Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Lxqt"
Differenze tra le versioni 29 e 30
Versione 29 del 28/04/2016 01.58.15
Dimensione: 7811
Commento: Prima revisione
Versione 30 del 28/04/2016 02.16.25
Dimensione: 8053
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 102: Linea 102:
 * [[https://github.com/lxde/lxqt/wiki| Documentazione ufficiale]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu/LXQt| Wiki internazionale]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/LXQt| Wiki Arch]]
 * [[https://github.com/lxde/lxqt| Github]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa illustra la procedura di installazione e configurazione di LXQt su Ubuntu e derivate.

LXQt è un ambiente grafico leggero e facilmente configurabile. È la versione in Qt dell'ambiente desktop LXDE. Infatti nasce dalla fusione dei progetti LXDE-Qt e Razor-Qt. Nel prossimo futuro dovrebbe sostituire LXDE nella derivata Lubuntu.

Attualmente assente dai Repository ufficiali, LXQt è installabile tramite ppa su Ubuntu 14.04 e rilasci successivi.

Essendo LXQt tuttora in sviluppo, l'ambiente grafico potrebbe soffrire di instabilità o di sporadici malfunzionamenti, anche in seguito ai regolari aggiornamenti di sistema.

Installazione

Da sistema minimale

Se si sta installando da sistema minimale seguire i passaggi indicati di seguito:

  1. Digitare nella riga di comando il seguente testo:

    sudo apt-get install software-properties-common xorg xinit lightdm 
  2. Aggiungere i ppa necessari all'installazione tramite i comandi:

    sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-dev/lubuntu-daily

    sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-art/daily

    sudo apt-get update
  3. Installare i pacchetti lxqt-metapackage, openbox, qupzilla, obconf-qt, lubuntu-artwork e lubuntu-icon-theme tramite il comando:

    sudo apt-get install lxqt-metapackage openbox qupzilla obconf-qt lubuntu-artwork lubuntu-icon-theme

Da sistema grafico

Ubuntu 16.04

Per installare LXQt accanto ad un ambiente grafico preesistente seguire i passaggi indicati di seguito:

  1. Aggiungere i ppa necessari all'installazione digitando nel terminale:

    sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-dev/lubuntu-daily

    sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-art/daily

    sudo apt-get update
  2. Per una maggiore stabilità, aggiungere ulteriori ppa con i comandi:

    sudo add-apt-repository -y ppa:tsimonq2/lxqt-meta
    sudo apt-get update
  3. Installare i pacchetti lxqt-metapackage, lxqt-common, openbox e obconf.

Ubuntu 14.04

Seguire le indicazioni per Ubuntu 16.04 omettendo il passaggio 2.

Primo avvio

Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare LXQt.

Ecco come si presenta il desktop di LXQt:

Configurazione

Configurazioni generali

Al primo avvio è possibile eseguire le seguenti configurazioni:

  • Gestione energetica: Al primo avvio compare una notifica per configurare la gestione energetica.

  • Icone di avvio veloce: Dal Menu si possono trascinare le icone delle proprie applicazioni preferite nell'area dell'elemento del panello Avvio veloce.

  • Preferenze della Scrivania: si può accedere a questa funzione selezionandola dal menu contestuale che compare cliccando con il tasto destro in uno spazio vuoto della Scrivania; è possibile quindi impostare uno sfondo e configurare la Scrivania.

  • Preferenze di Pcmanfm: è possibile impostare il programma predefinito per estrarre archivi compressi e il terminale integrato (lanciabile con il tasto F4). A tal fine avviare il gestore di file Pcmanfm e seguire il percorso Modifica → Preferenze → Avanzate.

  • Gestore di finestre: Si può impostare un diverso gestore finestre, se installato. Seguire da Menu il percorso Preferenze → Impostazioni di LXQt → Centro di configurazione → Impostazioni della sessione → Impostazioni di base.

  • Preferenze del pannello: Le preferenze generali per il panello e per gli elementi in esso contenuti (ad esempio il Menu) sono accessibili con il semplice clic destro sull'elemento desiderato.

Temi e icone

Per cambiare temi grafici e icone seguire da Menu il percorso Preferenze → Impostazioni di LXQt → Aspetto.

Temi aggiuntivi sono disponibili installando i pacchetti lubuntu-artwork, lubuntu-icon-theme, breeze, breeze-icon-theme e breeze-cursor-theme.

Effetti grafici

È possibile ottenere effetti grafici adoperando un compositor. Tra le varie opzioni vi sono:

  • Compton: consultare questa guida per l'installazione e la configurazione. Per abilitarlo spuntare la voce Compton in Gestione della sessione sotto Impostazioni base.

  • Xfwm4: Le impostazioni per gli effetti grafici si trovano sotto la voce Regolazioni del gestore di finestre nelle preferenze generali.

  • Kwin si possono gestire gli effetti dalle Impostazioni di sistema nelle preferenze generali.

Attualmente Kwin risulta non funzionante su Ubuntu 16.04.

Funzioni varie

  • Pcmanfm: È possibile effettuare ricerche premendo F3, aprire un terminale nella posizione attuale premendo F4; da Preferenze > Visualizza si può attivare la barra di filtro in fondo che permette di filtrare il contenuto della cartella attuale. I percorsi nella barra degli indirizzi si possono completare premendo il tasto TAB.

  • krunner: È uno strumento veloce per avviare programmi o eseguire comandi premendo ALT+F2 (configurabile) e dispone di una cronologia propria.

  • Panello/Dock: si può creare un panello delle dimensioni e posizione volute aggiungendo gli elementi "Avvio rapido" e "Barra delle applicazioni", configurando l'ultimo in modalità solo icone. Per la trasparenza del panello è indispensabile un Compositor. È possibile avere panelli multipli sui vari bordi dello schermo

Ripristino delle configurazioni predefinite

Per ripristinare le configurazioni iniziali:

  1. Avviare il gestore di file Pcmanfm.

  2. Premere la combinazione di tasti CTRL + H per visualizzare le cartelle nascoste nella Home.

  3. Eliminare i file contenuti nella cartella ~/.config/lxqt/.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica