Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Grub/AvviareLive"
Differenze tra le versioni 13 e 21 (in 8 versioni)
Versione 13 del 05/04/2024 00.48.12
Dimensione: 4495
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 21 del 22/03/2025 20.36.03
Dimensione: 3675
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from jeremie2/Prove04
Linea 5: Linea 6:
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=640702")>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657397"; rilasci="24.04")>>
Linea 9: Linea 10:
Questo documento fornisce istruzioni e annotazioni sull'avanzamento a '''Ubuntu 24.04 LTS''', rilasciato il 25 Aprile 2024. Questa guida mostra come avviare una sessione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD|live]] di Ubuntu senza la necessità di memorizzare l'immagine ISO su di un supporto di memoria USB, bensì salvandolo sul proprio hard disk.
Linea 11: Linea 12:
= Prima di cominciare = Verranno prese in esame due modalità:
 * una semplificata tramite il software '''grml-rescueboot''' per il quale è sufficiente copiare il file ISO in una opportuna cartella;
 * una manuale in cui dovrà essere eseguita una modifica dei file di sistema riguardanti il boot loader [[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]].
Linea 13: Linea 16:
 * È possibile effettuare un avanzamento diretto a '''Ubuntu 24.04 LTS''' partendo da '''Ubuntu 23.10''' oppure '''Ubuntu 22.04 LTS''' ; per maggiori informazioni consultare le [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]].
 * Assicurarsi di aver applicato tutti gli aggiornamenti prima di effettuare l'avanzamento.
 * Prima di procede con l'avanzamento è consigliato leggere le [[NobleNoteDiRilascio|note di rilascio]]; tale documento fornisce avvertimenti e soluzioni per i problemi noti di questa versione.

{{{#!wiki important
Se si dispone di una versione differente da Ubuntu 23.10 o 24.04 LTS consultare le [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]] per conoscerne le modalità di aggiornamento.
{{{#!wiki note
La procedura prevede la presenza di Ubuntu già installato sul proprio computer.
Linea 21: Linea 20:
<<Anchor(ubuntu-desktop-rete)>>
= Aggiornare alla versione 24.04 LTS =
= Procedura semplificata =
Linea 24: Linea 22:
== Avanzamento via rete per sistemi Desktop Ubuntu (raccomandato) ==

{{{#!wiki note
L'avanzamento di versione da Ubuntu 22.04 LTS a 24.04 LTS sarà abilitato una volta rilasciata la [[Rilasci/PointRelease|Point Release]] '''24.04.1''' LTS.
 0. Procurarsi il file `.iso` di una delle [[Rilasci|versioni supportate]] di Ubuntu.<<BR>>A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente '''mario''' abbia salvato il file `.iso` della versione 24.04 di Ubuntu nella propria '''Home''' in modo che il percorso del file risulti:{{{
/home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso
Linea 30: Linea 26:
L'avanzamento attraverso la rete risulta semplice seguendo la seguente procedura.  0. Installare il software '''grml-rescueboot''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo apt install grml-rescueboot
}}}
 0. Copiare il file `.iso` nella directory `/boot/grml`:{{{
sudo cp ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso /boot/grml/
}}}
 0. Aggiornare il boot loader '''Grub''':{{{
sudo update-grub
}}}Al riavvio del sistema il [[AmministrazioneSistema/Grub#menu_grub|menù Grub]] mostrerà in fondo alla lista la relativa voce per l'avvio in modalità ''live''.
Linea 32: Linea 36:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Software e aggiornamenti'''.
 0. Nella scheda '''Aggiornamenti''' scegliere '''Per qualsiasi versione''' alla voce '''Notificare nuove versioni di Ubuntu'''.
 0. Fare clic su '''Chiudi'''.
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Aggiornamenti software'''.
 0. Se sono presenti nuovi aggiornamenti, fare clic su '''Installa ora'''. Riavviare se richiesto.
 0. Chiudere e [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] nuovamente '''Aggiornamenti software''' per visualizzare il messaggio che notifica la disponibilità di un nuovo rilascio.
 0. Fare clic su '''Esegui aggiornamento''' e seguire le istruzioni a schermo.
= Procedura manuale =
Linea 40: Linea 38:
=== Avanzamento da 22.04 PRIMA della point release ===

Se si volesse "forzare" l'avanzamento di versione da '''Ubuntu 22.04''' prima che sia rilasciata '''Ubuntu 24.04.1''', seguire i seguenti passaggi.

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Software e aggiornamenti'''.
 0. Nella scheda '''Aggiornamenti''' scegliere '''Solo versioni LTS''' alla voce '''Notificare nuove versioni di Ubuntu'''.
 0. Fare clic su '''Chiudi'''.
 0. Premere Alt+F2 e nel box scrivere: «update-manager -c -d»
 0. Si apre '''Aggiornamenti software''' che visualizza il messaggio che notifica la disponibilità di un nuovo rilascio.
 0. Fare clic su '''Esegui aggiornamento''' e seguire le istruzioni a schermo.

== Avanzamento via rete per sistemi Server Ubuntu (raccomandato) ==

 0. Installare il pacchetto [[apt://update-manager-core | update-manager-core]], se non è già installato, con il seguente comando: {{{
sudo apt install update-manager-core
 0. Procurarsi il file `.iso` di una delle [[Rilasci|versioni supportate]] di Ubuntu.<<BR>>A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente '''mario''' abbia salvato il file `.iso` della versione 24.04 di Ubuntu nella propria '''Home''' in modo che il percorso del file risulti:{{{
/home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso
Linea 56: Linea 41:
 0. Modificare con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] la riga '''Prompt=''' nel file `/etc/update-manager/release-upgrades` in questo modo:{{{
Prompt=normal
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/grub.d/40_custom` e dopo la riga:{{{
# the 'exec tail' line above.
}}}dovranno essere inserite le seguenti stringhe:{{{
menuentry "Ubuntu 24-04-1 ISO" {
loopback loop /home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso
linux (loop)/casper/vmlinuz boot=casper iso-scan/filename=/home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso noeject noprompt splash --
initrd (loop)/casper/initrd
}
Linea 59: Linea 50:
 0. Avviare lo strumento di avanzamento con il seguente comando: {{{
do-release-upgrade
}}}
 0. Seguire le istruzioni a schermo.

= Piccoli accorgimenti prima dell'avanzamento =

Prima di procedere con l'avanzamento di versione, è consigliabile effettuare queste semplici operazioni ove necessario:

 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''ubuntu-desktop'' (o ''kubuntu-desktop'', ''xubuntu-desktop'', ''edubuntu-desktop'', ''edubuntu-desktop-kde'', a seconda della versione in uso); nel caso fosse già installato, non è richiesta alcuna operazione aggiuntiva su tale pacchetto.
 * Eliminare dal file `/etc/apt/sources.list` eventuali [[Repository/NonUfficiali#aggiornamento-release|repository di terze parti]] e procedere alla rimozione integrale del software da loro fornito.
 * [[AmministrazioneSistema/PulireUbuntu|Pulire il sistema]] da tutti i file non più utili per liberare ulteriore spazio.
  * '''menuentry''': il testo fra virgolette, in questo caso `"Ubuntu 24-04-2 ISO"`, sarà la riga che apparirà nel [[AmministrazioneSistema/Grub#menu_grub|menù Grub]]. Può essere modificato a proprio piacimento in base alla versione del sistema scaricato.
  * '''Percorso al file .iso''': nella seconda e terza riga dell'esempio viene riportato `/home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso`. Ovviamente il percorso dovrà essere modificato in base al nome del file scaricato e in quale cartella sia stato salvato sul proprio sistema.
 0. Dopo aver salvato e chiuso il file, aggiornare '''Grub''' con il comando:{{{
sudo update-grub
}}}Al riavvio del sistema il [[AmministrazioneSistema/Grub#menu_grub|menù Grub]] mostrerà in fondo alla lista la voce '''Ubuntu 24-04-2 ISO''' che sarà selezionabile e avviabile in modalità ''live''.
Linea 74: Linea 58:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/NobleUpgrades|Documento originale]]
 * [[Installazione/NoteAvanzamento|Note di avanzamento]]
 * [[AmministrazioneSistema/Grub|Boot loader Grub]]


Guida verificata con Ubuntu: 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida mostra come avviare una sessione live di Ubuntu senza la necessità di memorizzare l'immagine ISO su di un supporto di memoria USB, bensì salvandolo sul proprio hard disk.

Verranno prese in esame due modalità:

  • una semplificata tramite il software grml-rescueboot per il quale è sufficiente copiare il file ISO in una opportuna cartella;

  • una manuale in cui dovrà essere eseguita una modifica dei file di sistema riguardanti il boot loader Grub.

La procedura prevede la presenza di Ubuntu già installato sul proprio computer.

Procedura semplificata

  1. Procurarsi il file .iso di una delle versioni supportate di Ubuntu.
    A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente mario abbia salvato il file .iso della versione 24.04 di Ubuntu nella propria Home in modo che il percorso del file risulti:

    /home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso
  2. Installare il software grml-rescueboot digitando nel terminale:

    sudo apt install grml-rescueboot
  3. Copiare il file .iso nella directory /boot/grml:

    sudo cp ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso /boot/grml/
  4. Aggiornare il boot loader Grub:

    sudo update-grub

    Al riavvio del sistema il menù Grub mostrerà in fondo alla lista la relativa voce per l'avvio in modalità live.

Procedura manuale

  1. Procurarsi il file .iso di una delle versioni supportate di Ubuntu.
    A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente mario abbia salvato il file .iso della versione 24.04 di Ubuntu nella propria Home in modo che il percorso del file risulti:

    /home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso
  2. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/grub.d/40_custom e dopo la riga:

    # the 'exec tail' line above.

    dovranno essere inserite le seguenti stringhe:

    menuentry "Ubuntu 24-04-1 ISO" {
    loopback loop /home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso
    linux (loop)/casper/vmlinuz boot=casper iso-scan/filename=/home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso noeject noprompt splash --
    initrd (loop)/casper/initrd
    }
    • menuentry: il testo fra virgolette, in questo caso "Ubuntu 24-04-2 ISO", sarà la riga che apparirà nel menù Grub. Può essere modificato a proprio piacimento in base alla versione del sistema scaricato.

    • Percorso al file .iso: nella seconda e terza riga dell'esempio viene riportato /home/mario/ubuntu-24.04.2-desktop-amd64.iso. Ovviamente il percorso dovrà essere modificato in base al nome del file scaricato e in quale cartella sia stato salvato sul proprio sistema.

  3. Dopo aver salvato e chiuso il file, aggiornare Grub con il comando:

    sudo update-grub

    Al riavvio del sistema il menù Grub mostrerà in fondo alla lista la voce Ubuntu 24-04-2 ISO che sarà selezionabile e avviabile in modalità live.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema