Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Di seguito sono riportate le istruzioni per installare e configurare una sessione di JWM in Ubuntu e derivate.
JWM (Joe's Window Manager) è un windows manager leggero e facilmente personalizzabile, utilizzabile anche in altri ambienti grafici.
Può essere utilizzato anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto nella presente guida.
Inoltre è utile sapere che una sessione di base di JWM:
- comporta l'installazione di pochi pacchetti e dipendenze
- se già presenti altri ambienti grafici, solitamente influisce per nulla o in minima parte sulla stabilità e sull'aspetto estetico di questi ultimi.
Requisiti di sistema
JWM impiega una quantità limitata di risorse hardware, tanto da funzionare bene in computer molto datati.
Installazione e primo avvio
Installare il pacchetto jwm.
Completata l'installazione, per avviare la sessione:
Se già si dispone di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione JWM .
Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto xinit se non presente (per abilitare il server grafico). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
Installare un display manager, riavviare il pc ed effettuare il login.
Digitare da linea di comando:
startx
Ecco come si presenta il desktop di JWM:
Configurazione
Preparazione
Creare un file vuoto nella propria Home e nominarlo .jwmrc.
Aprire con un editor di testo il file /etc/jwm/system.jwmrc.
Copiare all'interno del file ~/.jwmrc appena creato il contenuto di /etc/jwm/system.jwmrc.
- Salvare e chiudere il file.
Creare una cartella nella propria Home chiamata .jwm.
Al suo interno copiare il contenuto della cartella /etc/jwm.
Aprire con un editor di testo il file nascosto .jwmrc. (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H).
Cercare la stringa:
<Include>/etc/jwm/debian-menu</Include>
e sostituirla con
<Include>/home/UTENTE/.jwm/debian-menu</Include>
sostituendo inoltre «UTENTE» con il nome del proprio utente.
- Salvare e chiudere il file.
Modifica del menu
Eventuali nuove applicazioni installate vengono aggiunte automaticamente al menu. Tuttavia è possibile modificare il menu a seconda delle proprie esigenze.
A tale scopo è sufficiente modificare con un editor di testo il file nascosto ~/.jwm/debian-menu (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H).
Applicazioni d'avvio
Per aggiungere applicazioni all'avvio automatico, seguire i seguenti passaggi:
Aprire con un editor di testo il file nascosto ~/.jwmrc presente nella propria Home (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H).
Aggiungere alla fine prima della stringa </JWM> :
<StartupCommand>APPLICAZIONE</StartupCommand>
sostituendo «APPLICAZIONE» con il comando dell'applicazione da avviare.
- Salvare e chiudere il file.
Spegnimento del computer (Ubuntu 16.04)
Se l'installazione di JWM è avvenuta su un sistema minimale mancherà nel menu l'opzione per spegnere il computer.
Per aggiungere l'opzione di spegnimento al menu seguire i seguenti passaggi:
Installare il pacchetto obsession.
Aprire con un editor di testo il file ~/.jwmrc nascosto nella propria Home (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H).
Cercare le stringhe
<Restart label="Restart" icon="restart.png"/> <Exit label="Exit" confirm="true" icon="quit.png"/>
e sostituirle con:
<Program icon="gnome-shutdown.png" label="Arresta PC">obsession-logout</Program>
- Salvare e chiudere il file.