BR Indice(depth=2 align=right) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,82907.0.html"; rilasci="8.04")
Introduzione
StartUp Manager è un programma per GNOME utile alla configurazione di alcune impostazioni avanzate di [:../:GRUB].
Per quanto riguarda la schermata di avvio, il programma supporta solo Usplash. |
Installazione
Il pacchetto è disponibile nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali. È quindi sufficiente seguire la consueta [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:procedura], installando il pacchetto startupmanager.
Per le versioni precedenti di Ubuntu, è possibile scaricare e [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:installare] il pacchetto .deb da [https://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=206283&package_id=246755 questo indirizzo]. Unicamente per Ubuntu 6.06 «Dapper Drake» e versioni anteriori è necessario installare la versione «1.0.2-2» del pacchetto.
Avvio del programma
Fare clic su Sistema → Amministrazione → StartUp-Manager.
Opzioni di boot
Nella schermata Opzioni di boot è possibile:
- impostare il tempo di attesa prima dell'avvio del sistema operativo predefinito;
- scegliere il kernel o il sistema operativo predefinito;
impostare la risoluzione del bootloader;
scegliere se mostrare il menù e la schermata di avvio di GRUB;
- scegliere se mostrare i messaggi di avvio.
Se lo splash di GRUB porta dei rallentamenti all'avvio del sistema è consigliato disabilitarlo. |
Individuare la risoluzione dello schermo
Impostare la risoluzione del monitor pone fine ai messaggi di frequenza non supportata prima dell'avvio del proprio [:AmbienteGrafico:ambiente grafico].
All'avvio di GRUB premere il tasto «c» per entrare nella console e digitare il seguente comando:
vbeprobe
È possibile visualizzare le risoluzioni supportate e scegliere quella preferita con i tasti direzionali. Appuntarsi la configurazione compatibile con la risoluzione più alta, dunque uscire dalla console di GRUB premendo il tasto «Esc» e avviare il sistema. Avviare StartUp-Manager e inserire i dati relativi alla risoluzione scelta nell'apposita schermata Opzioni di boot, infine riavviare il pc.
Aspetto
Nella schermata Aspetto è possibile scegliere il colore dello sfondo del testo di GRUB, cambiarne il tema grafico e scegliere la schermata di avvio.
Creazione di un tema per Grub
Scaricare nella propria Home un'immagine con un rapporto di dimensioni pari a 4/3 e aprirla con Gimp.
Ridurre le dimensioni dell'immagine andando su Immagine → Scala immagine, impostando la risoluzione a «640x480».
Fare clic su Immagine → Modalità → Indicizzata, nella finestra che compare mettere il segno di spunta su «Genera tavolozza ottimale», dunque impostare il valore «14» come numero massimo di colori e fare clic su «Conversione».
Andare su File → Salva come → Seleziona tipo di file (Per estensione) e salvare il file appena modificato con l'estensione .xpm.
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
gzip nome_immagine.xpm
Sostituire la dicitura «nome_immagine.xpm» con il nome del file appena creato.
Verrà generato il file nome_immagine.xpm.gz, contenente la nuova schermata di avvio.
Installazione di un nuovo tema
Andare su Aspetto → Amministra temi del bootloader → Aggiungi, indicare il percorso del file .xpm.gz, contenente la schermata di avvio , e l'immagine di sfondo per GRUB, infine mettere il segno di spunta su «Usa un'immagine di sfondo per il menù bootloader».
Installazione di un nuovo tema per Usplash
È possibile scaricare temi aggiuntivi per Usplash da [http://www.gnome-look.org/content/search.php?xsortmode=new&search=1&type=0&name=usplash&user=&text=&sort=0&scorefilter=0&license=99&page=0 questo indirizzo].
Scaricare e [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico:scompattare] nella propria Home l'archivio contenente il tema scelto, dunque fare clic su Aspetto → Amministra nuovi temi Usplash → Aggiungi e selezionare il file con estensione .so contenente la nuova schermata di avvio. Per applicare il tema appena installato sarà sufficiente selezionarlo dal menù a tendina.
Ulteriori risorse
[http://web.telia.com/~u88005282/sum/index.html Sito ufficiale del progetto]