Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino"
Differenze tra le versioni 1 e 46 (in 45 versioni)
Versione 1 del 20/10/2009 09.36.22
Dimensione: 1765
Autore: LeoIannacone
Commento: Creata
Versione 46 del 25/11/2017 16.04.35
Dimensione: 2523
Autore: jeremie2
Commento: Tolte versioni dalla macro "Informazioni" dato che ormai è una pagina-indice ad altre guide
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Grub2/Ripristino
Linea 3: Linea 4:
[[BR]]
[[WikiBanner(ArticoloInTraduzione)]]
[[BR]]
[[Indice()]]
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=264939")>>
Linea 8: Linea 8:
= Introduzione =
Linea 9: Linea 10:
Questa guida contiene informazioni utili al ripristino del bootloader [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] in modo tale da ristabilire Ubuntu come sistema predefinito all'avvio.
Linea 10: Linea 12:
= Recover Grub 2 via LiveCD = Le cause più frequenti dei problemi con il boot loader possono essere dovute a:
 * sistemi in dual-boot in cui Windows è stato installato dopo Ubuntu o comunque reinstallato;
 * errori nell'installazione di '''GRUB''';
 * ordine di boot indesiderato dopo l'installazione di altri sistemi Linux;
 * tecniche di recupero di Windows che comportano il "ripristino" del MBR.
Linea 12: Linea 18:
 * First, grab a copy of the latest [[http://www.ubuntu.com/getubuntu/download|Ubuntu LiveCD]] and boot it.
 * Open a terminal and type
{{{$ sudo fdisk -l}}}
 * Now, you need to remember which device listed is your linux distribution, for reference, /dev/sda1 will be used. Now we need to mount the filesystem to /mnt
{{{$ sudo mount /dev/sda1 /mnt}}}
 *If you have /boot on a separate partition, that need's to be mounted aswell. For reference, /dev/sda2 will be used.
{{{$ sudo mount /dev/sda2 /mnt/boot}}}
''Make sure you don't mix these up, pay attention to the output of FDISK''
  Now mount the rest of your devices
{{{$ sudo mount --bind /dev /mnt/dev}}}
 * Now chroot into your system
{{{$ sudo chroot /mnt}}}
<<Anchor(accesso_diretto)>>
= Ripristino con accesso diretto al sistema =
Linea 25: Linea 21:
You should be chroot'd into your system as root, you can now run commands as root, without the need for sudo. Nei casi più banali può presentarsi la situazione in cui il boot loader '''GRUB''' è perfettamente funzionante (con la lista dei sistemi accessibile) che però all'avvio non presenta come sistema predefinito il sistema che noi vorremmo. In tal caso bastano pochi passaggi per impostare il sistema predefinito per l'avvio:
Linea 27: Linea 23:
 * Now you need to edit the '''/etc/default/grub''' file to fit your system
{{{$ nano /etc/default/grub}}}
 * When that is done you need to run '''update-grub''' to create the configuration file.
{{{$ update-grub}}}
 * To install GRUB 2 to the MBR, next you need to run '''grub-install /dev/sda'''
{{{$ grub-install /dev/sda}}}
 * If you encounter any errors, try '''grub-install --recheck /dev/sda'''
{{{$ grub-install --recheck /dev/sda}}}
 * Press Ctrl+D to exit out of the chroot.
 * Once you exit back to your regular console, undo all the mounting, first the /dev
{{{$ sudo umount /mnt/dev}}}
 * Now you can unmount the root system
{{{$ sudo umount /mnt}}}
 * And you should be free to restart your system right into GRUB 2 and then into your system installation.
 * Per impostare '''Ubuntu''' come sistema predefinito all'avvio seguire i [[AmministrazioneSistema/Grub#predefinito|seguenti passaggi]].
 * Per impostare '''Windows''' come sistema predefinito all'avvio seguire i [[AmministrazioneSistema/Grub#windows-predefinito|seguenti passaggi]].

<<Anchor(accesso_live)>>
= Ripristino con accesso da CD/USB Live =

Nel caso '''GRUB''' fosse danneggiato e non fosse possibile avviare il sistema operativo, è possibile utilizzare gli strumenti avviabili tramite '''DVD/USB Live'''.

 * [[/Uefi|Live di Ubuntu per UEFI]]: ripristino manuale di '''GRUB''' attraverso DVD/USB di installazione di Ubuntu.
 * [[/BiosMBR|Live di Ubuntu per BIOS/MBR]]: ripristino manuale di '''GRUB''' attraverso DVD/USB di installazione di Ubuntu.
 * [[AmministrazioneSistema/SuperGrubDisk|Super Grub Disk]]: accedere al proprio sistema operativo e quindi effettuare la procedura [[#accesso_diretto|mostrata in precedenza]].
 * [[AmministrazioneSistema/BootRepair|Boot repair]]: avviare un sistema in modalità Live dal quale utilizzare un software per il ripristino automatico di '''GRUB'''.

= Ulteriori risorse =

 * [[AmministrazioneSistema/Grub|Il boot loader GRUB]]
 * [[https://superuser.com/questions/376470/how-to-reinstall-grub2-efi|Ripristinare GRUB in PC con UEFI e partizionamento GPT]]

----
CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida contiene informazioni utili al ripristino del bootloader GRUB in modo tale da ristabilire Ubuntu come sistema predefinito all'avvio.

Le cause più frequenti dei problemi con il boot loader possono essere dovute a:

  • sistemi in dual-boot in cui Windows è stato installato dopo Ubuntu o comunque reinstallato;
  • errori nell'installazione di GRUB;

  • ordine di boot indesiderato dopo l'installazione di altri sistemi Linux;
  • tecniche di recupero di Windows che comportano il "ripristino" del MBR.

Ripristino con accesso diretto al sistema

Nei casi più banali può presentarsi la situazione in cui il boot loader GRUB è perfettamente funzionante (con la lista dei sistemi accessibile) che però all'avvio non presenta come sistema predefinito il sistema che noi vorremmo. In tal caso bastano pochi passaggi per impostare il sistema predefinito per l'avvio:

  • Per impostare Ubuntu come sistema predefinito all'avvio seguire i seguenti passaggi.

  • Per impostare Windows come sistema predefinito all'avvio seguire i seguenti passaggi.

Ripristino con accesso da CD/USB Live

Nel caso GRUB fosse danneggiato e non fosse possibile avviare il sistema operativo, è possibile utilizzare gli strumenti avviabili tramite DVD/USB Live.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione