Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 1 del 25/07/2020 15.45.57

Nascondi questo messaggio


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Trinity è un fork del progetto KDE 3.5 e fornisce un ambiente desktop Linux in stile vintage per nerd nostalgici.

Questo ambiente grafico non è un rilascio ufficiale di Ubuntu supportato e/o distribuito da Canonical.

È possibile eseguire l'installazione in 3 modi, tramite file immagine con estensione .iso precompilata su base Ubuntu, installazione come unico ambiente grafico nella versione CdMinimale di Ubuntu, in un rilascio di Ubuntu o derivata in cui scegliere al login iniziale quale ambiente grafico usare.

Di seguito sono illustrati i passaggi per ciascuno d'essi.

Installazione da file immagine ISO

Architettura 64 bit

  1. Scaricare il file immagine con estensione .iso di Trinity basata su Ubuntu al seguente indirizzo:

  2. Scaricare l'impronta sha512sum per verificare l'integrità del file ISO scaricato:

Architettura 32 bit

  1. Scaricare il file immagine con estensione .iso di Trinity basata su Ubuntu al seguente indirizzo:

  2. Scaricare l'impronta sha512sum per verificare l'integrità del file ISO scaricato:

Verifica e masterizzazione

  1. Spostarsi nella cartella dove è stato salvato il file immagine con estensione .iso.

  2. In funzione dell'architettura scelta, per visualizzare il sha512sum digitare nel terminale uno dei seguenti comandi:

    • architettura 64 bit
      • sha512sum tde-14.0.8-ubuntu-20.04-desktop-amd64.iso
    • architettura 32 bit
      • sha512sum tde-14.0.7-ubuntu-18.04.3-desktop-i386.iso
  3. Aprire con un editor di testo rispettivamente il file tde-14.0.8-ubuntu-20.04-desktop-amd64.iso.sha512sum o tde-14.0.7-ubuntu-18.04.3-desktop-i386.iso.sha512sum in funzione dell'architettura scelta.

  4. Digitare Ctrl+F per visualizzare la casella di ricerca dell'editor.

  5. Fare copia/incolla del codice sha512sum restituito dal terminale nel campo di ricerca.

  6. Se non ci sono errori verrà evidenziato il codice sha512sum del file, se non viene evidenziato riscaricare il file immagine ISO e ripetere i passaggi.

  7. Preparare il supporto di installazione scrivendo il file precedentemente scaricato su un supporto di memoria, a scelta fra DVD e chiavetta USB:

Procedere all'installazione come descritto in questa pagina.

Installare in CdMinimale

  1. Installare il Ubuntu minimale senza ambiente grafico sul disco del computer.

  2. Aprire con i privilegi di amministrazione e l'editor nano il file /etc/apt/sources.list.

  3. Incollare nel file il seguente testo:

    deb http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-r14.0.x <rilascio>  main
    deb http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-builddeps-r14.0.x <rilascio>  main
    # deb-src http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-r14.0.x <rilascio>  main
    # deb-src http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-builddeps-r14.0.x <rilascio>  main
    • Sostituire <rilascio> con rispettivamente bionic o focal a seconda del rilascio di Ubuntu usato.

  4. Fare clic su F3 e poi Invio per salvare e fare clic su F2 per chiudere l'editor.

  5. Installare la chiave d'autenticazione digitando i seguenti comandi:

    wget http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-keyring.deb
    sudo dpkg -i trinity-keyring.deb
  6. Installare l'ambiente grafico in versione minimale digitando i seguenti comandi:

    sudo apt update
    sudo apt upgrade
    sudo apt install tdebase-trinity
    • Se si desidera eseguire un'installazione completa sostituire tdebase-trinity con kubuntu-default-settings-trinity kubuntu-desktop-trinity.

  7. Riavviare il sistema.

Installazione in altro sistema

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/apt/sources.list.

  2. Incollare nel file il seguente testo:

    deb http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-r14.0.x <rilascio>  main
    deb http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-builddeps-r14.0.x <rilascio>  main
    # deb-src http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-r14.0.x <rilascio>  main
    # deb-src http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-builddeps-r14.0.x <rilascio>  main
    • Sostituire <rilascio> con rispettivamente bionic o focal a seconda del rilascio di Ubuntu usato.

  3. Fare clic su Ctrl+S per salvare e fare clic su Ctrl+Q per chiudere l'editor.

  4. Installare il pacchetto software-properties-common.

  5. Installare la chiave d'autenticazione digitando i seguenti comandi:

    wget http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-keyring.deb
    sudo dpkg -i trinity-keyring.deb
  6. Installare l'ambiente grafico in versione minimale digitando i seguenti comandi:

    sudo apt update
    sudo apt upgrade
    sudo apt install tdebase-trinity
    • Se si desidera eseguire un'installazione completa sostituire tdebase-trinity con kubuntu-default-settings-trinity kubuntu-desktop-trinity.

  7. Riavviare il sistema e nella finestra di login fare clic sull'icona a forma di ingranaggio per selezionare la voce Trinity, quindi effettuare il login.

Se il sistema è impostato per l'accesso automatico, preventivamente è necessario reimpostarlo per l'accesso tramite login, altrimenti non sarà possibile la scelta dell'ambiente grafico.

Applicazioni predefinite

Trinity, come si è detto, è un fork di KDE 3.5 e per evitare confusione le applicazioni predefinite sono state rinominate posponendo al nome -trinity. Ad esempio kate diventa kate-trinity, konqueror konquer-trinity e così via.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica