Dimensione: 12893
Commento:
|
Dimensione: 16417
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<BR>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=545226";rilasci="12.10 12.04 11.10 10.04 ")>> |
|
Linea 2: | Linea 9: |
'''Openbox''' è un window manager leggero, veloce e facilmente personalizzabile. | '''Openbox''' è un '''Windows Manager''' leggero, veloce e facilmente personalizzabile che può essere usato come '''WM''' in altre sessioni o sostituire un '''Desktop Environment''' in una sessione a se stante. Questa guida vuole spiegare come installare e configurare una sessione '''openbox'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Una sessione'' '''openbox''' ''di base non prevede la presenza di barre o altri pulsanti sulla scrivania; per aprire il menù di sistema occorre semplicemente premere il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi dello schermo.'' || |
Linea 8: | Linea 17: |
= Avvio da DM grafico = Selezionare '''openbox''' dal menu di sessione o di tipo di sessione. Verrà avviato il DE '''openbox''' vuoto con il menu visibile premendo il tasto destro del mouse (vedi paragrafo personalizzazioni). |
= Avvio da Desktop Manager = Prima di effettuare il login, selezionare '''openbox''' dal menu di sessione del proprio '''Desktop Manager'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si ha abilitato l'autologin per il proprio utente disabilitarlo tramite le opzioni di'' '''Account utente''' ''o del proprio'' '''Desktop Manager'''. || |
Linea 15: | Linea 25: |
{{{ | Digitare{{{ |
Linea 19: | Linea 29: |
Verrà avviato il DE '''openbox''' vuoto con il menu visibile premendo il tasto destro del mouse (vedi paragrafo personalizzazioni). |
|
Linea 23: | Linea 31: |
I file di configurazione di '''openbox''' si trovano nella cartella nascosta .config presente nella home dell'utente. * menu.xml * rc.xml * autostart.sh |
I file di configurazione di '''openbox''' si trovano nella cartella nascosta `.config` presente nella `home` dell'utente, e nel dettaglio sono: * `menu.xml` * `rc.xml` * `autostart.sh` |
Linea 30: | Linea 38: |
È il menu di configurazione del menu principale di '''openbox''' visibile con un click del tasto destro sulla Scrivania. La personalizzazione del menu è comodamente eseguibile tramite [[apt://obmenu|obmenu]], pacchetto presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] di '''Ubuntu''' {{{ |
Contiene le impostazioni del menu principale di '''openbox''' visualizzabile con la pressione del tasto destro del mouse. È possibile personalizzare tale menù tramite interfaccia grafica previa installazione della stessa: * Installare il pacchetto [[apt://obmenu|obmenu]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] di '''Ubuntu'''. * Avviare il programma digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ |
Linea 37: | Linea 48: |
È il file di configurazione vero e proprio: tema, aspetto, regola le scorciatoie da tastiera, gli effetti del mouse, gli effetti di visualizzazione delle finestre, ecc. La personalizzazione delle configurazioni è comodamente eseguibile tramite [[apt://obconf|obconf]], pacchetto presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] di '''Ubuntu''' {{{ |
È il file di configurazione che gestisce tutti gli aspetti principali di '''openbox''': tema, aspetto, scorciatoie da tastiera, effetti del mouse, effetti di visualizzazione delle finestre, etc. La personalizzazione delle configurazioni è comodamente eseguibile tramite interfaccia grafica previa installazione della stessa: * Installare il pacchetto [[apt://obconf|obconf]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] di '''Ubuntu'''. * Avviare il programma digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ |
Linea 44: | Linea 58: |
È uno script bash contenente le applicazioni da avviare automaticamente all'avvio di openbox: file-manager, pannelli, dock, ecc. La sintassi richiede una '''&''' al termine di ogni comando ed un comando per riga, come nell'esempio {{{ fbpanel & pcmanfm --desktop & conky & }}} = Personalizzazioni = == Lxappearance == È un software che permette di modificare icone, tema gtk+, ecc. [[apt://lxappearance|Lxappearance]] è pacchetto presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] di '''Ubuntu''' {{{ |
È uno script bash contenente le applicazioni da avviare automaticamente all'avvio di '''openbox'''. Per la sua modifica fare riferimento alla apposita [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico#Openbox|guida]]. = Personalizzazioni dell'ambiente = Aggiungere strumenti alla sessione può rendere più facile e comodo l'utilizzo di '''openbox''' ma può pregiudicarne le prestazioni. In seguito vengono riportati alcuni programmi tra i quali è possibile scegliere l'alternativa preferita in base ai proprio gusti e alle prestazioni del computer sul quale si utilizza '''Ubuntu'''. == Temi & Icone == '''Lxappearance''' permette la modifica dell'aspetto grafico, come icone, temi, etc. * Installare il pacchetto [[apt://lxappearance|Lxappearance]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] di '''Ubuntu'''. * Avviare il programma digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ |
Linea 61: | Linea 73: |
La cartella dei temi si trova in ~/.themes e quello delle icone in ~/.icons == Immagine di sfondo Scrivania == È consigliato utilizzare un file manager che gestisca automaticamente l'immagine. In alternativa è possibile utilizzare un programma esterno come, ad esempio, feh. Tale programma è anche un visualizzatore di immagini. Per selezionare l'immagine basta aprire il menu di openbox, selezionare "file", "background" e selezionare la modalità di inserimento dell'immagine. Per avviare feh ad ogni riavvio è necessario aggiungere al file autostart.sh la riga {{{ |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La cartella dei temi utilizzata dal programma si trova in `~/.themes` e quella delle icone in `~/.icons`.'' || == Immagine di sfondo della Scrivania == È consigliabile utilizzare un [[#File manager|file manager]] che gestisca automaticamente l'immagine di sfondo. In alternativa è possibile gestirla tramite altri programmi che prevedano tale funzione. In questo esempio verrà usato '''feh''', che svolge anche la funzione di visualizzatore di immagini. * Installare il pacchetto [[apt://feh|feh]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] di '''Ubuntu'''. * Selezionare '''''menù openbox → file → background''''' * impostare la modalità di inserimento preferita. * Aggiungere il seguente comando per l'esecuzione di '''feh''' alle applicazioni di [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico#Openbox|avvio automatico]]{{{ |
Linea 73: | Linea 93: |
È consigliato utilizzare un file manager che gestisca automaticamente le icone sulla Scrivania. In alternativa è necessario utilizzare un programma esterno * '''Idesk''' Installare il pacchetto idesk È necessario creare la cartella .idesktop nella home dell'utente e all'interno creare dei file di testo delle icone che si vogliono visualizzare con estensione .lnk; il file deve contenere: {{{ |
Anche in questo caso è consigliato utilizzare un [[#File manager|file manager]] che gestisca automaticamente le icone sulla Scrivania, in alternativa è possibile utilizzare altri programmi con tale funzione. In questo esempio viene utilizzato '''Idesk''': * Installare il pacchetto [[apt://idesk|idesk]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] di '''Ubuntu'''. * Creare una cartella chiamata `.idesktop` all'interno della propria `home`. * Creare all'interno di suddetta cartella le icone da visualizzare creando con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] dei file con estesione `.lnk`, ad esempio `esempio.lnk`. Copiare all'interno di tali file di testo:{{{ |
Linea 81: | Linea 101: |
Caption: (nome dell'icona da mostrare sul desktop) Command: (comando da eseguire) Icon: (percorso dell'icona da utilizzare) Width: (larghezza icona es. 48) Height: (altezza icona es. 48) X: (posizione iniziale sullo schermo es.86) Y: (posizione iniziale sullo schermo es.295) |
Caption: NOME_ICONA Command: COMANDO Icon: ICONA Width: LARGHEZZA_ICONA(larghezza icona es. 48) Height: ALTEZZA_ICONA(altezza icona es. 48) X: XXX (posizione iniziale sullo schermo es.86) Y: YYY (posizione iniziale sullo schermo es.295) |
Linea 90: | Linea 110: |
Per avviare idesk ad ogni riavvio, è necessario aggiungere al file autostart.sh la riga {{{ |
facendo attenzione a sostituire i valori come segue: ||'''Valore'''||'''Significato'''|| ||NOME_ICONA||Il nome che si vuole visualizzare per l'icona.|| ||COMANDO||Il comando da eseguire.|| ||ICONA||Il percorso dell'immagine da utilizzare per l'icona.|| ||LARGHEZZA_ICONA||La misura in in pixel dell'icona desiderata. Es: 48|| ||ALTEZZA_ICONA||La misura in pixel dell'icona desiderata. Es: 48|| ||XXX||Il valore della coordinata `X` per la posizione dell'icona sullo schermo. Es: 86|| ||YYY||Il valore della coordinata `Y` per la posizione dell'icona sullo schermo. Es: 295|| * Aggiungere il seguente comando per l'esecuzione di '''idesk''' alle applicazioni di [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico#Openbox|avvio automatico]]{{{ |
Linea 104: | Linea 132: |
* '''Xfdesktop''' Installare il pacchetto xfdesktop4. Installerà molte dipendenze di xfce tra cui il pannello xfce4-panel e il file manager thunar |
* '''ROX''' Installare il pacchetto rox-filer. Per avviare rox come gestore della Scrivania ad ogni riavvio, è necessario aggiungere al file autostart.sh la riga {{{ rox --rox-session & }}} Il menu del tasto destro di Rox sostituirà quello di Openbox. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Le seguenti alternative, benché portino un file manager completo, richiedono l'installazione di molti altri pachetti (dipendenze) e possono influire sulle prestazioni del sistema.'''|| |
Linea 115: | Linea 150: |
* '''ROX''' Installare il pacchetto rox-filer. Per avviare rox come gestore della Scrivania ad ogni riavvio, è necessario aggiungere al file autostart.sh la riga {{{ rox --rox-session & }}} Il menu del tasto destro di Rox sostituirà quello di Openbox. == File-manager == I file manager disponibili sono molteplici; tra i principali: |
= File manager = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La seguante lista descrive brevemente le varie alternative tra cui è possibile sceglierne una.'''|| |
Linea 128: | Linea 157: |
* '''Rox''' File manager leggero ma non aggiornato * '''Dolphin''' File manager per kde ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Le seguenti alternative, benché forniscano un file manager completo, richiedono l'installazione di molti altri pachetti (dipendenze) e possono influire sulle prestazioni del sistema.'''|| |
|
Linea 134: | Linea 171: |
* '''Dolphin''' File manager per kde * '''Rox''' File manager leggero ma non aggiornato |
|
Linea 142: | Linea 174: |
== Pannelli/Dockbar == | = Pannelli/Dockbar = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La seguante lista descrive brevemente le varie alternative tra cui è possibile scegliere.'''|| * '''Fbpanel''' Installare il pacchetto fbpanel. È il pannello di default in Fluxbox personalizzabile manualmente. Per la configurazione seguire l'[[robytrevi/Fbpanel|apposita guida]]. Per avviare Fbpanel in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh {{{ fbpanel & }}} |
Linea 183: | Linea 226: |
* '''Wbar''' Installare il pacchetto wbar e le sue dipendenze. Dock-bar altamente configurabile. Per avviare wbar in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh {{{ wbar & }}} Il file di default di configurazione è /usr/share/wbar/dot.wbar e all'interno ogni lanciatore è descritto da 3 voci: {{{ i: <-- Percorso icona png c: <-- Comando di avvio t: <-- Descrizione }}} Per utilizzare un file di configurazione diverso utilizzare il comando {{{ wbar -config PERCORSO_FILE & }}} Se non appare a schermo può essere dovuto al fatto che la barra si trovi dietro la Scrivania; aggiungere l'opzione '''-above-desk''' al comando; ad esempio: {{{ wbar -above-desk -config PERCORSO_FILE & }}} |
|
Linea 186: | Linea 252: |
Per avviare lxpanel in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh | Per avviare cairo dock in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh |
Linea 190: | Linea 256: |
Richiede maggiori risorse rispetto alle altre alternative * '''Docky''' Installare il pacchetto docky e le sue dipendenze. Per avviare docky in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh {{{ docky & }}} Richiede maggiori risorse rispetto alle altre alternative |
|
Linea 197: | Linea 272: |
* '''Fbpanel''' Installare il pacchetto fbpanel. È il pannello di default in Fluxbox. Il file di configurazione si trova in ~/.configure/fbpanel/ {{{ cp /usr/share/fbpanel/default ~/.configure/fbpanel/ }}} È possibile decindere dimensioni e posizione del pannello ed aggiungere molti plugin. Per avviare più pannelli in diverse parti dello schermo è necessario creare diversi profili in ~/.configure/fbpanel/ con la stessa struttura del file default e caricarli con {{{ fbpanel -p nome_profilo }}} Per avere il cestino sul menu aggiungere al file di configurazione la sezione: {{{ Plugin { type = launchbar config { button { image = percorso_immagine_cestino tooltip = Cestino action = file_manager_utilizzato trash:/// } } } }}} Per avere il menu du spegnimento sul menu aggiungere al file di configurazione la sezione: {{{ Plugin { type = menu config { image = percorso_immagine_spegnimento separator { } item { icon = lock name = Lock screen action = xscreensaver-command -lock } item { icon = gnome-log-out name = Logout action = openbox --exit } item { icon = sleep name = Suspend action = dbus-send --system --print-reply --dest=org.freedesktop.UPower /org/freedesktop/UPower org.freedesktop.UPower.Suspend } item { icon = sleep name = Hibernate action = dbus-send --system --print-reply --dest=org.freedesktop.UPower /org/freedesktop/UPower org.freedesktop.UPower.Hibernate } item { icon = reload name = Reboot action = dbus-send --system --print-reply --dest=org.freedesktop.ConsoleKit /org/freedesktop/ConsoleKit/Manager org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Restart } item { icon = system-shutdown name = Shutdown action = dbus-send --system --print-reply --dest=org.freedesktop.ConsoleKit /org/freedesktop/ConsoleKit/Manager org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Stop } } } }}} sostituendo i valori desiderati. Per avviare fbpannel in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh {{{ fbpanel & }}} === Problemi noti === Se il plugin volume è attivo il pannello non appare. Per risolvere il problema installare i pacchetti alsa-oss oss-compat e caricare il modulo snd-mixer-oss {{{ sudo modprobe snd-mixer-oss }}} Per caricare automaticamente il modulo all'avvio modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file /etc/modules aggiungendo al termine del file {{{ snd-mixer-oss }}} L'opzione {{{ widthtype = request }}} per permettere il ridimensionamento automatico del pannello in funzione dei plugin presenti non funziona e fa sparire il pannello. == Conky == |
= Conky = |
Linea 293: | Linea 279: |
== Abilitare scroll orizzontale == | = Abilitare scroll orizzontale = |
Linea 307: | Linea 293: |
== Auto ridimensionamento finestre (Tiling) == | = Auto ridimensionamento finestre (Tiling) = |
Linea 355: | Linea 341: |
= Spegnimento openbox da utente = Se lo spegnimento di openbox è consentito solo all'utente root è necessario creare un nuovo gruppo {{{ sudo groupadd shutdown }}} ed aggiungere in fondo al file, facendo molta attenzione a non commettere error con spazi e maiuscole: {{{ %shutdown ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/reboot %shutdown ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/shutdown }}} infine con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] aprire il file /etc/group e alla riga del tipo {{{ shtudown:x:1001: }}} aggiungere il nome dell'utente {{{ shtudown:x:1001:nome_utente }}} (il numero può essere diverso). Salvare e chiudere il file. #### * '''Xfdesktop''' ####Installare il pacchetto xfdesktop4. Installerà molte dipendenze di xfce tra cui il pannello xfce4-panel e il ####file manager thunar. ####Per avviare Xfdesktop come gestore della Scrivania ad ogni riavvio, è necessario aggiungere al file ####autostart.sh la riga ####{{{ ####xfdesktop & ####}}} |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Openbox è un Windows Manager leggero, veloce e facilmente personalizzabile che può essere usato come WM in altre sessioni o sostituire un Desktop Environment in una sessione a se stante. Questa guida vuole spiegare come installare e configurare una sessione openbox.
Una sessione openbox di base non prevede la presenza di barre o altri pulsanti sulla scrivania; per aprire il menù di sistema occorre semplicemente premere il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi dello schermo. |
Installazione
Installare il pacchetto openbox presente nel componente universe dei repository ufficiali di Ubuntu.
Avvio da Desktop Manager
Prima di effettuare il login, selezionare openbox dal menu di sessione del proprio Desktop Manager.
Se si ha abilitato l'autologin per il proprio utente disabilitarlo tramite le opzioni di Account utente o del proprio Desktop Manager. |
Avvio da riga di comando (tty)
Digitare
openbox-session
File di configurazione
I file di configurazione di openbox si trovano nella cartella nascosta .config presente nella home dell'utente, e nel dettaglio sono:
menu.xml
rc.xml
autostart.sh
menu.xml
Contiene le impostazioni del menu principale di openbox visualizzabile con la pressione del tasto destro del mouse. È possibile personalizzare tale menù tramite interfaccia grafica previa installazione della stessa:
Installare il pacchetto obmenu presente nel componente universe dei repository ufficiali di Ubuntu.
Avviare il programma digitando in una finestra di terminale:
obmenu
rc.xml
È il file di configurazione che gestisce tutti gli aspetti principali di openbox: tema, aspetto, scorciatoie da tastiera, effetti del mouse, effetti di visualizzazione delle finestre, etc. La personalizzazione delle configurazioni è comodamente eseguibile tramite interfaccia grafica previa installazione della stessa:
Installare il pacchetto obconf presente nel componente universe dei repository ufficiali di Ubuntu.
Avviare il programma digitando in una finestra di terminale:
obconf
autostart.sh
È uno script bash contenente le applicazioni da avviare automaticamente all'avvio di openbox. Per la sua modifica fare riferimento alla apposita guida.
Personalizzazioni dell'ambiente
Aggiungere strumenti alla sessione può rendere più facile e comodo l'utilizzo di openbox ma può pregiudicarne le prestazioni. In seguito vengono riportati alcuni programmi tra i quali è possibile scegliere l'alternativa preferita in base ai proprio gusti e alle prestazioni del computer sul quale si utilizza Ubuntu.
Temi & Icone
Lxappearance permette la modifica dell'aspetto grafico, come icone, temi, etc.
Installare il pacchetto Lxappearance presente nel componente universe dei repository ufficiali di Ubuntu.
Avviare il programma digitando in una finestra di terminale:
lxappearance
La cartella dei temi utilizzata dal programma si trova in ~/.themes e quella delle icone in ~/.icons. |
Immagine di sfondo della Scrivania
È consigliabile utilizzare un file manager che gestisca automaticamente l'immagine di sfondo. In alternativa è possibile gestirla tramite altri programmi che prevedano tale funzione. In questo esempio verrà usato feh, che svolge anche la funzione di visualizzatore di immagini.
Installare il pacchetto feh presente nel componente universe dei repository ufficiali di Ubuntu.
Selezionare menù openbox → file → background
- impostare la modalità di inserimento preferita.
Aggiungere il seguente comando per l'esecuzione di feh alle applicazioni di avvio automatico
sh ~/.fehbg &
Icone sulla Scrivania
Anche in questo caso è consigliato utilizzare un file manager che gestisca automaticamente le icone sulla Scrivania, in alternativa è possibile utilizzare altri programmi con tale funzione. In questo esempio viene utilizzato Idesk:
Installare il pacchetto idesk presente nel componente universe dei repository ufficiali di Ubuntu.
Creare una cartella chiamata .idesktop all'interno della propria home.
Creare all'interno di suddetta cartella le icone da visualizzare creando con un editor di testo dei file con estesione .lnk, ad esempio esempio.lnk. Copiare all'interno di tali file di testo:
table Icon Caption: NOME_ICONA Command: COMANDO Icon: ICONA Width: LARGHEZZA_ICONA(larghezza icona es. 48) Height: ALTEZZA_ICONA(altezza icona es. 48) X: XXX (posizione iniziale sullo schermo es.86) Y: YYY (posizione iniziale sullo schermo es.295) end
facendo attenzione a sostituire i valori come segue:Valore
Significato
NOME_ICONA
Il nome che si vuole visualizzare per l'icona.
COMANDO
Il comando da eseguire.
ICONA
Il percorso dell'immagine da utilizzare per l'icona.
LARGHEZZA_ICONA
La misura in in pixel dell'icona desiderata. Es: 48
ALTEZZA_ICONA
La misura in pixel dell'icona desiderata. Es: 48
XXX
Il valore della coordinata X per la posizione dell'icona sullo schermo. Es: 86
YYY
Il valore della coordinata Y per la posizione dell'icona sullo schermo. Es: 295
Aggiungere il seguente comando per l'esecuzione di idesk alle applicazioni di avvio automatico
idesk &
PcManFm
Installare il pacchetto pcmanfm. Per avviare PcManFm (leggero e completo file e desktop manager) come gestore della Scrivania ad ogni riavvio, è necessario aggiungere al file autostart.sh la riga
pcmanfm --desktop &
Il menu del tasto destro di PcManFm sostituirà quello di Openbox.
ROX
Installare il pacchetto rox-filer. Per avviare rox come gestore della Scrivania ad ogni riavvio, è necessario aggiungere al file autostart.sh la riga
rox --rox-session &
Il menu del tasto destro di Rox sostituirà quello di Openbox.
Le seguenti alternative, benché portino un file manager completo, richiedono l'installazione di molti altri pachetti (dipendenze) e possono influire sulle prestazioni del sistema. |
Nautilus
Installare il pacchetto nautilus. Installerà anche gnome-session. Per avviare nautilus come gestore della Scrivania ad ogni riavvio, è necessario aggiungere al file autostart.sh la riga
nautilus -n &
Il menu del tasto destro di Nautilus sostituirà quello di Openbox.
File manager
PCManFM
File manager leggero predefinito per lxde
Rox
File manager leggero ma non aggiornato
Dolphin
File manager per kde
Le seguenti alternative, benché forniscano un file manager completo, richiedono l'installazione di molti altri pachetti (dipendenze) e possono influire sulle prestazioni del sistema. |
Thunar
File manager predefinito per xfce
Nautilus
File manager predefinito per gnome
Alcuni file manager sono anche in grado di gestire la Scrivania (immagine di sfondo, menu, ecc.)
Pannelli/Dockbar
Fbpanel
Installare il pacchetto fbpanel. È il pannello di default in Fluxbox personalizzabile manualmente. Per la configurazione seguire l'apposita guida. Per avviare Fbpanel in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh
fbpanel &
Tint2
Installare il pacchetto tint2. Semplice taskbar creata per Openbox. Per la configurazione è possibile utilizzare
tint2conf
Per avviare tint2 in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh
tint2 &
Lxpanel
Installare il pacchetto lxpanel. Il pannello di default in Lxde. Per avviare lxpanel in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh
lxpanel &
Xfce panel
Installare il pacchetto xfce4-panel. Il pannello di default di Xfce. Per avviare xfce-panel in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh
xfce4-panel &
Perl panel
Installare il pacchetto perlpanel. È un sottile pannello per menu e avvio. Il file di configurazione è ~/.perlpanelrc.
Fspanel
Installare il pacchetto fspanel È un pannello minimale per X che mostra l'elenco delle finestre aperte e l'ora. Per avviare fspanel in avvio è sufficiente aggiungere al file
fspanel &
Wbar
Installare il pacchetto wbar e le sue dipendenze. Dock-bar altamente configurabile. Per avviare wbar in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh
wbar &
Il file di default di configurazione è /usr/share/wbar/dot.wbar e all'interno ogni lanciatore è descritto da 3 voci:
i: <-- Percorso icona png c: <-- Comando di avvio t: <-- Descrizione
Per utilizzare un file di configurazione diverso utilizzare il comando
wbar -config PERCORSO_FILE &
Se non appare a schermo può essere dovuto al fatto che la barra si trovi dietro la Scrivania; aggiungere l'opzione -above-desk al comando; ad esempio:
wbar -above-desk -config PERCORSO_FILE &
Installare il pacchetto cairo-dock e le sue dipendenze. Dock-bar altamente configurabile. Per avviare cairo dock in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh
cairo-dock &
Richiede maggiori risorse rispetto alle altre alternative
Docky
Installare il pacchetto docky e le sue dipendenze. Per avviare docky in avvio è sufficiente aggiungere al file ~/.config/openbox/autostart.sh
docky &
Richiede maggiori risorse rispetto alle altre alternative
Bmpanel2
È una taskbar altamente configurabile, non presente nei repository di ubuntu
Pypanel
Semplice taskbar scritta in Phyton, non presente nei repository e configurabile manualmente.
Conky
Conky è un programma utile per monitorare diverse variabili di sistema direttamente sulla propria Scrivania ed è utilizzabile anche in openbox. È possibile che conky sparisca dalla Scrivania ma resti attivo con alcuni gestori della Scrivania. È sufficiente aggiungere al file di configurazione di conky la riga
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
Abilitare scroll orizzontale
Creare il file /etc/X11/xorg.conf.d/10-synaptics.conf se non presente ed inserire
Section "InputClass" Identifier "touchpad catchall" Driver "synaptics" MatchIsTouchpad "on" Option "HorizEdgeScroll" "on" Option "VertEdgeScroll" "on" MatchDevicePath "/dev/input/event*" EndSection
Salvare e chiudere il file.
Auto ridimensionamento finestre (Tiling)
Simula il ridimensionamento automatico delle finestre di gnome-shell trascinate ai bordi delo schermo o l'effetto aero-snap di Windows. È necessario modificare manualmente il file rc.xml. Creare una copia di backup del file
cp ~/.config/openbox/rc.xml ~/.config/openbox/rc.xml-backup
Modificare il file con un editor di testo e al termine della sezione <keyboard></keyboard> aggiungere quanto segue
<keybind key="C-Tab"> <!-- Left --> <action name="UnmaximizeFull"/> <action name="MoveResizeTo"> <x>0</x> <y>0</y> <width>50%</width> <height>98%</height> </action> </keybind> <keybind key="W-Tab"> <!-- Right --> <action name="UnmaximizeFull"/> <action name="MoveResizeTo"> <x>-0</x> <y>0</y> <width>50%</width> <height>98%</height> </action> </keybind> <keybind key="W-C-Tab"> <!-- Full --> <action name="MaximizeFull"/> <action name="MoveResizeTo"> <x>0</x> <y>0</y> <width>100%</width> <height>98%</height> </action> </keybind> <keybind key="S-Tab"> <!-- Middle --> <action name="UnmaximizeFull"/> <action name="MoveResizeTo"> <x>center</x> <y>center</y> <width>50%</width> <height>50%</height> </action> </keybind>
Salvare e chiudere il file. Con questa configurazione la combinazione di tasti ctrl+Tab ridimensiona le fiestra in primo piano nella metà sinistra dello schermo, Super+Tab nella metà destra, Super+ctrl+Tab massimizza la finestra e Shift+Tab ridimensiona al centro dello schermo la finestra.Il tutto è personalizzabile modificando i valori inseriti.
Spegnimento openbox da utente
Se lo spegnimento di openbox è consentito solo all'utente root è necessario creare un nuovo gruppo
sudo groupadd shutdown
ed aggiungere in fondo al file, facendo molta attenzione a non commettere error con spazi e maiuscole:
%shutdown ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/reboot %shutdown ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/shutdown
infine con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione aprire il file /etc/group e alla riga del tipo
shtudown:x:1001:
aggiungere il nome dell'utente
shtudown:x:1001:nome_utente
(il numero può essere diverso). Salvare e chiudere il file.