Dimensione: 3209
Commento:
|
Dimensione: 4123
Commento: Corretta svista
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
Questa pagina illustra in breve come modificare il nome dell'utente e/o host usati nel sistema. | Questa pagina illustra in breve come modificare il nome dell'utente e/o dell'host usati nel sistema. Il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Hostname|nome host]] è il nome assegnato al computer che identifica il sistema installato sul disco, anche usato per identificare il medesimo quando connesso a una qualsiasi rete. {{{#!wiki important Prestare particolare attenzione nell'operare sui nomi degli utenti, ciò potrebbe pregiudicare l'accesso al sistema. In tal caso occorrerà accedere tramite [[AmministrazioneSistema/Chroot|chroot]], eseguito da un altro sistema GNU/Linux avviato dal disco oppure da sessione [[Installazione#Creazione_e_avvio_del_supporto_di_installazione|live]].}}} |
Linea 13: | Linea 19: |
Nelle istruzioni descritte di seguito, sostituire il «vecchio_nomeutente» con il nome dell'utente in uso nel sistema e «nuovo_nomeutente» con il nuovo nome che si vuole usare nel sistema. }}} {{{#!wiki important Prima di rimuovere il precedente utente verificare che il nuovo utente creato funzioni correttamente. |
Nelle istruzioni descritte di seguito, sostituire «'''vecchio_nomeutente'''» con il nome dell'utente in uso nel sistema e «nuovo_nomeutente» con il nuovo nome che si vuole usare nel sistema. Per «'''nomeutente_temporaneo'''» può essere usato un nome a piacere. |
Linea 25: | Linea 28: |
0. Accedere al nuovo utente ''nomeutente_temporaneo'', quindi creare l'utente ''nuovo_nomeutente'', la sua directory home e il suo gruppo digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando per:{{{ | 0. Accedere al nuovo utente ''nomeutente_temporaneo'', quindi creare l'utente ''nuovo_nomeutente'', la sua directory home e il suo gruppo digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ |
Linea 29: | Linea 32: |
0. Solo nel caso in cui ci fossero problemi di puntamento dell'utente ''nuovo_nomeutente'' verso la relativa directory '''Home''' (ad esempio un'applicazione che rifiuta il ''nuovo_nomeutente''), dare il comando:{{{ | 0. Solo nel caso in cui si verifichino problemi d'indirizzamento dell'utente ''nuovo_nomeutente'' verso la relativa directory '''Home''' (ad esempio un'applicazione che rifiuta il ''nuovo_nomeutente''), dare il comando:{{{ |
Linea 32: | Linea 35: |
0. Solo nel caso di problemi nel mostrare il nome completo del vecchio utente durante il login, impostare il nuovo digitando il comando:{{{ | questo comando crea un collegamento simbolico della '''Home''' del ''nuovo_nomeutente'' alla '''Home''' del ''vecchio_nomeutente''. 0. Solo in caso di problemi nel mostrare il nome completo del vecchio utente durante il login, impostare il nuovo nome completo digitando il comando:{{{ |
Linea 35: | Linea 39: |
sostituendo '''nome_completo''' con quello configurato nel sistema. | sostituendo '''nome_completo''' con quello reale configurato nel sistema. |
Linea 38: | Linea 42: |
}}} {{{#!wiki important Prima di rimuovere il precedente utente verificare che il nuovo utente creato funzioni correttamente. |
|
Linea 43: | Linea 50: |
0. Digitare il ''nuovo_nomehost'' desiderato cancellando il precedente su un'unica linea, senza lasciare spazi finali. Salvare e chiudere il file. 0. Applicare il nuovo nome al sistema con il comando:{{{ sudo nuovo_nomehost -F /etc/hostname |
0. Eliminare il vecchio nome host e inserire il nuovo (utilizzare un'unica riga, facendo attenzione a non lasciare spazi finali). Salvare e chiudere il file. 0. Applicare il nuovo nome host al sistema con il comando:{{{ sudo hostnamectl set-hostname nuovo_nomehost |
Linea 47: | Linea 54: |
0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/hosts` e digitare nella seconda linea il ''nuovo_nomehost'':{{{ | 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/hosts` e sostituire nella seconda linea il vecchio nome host con il nuovo, come nell'esempio:{{{ |
Linea 53: | Linea 60: |
Il nome digitato in `/etc/hosts` deve essere identico a quello presente in `/etc/hostname`. In caso contrario non sarà più possibile operare sul sistema con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. Nel caso ciò avvenga per ripristinare l’accesso occorrerà usare un secondo sistema per accedere come superutente ai file e correggerli. |
Il nome digitato in `/etc/hosts` deve essere identico a quello presente in `/etc/hostname`. In caso contrario potrebbe non essere più possibile operare sul sistema con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]].<<BR>> In tal caso occorrerà accedere come superutente da un altro sistema per correggere eventuali file interessati dal problema. |
Linea 58: | Linea 65: |
CategoryAmministrazione | CategoryAmministrazione CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa pagina illustra in breve come modificare il nome dell'utente e/o dell'host usati nel sistema.
Il nome host è il nome assegnato al computer che identifica il sistema installato sul disco, anche usato per identificare il medesimo quando connesso a una qualsiasi rete.
Prestare particolare attenzione nell'operare sui nomi degli utenti, ciò potrebbe pregiudicare l'accesso al sistema. In tal caso occorrerà accedere tramite chroot, eseguito da un altro sistema GNU/Linux avviato dal disco oppure da sessione live.
Nelle istruzioni descritte di seguito, sostituire «vecchio_nomeutente» con il nome dell'utente in uso nel sistema e «nuovo_nomeutente» con il nuovo nome che si vuole usare nel sistema. Per «nomeutente_temporaneo» può essere usato un nome a piacere.
Cambio nome utente
Creare un utente temporaneo dotato dei privilegi di amministrazione:
sudo adduser nomeutente_temporaneo sudo usermod -aG sudo nomeutente_temporaneo
Accedere al nuovo utente nomeutente_temporaneo, quindi creare l'utente nuovo_nomeutente, la sua directory home e il suo gruppo digitando nel terminale il seguente comando:
sudo usermod -l nuovo_nomeutente -d /home/nuovo_nomeutente -m vecchio_nomeutente sudo groupmod -n nuovo_nomeuente vecchio_nomeutente
Solo nel caso in cui si verifichino problemi d'indirizzamento dell'utente nuovo_nomeutente verso la relativa directory Home (ad esempio un'applicazione che rifiuta il nuovo_nomeutente), dare il comando:
sudo ln -s /home/nuovo_nomeutente /home/vecchio_nomeutente
questo comando crea un collegamento simbolico della Home del nuovo_nomeutente alla Home del vecchio_nomeutente.
Solo in caso di problemi nel mostrare il nome completo del vecchio utente durante il login, impostare il nuovo nome completo digitando il comando:
sudo chfn -f nome_completo nuovo_nomeutente
sostituendo nome_completo con quello reale configurato nel sistema.
Uscire dall'utente nomeutente_temporaneo, entrare nell'utente nuovo_nomeutente ed eliminare l'utente nuovoutentetemporaneo:
sudo userdel -r nuovo_utentetemporaneo
Prima di rimuovere il precedente utente verificare che il nuovo utente creato funzioni correttamente.
Cambio nome host
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/hostname.
- Eliminare il vecchio nome host e inserire il nuovo (utilizzare un'unica riga, facendo attenzione a non lasciare spazi finali). Salvare e chiudere il file.
Applicare il nuovo nome host al sistema con il comando:
sudo hostnamectl set-hostname nuovo_nomehost
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/hosts e sostituire nella seconda linea il vecchio nome host con il nuovo, come nell'esempio:
127.0.0.1 localhost 127.0.1.1 nuovo_nomehost
Il nome digitato in /etc/hosts deve essere identico a quello presente in /etc/hostname. In caso contrario potrebbe non essere più possibile operare sul sistema con i privilegi di amministrazione.
In tal caso occorrerà accedere come superutente da un altro sistema per correggere eventuali file interessati dal problema.