Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/GrubCustomizer"
Differenze tra le versioni 31 e 35 (in 4 versioni)
Versione 31 del 06/05/2016 11.40.38
Dimensione: 2727
Commento: nuovo standard; precedente modifica: verifica per 16.04 a cura di leuci-giulio
Versione 35 del 03/03/2019 18.11.08
Dimensione: 3099
Autore: dd3my
Commento: nuovo stile note/avvisi/suggerimenti (parziale)
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440691"; rilasci="16.04 15.10 14.04 12.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440691"; rilasci="17.10 16.04 15.10 14.04")>>
Linea 11: Linea 11:
'''Grub Customizer''' è un programma per gestire e configurare le impostazioni di '''GRUB2'''. '''Grub Customizer''' è un programma che permette di gestire e configurare con un'interfaccia grafica i [[https://it.wikipedia.org/wiki/Boot_loader| boot loader]] '''GRUB2''' e '''[[AmministrazioneSistema/Burg|Burg]]'''.
Linea 13: Linea 13:

||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si raccomanda di prestare molta attenzione nell'eseguire le operazioni presenti in questa guida, in quanto esse potrebbero compromettere il corretto avvio del sistema operativo. L'utilizzo di questo programma comporta la modifica degli script presenti in `/etc/grub.d`. Pertanto, le indicazioni presenti in [[AmministrazioneSistema/Grub/AggiungereTogliereVoci| questa guida]] non saranno più applicabili. ''' ||
{{{#!wiki important
Per non compromettere il corretto avvio del sistema, si raccomanda di prestare attenzione nell'eseguire le operazioni presenti in questa guida. Poiché Grub Customizer agisce sul file `/etc/grub.d`, le indicazioni presenti in [[AmministrazioneSistema/Grub/AggiungereTogliereVoci| questa guida]] non saranno più applicabili.}}}
Linea 17: Linea 17:
 * Digitare il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{  0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere i ppa]] di '''Grub Customizer''':{{{
Linea 21: Linea 21:
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://grub-customizer|grub-customizer]].  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://grub-customizer|grub-customizer]].
Linea 23: Linea 23:
 * Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma.

{{{#!wiki important
Qualora il programma si avviasse durante la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10), consultare la [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/ApplicazioniGrafiche#xhost|seguente procedura]] per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.}}}
Linea 26: Linea 29:

Di seguito sono illustrate le principali funzionalità del programma.

Una volta apportate le configurazioni desiderate, è necessario fare clic sul pulsante '''Salva''' affinché le modifiche vengano apportate.
Linea 48: Linea 55:

Una volta terminate le operazioni, è necessario fare clic sul pulsante '''Salva''' affinché le modifiche vengano apportate.


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Grub Customizer è un programma che permette di gestire e configurare con un'interfaccia grafica i boot loader GRUB2 e Burg.

Per non compromettere il corretto avvio del sistema, si raccomanda di prestare attenzione nell'eseguire le operazioni presenti in questa guida. Poiché Grub Customizer agisce sul file /etc/grub.d, le indicazioni presenti in questa guida non saranno più applicabili.

Installazione

  1. Digitare i seguenti comandi nel terminale per aggiungere i ppa di Grub Customizer:

    sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer
    sudo apt-get update
  2. Installare il pacchetto grub-customizer.

Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.

Qualora il programma si avviasse durante la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10), consultare la seguente procedura per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.

Utilizzo

Di seguito sono illustrate le principali funzionalità del programma.

Una volta apportate le configurazioni desiderate, è necessario fare clic sul pulsante Salva affinché le modifiche vengano apportate.

Schermata principale

Grub Customizer effettua, automaticamente all'avvio, il rilevamento delle varie partizioni presenti nel computer. Dopo qualche istante sarà possibile visualizzare all'interno del programma le varie voci presenti in GRUB.

Nella schermata principale sarà possibile:

  • attivare e disattivare le voci relative ai vari sistemi operativi;
  • modificare la dicitura predefinita di ciascuna voce;
  • attivare o disattivare la voce del test della memoria;

  • aggiungere uno script personalizzato;
  • scegliere se installare GRUB2 nell'MBR o in una specifica partizione.

Preferenze

La sezione Preferenze consente di regolare diversi parametri ed impostazioni:

  • impostare la voce d'avvio predefinita, scegliendo il numero della voce o la sua descrizione;
  • visualizzare o nascondere GRUB2 all'avvio;

  • impostare il numero di secondi prima dell'avvio del sistema operativo predefinito;
  • modificare la risoluzione;
  • impostare un aspetto personalizzato, scegliendo tra diverse combinazioni di colori e sfondi.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione