Dimensione: 3488
Commento:
|
← Versione 57 del 28/10/2021 09.41.12 ⇥
Dimensione: 5929
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from CreareTemaPlymouth | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,391177.0.html"; rilasci="10.04")]] [[BR]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=391177"; rilasci="20.04 18.04")>> |
Linea 8: | Linea 8: |
= introduzione = | = Introduzione = |
Linea 10: | Linea 10: |
Piccola introduzione su '''Plymouth''' | '''Plymouth''' è lo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Splash_screen|splashscreen]] di avvio e di arresto di Ubuntu. |
Linea 14: | Linea 14: |
Per installare i temi predefiniti di '''Plymouth''', installare i seguenti pacchetti: | È possibile installare dei temi alternativi di '''Plymouth''' presenti nei repository ufficiali. Per ottenerli [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi| installare]] i pacchetti: * [[apt://plymouth-theme-spinner|plymouth-theme-spinner]] (predefinito) * [[apt://plymouth-theme-sabily|plymouth-theme-sabily]] * [[apt://plymouth-theme-breeze|plymouth-theme-breeze]] * [[apt://plymouth-theme-hamara|plymouth-theme-hamara]] |
Linea 16: | Linea 21: |
* [apt://plymouth-theme-fade-in plymouth-theme-fade-in] * inserire gli atri pacchetti come sopra |
Nei repository ufficiali sono inoltre disponibili ulteriori pacchetti contenenti i temi delle derivate ufficiali di Ubuntu, oppure di ex derivate e rilasci precedenti, fra cui: * '''Ubuntu Budgie''': [[apt://plymouth-theme-ubuntu-logo|plymouth-theme-ubuntu-budgie-logo]] * '''Ubuntu (16.04)''': [[apt://plymouth-theme-ubuntu-logo| plymouth-theme-ubuntu-logo]] * '''Ubuntu GNOME''': [[apt://plymouth-theme-ubuntu-gnome-logo| plymouth-theme-ubuntu-gnome-logo]] * '''Kubuntu''': [[apt://plymouth-theme-kubuntu-logo| plymouth-theme-kubuntu-logo]] * '''Ubuntu Mate''': [[apt://plymouth-theme-ubuntu-mate-logo| plymouth-theme-ubuntu-mate-logo]] * '''Xubuntu''': [[apt://plymouth-theme-xubuntu-logo| plymouth-theme-xubuntu-logo]] * '''Lubuntu''': [[apt://plymouth-theme-lubuntu-logo| plymouth-theme-lubuntu-logo]] * '''Ubuntu Studio''': [[apt://plymouth-theme-ubuntustudio| plymouth-theme-ubuntustudio]] * '''Edubuntu''': [[apt://plymouth-theme-edubuntu| plymouth-theme-edubuntu]] |
Linea 19: | Linea 32: |
= Modificare il tema = | = Modificare il tema predefinito = |
Linea 21: | Linea 34: |
Per modificare il tema digitare il seguente comando.....etc | 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ sudo update-alternatives --config default.plymouth}}} 0. Se è installato più di un tema, apparirà una lista in cui verranno elencati i temi disponibili, catalogati con un numero d'ordine. Digitare il numero corrispondente al tema che si vuole rendere predefinito e premere '''Invio'''. 0. Applicare le modifiche digitando nel terminale: {{{ sudo update-initramfs -u }}} 0. Riavviare il sistema. |
Linea 23: | Linea 42: |
= Personalizzare un tema = | = Temi personalizzati = |
Linea 25: | Linea 44: |
Per creare un tema personalizzato di '''Plymouth''' è necessario avere un'immagine in formato `.png`. E' possibile crearla tramite un programma di fotoritocco oppure utilizzarne una già esistente. | È possibile applicare temi personalizzati, scaricabili liberamente da Internet oppure creati dall'utente. |
Linea 27: | Linea 46: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il requisito essenziale è la dimensione, tale immagine non può superare i 500 Kb. Immagini di dimensioni superiori potrebbero rallentare notevolmente il processo di avvio del sistema operativo in uso''. || | Per creare un tema personalizzato di '''Plymouth''' è necessario disporre di un'immagine in formato `.png`. È possibile crearla tramite un programma di fotoritocco oppure utilizzarne una già esistente. {{{#!wiki note Il requisito essenziale è la dimensione, tale immagine non può superare i 500 Kb. Immagini di dimensioni superiori potrebbero rallentare notevolmente il processo di avvio del sistema operativo in uso. }}} {{{#!wiki important Alcuni vecchi temi della comunità, specie se disponibili sotto forma di script o pacchetto, potrebbero puntare erroneamente alla directory `/lib/plymouth/themes/`, dando seguito ad errori. }}} |
Linea 31: | Linea 58: |
1. Creare la cartella del tema digitando il seguente comando in una finestra terminale:{{{ sudo mkdir /lib/plymouth/themes/tema}}} |
{{{#!wiki note Nei comandi successivi sostituire i termini `<tema>` con il nome del tema che si vuole assegnare, `<percorsoimmagine>` con il percorso dove si trova l'immagine e `sfondo` con il nome che gli è stato assegnato. }}} |
Linea 34: | Linea 62: |
2. Sostituire «tema» con il nome del tema che si vuole assegnare. 3. Copiare all'interno della directory l'immagine creata in precedenza tramite il comando {{{sudo cp /percorsoimmagine/sfondo.png /lib/plymouth/themes/tema/}}} 4. Sostituire “percorsoimmagine” al percorso dove si trova l'immagine e “sfondo” al nome che le è stato assegnato. 5. Creare gli indici dell'immagine all'interno della directory del tema {{{cd /lib/plymouth/themes/tema sudo gedit sfondo.plymouth}}} 6. sostituire “gedit” con l'editor di testi preferito e “sfondo” con il nome dell’immagine. 7. Inserire nel nuovo file quanto segue: {{{[Plymouth Theme] |
0. Creare la cartella del tema digitando il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo mkdir /usr/share/plymouth/themes/<tema> }}} 0. Copiare all'interno della cartella l'immagine desiderata tramite il comando:{{{ sudo cp /<percorsoimmagine>/sfondo.png /usr/share/plymouth/themes/<tema> }}} 0. Per impostare gli indici dell'immagine, creare con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/usr/share/plymouth/themes/<tema>/sfondo.plymouth`, all'interno della cartella precedentemente creata. 0. Inserire nel nuovo file quanto segue:{{{ [Plymouth Theme] |
Linea 57: | Linea 75: |
ImageDir=/lib/plymouth/themes/tema ScriptFile=/lib/plymouth/themes/tema/sfondo.script}}} 8. salvare il file e chiudere l'editor. 9. Creare lo script dell’immagine {{{sudo gedit sfondo.script}}} inserendo quanto segue: {{{wallpaper_image = Image("sfondo.png"); screen_width = Window.GetWidth(); screen_height = Window.GetHeight(); resized_wallpaper_image = wallpaper_image.Scale(screen_width,screen_height); wallpaper_sprite = Sprite(resized_wallpaper_image); wallpaper_sprite.SetZ(-100);}}} 10. Salvare il file e chiudere l'editor. |
ImageDir=/usr/share/plymouth/themes/<tema> ScriptFile=/usr/share/plymouth/themes/<tema>/sfondo.script }}} 0. Salvare il file e chiudere l'editor di testo. |
Linea 79: | Linea 82: |
Il tema è adesso pronto; è necessario ora sostituirlo a quello predefinito di Ubuntu tramite questi passaggi: | 0. Sostituire il tema predefinito con quello appena creato tramite il comando:{{{ sudo update-alternatives --install /usr/share/plymouth/themes/default.plymouth default.plymouth /usr/share/plymouth/themes/tema/sfondo.plymouth 100 }}} 0. Impostarlo quindi come predefinito con il comando: {{{ sudo update-alternatives --config default.plymouth }}} 0. Infine aggiornare i moduli d’avvio digitando: {{{ sudo update-initramfs -u }}} 0. Riavviare il sistema. |
Linea 81: | Linea 93: |
1. {{{sudo update-alternatives --install /lib/plymouth/themes/default.plymouth default.plymouth /lib/plymouth/themes/tema/sfondo.plymouth 100}}} | = Disabilitare Plymouth = |
Linea 83: | Linea 95: |
2. Impostarlo quindi come predefinito | È possibile disabilitare l'animazione d'avvio, visualizzando a video le informazioni sul caricamento del sistema, seguendo le impostazioni di [[AmministrazioneSistema/Grub#Impostazioni|questa guida]]. |
Linea 85: | Linea 97: |
3. {{{sudo update-alternatives --config default.plymouth}}} | {{{#!wiki tip È possibile disabilitare temporaneamente l'animazione premendo il tasto '''ESC''' durante l'avvio del sistema.}}} |
Linea 87: | Linea 100: |
4. Se sono presenti altri temi, apparirà una lista da cui scegliere quello da rendere predefinito. Selezionare il tema creato e dare OK. In caso contrario, si verrà avvisati che non è presente nessun altro tema, oltre a quello preinstallato. | {{{#!wiki important Si consiglia di seguire la procedura di disabilitazione descritta e di non disinstallare il pacchetto ''plymouth'', al fine di evitare la rimozione di eventuali pacchetti dipendenti che potrebbe impedire il regolare avvio del sistema.}}} |
Linea 89: | Linea 103: |
5. Per concludere, aggiornare i moduli d’avvio con | = Risoluzione problemi = |
Linea 91: | Linea 105: |
{{{sudo update-initramfs -u}}} | Nel caso in cui i [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|driver prorietari]] fossero abilitati e la risoluzione dello schermo non risultasse corretta seguire [[http://kyleabaker.com/2010/07/11/how-to-fix-your-ubuntu-boot-screen/|queste istruzioni]]. |
Linea 93: | Linea 107: |
6. Per rendere attive le modifiche, sarà necessario riavviare il sistema. | = Ulteriori risorse = |
Linea 95: | Linea 109: |
* [[http://www.freedesktop.org/wiki/Software/Plymouth|Sito ufficiale]] * [[https://launchpad.net/plymouth|Pagina Launchpad]] |
|
Linea 96: | Linea 113: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryGrafica |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Plymouth è lo splashscreen di avvio e di arresto di Ubuntu.
Installazione dei temi predefiniti
È possibile installare dei temi alternativi di Plymouth presenti nei repository ufficiali. Per ottenerli installare i pacchetti:
plymouth-theme-spinner (predefinito)
Nei repository ufficiali sono inoltre disponibili ulteriori pacchetti contenenti i temi delle derivate ufficiali di Ubuntu, oppure di ex derivate e rilasci precedenti, fra cui:
Ubuntu Budgie: plymouth-theme-ubuntu-budgie-logo
Ubuntu (16.04): plymouth-theme-ubuntu-logo
Ubuntu GNOME: plymouth-theme-ubuntu-gnome-logo
Kubuntu: plymouth-theme-kubuntu-logo
Ubuntu Mate: plymouth-theme-ubuntu-mate-logo
Xubuntu: plymouth-theme-xubuntu-logo
Lubuntu: plymouth-theme-lubuntu-logo
Ubuntu Studio: plymouth-theme-ubuntustudio
Edubuntu: plymouth-theme-edubuntu
Modificare il tema predefinito
Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo update-alternatives --config default.plymouth
Se è installato più di un tema, apparirà una lista in cui verranno elencati i temi disponibili, catalogati con un numero d'ordine. Digitare il numero corrispondente al tema che si vuole rendere predefinito e premere Invio.
Applicare le modifiche digitando nel terminale:
sudo update-initramfs -u
- Riavviare il sistema.
Temi personalizzati
È possibile applicare temi personalizzati, scaricabili liberamente da Internet oppure creati dall'utente.
Per creare un tema personalizzato di Plymouth è necessario disporre di un'immagine in formato .png. È possibile crearla tramite un programma di fotoritocco oppure utilizzarne una già esistente.
Il requisito essenziale è la dimensione, tale immagine non può superare i 500 Kb. Immagini di dimensioni superiori potrebbero rallentare notevolmente il processo di avvio del sistema operativo in uso.
Alcuni vecchi temi della comunità, specie se disponibili sotto forma di script o pacchetto, potrebbero puntare erroneamente alla directory /lib/plymouth/themes/, dando seguito ad errori.
Preparativi
Nei comandi successivi sostituire i termini <tema> con il nome del tema che si vuole assegnare, <percorsoimmagine> con il percorso dove si trova l'immagine e sfondo con il nome che gli è stato assegnato.
Creare la cartella del tema digitando il seguente comando nel terminale:
sudo mkdir /usr/share/plymouth/themes/<tema>
Copiare all'interno della cartella l'immagine desiderata tramite il comando:
sudo cp /<percorsoimmagine>/sfondo.png /usr/share/plymouth/themes/<tema>
Per impostare gli indici dell'immagine, creare con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /usr/share/plymouth/themes/<tema>/sfondo.plymouth, all'interno della cartella precedentemente creata.
Inserire nel nuovo file quanto segue:
[Plymouth Theme] Name=sfondo Description=Wallpaper only ModuleName=script [script] ImageDir=/usr/share/plymouth/themes/<tema> ScriptFile=/usr/share/plymouth/themes/<tema>/sfondo.script
- Salvare il file e chiudere l'editor di testo.
Installazione del tema
Sostituire il tema predefinito con quello appena creato tramite il comando:
sudo update-alternatives --install /usr/share/plymouth/themes/default.plymouth default.plymouth /usr/share/plymouth/themes/tema/sfondo.plymouth 100
Impostarlo quindi come predefinito con il comando:
sudo update-alternatives --config default.plymouth
Infine aggiornare i moduli d’avvio digitando:
sudo update-initramfs -u
- Riavviare il sistema.
Disabilitare Plymouth
È possibile disabilitare l'animazione d'avvio, visualizzando a video le informazioni sul caricamento del sistema, seguendo le impostazioni di questa guida.
È possibile disabilitare temporaneamente l'animazione premendo il tasto ESC durante l'avvio del sistema.
Si consiglia di seguire la procedura di disabilitazione descritta e di non disinstallare il pacchetto plymouth, al fine di evitare la rimozione di eventuali pacchetti dipendenti che potrebbe impedire il regolare avvio del sistema.
Risoluzione problemi
Nel caso in cui i driver prorietari fossero abilitati e la risoluzione dello schermo non risultasse corretta seguire queste istruzioni.