Dimensione: 5744
Commento:
|
Dimensione: 6198
Commento: Aggiornamento wiki Aprile 2022 e dettagliato installazione pacchetti
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=638940"; rilasci="20.04 18.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=638940"; rilasci="22.04 20.04 18.04")>> |
Linea 14: | Linea 14: |
== Kubuntu 22.04 == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://kup-backup, bup| kup-backup, bup]]. == Kubuntu 20.04 == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://kup-backup| kup-backup]]. {{{#!wiki note Per Kubuntu 20.04 il pacchetto '''bup''' non è disponibile nei repository ufficiali, possono essere fatti solo backup integrali. }}} == Kubuntu 18.04 == |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Kup-Backup è un semplice strumento per fare i backup, specifico per gli ambienti con interfaccia basata su KDE. Utile per effettuare backup incrementali con Bup (che usa Rsync per sincronizzare le cartelle) e con supporto sia per il sistema locale che archivi esterni connessi tramite USB.
Installazione
Kubuntu 22.04
Installare i pacchetti kup-backup, bup.
Kubuntu 20.04
Installare il pacchetto kup-backup.
Per Kubuntu 20.04 il pacchetto bup non è disponibile nei repository ufficiali, possono essere fatti solo backup integrali.
Kubuntu 18.04
Installare il pacchetto kup-backup.
Di seguito ci si limiterà a listare le voci ove esse sia autoesplicative, oltre ad eventuali raccomandazioni.
Avvio
Avviare il programma andando su Impostazioni di sistema → Backup
In alternativa fare clic con il Pulsante destro del mouse e selezionare Esegui un comando, digitare nella riga di comando apparsa kcm kup-backup e premere Invio.
Nella schermata sono visualizzare le voci di seguito specificate.
Backup abilitati
Aggiungi nuovo piano
Duplica
Configura
Rimuovi
Creare backup
Per creare un nuovo backup spuntare la casella a fianco a Backup abilitati e poi fare clic su Aggiungi nuovo piano.
Modificare le impostazioni
Premere il pulsante Configura relativo al backup che si desidera modificare.
Eliminare vecchi backup
Premere il pulsante Rimuovi relativo al backup che si desidera rimuovere.
Evitare di premere il pulsante Duplica, al momento è sperimentale e non si garantisce il suo corretto funzionamento.
Configura i piani di backup
Impostare un nome per il backup in Descrizione:.
Nella schermata sono mostrate a sinistra le seguenti schede:
Tipo backup
Nella scheda si seleziona il tipo di backup.
Ci sono 2 alternative:
Backup incrementale (raccomandato)
Backup sincronizzato
La scelta dipende fondamentalmente dalle necessità e spazio disponibile, nonché delle personali preferenze.
Sorgenti
Nella scheda si può specificare quali directory e file salvare, in alternativa al salvataggio predefinito dell'intera directory HOME.
Destinazione
Nella scheda si seleziona la locazione del backup.
Ci sono 2 alternative:
Percorso del file system
Archivio esterno
KuP-Backup mette a disposizione un comodo metodo di selezione, è sufficiente connettere un dispositivo di memoria esterno ed esso verrà automaticamente selezionato come locazione predefinita.
È altamente sconsigliato d'usare una directory di salvataggio all'interno del file system da salvare. Viceversa è altamente raccomandato d'usare un'unità di memoria esterna come locazione di salvataggio.
Programmazione
Nella scheda è possibile selezionare tipo e frequenza dei backup.
Ci sono 3 alternative:
Attivazione manuale
Intervallo
Tempo di utilizzo attivo
Spuntare sempre Chiedi conferma prima di eseguire il backup.
Tenere a mente che dei backup troppo distanti nel tempo ne riduce l'utilità ed efficacia.
Avanzato
Nella scheda ci sono ulteriori opzioni per eseguire il backup.
Ci sono 3 alternative:
Mostra le cartelle nascoste nella schermata di selezione delle sorgenti
Verifica l'integrità dei backup
Genera informazioni di ripristino
Ripristino
Avviare un terminale e digitare il seguente comando:
kup-filedigger /foo/repository.bup
Sostituire /foo/repository.bup con l'esatto percorso, ad esempio /media/<nome_utente>/<nome_backup>/.
Visualizzare le directory salvate
Nella metà di sinistra della schermata, sono visualizzati sotto forma d'albero le directory salvate, che premendo sui marcatori posti al fianco consentono una navigazione grossolana nelle directory salvate.
Esecuzione del ripristino
- Selezionare il backup desiderato nella metà di destra della schermata, distinguibili dalla data ed ora.
Premere il pulsante Apri se si desidera navigare tra le directory ed i file salvati.
Premere il pulsante Ripristina se si desidera eseguire il ripristino, eseguibile nelle 2 seguenti modalità:
Premendo il pulsante Ripristina nella posizione originale, i contenuti salvati selezionati saranno ricollocati nella locazione originaria.
Premendo il pulsante Scegli dove ripristinare, i contenuti salvati selezionati potranno essere collocati in una locazione a piacere.
Risoluzione problemi
Può capitare che il backup fallisce, per risolvere seguire la seguente procedura.
Avviare il programma.
Premere il pulsante Configura.
Selezionare la scheda Sorgenti;
- Seguire le indicazioni di correzione nella fascia rossa in alto, fino allo scomparire della medesima.
Al termine delle correzioni, per avviare il backup premere il pulsante Applica in basso.