde).
 0. Selezionare '''Rimuovi''', oppure '''Rimuovi completamente''' per eliminare anche eventuali file di sistema e librerie non più necessari.
Linea 67: Linea 71:
= Rimuovere i pacchetti inutilizzati =
Linea 68: Linea 73:
Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema altri pacchetti inutilizzati. <<BR>>
Per verificare quali pacchetti possano essere rimossi automaticamente, selezionare '''Stato''' e verificare la presenza della voce '''Installato (auto removibile)'''. I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari per il corretto funzionamento del sistema e possono essere rimossi con sicurezza.
Linea 69: Linea 76:
= Supporto = = Mantenere il sistema aggiornato =
Linea 71: Linea 78:
La comunità italiana di '''Ubuntu''' fornisce supporto gratuito al sistema tramite: forum, chat, mailing list. Nelle nuove versioni di Ubuntu il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di aggiornamenti. Nel caso si volesse verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti, [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] lo strumento '''[[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|Gestore aggiornamenti]]'''.
Linea 73: Linea 80:
In alternativa è disponibile il supporto commerciale che è disponibile dal Global Support Services team di Canonical Ltd, da partners certificati di Canonical Ltd e da una serie di altri providers elencati nell'Ubuntu Marketplace. Tuttavia, in caso di bisogno, è possibile utilizzare anche il '''Gestore pacchetti''' per lo stesso scopo. Per aggiornare il sistema con '''Synaptic''':
Linea 75: Linea 82:
= Localizzazione =  0. Premere il tasto in alto a sinistra '''Aggiorna''' e attendere il termine dello scaricamento delle informazioni sui pacchetti.
 0. Premere il tasto '''Seleziona aggiornamenti'''.
 0. In caso di disponibilità di nuove versioni di pacchetti, una finestra elencherà quelli che è possibile aggiornare. Fare quindi clic su '''Seleziona'''. Al contrario, qualora il sistema sia già aggiornato non sarà necessaria nessun'altra azione.
 0. Se disponibili aggiornamenti fare quindi clic su '''Applica''' e attendere la procedura di aggiornamento.
Linea 77: Linea 87:
Il sistema operativo, viene tradotto in quasi la totalità delle lingue '''Occidentali''', '''Orientali''' e '''Africane'''. Il numero delle localizzazioni di '''Ubuntu''' supera la controparte proprietaria. = Proprietà pacchetti =
Linea 79: Linea 89:
= Architetture supportate = È possibile vedere le proprietà di ogni pacchetto, a tale scopo selezionare il pacchetto desiderato e fare clic su '''Proprietà'''.
Linea 81: Linea 91:
Oltre alle architetture X86 e X86_64, le più diffuse in commercio, '''Ubuntu''' è disponibile anche per architetture PPC, ARM, SPARC, IA64 e HP RISC. Di seguito sono elencate le informazioni disponibili nella relativa finestra, ordinate per scheda:
Linea 83: Linea 93:
Esistono anche versioni ottimizzate per Play``Station 3 e netbook.  * '''Comune''': contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, per esempio, lo '''Stato''' (se il pacchetto è installato o meno), il '''Responsabile''' , la '''Versione''' installata, le '''Dimensioni''' e altre informazioni.
 * '''Dipendenze''': quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare (altri pacchetti da installare) per poter essere installati correttamente, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto.
 * '''File installati''': in questa scheda sono elencate tutte le directory e i file installati dal pacchetto.
 * '''Versioni''': in questa scheda sono elencate tutte le versione disponibili.
 * '''Descrizione''': contiene una descrizione del pacchetto.
Linea 85: Linea 99:
= Software in dotazione = = Individuare nome del pacchetto sorgente =
Linea 87: Linea 101:
Il sistema operativo, una volta installato, comprende già al suo interno una vasta gamma di applicazioni: Per individuare il nome del pacchetto sorgente procedere come segue:
Linea 89: Linea 103:
 * '''!OpenOffice.org''': una suite da ufficio utile per creare documenti, presentazioni e fogli di calcolo;
 * '''Firefox''': un browser per navigare in internet in modo veloce e sicuro;
 * '''GIMP''': un programma per il fotoritocco;
 * '''F-Spot''': un gestore di fotografie
 * '''Evolution''': un client di posta elettronica
 * '''Rhythmbox''': un riproduttore musicale
 * '''Totem''': un riproduttore di filmati
 * '''Brasero''': un programma per la masterizzazione
Queste sono solo alcune delle applicazioni che si possono trovare già installate nel sistema operativo, infatti successivamente è possibile installare e scaricare gratuitamente più di 20.000 pacchetti software, tra cui programmi come '''Skype''', '''aMSN''', '''Inkscape''' e altri.
 0. Fare clic sul nome del pacchetto e selezionare la scheda '''''Comune'''''.
 0. Individuare e appuntare il nome del componente dei repository (Componente) e la versione del pacchetto (Versione installata). Ignorare i numeri eventualmente presenti prima del carattere «:».
Linea 99: Linea 106:
I programmi disponibili per l'installazione aumentano di versione in versione. = Pacchetti danneggiati =
Linea 101: Linea 108:
= Accessibilità = Se vengono rilevati dei pacchetti danneggiati, il programma impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti.
Linea 103: Linea 110:
Il sistema operativo '''Ubuntu''', permette a persone diversamente abili (parliamo ad esempio di ''ipovedenti'' o ''non vedenti''), temi ad alto contrasto, la lente di ingrandimento virtuale o il sintetizzatore vocale '''orca''', in oltre è possibile usare una tastiera virtuale sullo schermo per persone impossibilitate ad utilizzare normali tastiere. Per riparare dei pacchetti difettosi, selezionare '''''Modifica → Ripara i pacchetti danneggiati'''''. Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i pacchetti.
Linea 105: Linea 112:
= I rilasci = <<Anchor(forzareversione)>>
= Forzare una versione =
Linea 107: Linea 115:
== Standard == A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo procedere come segue:
Linea 109: Linea 117:
Il team di Ubuntu, rilascia una versione aggiornata del sistema operativo ogni 6 mesi, sia per la versione '''server''' che per quella '''desktop'''.Gli aggiornamenti per queste versioni sono garantiti per 18 mesi.Questo per offrire agli utenti software sempre aggiornato e innovativo  0. Premere '''Aggiorna''' per aggiornare l'elenco dei pacchetti.
 0. Selezionare il pacchetto e fare clic su '''''Pacchetto → Forza versione'''''.
 0. Selezionare la versione desiderata del pacchetto e fare clic su '''Forza versione'''.
 0. Applicare tutte le modifiche.
Linea 111: Linea 122:
== Lungo termine o LTS == {{{#!wiki note
Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.}}}
Linea 113: Linea 125:
I rilasci delle versioni (LTS) a lungo termine avvengono con cadenza biennale e anche in questo caso sono disponibili sia per le versioni '''server''' e '''desktop'''.Queste versioni (LTS), sono sicuramente più stabili e performanti, adatte anche in ambito professionale.Anche per queste versioni gli aggiornamenti vengono garantiti, ma per un periodo di 3 anni per le versioni '''desktop''' e di 5 anni per le versioni '''server'''. = Pulire la cache =
Linea 115: Linea 127:
'''Maggiori informazioni sui rilasci li potete trovare alla pagina''' [http://www.ubuntu-it.org/ubuntu/Rilascio_nuove_versioni.shtml Rilascio nuove versioni] La cache, localizzata in `/var/cache/apt/archives`, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere.
Linea 117: Linea 129:
= Distribuzioni derivate = Per rimuovere tali pacchetti procedere come segue:
Linea 119: Linea 131:
Da '''Ubuntu''' derivano altre distribuzioni, le più conosciute ed importanti sono:  0. Avviare il '''Gestore pacchetti'''.
 0. Fare clic su '''''Impostazioni → Preferenze'''''.
 0. Nella nuova finestra selezionare il pulsante '''File'''.
 0. Scegliere una delle opzioni sotto la voce '''File temporanei''' e premere '''Elimina pacchetti scaricati'''.
Linea 121: Linea 136:
 * [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=kubuntu Kubuntu]
 * [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=xubuntu xubuntu]
 * [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=edubuntu Edubuntu]
= Registro delle modifiche del pacchetto =
Linea 125: Linea 138:
= Curiosità: il significato della parola Ubuntu = Nel registro delle modifiche di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che vi sono state apportate. Per visualizzare tale registro:
 0. Selezionare il pacchetto.
 0. Selezionare '''''Pacchetto → Scarica modifiche'''''.
Linea 127: Linea 142:
« Una persona che viaggia attraverso il nostro paese e si ferma in un villaggio non ha bisogno di chiedere cibo o acqua: subito la gente le offre del cibo, la intrattiene. Ecco, questo è un aspetto di Ubuntu, ma ce ne sono altri. Ubuntu non significa non pensare a se stessi; significa piuttosto porsi la domanda: voglio aiutare la comunità che mi sta intorno a migliorare?. »
 
(Nelson Mandela)
= Stato pacchetto =
Linea 131: Linea 144:
Queste sono alcune interpretazioni della parola '''Ubuntu''', un'espressione in lingua bantu, originaria dell'Africa sub-Sahariana: Quella che segue è la legenda dei simboli usati per descrivere lo stato dei pacchetti:
Linea 133: Linea 146:
 * ''«Io sono perché noi siamo»''
 * ''«Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti»''
 * ''«Umanità verso gli altri»''
<<Immagine(./icone.png)>>

= Scorciatoie da tastiera =

Quella che segue è la lista delle scorciatoie da tastiera utilizzabili:

||||<:> '''Tasti di scelta rapida''' ||
|| '''Ctrl+r''' || Aggiorna l'elenco dei pacchetti disponibili ||
|| '''Ctrl+f''' || Apre la maschera di ricerca ||
|| '''Ctrl+o''' || Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato ||
|| '''Ctrl+i''' || Marca il pacchetto selezionato per l'installazione ||
|| '''Ctrl+u''' || Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento ||
|| '''Canc''' || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione ||
|| '''Maiusc+Canc''' || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa ||
|| '''Ctrl+n''' || Smarca qualunque modifica al pacchetto ||
|| '''Ctrl+g''' || Marca tutti i pacchetti da aggiornare ||
|| '''Ctrl+e''' || Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto ||
|| '''Ctrl+z''' || Torna alla modifica precedente ||
|| '''Ctrl+Maiusc+z''' || Va alla modifica successiva ||
|| '''Ctrl+p''' || Applica tutti i cambiamenti ||
|| '''Ctrl+q''' || Chiude l'applicazione ||
Linea 139: Linea 170:
 * [http://forum.ubuntu-it.org/ Forum Ubuntu-it]
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/ Documentazione]
 * [[http://www.nongnu.org/synaptic/|Sito ufficiale di Synaptic]]
Linea 142: Linea 172:
CategoryHomepage CategoryAmministrazione


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Il Gestore pacchetti Synaptic è un gestore grafico di pacchetti utile per installare, aggiornare e rimuovere pacchetti Debian (formato .deb) nel sistema. Questo strumento non permette invece di gestire i pacchetti snap.
In Kubuntu è preinstallato un differente gestore pacchetti.

Installazione

Installare il pacchetto synaptic.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma (verrà richiesta la password).

Utilizzando la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10) il programma potrebbe non avviarsi. Per risolvere il problema consultare la seguente procedura per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.

La finestra principale del programma mostra l'elenco di tutti i pacchetti installabili nel sistema:

Cercare un pacchetto

Ricerca veloce

Se si conosce il nome esatto di un pacchetto, supponendo che nella finestra a sinistra sia selezionata la voce Tutti, è sufficiente:

  1. selezionare uno dei pacchetti a caso (giusto per spostare il focus nella finestra della lista pacchetti);
  2. iniziare a digitare il nome del pacchetto.

Man a mano che si aggiungono le lettere, in base all'ordine alfabetico verranno selezionati i pacchetti fino ad arrivare a quello interessato.
Ad esempio, supponendo di cercare il pacchetto gmail-notify:

  1. digitando la lettera g → viene evidenziato il pacchetto g++ (il primo in ordine alfabetico che inizia con la g);

  2. appena composto gm → viene evidenziato il pacchetto gm-notify;

  3. appena composto gma → viene infine evidenziato il pacchetto gmail-notify.

Tasto di ricerca

Facendo clic sul tasto Cerca si apre l'apposita finestra in cui inserire i termini di ricerca. Nel sottostante menù a tendina è possibile selezionare il campo di ricerca.

Barra di ricerca

Disponibile solo per Ubuntu 14.04 LTS.

Per cercare un pacchetto all'interno dell'elenco, inserire il nome del pacchetto nella barra di ricerca posta in alto.
Verranno immediatamente restituiti dei risultati, occorre comunque precisare che contrariamente alla ricerca veloce il risultato elencherà anche i pacchetti in qualche modo correlati con la parola messa in ricerca.

Questo metodo di ricerca è quindi indicato sia quando non si conosce con esattezza il nome di un pacchetto o sia quando per diversi motivi si cercano informazioni riguardanti un gruppo di pacchetti.

In alcuni casi il nome del pacchetto può non essere immediato da ricordare. Ad esempio se non si ricorda il nome icedtea-plugin (pacchetto per i plugin java nei browser), per risalire ad esso è possibile mettere in ricerca parole correlate proprio come: plugin java browser.

Installare un pacchetto

Per installare un pacchetto procedere come segue:

  1. Fare clic sul quadratino posizionato alla sinistra del pacchetto che si è deciso di installare.
  2. Selezionare l'opzione Installa per marcare il pacchetto.

  3. Premere Applica per installare il pacchetto.

Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, il programma avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se installarli.

Rimuovere un pacchetto

Per rimuovere un pacchetto procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pacchetto (i pacchetti installati sono segnati con un quadratino verde).

  2. Selezionare Rimuovi, oppure Rimuovi completamente per eliminare anche eventuali file di sistema e librerie non più necessari.

Rimuovere i pacchetti inutilizzati

Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema altri pacchetti inutilizzati.
Per verificare quali pacchetti possano essere rimossi automaticamente, selezionare Stato e verificare la presenza della voce Installato (auto removibile). I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari per il corretto funzionamento del sistema e possono essere rimossi con sicurezza.

Mantenere il sistema aggiornato

Nelle nuove versioni di Ubuntu il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di aggiornamenti. Nel caso si volesse verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti, avviare lo strumento Gestore aggiornamenti.

Tuttavia, in caso di bisogno, è possibile utilizzare anche il Gestore pacchetti per lo stesso scopo. Per aggiornare il sistema con Synaptic:

  1. Premere il tasto in alto a sinistra Aggiorna e attendere il termine dello scaricamento delle informazioni sui pacchetti.

  2. Premere il tasto Seleziona aggiornamenti.

  3. In caso di disponibilità di nuove versioni di pacchetti, una finestra elencherà quelli che è possibile aggiornare. Fare quindi clic su Seleziona. Al contrario, qualora il sistema sia già aggiornato non sarà necessaria nessun'altra azione.

  4. Se disponibili aggiornamenti fare quindi clic su Applica e attendere la procedura di aggiornamento.

Proprietà pacchetti

È possibile vedere le proprietà di ogni pacchetto, a tale scopo selezionare il pacchetto desiderato e fare clic su Proprietà.

Di seguito sono elencate le informazioni disponibili nella relativa finestra, ordinate per scheda:

  • Comune: contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, per esempio, lo Stato (se il pacchetto è installato o meno), il Responsabile , la Versione installata, le Dimensioni e altre informazioni.

  • Dipendenze: quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare (altri pacchetti da installare) per poter essere installati correttamente, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto.

  • File installati: in questa scheda sono elencate tutte le directory e i file installati dal pacchetto.

  • Versioni: in questa scheda sono elencate tutte le versione disponibili.

  • Descrizione: contiene una descrizione del pacchetto.

Individuare nome del pacchetto sorgente

Per individuare il nome del pacchetto sorgente procedere come segue:

  1. Fare clic sul nome del pacchetto e selezionare la scheda Comune.

  2. Individuare e appuntare il nome del componente dei repository (Componente) e la versione del pacchetto (Versione installata). Ignorare i numeri eventualmente presenti prima del carattere «:».

Pacchetti danneggiati

Se vengono rilevati dei pacchetti danneggiati, il programma impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti.

Per riparare dei pacchetti difettosi, selezionare Modifica → Ripara i pacchetti danneggiati. Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i pacchetti.

Forzare una versione

A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo procedere come segue:

  1. Premere Aggiorna per aggiornare l'elenco dei pacchetti.

  2. Selezionare il pacchetto e fare clic su Pacchetto → Forza versione.

  3. Selezionare la versione desiderata del pacchetto e fare clic su Forza versione.

  4. Applicare tutte le modifiche.

Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.

Pulire la cache

La cache, localizzata in /var/cache/apt/archives, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere.

Per rimuovere tali pacchetti procedere come segue:

  1. Avviare il Gestore pacchetti.

  2. Fare clic su Impostazioni → Preferenze.

  3. Nella nuova finestra selezionare il pulsante File.

  4. Scegliere una delle opzioni sotto la voce File temporanei e premere Elimina pacchetti scaricati.

Registro delle modifiche del pacchetto

Nel registro delle modifiche di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che vi sono state apportate. Per visualizzare tale registro:

  1. Selezionare il pacchetto.
  2. Selezionare Pacchetto → Scarica modifiche.

Stato pacchetto

Quella che segue è la legenda dei simboli usati per descrivere lo stato dei pacchetti:

Scorciatoie da tastiera

Quella che segue è la lista delle scorciatoie da tastiera utilizzabili:

Tasti di scelta rapida

Ctrl+r

Aggiorna l'elenco dei pacchetti disponibili

Ctrl+f

Apre la maschera di ricerca

Ctrl+o

Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato

Ctrl+i

Marca il pacchetto selezionato per l'installazione

Ctrl+u

Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento

Canc

Marca il pacchetto selezionato per la rimozione

Maiusc+Canc

Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa

Ctrl+n

Smarca qualunque modifica al pacchetto

Ctrl+g

Marca tutti i pacchetti da aggiornare

Ctrl+e

Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto

Ctrl+z

Torna alla modifica precedente

Ctrl+Maiusc+z

Va alla modifica successiva

Ctrl+p

Applica tutti i cambiamenti

Ctrl+q

Chiude l'applicazione

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione