Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino/Uefi"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 24/11/2017 19.02.25
Dimensione: 2062
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 2 del 24/11/2017 19.05.32
Dimensione: 2098
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
= Introduzione =
Linea 12: Linea 14:
 * '''partizione EFI''' → /dev/sda1
 * '''sistema''' → /dev/sda2
 * '''partizione EFI''' → `/dev/sda1`
 * '''sistema''' → `/dev/sda2`
Linea 27: Linea 29:
 0. Montare il sistema e la partizione EFI:{{{  0. Montare il '''sistema''' e la partizione '''EFI''':{{{


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La seguente guida mostra come ripristinare manualmente il boot loader GRUB tramite CD/USB Live di Ubuntu su sistemi installati su computer che utilizzano UEFI nella sua modalità predefinita.

Procedura

Nel seguente esempio si prende il caso in cui sistema da impostare come predefinito al boot e la partizione EFI siano così assegnate:

  • partizione EFI/dev/sda1

  • sistema/dev/sda2

Per eseguire la seguente procedura è sufficiente utilizzare la Live di Ubuntu utilizzata per l'installazione del sistema.

  1. Assicurarsi di aver avviato la Live in modalità EFI difgitando nel terminale:

    mount | grep efivarfs

    Se l'output è del tipo:

    efivarfs on /sys/firmware/efi/efivars type efivarfs (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime)
    è tutto a posto. In assenza di output o di messaggi di errore interrompere la procedura.
  2. Acquisire i privilegi dell'amministratore digitando:

    sudo -s
  3. Montare il sistema e la partizione EFI:

    mount /dev/sda2 /mnt
    mount /dev/sda1 /mnt/boot/efi
  4. Montare le rimanenti directory di sistema con il comando:

    for i in dev dev/pts proc sys sys/firmware; do mount --bind /$i /mnt/$i; done
  5. Eseguire il chroot:

    chroot /mnt
  6. Riparare il file /boot/grub/grub.cfg e installare GRUB:

    update-grub
    grub-install
  7. Uscire dal chroot:

    exit
  8. Smontare le directory montate in precedenza:

    for i in dev dev/pts proc sys sys/firmware; do umount /mnt/$i; done
  9. Riavviare il sistema digitando:

    reboot

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione