Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Enlightenment"
Differenze tra le versioni 83 e 89 (in 6 versioni)
Versione 83 del 22/09/2016 12.08.19
Dimensione: 4522
Commento: Copia da leuci-giulio/e17
Versione 89 del 30/12/2021 16.33.03
Dimensione: 4398
Autore: jeremie2
Commento: importato da Carlin0/Prove7
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AmbienteGrafico/Enlightenment17
Linea 8: Linea 9:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=212566"; rilasci="16.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=212566"; rilasci="20.04")>>
Linea 14: Linea 15:
'''Enlightenment''' è disponibile nei [[Repository|repository]] ufficiali di Ubuntu nella versione 17 ('''E17''').
Linea 17: Linea 16:
'''Enlightenment''' impiega una quantità abbastanza limitata di risorse hardware, tanto da funzionare bene in computer datati.
'''Enlightenment''' impiega una quantità abbastanza limitata di risorse hardware, tanto da funzionare bene in computer datati.<<BR>>
Linea 21: Linea 19:
= Installazione =
Linea 22: Linea 21:
= Installazione =
 *
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://e17 | e17]]
Completata l'installazione, per
avviare la sessione:
 *
Se già si dispone di un ambiente grafico terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''Enlightenment''' .   * Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit | xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
  * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login come descritto nel primo punto.
'''Enlightenment''' è disponibile nei [[Repository|repository]] ufficiali di Ubuntu.
 
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://enlightenment|enlightenment]].

= Primo
avvio =

Completata l'installazione, sarà possibile avviare la sessione.

Se già si dispone di un ambiente grafico terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''Enlightenment''' .

Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit | xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]).<<BR>>
Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
  * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login selezionando la sessione '''Enlightenment'''.
Linea 32: Linea 38:
Ecco come si presenta il desktop di '''Enlightenment 17''': Ecco come si presenta il desktop di '''Enlightenment''':
Linea 51: Linea 57:
 0. Scaricare il tema desiderato (ad esempio da [[https://www.e17-stuff.org/|qesta pagina]]).
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|Decomprimerlo]] se necessario e spostarlo nella cartella '''.e/e/themes''' nella propria '''Home'''.
 0. Scaricare il tema desiderato (ad esempio da [[https://www.enlightenment-themes.org/browse/|questa pagina]]).
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|Decomprimerlo]] se necessario e spostarlo nella cartella `.e/e/themes'` nella propria '''Home'''.
Linea 56: Linea 62:
I moduli sono componenti aggiuntivi di '''Enlightenment 17''' che aggiungono funzionalità all'ambiente. Per abilitarli o disabilitarli: I moduli sono componenti aggiuntivi di '''Enlightenment''' che aggiungono funzionalità all'ambiente. Per abilitarli o disabilitarli:
Linea 61: Linea 67:
I gadget sono estensioni che aggiungono funzionalità ed informazioni alla Scrivania. La barra inferiore è una mensola per gadget. I gadget sono estensioni che aggiungono funzionalità e informazioni alla Scrivania. La barra inferiore è una mensola per gadget.
Linea 66: Linea 72:
Linea 74: Linea 81:

Per impostare la lingua italiana come lingua predefinita del sistema, digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{
enlightenment_remote -lang-set it_IT.UTF-8
}}}
Seguire il percorso '''''Menù → Impostazioni → Tutto → Lingua → Localizzazione''''' e impostare la lingua italiana.
Linea 82: Linea 86:
 * [[http://exchange.enlightenment.org/|Temi, applicazioni e moduli extra per abbellire il sistema]]
 * [[https://launchpad.net/~niko2040/+archive/ubuntu/e19|E21 su Launchpad]]
 * [[https://launchpad.net/~enlightenment-git/+archive/ubuntu/ppa|E20 su Launchpad]]
 * [[https://www.enlightenment-themes.org/browse/|Temi, applicazioni e moduli extra per abbellire il sistema]]


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Enlightenment è un window manager leggero e ricco di funzionalità, dotato di un aspetto grafico ricercato e ricco di effetti.

Requisiti di sistema

Enlightenment impiega una quantità abbastanza limitata di risorse hardware, tanto da funzionare bene in computer datati.
Per informazioni generiche sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema consultare questa pagina.

Installazione

Enlightenment è disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu.

Installare il pacchetto enlightenment.

Primo avvio

Completata l'installazione, sarà possibile avviare la sessione.

Se già si dispone di un ambiente grafico terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione Enlightenment .

Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto xinit se non presente (per abilitare il server grafico).
Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:

Ecco come si presenta il desktop di Enlightenment:

Configurazione

Al primo avvio una procedura guidata permette di eseguire le configurazioni iniziali, tra cui:

  • scelta della lingua del sistema e della tastiera;
  • impostazione della corretta risoluzione;
  • scelta dei programmi da importare nei menù;
  • controllare o meno gli aggiornamenti all'avvio;
  • abilitare o meno il composite manager.

Personalizzazione

Cambiare sfondo

Selezionare lo sfondo desiderato seguendo il percorso Menu → Impostazioni → Sfondo.

Cambiare tema

  1. Scaricare il tema desiderato (ad esempio da questa pagina).

  2. Decomprimerlo se necessario e spostarlo nella cartella .e/e/themes' nella propria Home.

  3. Selezionare il tema desiderato seguendo il percorso Menu → Impostazioni → Tema.

Moduli

I moduli sono componenti aggiuntivi di Enlightenment che aggiungono funzionalità all'ambiente. Per abilitarli o disabilitarli:

  1. Aprire il gestore dei moduli da Menu → Impostazioni → Moduli.

  2. Selezionare o deselezionare il modulo di interesse.

Gadget e mensole

I gadget sono estensioni che aggiungono funzionalità e informazioni alla Scrivania. La barra inferiore è una mensola per gadget.

Per aggiungere gadget:

  1. Aprire il gestore dei gadget da Menu → Impostazioni → Mensole porta-gadget.

  2. Fare click su Aggiungi, assegnare un nome alla mensola e aggiungere i gadget desiderati.

Tra i gadget utilizzabili si segnalano:

  • Retroilluminazione: permette di controllare la luminosità dello schermo.

  • Clock: un orologio con calendario.

  • Sistema: un pulsante per spegnere o riavviare il computer o terminare la sessione.

  • Pager: selettore delle aree di lavoro.

  • Temperature: monitor della temperatura del computer.

Impostare la lingua italiana

Seguire il percorso Menù → Impostazioni → Tutto → Lingua → Localizzazione e impostare la lingua italiana.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica