Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti"
Differenze tra le versioni 184 e 197 (in 13 versioni)
Versione 184 del 27/04/2018 08.21.22
Dimensione: 10298
Commento: +18.04; + piccole modifiche;
Versione 197 del 18/06/2024 15.43.41
Dimensione: 10985
Commento: +24.04 e aggiornamento generale
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=431132";rilasci="18.04 17.10 16.04 14.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=638409";rilasci="22.04 20.04 18.04 21.04")>>
Linea 9: Linea 9:
Il '''Gestore pacchetti Synaptic''' è un gestore grafico di [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|pacchetti]] utile per installare, aggiornare e rimuovere [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetti Debian]] (formato `.deb`) nel sistema. Questo strumento non permette invece di gestire i [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|pacchetti snap]]. Il '''Gestore pacchetti Synaptic''' è un gestore grafico di [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|pacchetti]] utile per installare, aggiornare e rimuovere [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetti Debian]] (formato `.deb`) nel sistema. Questo strumento non permette invece di gestire i [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|pacchetti snap]].<<BR>>
In '''Kubuntu''' è preinstallato un differente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchettiMuon|gestore pacchetti]].
Linea 16: Linea 17:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Utilizzando la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10) il programma potrebbe non avviarsi. Per risolvere il problema consultare la [[AmministrazioneSistema/Sudo#xhost|seguente procedura]] per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.'''|| {{{#!wiki important
Utilizzando la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10) il programma potrebbe non avviarsi. Per risolvere il problema consultare la [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/ApplicazioniGrafiche#xhost|seguente procedura]] per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.}}}
Linea 19: Linea 21:
<<Immagine(./synaptic17.10.png,580)>>
Linea 21: Linea 22:
<<Immagine(./synaptic_corner.png,580)>>

<<Anchor(cerca)>>
Linea 27: Linea 31:
 0. selezionare uno dei pacchetti a caso (giusto per spostare il focus nella finestra della lista pacchetti);
 0. iniziare a digitare il nome del pacchetto.
Man a mano che si aggiungono le lettere, in base all'ordine alfabetico verranno selezionati i pacchetti fino ad arrivare a quello interessato.<<BR>>Ad esempio, supponendo di cercare il pacchetto '''''gmail-notify''''':
 0. digitando la lettera '''g''' → viene evidenziato il pacchetto ''g++'' (il primo in ordine alfabetico che inizia con la '''g''');
 0. appena composto '''gm''' → viene evidenziato il pacchetto ''gm-notify'';
 0. appena composto '''gma''' → viene infine evidenziato il pacchetto ''gmail-notify''.
 0. Selezionare uno dei pacchetti a caso (giusto per spostare il focus nella finestra della lista pacchetti);
 0. Iniziare a digitare il nome del pacchetto.
Man a mano che si aggiungono le lettere, in base all'ordine alfabetico verranno selezionati i pacchetti fino ad arrivare a quello interessato.<<BR>>
Ad esempio, supponendo di cercare il pacchetto '''''gimp''''':
 0. Digitando la lettera '''g''' → viene evidenziato il pacchetto ''g++'' (il primo in ordine alfabetico che inizia con la '''g''');
 0. Appena composto '''gi''' → viene evidenziato il pacchetto ''gi-docgen'';
 0. Appena composto '''gim''' → viene evidenziato il pacchetto ''gimagereader'';
 0. Appena composto '''gimp''' → viene
infine evidenziato il pacchetto ''gimp''.
Linea 38: Linea 44:
== Barra di ricerca == {{{#!wiki note
Nelle versioni di Ubuntu recenti non è più presente il tasto '''Filtro rapido'''.
}}}
Linea 40: Linea 48:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Disponibile solo per Ubuntu 14.04 LTS.'' ||

Per cercare un pacchetto all'interno dell'elenco, inserire il nome del pacchetto nella '''barra di ricerca''' posta in alto.<<BR>>
Verranno immediatamente restituiti dei risultati, occorre comunque precisare che contrariamente alla [[#veloce|ricerca veloce]] il risultato elencherà anche i pacchetti in qualche modo correlati con la parola messa in ricerca.

Questo metodo di ricerca è quindi indicato sia quando non si conosce con esattezza il nome di un pacchetto o sia quando per diversi motivi si cercano informazioni riguardanti un gruppo di pacchetti.

In alcuni casi il nome del pacchetto può non essere immediato da ricordare. Ad esempio se non si ricorda il nome ''icedtea-plugin'' (pacchetto per i plugin java nei browser), per risalire ad esso è possibile mettere in ricerca parole correlate proprio come: '''plugin java browser'''.
##== Barra di ricerca ==
##
##{{{#!
wiki note
##
Disponibile solo per Ubuntu 14.04 LTS.}}}
##
##
Per cercare un pacchetto all'interno dell'elenco, inserire il nome del pacchetto nella '''barra di ricerca''' posta in alto.<<BR>>
##Verranno immediatamente restituiti dei risultati, occorre comunque precisare che contrariamente alla [[#veloce|ricerca veloce]] il risultato elencherà anche i pacchetti in qualche modo correlati con la parola messa in ricerca.
##
##
Questo metodo di ricerca è quindi indicato sia quando non si conosce con esattezza il nome di un pacchetto o sia quando per diversi motivi si cercano informazioni riguardanti un gruppo di pacchetti.
##
##
In alcuni casi il nome del pacchetto può non essere immediato da ricordare. Ad esempio se non si ricorda il nome ''icedtea-plugin'' (pacchetto per i plugin java nei browser), per risalire ad esso è possibile mettere in ricerca parole correlate proprio come: '''plugin java browser'''.
##
Linea 53: Linea 65:
 0. Fare clic sul quadratino posizionato alla sinistra del pacchetto che si è deciso di installare.  0. Fare clic sul quadratino posizionato alla sinistra del pacchetto che si è deciso di installare oppure premere il tasto destro del mouse sulla riga corrispondente.
Linea 55: Linea 67:
 0. Premere '''Applica''' per installare il pacchetto.  0. Premere 'il tasto '''Applica''' per installare il pacchetto.
Linea 59: Linea 71:
<<Anchor(rimuovere)>>
Linea 63: Linea 76:
 0. Fare clic con il '''pulsante destro''' del mouse sul pacchetto (i pacchetti installati sono segnati con un quadratino verde).  0. Fare clic sul quadratino posizionato alla sinistra del pacchetto che si è deciso di disinstallare oppure premere il tasto destro del mouse sulla riga corrispondente (i pacchetti installati sono segnati con un quadratino verde).
Linea 68: Linea 81:
Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema altri pacchetti inutilizzati. <<BR>>
Per verificare quali pacchetti possano essere rimossi automaticamente, selezionare '''Stato''' e verificare la presenza della voce '''Installato (auto removibile)'''. I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari per il corretto funzionamento del sistema e possono essere rimossi con sicurezza.
Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema altri pacchetti inutilizzati (le cosiddette dipendenze). <<BR>>
Per verificare quali pacchetti possono essere rimossi automaticamente, selezionare '''Stato''' in basso a sinistra e verificare la presenza della voce '''Installato (auto removibile)'''. I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari per il corretto funzionamento del sistema e possono essere [[#rimuovere|rimossi]] in sicurezza.
Linea 73: Linea 86:
Nelle nuove versioni di Ubuntu il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di aggiornamenti. Nel caso si volesse verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti, [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] lo strumento '''[[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|Gestore aggiornamenti]]'''. In alternativa allo strumento '''[[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|Gestore aggiornamenti]]''', è possibile utilizzare '''Gestore Pacchetti''' per aggiornare i pacchetti.
Linea 75: Linea 88:
Tuttavia, in caso di bisogno, è possibile utilizzare anche il '''Gestore pacchetti''' per lo stesso scopo. Per aggiornare il sistema con '''Synaptic''': Per aggiornare il sistema con '''Synaptic''':
Linea 84: Linea 97:
È possibile vedere le proprietà di ogni pacchetto, a tale scopo selezionare il pacchetto desiderato e fare clic su '''Proprietà'''. È possibile visualizzare le proprietà di ogni pacchetto. A tale scopo selezionare il pacchetto desiderato e fare clic sul tasto '''Proprietà'''.
Linea 89: Linea 102:
 * '''Dipendenze''': quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare (altri pacchetti da installare) per poter essere installati correttamente, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto.  * '''Dipendenze''': quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare (altri pacchetti da installare) per poter essere installati correttamente; in questa tab vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto.
Linea 93: Linea 106:

= Individuare nome del pacchetto sorgente =

Per individuare il nome del pacchetto sorgente procedere come segue:

 0. Fare clic sul nome del pacchetto e premere il tasto '''Proprietà'''.
 0. Selezionare la scheda '''Comune'''.
 0. Individuare e prendere nota della versione del pacchetto (''Versione installata''). Ignorare i numeri eventualmente presenti prima del carattere «:».
Linea 98: Linea 119:
Per riparare dei pacchetti difettosi, selezionare '''''Modifica → Ripara i pacchetti danneggiati'''''. Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i pacchetti. Per riparare eventuali pacchetti danneggiati:
 0. Selezionare il menu '''''Mod
ifica → Ripara i pacchetti danneggiati'''''.
 0. Premere il tasto '''Applica'''.

Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i pacchetti.
Linea 110: Linea 135:
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.''|| {{{#!wiki note
Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.}}}
Linea 127: Linea 153:
 0. Selezionare '''''Pacchetto → Scarica modifiche'''''.  0. Selezionare il menu '''''Pacchetto → Scarica modifiche'''''.

Comparirà così una finestra in cui si potranno visualizzare le modifiche (è possibile eseguire il copia/incolla del testo).
Linea 139: Linea 167:
||||<style="background-color:#cccccc;":> '''Tasti di scelta rapida''' || ||||<:> '''Tasti di scelta rapida''' ||
Linea 158: Linea 186:
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/+source/synaptic|Launchpad]]
 * [[https://github.com/mvo5/synaptic|GitHub]]


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Il Gestore pacchetti Synaptic è un gestore grafico di pacchetti utile per installare, aggiornare e rimuovere pacchetti Debian (formato .deb) nel sistema. Questo strumento non permette invece di gestire i pacchetti snap.
In Kubuntu è preinstallato un differente gestore pacchetti.

Installazione

Installare il pacchetto synaptic.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma (verrà richiesta la password).

Utilizzando la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10) il programma potrebbe non avviarsi. Per risolvere il problema consultare la seguente procedura per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.

La finestra principale del programma mostra l'elenco di tutti i pacchetti installabili nel sistema:

Cercare un pacchetto

Ricerca veloce

Se si conosce il nome esatto di un pacchetto, supponendo che nella finestra a sinistra sia selezionata la voce Tutti, è sufficiente:

  1. Selezionare uno dei pacchetti a caso (giusto per spostare il focus nella finestra della lista pacchetti);
  2. Iniziare a digitare il nome del pacchetto.

Man a mano che si aggiungono le lettere, in base all'ordine alfabetico verranno selezionati i pacchetti fino ad arrivare a quello interessato.
Ad esempio, supponendo di cercare il pacchetto gimp:

  1. Digitando la lettera g → viene evidenziato il pacchetto g++ (il primo in ordine alfabetico che inizia con la g);

  2. Appena composto gi → viene evidenziato il pacchetto gi-docgen;

  3. Appena composto gim → viene evidenziato il pacchetto gimagereader;

  4. Appena composto gimp → viene infine evidenziato il pacchetto gimp.

Tasto di ricerca

Facendo clic sul tasto Cerca si apre l'apposita finestra in cui inserire i termini di ricerca. Nel sottostante menù a tendina è possibile selezionare il campo di ricerca.

Nelle versioni di Ubuntu recenti non è più presente il tasto Filtro rapido.

Installare un pacchetto

Per installare un pacchetto procedere come segue:

  1. Fare clic sul quadratino posizionato alla sinistra del pacchetto che si è deciso di installare oppure premere il tasto destro del mouse sulla riga corrispondente.
  2. Selezionare l'opzione Installa per marcare il pacchetto.

  3. Premere 'il tasto Applica per installare il pacchetto.

Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, il programma avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se installarli.

Rimuovere un pacchetto

Per rimuovere un pacchetto procedere come segue:

  1. Fare clic sul quadratino posizionato alla sinistra del pacchetto che si è deciso di disinstallare oppure premere il tasto destro del mouse sulla riga corrispondente (i pacchetti installati sono segnati con un quadratino verde).
  2. Selezionare Rimuovi, oppure Rimuovi completamente per eliminare anche eventuali file di sistema e librerie non più necessari.

Rimuovere i pacchetti inutilizzati

Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema altri pacchetti inutilizzati (le cosiddette dipendenze).
Per verificare quali pacchetti possono essere rimossi automaticamente, selezionare Stato in basso a sinistra e verificare la presenza della voce Installato (auto removibile). I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari per il corretto funzionamento del sistema e possono essere rimossi in sicurezza.

Mantenere il sistema aggiornato

In alternativa allo strumento Gestore aggiornamenti, è possibile utilizzare Gestore Pacchetti per aggiornare i pacchetti.

Per aggiornare il sistema con Synaptic:

  1. Premere il tasto in alto a sinistra Aggiorna e attendere il termine dello scaricamento delle informazioni sui pacchetti.

  2. Premere il tasto Seleziona aggiornamenti.

  3. In caso di disponibilità di nuove versioni di pacchetti, una finestra elencherà quelli che è possibile aggiornare. Fare quindi clic su Seleziona. Al contrario, qualora il sistema sia già aggiornato non sarà necessaria nessun'altra azione.

  4. Se disponibili aggiornamenti fare quindi clic su Applica e attendere la procedura di aggiornamento.

Proprietà pacchetti

È possibile visualizzare le proprietà di ogni pacchetto. A tale scopo selezionare il pacchetto desiderato e fare clic sul tasto Proprietà.

Di seguito sono elencate le informazioni disponibili nella relativa finestra, ordinate per scheda:

  • Comune: contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, per esempio, lo Stato (se il pacchetto è installato o meno), il Responsabile , la Versione installata, le Dimensioni e altre informazioni.

  • Dipendenze: quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare (altri pacchetti da installare) per poter essere installati correttamente; in questa tab vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto.

  • File installati: in questa scheda sono elencate tutte le directory e i file installati dal pacchetto.

  • Versioni: in questa scheda sono elencate tutte le versione disponibili.

  • Descrizione: contiene una descrizione del pacchetto.

Individuare nome del pacchetto sorgente

Per individuare il nome del pacchetto sorgente procedere come segue:

  1. Fare clic sul nome del pacchetto e premere il tasto Proprietà.

  2. Selezionare la scheda Comune.

  3. Individuare e prendere nota della versione del pacchetto (Versione installata). Ignorare i numeri eventualmente presenti prima del carattere «:».

Pacchetti danneggiati

Se vengono rilevati dei pacchetti danneggiati, il programma impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti.

Per riparare eventuali pacchetti danneggiati:

  1. Selezionare il menu Modifica → Ripara i pacchetti danneggiati.

  2. Premere il tasto Applica.

Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i pacchetti.

Forzare una versione

A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo procedere come segue:

  1. Premere Aggiorna per aggiornare l'elenco dei pacchetti.

  2. Selezionare il pacchetto e fare clic su Pacchetto → Forza versione.

  3. Selezionare la versione desiderata del pacchetto e fare clic su Forza versione.

  4. Applicare tutte le modifiche.

Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.

Pulire la cache

La cache, localizzata in /var/cache/apt/archives, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere.

Per rimuovere tali pacchetti procedere come segue:

  1. Avviare il Gestore pacchetti.

  2. Fare clic su Impostazioni → Preferenze.

  3. Nella nuova finestra selezionare il pulsante File.

  4. Scegliere una delle opzioni sotto la voce File temporanei e premere Elimina pacchetti scaricati.

Registro delle modifiche del pacchetto

Nel registro delle modifiche di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che vi sono state apportate. Per visualizzare tale registro:

  1. Selezionare il pacchetto.
  2. Selezionare il menu Pacchetto → Scarica modifiche.

Comparirà così una finestra in cui si potranno visualizzare le modifiche (è possibile eseguire il copia/incolla del testo).

Stato pacchetto

Quella che segue è la legenda dei simboli usati per descrivere lo stato dei pacchetti:

Scorciatoie da tastiera

Quella che segue è la lista delle scorciatoie da tastiera utilizzabili:

Tasti di scelta rapida

Ctrl+r

Aggiorna l'elenco dei pacchetti disponibili

Ctrl+f

Apre la maschera di ricerca

Ctrl+o

Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato

Ctrl+i

Marca il pacchetto selezionato per l'installazione

Ctrl+u

Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento

Canc

Marca il pacchetto selezionato per la rimozione

Maiusc+Canc

Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa

Ctrl+n

Smarca qualunque modifica al pacchetto

Ctrl+g

Marca tutti i pacchetti da aggiornare

Ctrl+e

Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto

Ctrl+z

Torna alla modifica precedente

Ctrl+Maiusc+z

Va alla modifica successiva

Ctrl+p

Applica tutti i cambiamenti

Ctrl+q

Chiude l'applicazione

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione