Dimensione: 5664
Commento:
|
Dimensione: 3675
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
##nota editore. espandere post-release precise da secondo link ulteriori risorse. | ## page was renamed from jeremie2/Prove04 |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Indice(depth=1)>> = Informazioni generali sull'avanzamento = |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657397"; rilasci="24.04")>> |
Linea 9: | Linea 8: |
Per '''avanzamento di versione''' si intende il processo di aggiornamento del sistema da una versione più vecchia alla versione immediatamente successiva, ad esempio da '''Ubuntu 19.10''' a '''Ubuntu 20.04 LTS'''. | = Introduzione = |
Linea 11: | Linea 10: |
Il '''salto di versioni''' è sconsigliato e potrebbe causare problemi alla propria installazione. Ad esempio per aggiornare il sistema da '''Ubuntu 19.04''' a '''Ubuntu 20.04 LTS''', occorre prima aggiornare alla '''19.10''' e quindi successivamente alla '''20.04 LTS'''. | Questa guida mostra come avviare una sessione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD|live]] di Ubuntu senza la necessità di memorizzare l'immagine ISO su di un supporto di memoria USB, bensì salvandolo sul proprio hard disk. |
Linea 13: | Linea 12: |
Il salto di versione è previsto solo per aggiornare una versione '''LTS''' (''Long Term Support'') alla '''LTS''' immediatamente successiva. Ad esempio è possibile aggiornare direttamente il sistema dalla '''18.04 LTS''' alla '''20.04 LTS''' senza dover necessariamente effettuare gli aggiornamenti alle versioni intermedie. | Verranno prese in esame due modalità: * una semplificata tramite il software '''grml-rescueboot''' per il quale è sufficiente copiare il file ISO in una opportuna cartella; * una manuale in cui dovrà essere eseguita una modifica dei file di sistema riguardanti il boot loader [[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]]. |
Linea 15: | Linea 16: |
A seconda delle [[Repository/Ubuntu#Aggiornamenti|impostazioni]] scelte dall'utente, la disponibilità di una nuova versione di Ubuntu viene notificata nello strumento '''[[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti#Da_interfaccia_grafica|Aggiornamenti software]]'''. {{{#!wiki important L'uso di pacchetti da [[Repository/NonUfficiali|repository non ufficiali]] o PPA (Personal Packages Archive) esterni può compromettere il processo di avanzamento. |
{{{#!wiki note La procedura prevede la presenza di Ubuntu già installato sul proprio computer. |
Linea 21: | Linea 20: |
= Identificazione della versione in uso = | = Procedura semplificata = |
Linea 23: | Linea 22: |
Per conoscere quale versione di Ubuntu si sta utilizzando, seguire uno dei metodi seguenti: * '''Ubuntu 18.04 LTS''' e '''rilasci successivi''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Impostazioni''' quindi selezionare la voce '''Dettagli''' (Ubuntu 18.04 LTS) o la voce '''Informazioni''' (Ubuntu 20.04 LTS e 20.10) nella barra sinistra del programma. <<Immagine(Installazione/NoteAvanzamento/infopc17.10.png)>> * '''Ubuntu 16.04 LTS''': premere l'icona a forma di ingranaggio in alto a destra, quindi selezionare '''Informazioni sul computer'''. <<Immagine(Installazione/NoteAvanzamento/infopc.png)>> * Digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ lsb_release -a }}} L'output sarà simile al seguente: {{{ No LSB modules are available. Distributor ID: Ubuntu Description: Ubuntu 18.04.2 LTS Release: 18.04 Codename: bionic |
0. Procurarsi il file `.iso` di una delle [[Rilasci|versioni supportate]] di Ubuntu.<<BR>>A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente '''mario''' abbia salvato il file `.iso` della versione 24.04 di Ubuntu nella propria '''Home''' in modo che il percorso del file risulti:{{{ /home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso |
Linea 42: | Linea 26: |
= Versioni supportate = | 0. Installare il software '''grml-rescueboot''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo apt install grml-rescueboot }}} 0. Copiare il file `.iso` nella directory `/boot/grml`:{{{ sudo cp ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso /boot/grml/ }}} 0. Aggiornare il boot loader '''Grub''':{{{ sudo update-grub }}}Al riavvio del sistema il [[AmministrazioneSistema/Grub#menu_grub|menù Grub]] mostrerà in fondo alla lista la relativa voce per l'avvio in modalità ''live''. |
Linea 44: | Linea 36: |
Le [[Rilasci#Versioni_supportate|versioni supportate]] di Ubuntu hanno completato la loro fase di test e sono affidabili e raccomandate per il normale uso giornaliero. Segue un elenco con link utili per effettuare avanzamenti alle versioni supportate: | = Procedura manuale = |
Linea 46: | Linea 38: |
== Avanzamento alla 21.04 == * Versione: '''21.04''' ('''Hirsute Hippo''') * Versioni da cui effettuare l'avanzamento di versione: 20.10 * Consultare la pagina [[../AggiornamentoHirsute|AggiornamentoHirsute]] per informazioni sull'avanzamento. == Avanzamento alla 20.10 == * Versione: '''20.10''' ('''Groovy Gorilla''') * Versioni da cui effettuare l'avanzamento di versione: 20.04 LTS * Consultare la pagina [[../AggiornamentoGroovy|AggiornamentoGroovy]] per informazioni sull'avanzamento. == Avanzamento alla 20.04 LTS == * Versione: '''20.04''' ('''Focal Fossa''') * Versioni da cui effettuare l'avanzamento di versione: 18.04 LTS e 19.10 * Consultare la pagina [[../AggiornamentoFocal|AggiornamentoFocal]] per informazioni sull'avanzamento. == Avanzamento alla 18.04 LTS == * Versione: '''18.04''' ('''Bionic Beaver''') * Versioni da cui effettuare l'avanzamento di versione: 17.10 e 16.04 LTS * Consultare la pagina [[../AggiornamentoBionic|AggiornamentoBionic]] per informazioni sull'avanzamento. == Avanzamento alla 16.04 LTS == * Versione: '''16.04''' ('''Xenial Xerus''') * Versioni da cui effettuare l'avanzamento di versione: 15.10 e 14.04 LTS * Consultare la pagina [[../AggiornamentoXenial|AggiornamentoXenial]] per informazioni sull'avanzamento. = Versioni in sviluppo = Le versioni ''in sviluppo'' di Ubuntu potrebbero contenere ancora importanti bug da risolvere. Gli utenti più esperti possono comunque eseguire l'avanzamento a queste versioni per segnalare bug prima del rilascio finale. '''Ubuntu desktop''': per eseguire l'avanzamento a una versione ''in sviluppo'': * Premere '''Alt + F2''' * Digitare: {{{ update-manager -d |
0. Procurarsi il file `.iso` di una delle [[Rilasci|versioni supportate]] di Ubuntu.<<BR>>A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente '''mario''' abbia salvato il file `.iso` della versione 24.04 di Ubuntu nella propria '''Home''' in modo che il percorso del file risulti:{{{ /home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso |
Linea 80: | Linea 41: |
* Premere '''Invio''' '''Ubuntu server''': per eseguire l'avanzamento a una versione ''in sviluppo'', digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo apt-get install update-manager-core && sudo do-release-upgrade -d |
0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/grub.d/40_custom` e dopo la riga:{{{ # the 'exec tail' line above. }}}dovranno essere inserite le seguenti stringhe:{{{ menuentry "Ubuntu 24-04-1 ISO" { loopback loop /home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso linux (loop)/casper/vmlinuz boot=casper iso-scan/filename=/home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso noeject noprompt splash -- initrd (loop)/casper/initrd } |
Linea 85: | Linea 50: |
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a [[Ubuntu+1|questa pagina]]. = Versioni non supportate = I rilasci '''EOL''' (''End Of Life'') sono stati supportati in precedenza, ma hanno raggiunto il termine del loro ciclo di supporto. Sarebbe opportuno per gli utenti di tali versioni effettuare l'[[https://help.ubuntu.com/community/EOLUpgrades|avanzamento]], poiché sono versioni obsolete che non riceveranno più supporto come ad esempio gli aggiornamenti di sicurezza.<<BR>> In [[Rilasci/ElencoCompleto|questa pagina]] è possibile consultare l'elenco completo dei rilasci di Ubuntu, comprese le versioni '''EOL'''. {{{#!wiki note Per effettuare gli avanzamenti di versione dei rilasci '''EOL''' è opportuno aggiornare i [[Repository/SourcesList/EOL|repository]] in uso. }}} |
* '''menuentry''': il testo fra virgolette, in questo caso `"Ubuntu 24-04-2 ISO"`, sarà la riga che apparirà nel [[AmministrazioneSistema/Grub#menu_grub|menù Grub]]. Può essere modificato a proprio piacimento in base alla versione del sistema scaricato. * '''Percorso al file .iso''': nella seconda e terza riga dell'esempio viene riportato `/home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso`. Ovviamente il percorso dovrà essere modificato in base al nome del file scaricato e in quale cartella sia stato salvato sul proprio sistema. 0. Dopo aver salvato e chiuso il file, aggiornare '''Grub''' con il comando:{{{ sudo update-grub }}}Al riavvio del sistema il [[AmministrazioneSistema/Grub#menu_grub|menù Grub]] mostrerà in fondo alla lista la voce '''Ubuntu 24-04-2 ISO''' che sarà selezionabile e avviabile in modalità ''live''. |
Linea 99: | Linea 58: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes|Documento originale]] * [[https://help.ubuntu.com/community/Upgrades|Documento originale]] |
* [[AmministrazioneSistema/Grub|Boot loader Grub]] |
Linea 103: | Linea 61: |
CategoryAmministrazione | CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema |
Guida verificata con Ubuntu: 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida mostra come avviare una sessione live di Ubuntu senza la necessità di memorizzare l'immagine ISO su di un supporto di memoria USB, bensì salvandolo sul proprio hard disk.
Verranno prese in esame due modalità:
una semplificata tramite il software grml-rescueboot per il quale è sufficiente copiare il file ISO in una opportuna cartella;
una manuale in cui dovrà essere eseguita una modifica dei file di sistema riguardanti il boot loader Grub.
La procedura prevede la presenza di Ubuntu già installato sul proprio computer.
Procedura semplificata
Procurarsi il file .iso di una delle versioni supportate di Ubuntu.
A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente mario abbia salvato il file .iso della versione 24.04 di Ubuntu nella propria Home in modo che il percorso del file risulti:/home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso
Installare il software grml-rescueboot digitando nel terminale:
sudo apt install grml-rescueboot
Copiare il file .iso nella directory /boot/grml:
sudo cp ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso /boot/grml/
Aggiornare il boot loader Grub:
sudo update-grub
Al riavvio del sistema il menù Grub mostrerà in fondo alla lista la relativa voce per l'avvio in modalità live.
Procedura manuale
Procurarsi il file .iso di una delle versioni supportate di Ubuntu.
A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente mario abbia salvato il file .iso della versione 24.04 di Ubuntu nella propria Home in modo che il percorso del file risulti:/home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/grub.d/40_custom e dopo la riga:
# the 'exec tail' line above.
dovranno essere inserite le seguenti stringhe:
menuentry "Ubuntu 24-04-1 ISO" { loopback loop /home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso linux (loop)/casper/vmlinuz boot=casper iso-scan/filename=/home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso noeject noprompt splash -- initrd (loop)/casper/initrd }
menuentry: il testo fra virgolette, in questo caso "Ubuntu 24-04-2 ISO", sarà la riga che apparirà nel menù Grub. Può essere modificato a proprio piacimento in base alla versione del sistema scaricato.
Percorso al file .iso: nella seconda e terza riga dell'esempio viene riportato /home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso. Ovviamente il percorso dovrà essere modificato in base al nome del file scaricato e in quale cartella sia stato salvato sul proprio sistema.
Dopo aver salvato e chiuso il file, aggiornare Grub con il comando:
sudo update-grub
Al riavvio del sistema il menù Grub mostrerà in fondo alla lista la voce Ubuntu 24-04-2 ISO che sarà selezionabile e avviabile in modalità live.