Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Xfce/Compton"
Differenze tra le versioni 2 e 30 (in 28 versioni)
Versione 2 del 07/01/2015 10.41.49
Dimensione: 2641
Commento:
Versione 30 del 17/02/2019 20.09.05
Dimensione: 5644
Commento: + 18.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from compton.prova
Linea 5: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46"; rilasci="14.10 14.04 12.04 ")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=592080"; rilasci="18.04 16.04 14.04 ")>>
Linea 9: Linea 10:
In questa guida verrà spiegato come installare '''Compton''' in '''Xfce'''. '''Compton''' è un compositor per X nato come fork di xcompmgr-dana. In questa guida verrà spiegato come installare '''Compton''' in '''Xfce'''. <<BR>>'''Compton''' è un compositor per X nato come fork di '''xcompmgr-dana'''.
Linea 11: Linea 13:
Può risultare una buona soluzione qualora si riscontrino in '''Xfce''' il cosiddetto [[http://it.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing | screen tearing]] e/o un non corretto funzionamento del [[http://en.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing#V-sync | vsync]] con '''Xfwm'''. Spesso questo problema è risolvibile installando un diverso compositor. Può risultare una buona soluzione qualora si riscontrino in '''Xfce''' il cosiddetto [[http://it.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing | screen tearing]] e/o un non corretto funzionamento del [[http://en.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing#V-sync | vsync]] con '''Xfwm'''. Spesso questi problemi sono risolvibili installando un diverso compositor.
Linea 15: Linea 17:
 * Si integra bene con l'ambiente desktop '''Xfce''' e non richiede ulteriore ed eccessivo lavoro di configurazione  * Si integra bene con l'ambiente desktop '''Xfce''' e non richiede un eccessivo lavoro di configurazione
Linea 17: Linea 19:
= Operazioni preliminari = {{{#!wiki tip
'''Compton''' può essere installato anche su altri ambienti grafici disponibili per '''Ubuntu''' e può risultare un'ottima soluzione per altri desktop leggeri (ad esempio [[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]]).
}}}
Linea 19: Linea 23:
 0. Aprire il '''Gestore dell Impostazioni''' = Preparativi =

Disattivare, se in uso, eventuali altri compositor. Per '''Xfce''':
 0. Aprire il '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Xubuntu|Gestore delle Impostazioni]]'''.
Linea 21: Linea 28:
 0. Selezionare l'ultima tab '''Compositore''' e assicurarsi che sia deselezionata la voce '''Abilita la visualizzazione composita'''.  0. Selezionare l'ultima tab '''Compositore'''.
0. Assicurarsi che sia deselezionata la voce '''Abilita la visualizzazione composita'''.
Linea 25: Linea 33:
Per 12.04 Precise LTS:
sudo add-apt-repository ppa:richardgv/compton
sudo apt-get update
sudo apt-get install compton
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://compton | compton]].
Linea 30: Linea 35:
Per 14.04 Trusty LTS e successive:
Installare il pacchetto compton.
<<Anchor(avvio)>>
= Avvio =
Linea 33: Linea 38:
Dal menu aprire il '''Gestore dell Impostazioni''' e accedere alla sezione '''Sessione e Avvio'''. Nella scheda '''Avvio Automatico''' cliccare su Aggiungi, infine aggiungere nel campo comando la dicitura compton (nei restanti due campi potranno essere inserite voci a piacere), infine cliccare su OK. Una volta installato '''Compton''' bisogna aggiungerlo in esecuzione automatica all'avvio. A tale scopo:
 0. Aggiungere il comando : {{{
compton
}}}
 all'[[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|avvio automatico]] (per '''Xfce''' seguire le istruzioni del [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico#XFCE|paragrafo dedicato]]).
 0. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.
Linea 35: Linea 45:
Terminare e riavviare la sessione di Xubuntu o di Xfce per attivare le modifiche effettute. = Configurazione =
Linea 37: Linea 47:
== Configurazione == È possibile configurare le impostazioni di '''Compton''' modificando il file `~/.config/compton.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] oppure tramite '''Compton-conf''', un tool grafico (in lingua inglese).
Linea 39: Linea 49:
È possibile configurare Compton o modificarne le impostazioni editando con l'editor di testo preferito il file ~/.config/compton.conf.
Le stesse operazioni sono effettuabili tramite Compton-conf, un tool grafico (in lingua inglese) che è possible ottenere scaricando e installando il relativo pacchetto .deb da questa pagina:
http://ppa.launchpad.net/lubuntu-dev/lubuntu-daily/ubuntu/pool/main/c/compton-conf/
Per ottenere '''Compton-conf''' procedere come indicato di seguito, a seconda della versione in uso:
Linea 43: Linea 51:
 * '''Ubuntu 16.04 e successive''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://compton-conf | compton-conf]].

 * '''Ubuntu 14.04''': Scaricare il pacchetto `.deb` relativo alla propria architettura da [[hhttp://ftp.debian.org/debian/pool/main/c/compton-conf/ | questa pagina]] e installarlo con le istruzioni contenute in [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian | questa guida]].

Per avviare l'applicazione aprire il '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Xubuntu|Gestore delle Impostazioni]]''' e lanciare '''Window Effects'''.

= Soluzione dei problemi noti =

'''Compton''' potrebbe non visualizzare correttamente alcune applicazioni. <<BR>>
Infatti, a seconda dei casi, potrebbero comparire alcuni problemi quali: una doppia ombra sulla finestra o nel menu, una o più linee trasparenti, visualizzazione in una tonalità più scura ecc. In tali casi sarà sufficiente configurare '''Compton''' affinché non utilizzi le ombre in tali applicazioni.

Seguire i seguenti passaggi:

 0. Aprire il gestore di file e premere la combinazione di tasti '''Ctrl + H''' per visualizzare le cartelle nascoste.
 0. Accedere alla directory `~/.config/` all'interno della propria '''Home'''.
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.config/compton.conf` e individuare la riga che presenta il parametro:{{{
shadow-exclude
}}}
 0. Aggiungere la configurazione corretta all’interno delle parentesi quadre, preceduta da una virgola se presenti altri elementi. Di seguito sono riportati i valori relativi ad applicazioni per le quali esistono dei problemi noti di visualizzazione:
  * '''Applicazioni che utilizzano GTK+ 3''': `"_GTK_FRAME_EXTENTS@:c"`.
  * '''Plank''': `"name = 'Plank'"`.
  * '''Docky''': `"name = 'Docky'"`.
  * '''VLC''': `"name *= 'VLC'"`.
  * '''!VirtualBox''': `"n:w:*VirtualBox*"`.
 Inoltre viene di seguito riportata l'intera stringa, configurata in modo tale da visualizzare correttamente alcuni programmi più comuni soggetti a questo problema: {{{
shadow-exclude = [ "! name~=''", "name = 'Notification'", "name = 'Plank'", "name = 'Docky'", "name = 'Kupfer'", "name = 'xfce4-notifyd'", "name *= 'VLC'", "name *= 'compton'", "name *= 'Chromium'", "name *= 'Chrome'", "name *= 'Firefox'", "class_g = 'Conky'", "class_g = 'Kupfer'", "class_g = 'Synapse'", "class_g ?= 'Notify-osd'", "class_g ?= 'Cairo-dock'", "class_g ?= 'Xfce4-notifyd'", "class_g ?= 'Xfce4-power-manager'", "_GTK_FRAME_EXTENTS@:c", ""n:w:*VirtualBox*", ];
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.
 0. Terminare la sessione.

= Ulteriori risorse =

 * [[https://github.com/chjj/compton | Sito ufficiale del progetto]]
 * [[https://github.com/lxde/compton-conf | Compton-conf (tool grafico)]]
 * [[https://www.youtube.com/watch?v=5xkNy9gfKOg|Screen tearing test]]
Linea 46: Linea 89:
Ulteriori risorse: sito ufficiale del progetto: https://github.com/chjj/compton
https://github.com/lxde/compton-conf
 


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida verrà spiegato come installare Compton in Xfce.
Compton è un compositor per X nato come fork di xcompmgr-dana.

Compton può essere installato come alternativa a Xfwm, compositor predefinito dell'ambiente desktop Xfce. Può risultare una buona soluzione qualora si riscontrino in Xfce il cosiddetto screen tearing e/o un non corretto funzionamento del vsync con Xfwm. Spesso questi problemi sono risolvibili installando un diverso compositor. Si consiglia l'uso di Compton in quanto:

  • Richiede un uso limitato di risorse hardware, funzionando bene anche con pc datati.
  • La sua installazione non richiede l'installazione di dipendenze e pacchetti aggiuntivi.
  • Si integra bene con l'ambiente desktop Xfce e non richiede un eccessivo lavoro di configurazione

Compton può essere installato anche su altri ambienti grafici disponibili per Ubuntu e può risultare un'ottima soluzione per altri desktop leggeri (ad esempio LXDE).

Preparativi

Disattivare, se in uso, eventuali altri compositor. Per Xfce:

  1. Aprire il Gestore delle Impostazioni.

  2. Accedere alla sezione Regolazioni del gestore delle finestre.

  3. Selezionare l'ultima tab Compositore.

  4. Assicurarsi che sia deselezionata la voce Abilita la visualizzazione composita.

Installazione

Installare il pacchetto compton.

Avvio

Una volta installato Compton bisogna aggiungerlo in esecuzione automatica all'avvio. A tale scopo:

  1. Aggiungere il comando :

    compton

    all'avvio automatico (per Xfce seguire le istruzioni del paragrafo dedicato).

  2. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.

Configurazione

È possibile configurare le impostazioni di Compton modificando il file ~/.config/compton.conf con un editor di testo oppure tramite Compton-conf, un tool grafico (in lingua inglese).

Per ottenere Compton-conf procedere come indicato di seguito, a seconda della versione in uso:

Per avviare l'applicazione aprire il Gestore delle Impostazioni e lanciare Window Effects.

Soluzione dei problemi noti

Compton potrebbe non visualizzare correttamente alcune applicazioni.
Infatti, a seconda dei casi, potrebbero comparire alcuni problemi quali: una doppia ombra sulla finestra o nel menu, una o più linee trasparenti, visualizzazione in una tonalità più scura ecc. In tali casi sarà sufficiente configurare Compton affinché non utilizzi le ombre in tali applicazioni.

Seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprire il gestore di file e premere la combinazione di tasti Ctrl + H per visualizzare le cartelle nascoste.

  2. Accedere alla directory ~/.config/ all'interno della propria Home.

  3. Aprire con un editor di testo il file ~/.config/compton.conf e individuare la riga che presenta il parametro:

    shadow-exclude
  4. Aggiungere la configurazione corretta all’interno delle parentesi quadre, preceduta da una virgola se presenti altri elementi. Di seguito sono riportati i valori relativi ad applicazioni per le quali esistono dei problemi noti di visualizzazione:
    • Applicazioni che utilizzano GTK+ 3: "_GTK_FRAME_EXTENTS@:c".

    • Plank: "name = 'Plank'".

    • Docky: "name = 'Docky'".

    • VLC: "name *= 'VLC'".

    • VirtualBox: "n:w:*VirtualBox*".

    Inoltre viene di seguito riportata l'intera stringa, configurata in modo tale da visualizzare correttamente alcuni programmi più comuni soggetti a questo problema:

    shadow-exclude = [ "! name~=''", "name = 'Notification'", "name = 'Plank'", "name = 'Docky'", "name = 'Kupfer'", "name = 'xfce4-notifyd'", "name *= 'VLC'", "name *= 'compton'", "name *= 'Chromium'", "name *= 'Chrome'", "name *= 'Firefox'", "class_g = 'Conky'", "class_g = 'Kupfer'", "class_g = 'Synapse'", "class_g ?= 'Notify-osd'", "class_g ?= 'Cairo-dock'", "class_g ?= 'Xfce4-notifyd'", "class_g ?= 'Xfce4-power-manager'", "_GTK_FRAME_EXTENTS@:c", ""n:w:*VirtualBox*", ];
  5. Salvare e chiudere il file.
  6. Terminare la sessione.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica