Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Grub/AvviareLive"
Differenze tra le versioni 3 e 19 (in 16 versioni)
Versione 3 del 11/10/2020 17.56.31
Dimensione: 1668
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 19 del 30/12/2024 11.35.40
Dimensione: 2581
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read All:read Known:read ## page was renamed from jeremie2/Prove04
Linea 3: Linea 3:
#language it
## PROCEDERE COME SEGUE PER AGGIORNARE QUESTA PAGINA:
## 1. creare la pagina Installazione/NomeVersioneTorrent (ad esempio Installazione/XenialXerusTorrent)
## 2. inserire al suo interno i riferimenti "## start" e "## end"
## 3. modificare questa pagina (DownloadTorrent) e inserire le righe:
## ## NUMERO_VERSIONE
## <<Include(Installazione/NOMEVERSIONETorrent, , from="^## start", to="## end")>>
## ----

<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=597941")>>
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657397"; rilasci="24.04")>>
Linea 17: Linea 10:
In questa pagina vengono elencati i collegamenti da cui è possibile scaricare le immagini `.iso` di Ubuntu e delle sue derivate tramite protocollo [[http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent|BitTorrent]]. Questa guida mostra come avviare una sessione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD|live]] di Ubuntu senza la necessità di memorizzare l'immagine ISO su di un supporto di memoria USB, bensì salvandolo sul proprio hard disk e modificando opportunamente un file di configurazione del boot loader [[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]].
Linea 19: Linea 12:
Fare riferimento alla pagina [[Installazione/RequisitiDiSistema|requisti di sistema]] per scegliere la distribuzione più adatta alla propria configurazione hardware. {{{#!wiki note
La procedura prevede la presenza di Ubuntu già installato sul proprio computer.
}}}
Linea 21: Linea 16:
Se si possiede un pc con processore a 64bit con architettura [[http://it.wikipedia.org/wiki/AMD64|x86-64]], si consiglia di installare la [[Hardware/Architettura64Bit|versione per amd64]]. = Procedura =
Linea 23: Linea 18:
## 20.10
<<Include(Installazione/GroovyGorillaTorrent, , from="^## start", to="## end")>>
 0. È necessario procurarsi il file `.iso` di una delle [[Rilasci|versioni supportate]] di Ubuntu. A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente '''mario''' abbia salvato il file `.iso` della versione 24.04 di Ubuntu nella propria '''Home''' in modo che il percorso del file risulti:{{{
/home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso
}}}
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/grub.d/40_custom` e dopo la riga:{{{
# the 'exec tail' line above.
}}}dovranno essere inserite le seguenti stringhe:{{{
menuentry "Ubuntu 24-04-1 ISO" {
loopback loop /home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso
linux (loop)/casper/vmlinuz boot=casper iso-scan/filename=/home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso noeject noprompt splash --
initrd (loop)/casper/initrd
}
}}}
  * '''menuentry''': il testo fra virgolette, in questo caso `"Ubuntu 24-04-1 ISO"`, sarà la riga che apparirà nel [[AmministrazioneSistema/Grub#menu_grub|menù Grub]]. Può essere modificato a proprio piacimento in base alla versione del sistema scaricato.
  * '''Percorso al file .iso''': nella seconda e terza riga dell'esempio viene riportato `/home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso`. Ovviamente il percorso dovrà essere modificato in base al nome del file scaricato e in quale cartella sia stato salvato sul proprio sistema.
 0. Dopo aver salvato e chiuso il file, aggiornare '''Grub''' con il comando:{{{
sudo update-grub
}}}

Al riavvio del sistema il [[AmministrazioneSistema/Grub#menu_grub|menù Grub]] mostrerà in fondo alla lista la voce '''Ubuntu 24-04-1 ISO''' che sarà selezionabile e avviabile in modalità ''live''.

= Ulteriori risorse =

 * [[AmministrazioneSistema/Grub|Boot loader Grub]]
Linea 27: Linea 43:
## 20.04 LTS
<<Include(Installazione/FocalFossaTorrent, , from="^## start", to="## end")>>

----

## 18.04 LTS
<<Include(Installazione/BionicBeaverTorrent, , from="^## start", to="## end")>>

----

## 16.04 LTS
<<Include(Installazione/XenialXerusTorrent, , from="^## start", to="## end")>>

----
CategoryInstallazioneSistema
CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema


Guida verificata con Ubuntu: 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida mostra come avviare una sessione live di Ubuntu senza la necessità di memorizzare l'immagine ISO su di un supporto di memoria USB, bensì salvandolo sul proprio hard disk e modificando opportunamente un file di configurazione del boot loader Grub.

La procedura prevede la presenza di Ubuntu già installato sul proprio computer.

Procedura

  1. È necessario procurarsi il file .iso di una delle versioni supportate di Ubuntu. A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente mario abbia salvato il file .iso della versione 24.04 di Ubuntu nella propria Home in modo che il percorso del file risulti:

    /home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso
  2. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/grub.d/40_custom e dopo la riga:

    # the 'exec tail' line above.

    dovranno essere inserite le seguenti stringhe:

    menuentry "Ubuntu 24-04-1 ISO" {
    loopback loop /home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso
    linux (loop)/casper/vmlinuz boot=casper iso-scan/filename=/home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso noeject noprompt splash --
    initrd (loop)/casper/initrd
    }
    • menuentry: il testo fra virgolette, in questo caso "Ubuntu 24-04-1 ISO", sarà la riga che apparirà nel menù Grub. Può essere modificato a proprio piacimento in base alla versione del sistema scaricato.

    • Percorso al file .iso: nella seconda e terza riga dell'esempio viene riportato /home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso. Ovviamente il percorso dovrà essere modificato in base al nome del file scaricato e in quale cartella sia stato salvato sul proprio sistema.

  3. Dopo aver salvato e chiuso il file, aggiornare Grub con il comando:

    sudo update-grub

Al riavvio del sistema il menù Grub mostrerà in fondo alla lista la voce Ubuntu 24-04-1 ISO che sarà selezionabile e avviabile in modalità live.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema