Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione"
Differenze tra le versioni 1 e 5 (in 4 versioni)
Versione 1 del 03/04/2008 09.49.03
Dimensione: 7733
Commento: nuova pagina
Versione 5 del 14/03/2011 12.49.19
Dimensione: 7783
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(2)]]||
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 10: Linea 10:
[[Anchor(metodografico)]] <<Anchor(metodografico)>>
Linea 15: Linea 15:
=== Comprimere === <<Anchor(comprimere)>>
== Comprimere ==
Linea 17: Linea 18:
Per creare un archivio:
 0. Fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file
 0. Selezionare '''Crea archivio'''
 0. Nella casella di testo '''Archivio''' inserire il nome da dare all'archivio e selezionare il tipo di estensione dall'elenco a discesa
 0. Fare clic su '''Crea'''.
Per creare un archivio è utile seguire le seguenti indicazioni:
Linea 23: Linea 20:
=== Decomprimere ===  0. fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file;
 0. selezionare «'''Crea archivio'''»;
 0. nella casella di testo «'''Archivio'''» inserire il nome che si desidera assegnare all'archivio e selezionare il tipo di estensione dall'elenco a discesa;
 0. fare clic su «'''Crea'''».
Linea 25: Linea 25:
Per decomprimere un archivio:
 0. Fare clic col pulsante destro del mouse su un archivio
 0. Selezionare '''Estrai qui...'''
 0. L'archivio viene scompattato nella cartella in cui si trova.
<<Anchor(decomprimere)>>
== Decomprimere ==

Per decomprimere un archivio è utile seguire le seguenti indicazioni:

 0. fare clic col pulsante destro del mouse sull'archivio che si desidera decomprimere;
 0. selezionare «'''Estrai qui...'''»;
 0. l'archivio verrà scompattato nella cartella corrente.
Linea 32: Linea 36:
[[Anchor(tar)]] <<Anchor(tar)>>
Linea 35: Linea 39:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Può capitare che venga chiesto di estrarre un archivio di tipo `.tar` in una cartella esistente. Questo archivio potrebbe ''esplodere'' in milioni di file o essere inserito all'interno del sistema indovinando il nome del file system presente sul proprio computer. È consigliabile estrarre i file in cartelle vuote. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Può capitare che venga chiesto di estrarre un archivio di tipo `.tar` in una cartella esistente. Questo archivio potrebbe ''esplodere'' in milioni di file o essere inserito all'interno del sistema indovinando il nome del file system presente sul proprio computer. È consigliabile estrarre i file in cartelle vuote. ||
Linea 39: Linea 43:
 * '''.tar.bz2''' se compresso con [#bunzip2 bunzip2]  * '''.tar.bz2''' se compresso con [[#bunzip2|bunzip2]]
Linea 41: Linea 45:
 * '''.tar.gz''' se compresso [#gzip gzip]  * '''.tar.gz''' se compresso [[#gzip|gzip]]
Linea 76: Linea 80:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si è di fronte all'estrazione un archivio di dimensioni molto piccole, è probabile che potrebbe avere in realtà un'elevata compressione dei dati e, una volta estratti, riempire con centinaia di GiB il proprio disco fisso. Non manipolare archivi che provengono da fonti non conosciute.''' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si è di fronte all'estrazione un archivio di dimensioni molto piccole, è probabile che potrebbe avere in realtà un'elevata compressione dei dati e, una volta estratti, riempire con centinaia di GiB il proprio disco fisso. Non manipolare archivi che provengono da fonti non conosciute.''' ||
Linea 78: Linea 82:
[[Anchor(gzip)]] <<Anchor(gzip)>>
Linea 100: Linea 104:
[[Anchor(zipratio)]] <<Anchor(zipratio)>>
Linea 103: Linea 107:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Con il comando'' '''gzip''' ''è possibile comprimere e decomprimere anche i file nel formato `.zip`.'' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Con il comando'' '''gzip''' ''è possibile comprimere e decomprimere anche i file nel formato `.zip`.'' ||
Linea 105: Linea 109:
[[Anchor(bzip2)]] <<Anchor(bzip2)>>
Linea 124: Linea 128:
[[Anchor(zip)]] <<Anchor(zip)>>
Linea 146: Linea 150:
Anche per il formato {{{.zip}}} è possibile scegliere una [#zipratio qualità di compressione]. Anche per il formato {{{.zip}}} è possibile scegliere una [[#zipratio|qualità di compressione]].
Linea 148: Linea 152:
[[Anchor(rar)]] <<Anchor(rar)>>
Linea 151: Linea 155:
I comandi '''rar''' e '''unrar''' servono per comprimere e decomprimere i file in formato {{{.rar}}}. Il supporto a tale formato va abilitato seguendo la procedura descritta in [:Multimedia/FormatiProprietari#rar:questa] guida. I comandi '''rar''' e '''unrar''' servono per comprimere e decomprimere i file in formato {{{.rar}}}. Il supporto a tale formato va abilitato seguendo la procedura descritta in [[Multimedia/FormatiProprietari#rar|questa]] guida.
Linea 167: Linea 171:
[[Anchor(unace)]] <<Anchor(unace)>>
Linea 170: Linea 174:
Il comando '''unace''' serve per decomprimere gli archivi in formato {{{.ace}}}. Il supporto a tale formato va abilitato seguendo la procedura descritta in [:Multimedia/FormatiProprietari#ace:questa] guida. Il comando '''unace''' serve per decomprimere gli archivi in formato {{{.ace}}}. Il supporto a tale formato va abilitato seguendo la procedura descritta in [[Multimedia/FormatiProprietari#ace|questa]] guida.
Linea 184: Linea 188:
 * [:Multimedia/FormatiLiberi:Guida ai formati liberi]
 * [:Multimedia/FormatiProprietari:Guida ai formati proprietari]
 * [:AmministrazioneSistema/ComandiBase:Guida ai comandi base]
 * [[Multimedia/FormatiLiberi|Guida ai formati liberi]]
 * [[Multimedia/FormatiProprietari|Guida ai formati proprietari]]
 * [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|Guida ai comandi base]]


Introduzione

Questa guida contiene delle istruzioni utili a lavorare con i numerosi formati di compressione supportati dal sistema.

Comprimere e decomprimere

Il metodo più semplice per creare archivi o per aprire quelli esistenti consiste nell'utilizzare il gestore di file Nautilus.

Comprimere

Per creare un archivio è utile seguire le seguenti indicazioni:

  1. fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file;
  2. selezionare «Crea archivio»;

  3. nella casella di testo «Archivio» inserire il nome che si desidera assegnare all'archivio e selezionare il tipo di estensione dall'elenco a discesa;

  4. fare clic su «Crea».

Decomprimere

Per decomprimere un archivio è utile seguire le seguenti indicazioni:

  1. fare clic col pulsante destro del mouse sull'archivio che si desidera decomprimere;
  2. selezionare «Estrai qui...»;

  3. l'archivio verrà scompattato nella cartella corrente.

Formati disponibili

tar

Può capitare che venga chiesto di estrarre un archivio di tipo .tar in una cartella esistente. Questo archivio potrebbe esplodere in milioni di file o essere inserito all'interno del sistema indovinando il nome del file system presente sul proprio computer. È consigliabile estrarre i file in cartelle vuote.

Il comando tar serve per aprire degli archivi di file con estensione .tar o per creare degli archivi. Solitamente, un archivio contenente dei file viene successivamente compresso. L'estensione, in base al programma di compressione, risulta:

  • .tar.bz2 se compresso con bunzip2

  • .tar.gz se compresso gzip

La sintassi del comando è la seguente:

tar [OPZIONE]... [FILE]...

Alcune opzioni da utilizzare con il comando tar:

Opzione

Risultato

-c

crea un nuovo archivio

-r

aggiunge i file all'archivio

-x

estrae i file da un archivio

-t

elenca tutti i file in un archivio

-f archivio.tar

utilizza come archivio il file archivio.tar

-v

elenca tutti i file processati

Alcuni esempi di uso del comando tar:

  • tar -cf archivio.tar miofile.txt miofile.bin

    Crea l'archivio archivio.tar contenente i file miofile.txt e miofile.bin.

  • tar -xf archivio.tar

    Estrae tutti i file dall'archivio archivio.tar.

  • {{{ tar -tvf archivio.tar

}}} Visualizza tutti file contenuti nell'archivio archivio.tar.

  • {{{tar -xvf archivio.tar.gz

}}} Estrae tutti i file dall'archivio, indipendentemente dal formato di compressione ([#gzip gzip] o [#bzip2 bzip2]).

  • tar -xvfz archivio.tar.gz

    Estrae tutti i file dall'archivio archivio.tar.gz compresso con gzip.

  • tar -xvfj archivio.tar.bz2

    Estrae tutti i file dall'archivio archivio.tar.bz2 compresso con bunzip2.

Se si è di fronte all'estrazione un archivio di dimensioni molto piccole, è probabile che potrebbe avere in realtà un'elevata compressione dei dati e, una volta estratti, riempire con centinaia di GiB il proprio disco fisso. Non manipolare archivi che provengono da fonti non conosciute.

gzip

I comandi gzip e gunzip sono utili, rispettivamente, a comprimere e decomprimere i file nel formato .gz.

La sintassi dei comandi gzip e gunzip è la seguente:

gzip [OPZIONE]... [FILE]...

Alcuni esempi di uso del comando gzip:

  • gzip -r archivio.gz prova.txt /home/daniel/Doc

    Inserisce nell'archivio archivio.gz il file prova.txt e la cartella /home/daniel/Doc.

  • gzip -d miofile.gzip

    Decomprime il file miofile.gz.

  • gzip -9 miofile.txt

    Comprime in modalità «-9» (miglior compressione) il file miofile.txt creando il file miofile.txt.gz.

È possibile modificare il tipo di compressione, le qualità disponibili variano da -1 (nessuna compressione, solo archiviazione) a -9 (compressione massima, viene utilizzato uno spazio minimo sul disco).

Con il comando gzip è possibile comprimere e decomprimere anche i file nel formato .zip.

bzip2

I comandi bzip2 e bunzip2 servono per comprimere e decomprimere file nel formato .bz2.

La sintassi dei sopracitati comandi è la seguente:

bzip2 [OPZIONE]... [FILE]...

Alcuni esempi di uso dei comandi bzip2 e bunzip2:

  • bzip miofile.txt

    Comprime il file miofile.txt creando il file miofile.txt.bz2.

  • bunzip2 miofile.bz2

    Decomprime il file miofile.bz2.

zip

I comandi zip e unzip servono per comprimere e decomprimere file nel formato .zip.

La sintassi del comando zip è la seguente:

zip [-options] [-b path] [-t mmddyyyy] [-n suffixes] [zipfile list] [-xi list]

Alcuni esempi di uso del comando:

  • unzip archivio.zip

    Decomprime il file archivio.zip.

  • zip archivio.zip file.txt img.png documento.doc

    Crea un file compresso archivio.zip contenente i file file.txt, img.png e documento.doc.

  • zip -e esempio.zip file.txt

    Crea un archivio esempio.zip criptato e protetto con una password a scelta dell'utente.

Anche per il formato .zip è possibile scegliere una qualità di compressione.

rar

I comandi rar e unrar servono per comprimere e decomprimere i file in formato .rar. Il supporto a tale formato va abilitato seguendo la procedura descritta in questa guida.

La sintassi del comando rar è la seguente:

rar <command> -<switch 1> -<switch N> <archive> <files...>

Alcuni esempi di uso dei comandi rar e unrar:

  • rar a file.txt img.png

    Crea un archivio contenente i file file.txt e img.png.

  • unrar x archivio.rar

    Scompatta nella cartella corrente il file archivio.rar.

ace

Il comando unace serve per decomprimere gli archivi in formato .ace. Il supporto a tale formato va abilitato seguendo la procedura descritta in questa guida.

La sintassi del comando unace è la seguente:

unace <command> [-<sw1> ...] <archive> [<base_dir>\] [<files>/@<filelist>]

Alcuni esempi di uso del comando unace:

  • unace x archivio.ace

    Decomprime il file archivio.ace nella cartella corrente.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione