Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BootRepair"
Differenze tra le versioni 1 e 38 (in 37 versioni)
Versione 1 del 21/10/2011 19.55.59
Dimensione: 566
Commento:
Versione 38 del 10/11/2014 10.31.21
Dimensione: 4858
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AmministrazioneSistema/Boot-Repair
## page was renamed from LucaGambardella/Prove6
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>

<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=487680"; rilasci="14.10 14.04 12.04")>>
Linea 3: Linea 12:
'''Boot-Repair''' è un piccolo strumento grafico per ripristinare l'accesso ad Ubuntu ed altri sistemi operativi (Windows). Dispone di: '''Boot-Repair''' è un piccolo strumento grafico per ripristinare l'accesso a Ubuntu e altri sistemi operativi. Dispone di:
Linea 5: Linea 14:
 * Un pulsante per riparare i più frequenti problemi di avvio (generalmente riparare i filesystem e reinstallare Grub2)  * Pulsante per riparare i più frequenti problemi d'avvio (riparare filesystem, [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino | reinstallare Grub2]]).
 * Pulsante per creare un sommario di [[http://sourceforge.net/projects/bootinfoscript/ | Boot-Info-Script]] in un clic.
 * Opzioni per reinstallare '''Grub2''':
  * sistema operativo da avviare come predefinito (Os by default);
  * eliminare/ripristinare '''Grub2''';
  * opzioni del kernel ed altre opzioni avanzate (ripristino [[http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record | MBR]]).
Linea 7: Linea 21:
 * Un altro pulsante per creare un sommario di [[http://sourceforge.net/projects/bootinfoscript/ | Boot-Info-Script]] in un clic = Ottenere Boot-Repair =
Linea 9: Linea 23:
 * Opzioni per reinstallare Grub2: Sistema operativo da avviare come predefinito (Os by default), eliminare/ripristinare Grub2, opzioni del kernel.. == Usare live CD/DVD o live USB ==

 0. Avviare il pc ed effettuare il boot da un live CD/DVD o da una live USB.
 0. Scegliere l'opzione '''''Prova Ubuntu'''''.
 0. Assicurarsi che il pc sia connesso ad internet.
 0. Aggiungere il ppa '''yannubuntu/boot-repair''' digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi :{{{
sudo add-apt-repository ppa:yannubuntu/boot-repair}}}
  * '''Per Ubuntu 14.04''': digitare il seguente comando:{{{
sudo sh -c "sed -i 's/trusty/saucy/g' /etc/apt/sources.list.d/yannubuntu-boot-repair-trusty.list"
}}}
  * '''Per Ubuntu 14.10''': digitare il seguente comando:{{{
sudo sh -c "sed -i 's/utopic/saucy/g' /etc/apt/sources.list.d/yannubuntu-ubuntu-boot-repair-utopic.list"
}}}
 0. Ricaricare la lista dei repository digitando:{{{
sudo apt-get update }}}
 0. Installare '''boot-repair''' digitando:{{{
sudo apt-get install boot-repair
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Quando il terminale della live di '''Ubuntu''' richiede la password, non digitare nulla ma premere il tasto '''Invio''' della tastiera''. ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Con l'immagine `.iso` scaricata sarà possibile creare anche una [[Installazione/DaSupportoUsb | live usb]]''. ||

== Scaricare un cd che include Boot-repair ==

In alternativa il modo più semplice per usare '''Boot-Repair''' è masterizzare uno dei seguenti cd ed avviarlo:

 * [[https://sourceforge.net/projects/boot-repair-cd/files/ | Boot-Repair-Disk]] è un cd che avvia automaticamente '''Boot-Repair''' (solo in lingua inglese).
 * '''Boot-Repair''' è incluso anche nei cd di [[http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=10084551&postcount=1 | Ubuntu Secured Remix]] (multilingua).

Tuttavia le immagini iso sono ferme alla versione '''13.04''' di Ubuntu, versione ormai [[Repository/SourcesList/EOL|fuori supporto]]. Per alcuni suoi utilizzi (ad es. ripristino boot loader su sistemi UEFI) è necessario reimpostare i repository al fine di poter scaricare alcuni pacchetti aggiuntivi durante le procedure.

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/apt/sources.list`
 0. Sostituire il contenuto del file con le seguenti stringhe:{{{
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring main universe restricted multiverse
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring main universe restricted multiverse

deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring-security main universe restricted multiverse
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring-security main universe restricted multiverse

deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring-updates main universe restricted multiverse
}}}salvare e chiudere il file.
 0. Per concludere ricaricare la lista dei pacchetti digitando:{{{
sudo apt-get update
}}}

= Utilizzo =

== Riparazione consigliata ==

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Boot-Repair'''.
 0. Fare clic sul pulsante '''Recommended repair'''. Quando la riparazione è terminata, riavviare e testare se si è recuperato l'accesso ai propri sistemi operativi installati.

= Ulteriori risorse =

 * [[https://help.ubuntu.com/community/Boot-Repair | Documento originale]]
 * [[https://sourceforge.net/p/boot-repair/ | Sito ufficiale di Boot-Repair]]
 * [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=10871917#post10871917 | Discussione sul forum internazionale]]
----
CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Boot-Repair è un piccolo strumento grafico per ripristinare l'accesso a Ubuntu e altri sistemi operativi. Dispone di:

  • Pulsante per riparare i più frequenti problemi d'avvio (riparare filesystem, reinstallare Grub2).

  • Pulsante per creare un sommario di Boot-Info-Script in un clic.

  • Opzioni per reinstallare Grub2:

    • sistema operativo da avviare come predefinito (Os by default);
    • eliminare/ripristinare Grub2;

    • opzioni del kernel ed altre opzioni avanzate (ripristino MBR).

Ottenere Boot-Repair

Usare live CD/DVD o live USB

  1. Avviare il pc ed effettuare il boot da un live CD/DVD o da una live USB.
  2. Scegliere l'opzione Prova Ubuntu.

  3. Assicurarsi che il pc sia connesso ad internet.
  4. Aggiungere il ppa yannubuntu/boot-repair digitando in un terminale i seguenti comandi :

    sudo add-apt-repository ppa:yannubuntu/boot-repair
    • Per Ubuntu 14.04: digitare il seguente comando:

      sudo sh -c "sed -i 's/trusty/saucy/g' /etc/apt/sources.list.d/yannubuntu-boot-repair-trusty.list"
    • Per Ubuntu 14.10: digitare il seguente comando:

      sudo sh -c "sed -i 's/utopic/saucy/g' /etc/apt/sources.list.d/yannubuntu-ubuntu-boot-repair-utopic.list"
  5. Ricaricare la lista dei repository digitando:

    sudo apt-get update 
  6. Installare boot-repair digitando:

    sudo apt-get install boot-repair

Quando il terminale della live di Ubuntu richiede la password, non digitare nulla ma premere il tasto Invio della tastiera.

Con l'immagine .iso scaricata sarà possibile creare anche una live usb.

Scaricare un cd che include Boot-repair

In alternativa il modo più semplice per usare Boot-Repair è masterizzare uno dei seguenti cd ed avviarlo:

Tuttavia le immagini iso sono ferme alla versione 13.04 di Ubuntu, versione ormai fuori supporto. Per alcuni suoi utilizzi (ad es. ripristino boot loader su sistemi UEFI) è necessario reimpostare i repository al fine di poter scaricare alcuni pacchetti aggiuntivi durante le procedure.

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/apt/sources.list

  2. Sostituire il contenuto del file con le seguenti stringhe:

    deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring main universe restricted multiverse
    deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring main universe restricted multiverse
    
    deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring-security main universe restricted multiverse
    deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring-security main universe restricted multiverse
    
    deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring-updates main universe restricted multiverse
    deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ raring-updates main universe restricted multiverse
    salvare e chiudere il file.
  3. Per concludere ricaricare la lista dei pacchetti digitando:

    sudo apt-get update

Utilizzo

Riparazione consigliata

  1. Avviare Boot-Repair.

  2. Fare clic sul pulsante Recommended repair. Quando la riparazione è terminata, riavviare e testare se si è recuperato l'accesso ai propri sistemi operativi installati.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione