Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida descrive come installare Compiz come alternativa a Xfwm, il gestore di finestre predefinito di Xubuntu.
Compiz è un compositor window manager, in passato molto popolare, che può essere installato in Xfce. L'installazione di Compiz permette di migliorare l'aspetto dell'ambiente desktop con effetti grafici, inclusi quelli tridimensionali.
Inoltre, può rappresentare una soluzione per lo screen tearing e/o un funzionamento non corretto del vsync, difetti talvolta riscontrabili in Xfce con Xfwm, spesso risolvibili tramite l'installazione di un diverso compositor.
Compiz, a differenza di Compton:
Richiede risorse hardware che rispettino almeno i requisiti minimi per Ubuntu.
- Necessita dell'installazione di dipendenze e pacchetti aggiuntivi (circa 30MB dopo l'installazione).
Si integra bene con l'ambiente desktop Xfce ma richiede una configurazione più estesa.
- Offre effetti grafici più elaborati e completi, oltre ad ampie possibilità di personalizzazione.
Preparazione
Disattivare eventuali altri compositor.
Per Xfwm:
Aprire il Gestore delle Impostazioni.
Accedere alla sezione Regolazioni del gestore delle finestre.
Selezionare la scheda Compositore.
Assicurarsi che sia deselezionata la voce Abilita la visualizzazione composita.
Per Compton deselezionare la relativa voce in avvio automatico.
Installazione
Installare i pacchetti compiz, compiz-plugins, compizconfig-settings-manager, metacity, dconf-editor e le relative dipendenze richieste.
Metacity è un componente che, quando installato, può essere utilizzato da Compiz per visualizzare le cornici e i pulsanti delle finestre (le "decorazioni"). Se non installato, Compiz potrebbe non mostrare i bordi delle finestre. Sebbene non più sviluppato attivamente come window manager principale per GNOME, il pacchetto viene ancora incluso per garantire la compatibilità in scenari come l'utilizzo con Compiz.
Configurazione
Dopo l'installazione di Compiz, è necessaria la configurazione e l'impostazione per l'avvio nelle sessioni successive.
Seguire le istruzioni dei paragrafi successivi, rispettando l'ordine.
dconf-editor
Avviare dconf Editor.
Seguire nella scheda di sinistra il percorso org → gnome → desktop → vm → preferences.
- Nella scheda di destra quindi impostare:
button-layout = menu:minimize,maximize,close
theme = greybird (o il nome del tema di Xubuntu utilizzato)
È possibile modificare carattere e dimensioni della barra dei titoli modificando la voce titlebar-font.
Compiz
Al primo avvio i plug-in di Compiz non sono attivi ma possono essere abilitati tramite il Gestore configurazione di Compiz. Suddivisi in gruppi, la loro configurazione è molto articolata e dipende dal risultato desiderato.
Avviare CompizConfig Settings Manager.
- Attivare i seguenti plug-in
Nella sezione Generale:
Compatibilità GNOME,
Composite,
OpenGL,
Nella sezione Effetti: Decorazione finestra.
Scegliere e selezionare eventuali altri plug-in in base alle animazioni che si desidera abilitare (può essere utile consultare la guida dedicata).
- Alcuni plug-in vanno in conflitto tra loro, altri invece sono in dipendenza. Il programma provvederà a segnalare tramite un pop-up eventuali incompatibilità o anomalie.
Compiz utilizza come colore predefinito l'arancio Ubuntu in alcune animazioni (ad esempio l'alone di trasparenza nello snapping finestre). Per cambiarlo aprire il plug-in Grid → Aspetto e modificare le voci Preview Outline color e Preview Fill Color. Il colore blu predefinito nel tema greybird di Xubuntu corrisponde al valore #3B8EE7.
Verifica del funzionamento
Una volta installato e impostato Compiz ai valori desiderati, verificare il suo corretto funzionamento prima di rendere definitive le modifiche. A tale scopo digitare nel terminale:
compiz --replace
Il comando attiva Compiz solo per la sessione in corso. In caso si riscontrino problemi è sufficiente riavviare il sistema operativo o terminare la sessione per continuare ad utilizzare i precedenti window manager e compositor.
Avvio automatico di Compiz
Creare un backup delle configurazioni attuali della sessione digitando in un terminale il comando:
cp /etc/xdg/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml
Aprire con un editor di testo il file ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml.
Cercare la riga
<value type="string" value="xfwm4"/>
e sostituirla con
<value type="string" value="compiz"/>
Al riavvio Compiz sarà il windows manager predefinito.
Soluzione dei problemi noti
Menu Whisker
Se il pannello si trova sul lato inferiore dello schermo, l'attivazione dell'effetto Posiziona Finestre potrebbe causare un distanziamento del menu Whisker dal pannello, lasciando uno spazio.
Per posizionare correttamente il menu:
Avviare il Gestore configurazione di Compiz.
Seguire il percorso Posiziona Finestre → Posizionamento finestre fisso.
Nella sezione Finestre con posizioni fisse, creare una nuova voce utilizzando come parametro:
title=Whisker Menu
lasciando inalterate le altre voci.
Resettare Compiz
Per riportare Compiz alle impostazioni predefinite, digitare in un terminale:
gconftool-2 --recursive-unset /apps/compiz
