ArgomentiBRTableOfContents |
VirusBuster alias Ydioma2005
KdediskArchiver BR(già tradotto ma cancellato dai gestori del sito)BRhttps://wiki.ubuntu.com/Virusbuster BR vanificando una settimana di lavoro e di notti insonni!!!! BR http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue1
http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue2
http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue3
http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue5
http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue7#preview
http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue11#preview
http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue13
In Traduzione
xfce-mcs-plugins into Italian: dal: 20060711h0851-
Virus Buster: e-mail
Email: MailTo(ydioma2005@gmail.com)
I miei Links utili
http://wiki.ubuntu-it.org/VirusBuster/LinksUtili
https://wiki.ubuntu.com/Virusbuster (errori di gioventù) evitare di scrivere in quel wiki...te cancellano tutto!!!! BR {it} {it} M'hanno cancellato, senza avvertirmi una intera settimana di traduzioni!!!!
WORK IN PROGRESS
La versione in inglese:
Ubuntu Weekly Newsletter - Numero 13
Ubuntu Weekly Newsletter - Numero 13 per la settimana dal 03 - al 10 Settembre , 2006 BR Le altre newsletters sono reperibili all’indirizzo:
Upstart in azione
Scott James Remnant ha dato il via, questa settimana alle innovazioni di Upstart, rendendolo “init” di default di Edgy. Gli utenti hanno a disposizione alcuni pacchetti nuovi:
startup-tasks - definizione delle applicazioni che debbono partire all’avvio del sistema
system-services – definizione dei servizi essenziali del sistema
- questi due pacchetti sono l’"initscripts" di upstart
· upstart – daemon d’inizializzazione: event-based init daemon · upstart-compat-sysv – init di compatibilità per Sistemi operativi-V
Coordinatrice della Comunità Kubuntu
A Sarah Hobbs (Hobbsee), durante l’ultima riunione della Comunità, è stato assegnato il titolo di Coordinatrice della Comunità di Kubuntu. Chi volesse fornire il proprio supporto alla Comunità è invitato a “pingare” Hobbsee sul canale IRC che fornirà utili indicazioni su come iniziare.
Nuovo tema Ubuntu in Edgy
Il Gruppo Artistico di Ubuntu ha lavorato duramente ed ha presentato un nuovo tema di default, visibile sul sito:
Aggiornamenti di Sicurezza
Dopo un paio di settimane di tranquillità, ci sono 6 aggiornamenti:
USN-343-1: bind9 vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-343-1
USN-342-1: php4, php5 vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-342-1
USN-341-1: X.org vulnerability - http://www.ubuntu.com/usn/usn-341-1
USN-340-1: imagemagick vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-340-1
USN-339-1: OpenSSL vulnerability - http://www.ubuntu.com/usn/usn-339-1
USN-338-1: MySQL vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-338-1
Le segnalazioni sulle vulnerabilità vanno indirizzate a:
oppure registrandosi all’indirizzo:
Nuove Applicazioni In Edgy
GNOME 2.16 vede la luce questa settimana in Edgy. Gli Uploads sono iniziati il 3 settembre fino al 7 settembre. Sebastian e Daniel del Gruppo di uploading hanno iniziato il loro lavoro di buon’ora con l’intenzione di completare il pacchetto di GNOME. BR E’ stato risolto il problema della finestra di pop-up di richiesta di aggiornamento che appare all’introduzione di un CD con Ubuntu 4.10 in un sistema già aggiornato alla versione 5.10. BR Michael Vogt ha finalmente risolto il problema con notifica 0.43.1.BR Mattias Klose ha continuato il suo lavoro su Python 2.5, con l’uploading di una grande quantità di pacchetti che saranno operativi con la nuova versione del programma. Non è previsto l’inserimento per default di Python 2.5 in Edgy, in quanto non è stato ancora rilasciato, lo sarà in futuro tra gli archivi.
Michael Vogt ha preparato le sue raccomandazioni per gli spec della settimana. Con Colin Watson ha convertito il seed del desktop di Ubuntu per consentire agli utenti gli aggiornamenti del medesimo senza dover rimuovere tutto il meta-pacchetto. In futuro sarà disponibile anche per le versioni di Edubuntu, Kubuntu e Xubuntu.
Nuovi temi musicali di apertura e chiusura di Edgy sono stati aggiunti al pacchetto dei suoni. Pete Savage ha creato nuove musiche per accompagnare i temi di Ubuntu.
Edubuntu: Aggiornamenti
LTSP si è arricchito ulteriormente in questa settimana. Oliver Grawert ha effettuato l’upload di ltsp 0.99, che attiva la sessione ed il login in LDM, gestore delle firme per “thin clients”. In aggiunta, nuovo codice è stato generato per Edgy, ltsp-dhcp-autogeneration, all’interno di ltsp 0.100, che comprende il lavoro del Gruppo Debian LTSP.
Kubuntu: Aggiornamenti
Packages of the first KDE 4 development release are now available for Edgy from kubuntu.org and will soon be appearing in the Ubuntu archive. These are very much for developers and testers only, good luck with them. More information can be found at http://kubuntu.org/announcements/kde4-3.80.1.php
Over the past several weeks the KDE Guidance team has been working on usability of the tools, which has resulted in several straight-from-SVN uploads by various Kubuntu developers, including Anthony Mercatante. Meanwhile they have also been busy improving the search feedback in System Settings, and improving the layout of the gamma tool in displayconfig, both now available in Edgy. On the horizon is a new power-management applet. You can read more about that at http://vizzzion.org/?blogentry=631.