Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino/Uefi"
Differenze tra le versioni 10 e 20 (in 10 versioni)
Versione 10 del 27/08/2019 00.49.37
Dimensione: 3210
Autore: zombie17c
Commento: Messo in evidena un blocco di testo che se passato inosservato può trarre in inganno un utente inesperto come appena rilevato: https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=8&t=635655&p=5148494#p5148494
Versione 20 del 14/09/2025 18.19.45
Dimensione: 3433
Autore: jeremie2
Commento: testata con 22.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=264939"; rilasci="14.04 16.04 17.10")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=264939"; rilasci="22.04 18.04 20.04")>>
Linea 10: Linea 10:
La seguente guida mostra come ripristinare manualmente il boot loader '''[[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]''' tramite DVD/USB Live di Ubuntu su sistemi installati su computer che utilizzano '''[[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]]''' nella sua modalità predefinita. La seguente guida mostra come ripristinare manualmente il boot loader '''[[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]''' tramite '''DVD/USB Live''' di Ubuntu su sistemi installati su computer che usano '''[[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]]''' nella sua modalità predefinita.
Linea 12: Linea 12:
{{{#!wiki important
Linea 16: Linea 16:
Nei casi in cui la partizione EFI e/o la partizione di sistema dovessero trovarsi in partizioni differenti da quelle sopracitate sarà dunque necessario modificare i comandi suggeriti inserendo partizioni consone al proprio partizionamento.
Nei casi in cui alla partizione EFI e/o alla partizione di sistema siano stati assegnati nomi differenti (es.: `/dev/sda3`, `/dev/sdb2` ecc.) sarà quindi necessario modificare i comandi indicati inserendo i nomi corretti delle partizioni presenti nel sistema.<<BR>>
Per informazioni su come individuare dispositivi e partizioni consultare [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|questa guida]].

{{{#!wiki tip
Per sistemi installati con '''UEFI''' in modalità '''Legacy''' consultare [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino/BiosMBR|questa guida]].
Linea 18: Linea 23:

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Qualora invece il sistema sia stato installato in modalità '''BIOS'''/'''Legacy''' consultare [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino/BiosMBR|questa guida]].'' ||
Linea 36: Linea 39:
 0. Acquisire i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi]] di amministratore digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{  0. Acquisire i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi]] di amministratore digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
Linea 40: Linea 43:
 0. Montare il '''sistema''' e la partizione '''EFI''' digitando i comandi:{{{  0. Montare la partizione di '''sistema''':
   * se la partizione è in formato '''ext4''':{{{
Linea 42: Linea 46:
}}}
   * se la partizione è in formato '''Btrfs''':{{{
mount -o subvol=@ /dev/sda2 /mnt
}}}

 0. Montare la partizione '''EFI''':{{{
Linea 46: Linea 56:
for i in dev dev/pts proc sys sys/firmware; do mount --bind /$i /mnt/$i; done for i in dev dev/pts proc sys sys/firmware run; do mount --bind /$i /mnt/$i; done
Linea 49: Linea 59:
 0. Eseguire il ''[[AmministrazioneSistema/Chroot|chroot]]'' con il comando:{{{  0. Eseguire il [[AmministrazioneSistema/Chroot|chroot]] con il comando:{{{
Linea 55: Linea 65:
grub-install grub-install /dev/sda
Linea 70: Linea 80:
 * [[https://wiki.debian.org/UEFI|Wiki Debian]]


Guida verificata con Ubuntu: 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La seguente guida mostra come ripristinare manualmente il boot loader GRUB tramite DVD/USB Live di Ubuntu su sistemi installati su computer che usano UEFI nella sua modalità predefinita.

Nella guida si prenderà come esempio un sistema in cui le partizioni siano così assegnate:

  • Partizione EFI → /dev/sda1

  • Partizione di sistema (predefinito al boot) → /dev/sda2

Nei casi in cui alla partizione EFI e/o alla partizione di sistema siano stati assegnati nomi differenti (es.: /dev/sda3, /dev/sdb2 ecc.) sarà quindi necessario modificare i comandi indicati inserendo i nomi corretti delle partizioni presenti nel sistema.
Per informazioni su come individuare dispositivi e partizioni consultare questa guida.

Per sistemi installati con UEFI in modalità Legacy consultare questa guida.

Preparativi

  1. Procurarsi una Live di Ubuntu (o derivata) con architettura 64 bit.

  2. Avviare la Live in modalità UEFI (in caso di dubbi su questa modalità d'avvio consultare questa pagina).

  3. Una volta pronta la sessione Live, per avere conferma di aver avviato la Live in modalità UEFI, digitare nel terminale:

    mount | grep efivarfs

    Se l'output è del tipo:

    efivarfs on /sys/firmware/efi/efivars type efivarfs (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime)

    la Live è stata avviata correttamente.
    Al contrario, in assenza di output o se vengono restituiti messaggi di errore, riavviare il sistema ripetendo la procedura, avendo cura di aver seguito i precedenti passaggi nella maniera corretta.

Procedura

  1. Acquisire i privilegi di amministratore digitando nel terminale:

    sudo -s
  2. Montare la partizione di sistema:

    • se la partizione è in formato ext4:

      mount /dev/sda2 /mnt
    • se la partizione è in formato Btrfs:

      mount -o subvol=@ /dev/sda2 /mnt
  3. Montare la partizione EFI:

    mount /dev/sda1 /mnt/boot/efi
  4. Montare le rimanenti directory di sistema con il comando:

    for i in dev dev/pts proc sys sys/firmware run; do mount --bind /$i /mnt/$i; done
  5. Eseguire il chroot con il comando:

    chroot /mnt
  6. Riparare il file /boot/grub/grub.cfg e installare GRUB con i comandi:

    update-grub
    grub-install /dev/sda
  7. Uscire dal chroot:

    exit
  8. Riavviare infine il sistema digitando:

    reboot

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione