Dimensione: 5838
Commento:
|
Dimensione: 5841
Commento: sostituito pacchetto unity con unity-session
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 21: | Linea 21: |
* '''17.10 e successive''': [[apt://unity|unity]] | * '''17.10''': [[apt://unity-session|unity-session]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida illustra come installare Unity in derivate o sistemi minimali, nonché in Ubuntu 17.10 o versioni successive (con l'ambiente grafico GNOME preinstallato anziché Unity).
La guida prevede paragrafi separati per:
l'installazione completa, che include tutto l'ambiente grafico e corredo software
l'installazione minimale, ossia del solo ambiente grafico di base senza i programmi inclusi.
In seguito all'interruzione dello sviluppo di Unity da parte di Canonical, non è prevista l'introduzione di nuove funzionalità e implementazioni. È comunque garantito il supporto per la sua intera durata. |
Installazione
A seconda della versione utilizzata, installare uno dei seguenti pacchetti:
17.10: unity-session
17.04 e precedenti: ubuntu-desktop
- Completata la procedura di installazione, terminare la sessione di lavoro corrente.
Dalla schermata di accesso al sistema (login) selezionare l'ambiente grafico Unity e effettuarel'accesso.
Installazione minimale di Unity
È possibile installare una versione minimale di Unity, contenente solo i pacchetti base dell'ambiente grafico. Questa soluzione può risultare utile se si ha installato un sistema minimale oppure un ambiente grafico diverso da Unity (ad esempio in una derivata o in Ubuntu 17.10 e versioni successive).
Pacchetti base
Per ottenere un'installazione base di Unity si può ricorrere all'opzione --no-install-recommends. Questo accorgimento eviterà l'installazione automatica dei pacchetti raccomandati.
A seconda della versione in uso seguire le seguenti istruzioni:
17.10: Digitare nel terminale il comando:
sudo apt install --no-install-recommends unity
16.04 e 17.04: Digitare nel terminale il comando:
sudo apt install --no-install-recommends ubuntu-desktop
14.04: Digitare nel terminale i comandi:
sudo apt install --no-install-recommends ubuntu-desktop
sudo apt-get install network-manager
Fra le dipendenze installate si segnala la presenza dei pacchetti update-manager e software-center (quest'ultimo solo in Ubuntu 14.04). Inoltre il pacchetto network-manager viene installato automaticamente in Ubuntu 16.04 e successive insieme all'ambiente desktop. Tutti questi pacchetti ovviamente possono essere rimossi e sostituiti con alternative più leggere, a seconda delle esigenze . |
Lens, Scope e Indicatori
I seguenti pacchetti renderanno la Dash un semplice menù delle applicazioni e aggiungeranno sulla barra superiore le icone per: sessione, ora/data e volume.
Per un elenco di funzionalità aggiuntive vedere qui.
Per rendere funzionale la Dash e aggiungere al suo interno il menù delle applicazioni, digitare:
sudo apt install unity-scope-home unity-lens-applications
Per aggiungere un set di base di indicatori (sessione, ora e data, volume) digitare in base alla versione in uso:
16.04 e successive:
sudo apt install indicator-application indicator-session
14.04:
sudo apt install indicator-application indicator-session indicator-datetime indicator-sound
Il pacchetto indicator-application renderà visibile, nel pannello superiore, l'icona di tutte quelle applicazioni che non rientrano nella tipologia "indicator". |
Impostazioni Network Manager
Una volta installate le applicazioni desiderate, per fare in modo che Network Manager all'avvio gestisca automaticamente la connessione, occorre eliminare la connessione manuale impostata durante l'installazione del sistema.
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/network/interfaces. Commentare tutte le righe eccetto queste due:
auto lo iface lo inet loopback
Salvare e chiudere il file, quindi riavviare il sistema digitando:
sudo reboot